Da oggi è online anche il sito dell'iniziativa ideata da Artix |
04 marzo 2021
La rassegna cine-letteraria Dog Film Festival scalda i motori
Tanti artisti festeggiano con dei video i 45 anni di Radio Subasio
Il 7 marzo Radio Subasio festeggia 45 anni. Accesa ad Assisi il 7 marzo 1976, nel pieno di quella magica stagione che ha visto la nascita di molte radio libere, Radio Subasio è oggi la radio locale con numeri da network.
Presente nelle regioni dell’Italia Centrale, è leader di ascolti in Umbria, Marche, Lazio, Toscana e Campania. Questo grazie a una proposta editoriale pensata prevalentemente per le famiglie e strutturata sugli elementi distintivi della tradizione, della solarità e dell’interattività, e grazie a un format musicale pop che privilegia la musica italiana senza trascurare i grandi successi internazionali. Domenica, dalle 6 fino a mezzanotte, gli ascoltatori saranno ancora più protagonisti perché, durante tutti i programmi in diretta, potranno inviare i loro messaggi vocali di auguri al 348-0758060, raccontando che cosa quest'emittente rappresenta per loro. Quello di Radio Subasio con i propri ascoltatori è infatti un legame di affetto e gratitudine reciproci. Gli ascoltatori saranno in ottima compagnia: 64 artisti del mondo della musica, dello spettacolo e della tv hanno concentrato in un messaggio video i loro auguri all'emittente che ascoltano, conoscono e amano. I video, durante la giornata, saranno pubblicati e condivisi sui profili social della radio.
Saranno condivisi sui profili social dell'emittente |
Etichette:
45 anni,
artisti,
celebrazione,
Radio Subasio,
video
Da Realme una call to action su quello che ci rende felici
Un'iniziativa in collaborazione con Diadora |
Etichette:
call to action,
Diadora,
felicità,
premi,
Realme
MediaWorld sostiene l'iniziativa GirlsTech nel mondo Stem
In occasione della Giornata mondiale della donna, per contribuire concretamente a colmare il gap di genere nella diffusione delle materie Stem (informatiche, tecniche e scientifiche), MediaWorld, leader in Italia nella distribuzione di elettronica e parte del gruppo internazionale MediaMarktSaturn Retail Group, sostiene GirlsTech.
L'iniziativa mira a promuovere la parità di genere attraverso eventi e attività didattiche, realizzata da Syx, associazione non profit per la diffusione delle nuove tecnologie informatiche. Quattro mesi di corsi online per un totale di 270 ore di formazione gratuita, rivolta a giovani donne dai 7 ai 18 anni, con l’obiettivo di sviluppare i talenti tecnologici femminili e sostenere concretamente, con percorsi di formazione e crescita, la presenza femminile nel settore della scienza e della tecnologia. I corsi, erogati da GirlsTech e tenuti da professionisti, tratteranno alcuni degli argomenti più attuali: dal coding con Scratch e Python alla progettazione di app e videogiochi, dalla cybersecurity al graphic design. Sarà possibile avere informazioni su come iscriversi ai corsi attraverso la pagina dedicata del sito MediaWorld. Al progetto formativo, MediaWorld affianca una campagna celebrativa delle grandi pioniere del passato, esempio per le nuove generazioni e ispirazione per superare la dicotomia donna/tecnologia. La campagna, ideata dal Gruppo Armando Testa e sviluppata sui canali digital da Plan.net, inviterà gli italiani a scoprire il contributo di grandi donne del passato tramite una landing page dedicata e numerose attività social. Inoltre, la M rossa di MediaWorld si tinge di rosa trasformandosi in una iniziale ipertecnologica protagonista di tutta la comunicazione. La campagna, on air da oggi al 14 marzo, prevede una comunicazione integrata a 360° che spazia dalla tv alla radio, dal digital ai canali social, passando per i punti vendita e i materiali punti vendita.
Per l'occasione, l'iniziale dell'insegna distributiva si tinge di rosa |
Etichette:
Armando Testa,
campagna,
donne,
Festa della donna,
MediaWorld,
Stem
Campagna affissioni in centro a Milano per il conto Next
Debutta oggi la prima iniziativa outdoor firmata Hype che, fino al 15 marzo, sarà protagonista in Piazza Cordusio a Milano con la campagna 'Are you Next?' affissa sul maxi impianto trifacciale dell'area simbolo della finanza. Attraverso un gioco di parole basato sul nome del proprio conto Next, la realtà digitale si rivolge ai milanesi per invitarli a scoprire il prodotto e ad unirsi al milione e 400 mila persone che già sono clienti. Next è, infatti, il conto digitale senza vincoli di deposito e completo di servizi a valore aggiunto, lanciato a dicembre 2020 per rispondere alle esigenze del sempre crescente numero di utenti che scelgono Hype come proprio conto primario. L’iniziativa segue la campagna adv 'Se finisci sulla stampa è perché l’hai fatta grossa', che la scorsa settimana ha visto Hype sulle pagine dei principali quotidiani nazionali, e dà il via ad un’attività di brand repositioning che sarà svelata nei prossimi mesi su tutti i touchpoint della realtà: una nuova brand identity e un tone of voice rinfrescato per raccontare un prodotto in forte evoluzione che si sta arricchendo di nuovi servizi e funzioni per posizionarsi come soluzione per gestire quotidianamente il proprio denaro. Con l’occasione di queste prime iniziative è stato svelato il nuovo logo di Hype, che rispecchia l’anima tech e finanziaria della società, simboleggiata da due forme sovrapposte che suggeriscono l’unione di due mondi con esperienze e competenze diverse, ma complementari. La creatività del nuovo logo e delle iniziative adv è realizzata internamente dal team Communications e Design di Hype.
03 marzo 2021
La tecnologia Samsung contro la caccia di frodo in Sudafrica
Sarà attivo per due mesi, dal 3 marzo al 2 maggio 2021, Wildlife Watch, il nuovo programma di Samsung che utilizza la tecnologia per combattere la caccia di frodo nella savana africana.
Le fotocamere professionali di Samsung Galaxy S20 Fan Edition (FE) riprenderanno immagini dal vivo, che saranno trasmesse in streaming 24 ore su 24, 7 giorni su 7 dalla riserva naturale di Balule, in Sudafrica. Samsung, dunque, invita tutti ad alzare la guardia e diventare ranger virtuali per aiutare a proteggere dalla caccia illegale le specie in via d’estinzione, monitorandole nel loro ambiente naturale e apprezzando al contempo la vista del loro habitat direttamente da casa. Samsung ha unito le proprie forze con quelle di Africam, un gruppo di appassionati di animali selvatici il cui modello punta a sostenere la 'Black mamba anti-poaching unit', un'unità composta da sole donne che utilizza metodi non violenti per prevenire la caccia di frodo.
Attraverso l'iniziativa Wildlife Watch, gli spettatori saranno più vicini al lavoro dei ranger, avendo la possibilità di osservare gli animali che proteggono e di effettuare donazioni in loro supporto. Quattro smartphone Samsung Galaxy S20 FE sono stati installati come telecamere aggiuntive tra gli arbusti, aumentando di oltre il 50% la portata dell'infrastruttura Africam già esistente nella riserva. Una jeep camouflage equipaggiata con Samsung Galaxy S20 FE sarà, inoltre, utilizzata dai ranger per la sorveglianza, e il live streaming porterà gli utenti più vicini ai ranger e alle loro attività quotidiane. Diventando un ranger virtuale e iniziando il proprio turno di guardia su wildlife-watch.com, è possibile notificare ai ranger quando si nota un animale in difficoltà o possibili segnali di caccia di frodo, condividendo le immagini attraverso scatti sui social: una modalità che funge anche da incoraggiamento per altri utenti, invitandoli a effettuare donazioni e a prendere parte al progetto. Con le diverse visuali disponibili, non si vedono mai due volte le stesse immagini, ed è possibile osservare da casa propria elefanti, leoni e giraffe nel loro ambiente naturale.
Il programma Wildlife Watch è attivo per due mesi |
Un'unita di sole donne ranger opera nella riserva di Balule |
Bando per realizzare un nuovo gioco in scatola in crowdfunding
Un'iniziativa dedicata agli appassionati dei giochi in scatola, chiamati a proporre un progetto originale, da distribuire in libreria e online. Dopo il successo del primo bando, dove è stato selezionato Aster ( nei negozi laFeltrinelli), una nuova call for ideas lanciata da Librerie Feltrinelli su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, per premiare attraverso l’opportunità di cofinanziamento un progetto innovativo che riguarderà proprio i giochi in scatola. C'è tempo fino alle ore 12 del 30 aprile 2021 per candidare la propria idea: le più meritevoli, se raggiungeranno tramite la raccolta fondi dedicata su Produzioni dal Basso il 50% del budget stabilito, verranno cofinanziate da laFeltrinelli per il restante 50% (fino a un massimo di 15mila euro) e distribuite in una selezione di librerie laFeltrinelli d'Italia e online sui siti lafeltrinelli.it e Ibs.it. Occorre proporre il proprio progetto tramite l'apposito form sul network attivo su Produzioni dal Basso e descrivere nel dettaglio come funziona. La giuria sceglierà il gioco più interessante valutando la qualità, l'originalità e la fattibilità di sviluppo dei giochi. Entro giugno 2021 partirà la fase di raccolta fondi su Produzioni dal Basso. Obiettivo: raggiungere almeno il 50% dell'obiettivo per beneficiare del cofinanziamento pari al restante 50% e fino a un massimo di 15mila euro. Il gioco verrà distribuito per un anno in una selezione di librerie e sulla prima libreria italiana online costituita da lafeltrinelli.it e Ibs.it.
02 marzo 2021
In streaming l'8 marzo il virtual show di Centergross Bologna
Focus sulle tendenze primavera-estate di brand fashion |
La piattaforma Avon raccoglie le storie di successo delle donne
In vista dell'International Women's Day dell'8 marzo, Avon lancia l’iniziativa #LaMiaStoriaConta, una celebrazione di racconti di forza, grinta e determinazione ottenuti da trionfi e vittorie quotidiane.
Attraverso la piattaforma watchmenow.avon.com è possibile donare, fino al 31 marzo 2021, la propria personale storia di successo, di riscatto, una soddisfazione o una rivincita ed essere così di ispirazione ad altre donne e non solo. Con una ricerca effettuata dalla beauty company è stato infatti rivelato che le donne risvegliano la giusta forza nell'ascoltare storie in cui si riconoscono, trovando conforto per condividere la propria esperienza. Quasi un terzo delle persone intervistate racconta che queste connessioni aiutano a superare le sfide (32%), e per oltre un terzo (36%) a diminuire i sentimenti di ansia o a ridurre la mancanza di fiducia in se stessi. Oltre la metà (57%) si rivolge a piattaforme online per sentirsi connessa, più di un quarto (28%) delle donne ammette di sentirsi giudicata quando condivide la propria lotta sui siti di social media, il 27% non crede che qualcuno sarebbe interessato a sentire la propria storia e il 40% non ama parlare di se stesso. A causa della pandemia da Covid-19, il primo pensiero è stato quello di aver portato indietro di decenni la lotta per la parità di genere: una nuova ricerca ha infatti evidenziato che il 41% delle donne ha perso la fiducia per via delle restrizioni per l'emergenza sanitaria. Commissionata nell’ambito della campagna #LaMiaStoriaConta, questa nuova ricerca ha intervistato 8mila donne provenienti da diversi Paesi, tra cui Regno Unito, Polonia, Italia, Sud Africa e Filippine.
Un podcast sulla genesi delle canzoni di successo di Sanremo
Da oggi, per cinque giorni, torna 'Come nasce una canzone', il podcast originale di Radio24 che svela al pubblico cosa c'è dietro la nascita delle canzoni di successo.
Nella speciale edizione 'Dipinti di blu' si racconta la storia del Festival di Sanremo, dal 1951 a oggi, attraverso le sue canzoni-simbolo.
Nelle puntate podcast si parlerà dei brani scritti da Nicola Salerno, in arte Nisa, vincitore del Sanremo 1964 con 'Non ho l'età', e di Alberto Salerno (che di Nisa è figlio). Alberto ha partecipato 23 volte al Festival come autore, con quattro vittorie (nel 1977 con 'Bella da morire', nel 1984 con 'Terra promessa', nel 1999 con 'Senza pietà' e nel 2003 con 'Per dire di no') e un terzo posto (nel 1997 con 'Sei tu'). Radio24 e Warner Chappell Music Italiana, da più di vent'anni tra le aziende leader nel campo dell'editoria musicale, ancora insieme con un progetto che parla e mette al centro la musica. "Ripercorrere settant'anni di Festival di Sanremo ci permette di fare un viaggio nella nostra musica pop, ma ci fa anche rivivere decenni di storia d'Italia" dichiara Marta Cagnola, conduttrice del programma di spettacoli Radiotube, in onda il sabato e la domenica su Radio24. Ogni puntata, realizzata con Alessandro Schirano e Paolo Corleoni, è pubblicata in podcast originali sul sito di Radio24, sull'app e sulle principali piattaforme di streaming. La sigla del podcast è una personale esecuzione a cappella di 'Nel blu dipinto di blu', cantata da Roberta Giallo.
Conduce Marta Cagnola, voce di Radio24, con Alessandro Schirano e Paolo Corleoni |
Nelle puntate podcast si parlerà dei brani scritti da Nicola Salerno, in arte Nisa, vincitore del Sanremo 1964 con 'Non ho l'età', e di Alberto Salerno (che di Nisa è figlio). Alberto ha partecipato 23 volte al Festival come autore, con quattro vittorie (nel 1977 con 'Bella da morire', nel 1984 con 'Terra promessa', nel 1999 con 'Senza pietà' e nel 2003 con 'Per dire di no') e un terzo posto (nel 1997 con 'Sei tu'). Radio24 e Warner Chappell Music Italiana, da più di vent'anni tra le aziende leader nel campo dell'editoria musicale, ancora insieme con un progetto che parla e mette al centro la musica. "Ripercorrere settant'anni di Festival di Sanremo ci permette di fare un viaggio nella nostra musica pop, ma ci fa anche rivivere decenni di storia d'Italia" dichiara Marta Cagnola, conduttrice del programma di spettacoli Radiotube, in onda il sabato e la domenica su Radio24. Ogni puntata, realizzata con Alessandro Schirano e Paolo Corleoni, è pubblicata in podcast originali sul sito di Radio24, sull'app e sulle principali piattaforme di streaming. La sigla del podcast è una personale esecuzione a cappella di 'Nel blu dipinto di blu', cantata da Roberta Giallo.
Iscriviti a:
Post (Atom)