08 marzo 2021

Nasce dalle donne weTree, un patto green per il post pandemia

Più aree verdi, più ossigeno, più salute, più sviluppo, meno povertà. Si chiama weTree il nuovo progetto nazionale, interamente concepito e promosso da donne, volto a ristabilire l'equilibrio uomo-natura e ridare respiro al mondo nel post pandemia.
 Portavoci del progetto nazionale la scienziata Ilaria Capua,
Ilaria Borletti Buitoni del Fai e Maria Lodovica Gullino di Agroinnova

Un patto verde, quello che nasce in risposta all'attuale crisi sanitaria e socio-economica, finalizzato a una profonda consapevolezza ambientale secondo una prospettiva circolare. Nella convinzione che avere cura del pianeta non significa solo salvaguardare l'ambiente, ma anche prevenire le malattie dell'uomo e dare impulso allo sviluppo economico a beneficio dell'intera collettività. Concretamente l'iniziativa - cui hanno già aderito le città di Milano, Torino, Perugia e Palermo - prevede la realizzazione o il recupero di boschi urbani dedicati a donne che con il loro operato hanno reso le proprie comunità migliori.  In quest'ottica le amministrazioni comunali sono chiamate a sottoscrivere un impegno a sostegno delle iniziative dei singoli.
Il progetto prevede il coinvolgimento di istituzioni e cittadini
Anche i cittadini sono quindi attivamente coinvolti nelle buone pratiche green: tutti possono infatti aderire inviando un concept di 1.800 battute, relativo a un progetto verde che riguarda la propria comunità. Il progetto weTree, presentato oggi con una conferenza stampa in streaming, vede in prima linea la virologa Ilaria Capua, che dirige il Centro di eccellenza One Health dell'Università della Florida, Ilaria Borletti Buitoni, vicepresidente del Fai, e Maria Lodovica Gullino, direttore Agroinnova dell'Università di Torino. Partner del progetto il Gruppo Iren e Pirelli.

La Molisana aderisce all'iniziativa #solodalcuore per il Sudan

Pezzi unici che uniscono due Paesi diversi per esperienze e cultura: i colori e l'energia dell'Africa incontrano la creatività e le tradizioni italiane.
L'azienda di pasta ha acquistato 100 cuscini a forma di cuore,
contribuendo alla realizzazione di un reparto maternità a Rumbek
Nascono così i cuori della gratitudine Prayers, in tessuto wax originale africano da un lato e stoffe pregiate italiane dall'altro, cuscini morbidi e coloratissimi, tutti diversi, ideali come complemento d'arredo ma anche da abbracciare e da regalare. Un progetto di grande spessore solidale che Coldiretti Donne Impresa ha sposato scegliendo testimonial in tutte le regioni d'Italia per promuoverlo, moltiplicarne gli effetti e contribuire alla realizzazione di un reparto di maternità, di corsi di formazione per le ostetriche e di una casa d’attesa nella città di Rumbek, nel sud del Sudan, tra i Paesi più poveri dell’Africa. In questa terra mancano le professionalità mediche, scarseggiano i servizi sanitari, risultano carenti le strutture, molti parti non vanno a buon fine. Da qui la volontà di creare un filo sottile che unisca le donne italiane a quelle africane e nel giorno che si celebra la loro festa oggi, 8 marzo, abbracciare tutte insieme il cuscino, tenerlo stretto tra le mani, assorbirne il profumo speziato che emana e creare una rete di solidarietà che superi ogni barriera, ogni ingiustizia, ogni mancanza. "L'iniziativa #solodalcuore mi dà la possibilità di condividere e supportare questo bellissimo progetto di grande valore umano: dalle donne per le donne - commenta Rossella Ferro, direttore marketing e testimonial per il Molise dell’iniziativa -. Abbiamo acquistato 100 cuori – afferma – per essere vicini al Sudan che vive da oltre sette anni una guerra civile devastante. Nel nostro piccolo contribuiamo ad alleviare le loro sofferenze realizzando strutture idonee per le mamme perché vivano in sicurezza il momento del parto e quello immediatamente successivo con personale specializzato e ambienti sterili".

#ScrivoPerUnamica, un ebook gratuito sulla violenza di genere

Un'iniziativa di Fondazione Vodafone e We Are Social
In occasione della Giornata internazionale della donna, Vodafone è al fianco di tutte le donne attraverso una serie di iniziative volte a testimoniare il costante impegno dell’azienda nel contrastare ogni forma di violenza, raggiungere la parità di genere e valorizzare il talento femminile. Tra queste iniziative figura il nuovo progetto #ScrivoPerUnamica. Dopo il successo del video manifesto e della campagna #ChiedoPerUnAmica, Fondazione Vodafone sceglie di dare continuità all'iniziativa con una raccolta di storie dedicate alle diverse forme di violenza di genere, con le introduzioni di Ambra Angiolini e della presidente di Fondazione Vodafone Marinella Soldi. Le storie sono raccontate da un collettivo di scrittrici composto da Cristina Caboni, Cristina Chiperi, Clizia Fornasier, Giulia Muscatelli, Marzia Sicigano e Giada Sundas, cui si aggiunge un capitolo speciale con Josephine Yole Signorelli, la graphic novel di Fumettibrutti. L'iniziativa #ScrivoPerUnamica, creata insieme a We Are Social, consiste nel lancio dell'ebook - scaricabile gratuitamente dalla homepage di Fondazione Vodafone, da un video di lancio dell'iniziativa - in onda sulle principali emittenti televisive e digitali per la giornata dell'8 marzo, e da una serie di approfondimenti nelle prossime settimane sui canali social di Vodafone. Primo appuntamento oggi, alle ore 18, con una room su Clubhouse in cui Ambra Angiolini e le autrici dell'ebook si confronteranno sul fenomeno della violenza di genere.

07 marzo 2021

La Marcia delle donne in onda l'8 marzo su La7, La7d e La7Prime


La Marcia delle donne è il titolo del format che lunedì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale delle donne, farà da cornice alla programmazione di La7, La7d e La7Prime (l'offerta editoriale on demand senza canone e abbonamento) per ricordare le conquiste politiche, sociali ed economiche delle donne nella storia, ma anche per accendere i riflettori sulle discriminazioni e le violenze di cui sono oggetto ancora oggi. Un tema che - nell'ultimo anno segnato dalla presenza del coronavirus - ha assunto per effetto della pandemia una centralità ancora più rilevante nel dibattito politico, culturale e sociale. Una giornata speciale che coinvolgerà le due tv del Gruppo Cairo Communication e le sue piattaforme web attraverso una ricca offerta che darà spazio a una serie di appuntamenti tra film, documentari, biografie e approfondimenti dedicati.

Dall'8 marzo Dermophisiologique offre teleconsulenza skincare

A partire dall'8 marzo, Giornata internazionale delle donne, Dermophisiologique mette a disposizione gratuitamente la competenza di oltre 200 estetiste professioniste dei propri istituti partner per offrire, a domicilio e in videochiamata su WhatsApp, una consulenza dermocosmetica personalizzata.
Il servizio, online e gratuito, prevede tre step con un'estetista professionista
TeleDermoEstetica3D, questo il nome del servizio, è una consulenza vis-a-vis volta ad analizzare la pelle, individuarne le problematiche, consigliare i prodotti dermocosmetici più adatti e verificare i risultati nel tempo con una vera assistenza a domicilio. Lunedì 8 marzo sullo shop online Dermophisiologique verrà attivata la sezione dedicata al servizio TeleDermoestetica3D, con un menu dedicato da cui si potrà richiedere la consulenza personalizzata semplicemente compilando un form di registrazione. La consulenza prevede tre momenti: un dermo-consulto in videocall da smartphone, un dermo-consiglio con prescrizione cosmetica personalizzata in base al tipo di pelle e alle problematiche individuate e una fase di dermo-monitoraggi con appuntamenti telefonici ogni 10-15 giorni, in cui vengono verificati i risultati e i progressi. Punto di forza del servizio, oltre al metodo Dermophisiologique in grado di assicurare risultati misurabili e duraturi, è la competenza dell'estetista professionista, in grado d'individuare e gestire le varie problematiche della pelle.

L'immagine di Milano Cortina 2026 sarà scelta dal pubblico

Si può votare il logo preferito dal 7 al 22 marzo 2021
Secondo quanto annunciato questa sera durante la finale del Festival di Sanremo dai campioni olimpici Federica Pellegrini e Alberto Tomba, la Fondazione Milano Cortina 2026 ha scelto di coinvolgere il pubblico per individuare il logo che contraddistinguerà i XXV Giochi Olimpici Invernali. All'individuazione del cosiddetto 'Emblema' si può partecipare dal 7 al 22 marzo 2021 tramite la votazione di una tra le due proposte di logo attraverso il sito milanocortina2026.org o sull'app dedicata 'Milano Cortina 2026', disponibile in Google Play Store e Apple Store. I due loghi sono divulgati e proposti al pubblico tramite il sito e i profili social della Fondazione. Sulla base della somma dei voti espressi dagli utenti, il prossimo 24 marzo, nel corso del programma 'I soliti Ignoti' la Fondazione determinerà il logo ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.

06 marzo 2021

Pinalli celebra le donne finanziando l'associazione GammaDonna

Pinalli
ha deciso di devolvere parte del ricavato dell'attività promozionale dedicata alla Festa della donna, attiva dal 5 al 9 marzo 2021, a favore dell'associazione GammaDonna. Celebrare le donne e sostenere il talento e lo spirito imprenditoriale femminile: è questo l'obiettivo della partnership tra Gruppo Pinalli e GammaDonna, l'associazione non profit che da 15 anni s'impegna per promuovere la crescita del ruolo delle donne e dei giovani nel mondo produttivo, mettendone in luce la capacità innovativa e contribuendo a ridurre il gender gap in campo socio-economico. L'associazione è nata per favorire la formazione delle donne, sostenere lo sviluppo del lavoro al femminile e promuovere iniziative di nuova imprenditorialità nel campo dell’integrazione di genere e generazionale nel mondo del lavoro. L'iniziativa di Pinalli contribuirà a finanziare, con parte del ricavato delle attività promozionali legate alla Festa della donna, le attività formative erogate da GammaDonna per il 2021, con la convinzione che il rilancio dell'economia del Paese non possa prescindere dalla valorizzazione del talento e del contributo femminile.

05 marzo 2021

La finale di Sanremo commentata da 12 influencer su Rds Next

In occasione della finale di Sanremo 2021, l'Auditorium multimediale della sede milanese di Rds 100% Grandi Successi ospiterà i tiktoker Q4, Valerio Mazzei e Marta Losito, ancora Linda Mauri, protagonista de La Caserma, e il giornalista Mattia Carzaniga, firma di punta di Rolling Stone. A fare gli onori di casa alcuni dei conduttori di punta di RDS Next: Jody Cecchetto, Anthony IPants, Tony Rednose, Denny Lahome e Virgitch. Il format prevede, per tutta la durata della finale, un totale di 12 influencer che intratterranno il pubblico eleggendo l'outfit più cool, realizzando Tik Tok live sulle canzoni in gara, commentando i meme più spiritosi trovati sui social network, giocando a 'Obbligo o verità' e alla 'Ruota delle challenge' di Rds Next, cantando in karaoke sui grandi classici sanremesi e facendo reaction ai video iconici dei Festival passati. Lo show del 6 marzo sarà inoltre anticipato da un prefestival, con il backstage raccontato su Twitch dagli Pants, tra gli YouTuber più amati d'Italia, e durante la settimana da un palinsesto radio e social dedicato alle ultime notizie sul Festival, commenti alla serata e interviste ai giovani in gara.   

Uno sportello antiviolenza all'interno di un department store Coin

Coin, la più diffusa catena di department store in Italia, in collaborazione con l'associazione Fare x Bene, attiva da oltre un decennio nella lotta a ogni forma di violenza, lancia Il Petalo Bianco, per sostenere e aiutare concretamente le vittime di abusi.
Un contesto 'insospettabile' in cui le vittime di abusi 
potranno essere ascoltate dagli psicologi di Fare x Bene
Le due realtà propongono, per la prima volta all'interno di un negozio Coin, uno sportello psicologico di supporto: un luogo fisico, concreto e riservato, realizzato in un contesto 'insospettabile', dove recarsi liberamente e senza rischi. Dal 12 marzo, nello store di Coin in Piazza V Giornate a Milano, le vittime di violenza potranno accedere al progetto Il Petalo Bianco e usufruire gratuitamente della competenza professionale del team di psicologi di Fare x Bene, esperti nell'approcciare i traumi causati da ogni tipo di abusi e violenza di genere. Tutti i venerdì pomeriggio, fino a fine anno, sarà disponibile uno spazio di ascolto e sostegno psicologico in un luogo inatteso, che accoglierà le donne in difficoltà, sempre in forma anonima, per fornire consulenza psicologica e per un supporto sulle modalità di intervento. Per promuovere e sostenere ulteriormente il progetto, Coin ha realizzato una T-shirt con la grafica del petalo bianco di margherita del m'ama non m'ama, da cui prende ispirazione il progetto, che sarà in vendita nel negozio di Coin di Milano in Piazza V Giornate, oltre che sull’e-shop Coincasa.it. Per ogni capo acquistato Coin devolverà 5 euro al progetto. Fino alla fine di marzo, inoltre, sarà possibile lasciare in cassa un piccolo contributo quando si fanno acquisti in Coin e la cifra sarà completamente destinata al progetto sportello. Coin e l'associazione promuovono inoltre un ciclo di incontri in diretta Instagram con esperti e protagonisti di storie di violenza che hanno scosso l'Italia, ma anche testimonial e influencer che hanno scelto di promuovere il progetto. Tra gli altri, Roberta Bruzzone, Valentina Pitzalis, Luca Trapanese, Rossella Migliaccio, Marco Bianchi, Giulia De Lellis, Andrea Casalino. Tutti indosseranno la T-shirt benefica a sostegno dell’iniziativa. L’iniziativa proseguirà nell’autunno con un progetto di sensibilizzazione in alcune scuole secondarie di Milano.

04 marzo 2021

La voce e l'energia di J-Ax per la nuova campagna #LikeABosch

Da sabato 6 marzo, giorno della finale del Festival di Sanremo, Bosch torna in tv con una nuova campagna pubblicitaria su Rai, Sky, Discovery e La7. Il brand tedesco comunica le proprie innovazioni in fatto di elettrodomestici che danno a tutti la possibilità di preservare l'ambiente con piccoli e semplici gesti quotidiani. Si va dalla lavastoviglie che utilizza minerali naturali per asciugare i piatti alla lavatrice intelligente che stabilisce il dosaggio preciso del detersivo, dal frigorifero con telecamere e Home Connect per controllare sempre e ovunque cosa c'è al suo interno, consentendo di fare la spesa in modo consapevole, all'asciugatrice che riutilizza l'aria calda per asciugare gli indumenti in modo più efficiente. Per la versione italiana dello spot l'azienda punta su una voce inconfondibile, quella dell'artista J-Ax, che, per la prima volta, ha scelto di firmare testi per spot pubblicitari. Lo spot passerà anche sull' emittente radiofonica Rds e sulle radio dei network Mediamond e Manzoni. La nuova campagna verrà declinata anche sui canali social Facebook e Instagram del marchio e sul sito.