17 giugno 2023

Quattroruote porta a MiMo il tema della sicurezza stradale

Allo stand sono esposte le soluzioni Joie per far viaggiare i bambini
in sicurezza. Tra queste, l'innovativa navicella Calmi R129
Quattroruote
conferma la presenza al Milano Monza Open-Air Motor Show (MiMo), edizione che ha preso il via venerdì 16 giugno e si svolgerà fino a domenica 18 giugno. Nella tre giorni di Monza, il brand di Editoriale Domus nel suo ruolo di media partner della manifestazione accoglie i visitatori nell'area del paddock 2 dove tratterà un tema che è da sempre un pilastro della testata: la sicurezza stradale, questa volta interamente declinata all'universo bambini. Tanti gli incontri tematici aperti al pubblico, tutti di breve durata e all’insegna della praticità, duranti i quali sarà possibile fare il punto sulle normative vigenti, ascoltare dagli esperti i consigli per il corretto trasporto all'interno dell'abitacolo e assistere alle dimostrazioni di ancoraggio dei dispositivi di sicurezza di ultima generazione. Ad aiutare Quattroruote in questo percorso di informazione e sensibilizzazione sarà l'azienda Joie, brand del gruppo Bambino Prezioso che, per l'occasione, porterà a MiMo anche Calmi R129, la navicella realizzata con alluminio per uso aeronautico e scocca termoplastica capace di flettere senza danneggiarsi in caso d'incidente e segnalare il corretto fissaggio del dispositivo. Tutte le properties di Quattroruote, in primis quelle digitali web e social e successivamente anche il mensile, racconteranno la tre giorni amplificando l'importante messaggio. 

16 giugno 2023

La pizza a forma di cuore di Pizzium fa del bene al Monzino

L'iniziativa è attiva da oggi al 18 giugno da Pizzium a Milano
La pizza è sempre buona, ma lo è ancora di più quando aiuta a fare del bene. Da sempre pronta a sostenere iniziative per la prevenzione e la salute, Pizzium, la catena di ristoranti specializzata in pizza napoletana, questo weekend supporta l’iniziativa 5x1000 del Centro Cardiologico Monzino. Il 16, 17 e 18 giugno nelle pizzerie Pizzium di Milano si potrà chiedere una pizza a forma di cuore che contribuirà a ricordare l'importanza di sostenere, attraverso il 5x1000, prevenzione, ricerca e cure per le malattie cardiovascolari del Centro Cardiologico Monzino, il primo ospedale esclusivamente cardiologico in Europa. Per i clienti che vorranno gustare la pizza a forma di cuore comodamente a casa, sarà attivo il servizio delivery tramite l'app di Glovo in asporto. L’esperienza si può condividere sui social con l'hashtag #yourheartpizza.

15 giugno 2023

Diciotto capolavori del Poldi Pezzoli proiettati a Milano Centrale

Dallo scorso 20 maggio fino al prossimo 20 giugno, la stazione di Milano Centrale ospita la mostra digitale gratuita 'Sguardi dal Poldi', promossa da Grandi Stazioni Retail e dal Museo Poldi Pezzoli. Diciotto capolavori custoditi nella casa museo di via Manzoni sono, in versione digitale, sui maxischermi ad alta definizione che compongono il 'Mosaico', il nuovo impianto pubblicitario di Grandi Stazioni Retail inaugurato recentemente e installato nella Galleria dei Mosaici, lo spazio più suggestivo della stazione.
Le opere digitali sono ospitate su 18 schermi in alta definizione
del nuovo impianto pubblicitario di Grandi Stazioni Retail
Le opere esposte dialogano con il patrimonio artistico della Galleria, distinto dai dettagli decorativi di Giovanni Chini e, a terra, dai mosaici alla veneziana, sormontati dalle ceramiche maiolicate di Basilio Cascella. Come suggerisce il titolo della mostra, i quadri scelti sono ritratti che, grazie all'alta definizione degli schermi sembreranno guardare chi li osserva. Tra questi, il Ritratto di giovane dama di Piero Pollaiolo, opera simbolo del Museo; l'Orologio da tasca, tipico 'lover’s eye' (occhio dell'innamorato) concepito come pegno d'amore tra due amanti clandestini; la Cista di Gio Ponti, opera protagonista della mostra che il Poldi Pezzoli dedicherà il prossimo autunno alle porcellane della Manifattura Ginori; il Cavaliere in nero, uno dei più belli esempi della ritrattistica a figura intera e della moda maschile del Cinquecento; e, infine, la Madonna del Libro di Sandro Botticelli, celebre opera impreziosita dai dettagli realizzati con polvere di lapislazzuli. Ognuno dei 18 schermi proietta tre opere a rotazione, partendo da un dettaglio, come a richiamare l'abitudine comune di ingrandire le foto sui nostri smartphone per esplorarne i particolari. Con un effetto scenografico le opere vengono poi mostrate nella loro interezza. Un'esperienza phygityal con cui - grazie al contributo di Experiency - si aprono nuovi scenari e possibilità per la promozione del patrimonio artistico. La 'mostra' è trasmessa nei giorni feriali all’inizio di ogni ora (dalle 9 alle 18) per tre minuti. Nel weekend, invece, è visibile nei maxischermi per 30 minuti alle 11.

Fresca ma audace la nuova fragranza Guess Uomo Acqua

Note di limone, cetriolo, salvia sclarea, ginepro, palo santo e muschio di mare.
Il lancio del profumo è sostenuto da una campagna
con protagonisti i modelli Mattia Narducci ed Erin Cummins

Racchiude tutta la freschezza marina, conservando lo spirito indomito dell'oceano, la nuova eau de toilette Guess Uomo Acqua, sviluppata dal naso Clement Gavarry di Firmenich per la multinazionale Interparfums, leader nel comparto fragranze. Un nuovo profumo fresco e, nel contempo, mascolino e audace, come ha mostrato la sensuale campagna televisiva, andata in onda dal 24 maggio al 10 giugno per due settimane sulle reti Mediaset, e interpretata dai modelli Mattia Narducci ed Erin Cummins. Per creare questa fragranza, il maestro profumiere si è ispirato "al concetto di dualità dell'oceano. Sapevo che questa fragranza doveva avere la capacità di essere sia calma sia selvaggia nello spirito. Ho usato il cardamomo e il fumo del palo santo per simboleggiare la ruvidità e la forza del mare. Gli ingredienti più calmi e sereni come la salvia sclarea, il cetriolo e i legni simboleggiano la 'zona di non risveglio', pacifica e meditativa. Insieme creano un'armonia perfetta, che racchiude la diversità del mare e dell'uomo". Disponibile in tre formati (100, 50 e 30 ml), la nuova fragranza maschile si trova negli store del fashion brand Guess e in esclusiva nelle profumerie Douglas.

A MiMo approda la competizione Indy Autonomous Challenge

Domani all'Autodromo Nazionale di Monza si apre la terza edizione di Mimo Milano Monza Motor Show, la tre giorni motoristica in programma fino a domenica 18 giugno.
All'evento monzese che ospita la gara di auto da corsa senza pilota
parteciperà anche Paul Mitchell, ceo Indy Autonomous Challenge
(Ph. GoldenBackstage)
Parate, sfilate e test drive animeranno il circuito monzese, accogliendo gratuitamente appassionati e curiosi di tutte le età. Il momento clou si terrà domenica 18 giugno, dalle ore 14, con la finale della Indy Autonomous Challenge (Iac) che ha headquartered a Indianapolis, Indiana ed è guidata dal ceo Paul Mitchell. Per la prima volta in Europa, su un circuito con curve e staccate, si potrà dunque vedere la competizione di auto da corsa a guida autonoma senza pilota programmate da squadre composte da università e centri di ricerca di tutto il mondo. Le nuove Dallara AV-23 saranno guidate da un software di controllo che, grazie ai sensori, ai supercomputer e agli altri hardware Adas montati, permette alle vetture di guidare autonomamente senza pilota. Il calendario ufficiale degli eventi dinamici è disponibile su milanomonza.com.

Da Durex e Dlynr una collezione di capi genderless per il Pride

I due brand rinnovano il loro sodalizio
Durex, leader nel mercato del benessere sessuale, torna a collaborare con Dlynr, brand urbanwear, per lanciare una nuova capsule collection genderless, in edizione limitata, battezzata 'My pride, My voice' in occasione del mese del Pride, un messaggio di libertà d’espressione e inclusione, uno stimolo, oltre che un invito, a trovare la propria voce, a esprimersi liberamente con unicità, coraggio e senza timori. Uniti dai valori della liberazione e della valorizzazione dell’animo delle persone, Durex e Dlynr, che avevano già collaborato a un'altra collezione, a dicembre 2021, per la lotta e sensibilizzazione all'Aids, quest’anno rinnovano il loro sodalizio e lo fanno tramite una capsule che connette e fonde le loro anime. La collezione comprende tre capi: camicia, shorts e cappellino dai colori tipici di Durex mantenendo lo stile urban milanese di Dlynr. La collezione è disponibile presso lo store del brand milanese di Corso di Porta Ticinese 83 a Milano, online al sito di Dlynr e in dieci punti vendita selezionati in tutta Italia tra i rivenditori del brand. Ogni ordine online comprenderà in omaggio un preservativo Durex. Parte del ricavato sarà devoluto ad Arcigay-Associazione Lgbtq+ Italiana.         

14 giugno 2023

Amc celebra 60 anni e presenta la funzionalità 'Cucina Smart'

Amc festeggia 60 anni di offerta di sistemi di cottura di qualità superiore, versatili e adatti a tutte le esigenze in cucina.
Tramite app, si può essere seguiti passo a passo nell'esecuzione della ricetta
Sin dalla sua fondazione, nel 1963, ad opera di Andrew W. Garfield e Georg Timmermann, l'azienda leader mondiale nella vendita diretta di sistemi di cottura in acciaio inossidabile, attiva in più di 35 paesi del mondo con una rete vendita di oltre 18mila collaboratori e distributori e più di 12 milioni di clienti, si è impegnata a rendere la preparazione di ricette più facile, veloce e di successo, ma ha anche sviluppato costantemente l'arte culinaria. In occasione del 60esimo anniversario, l'innovazione continua con il lancio di 'Cucina Smart', la nuova funzionalità dell'app Cook & Go, che permette di selezionare una ricetta e di essere seguiti passo dopo passo nel suo svolgimento, risparmiando tempo ed energia. Con l'app Cook & Go, inoltre, gli utenti possono controllare tutti gli elementi del sistema di cottura, garantendo il successo di ogni piatto. In occasione del suo compleanno, Amc presenta anche un libro di cucina con 60 ricette dedicate all'occasione. Oltre a contenere ricette gustose e salutari, il libro di Amc ripercorre la storia dell’azienda e l'evoluzione dei suoi sistemi di cottura attraverso immagini d'epoca, fornendo una retrospettiva unica sull’innovazione e la qualità offerta nel corso di questi 60 anni. E ogni piatto è accompagnato da un Qr code che rimanda direttamente alla ricetta su Cook & Go.

Maxibon e PlayStation, un'alleanza all'insegna della condivisione

Maxibon, brand del gruppo Froneri da sempre al fianco dei giovani, annuncia una nuova partnership con PlayStation, leader nel settore dell'intrattenimento digitale e interattivo.
La partnership è legata a un concorso a premi
L'anima di questa collaborazione è racchiusa in '2 players is megl che 1': l'inedito claim rielabora il celebre tormentone '2 gust is megl che 1', che ha portato Maxibon alla ribalta nel 1995, proprio l'anno in cui la prima console PlayStation si affacciava sul mercato italiano ed europeo. Maxibon e PlayStation hanno pensato a una nuova veste grafica da far sfoggiare al Maxibon Classic, con un chiaro richiamo al concorso a premi valido dall' 1 aprile al 31 agosto. L'unione tra Froneri - la seconda potenza al mondo nel settore del gelato e la prima per quanto riguarda la produzione di private label - e Sony Interactive Entertainment Italia non è casuale: le due realtà condividono una forte inclinazione all'innovazione, una costante ricerca dell'unicità e, soprattutto, l'inestimabile valore della condivisione. Proprio quest’ultimo simboleggia il perno centrale della partnership: che si tratti di giocare o gustarsi un Maxibon in compagnia, il piacere della condivisione rappresenta il collante imprescindibile della socialità. Inoltre, la partnership è collegata a un concorso con in palio numerosi premi a tema PlayStation.

12 giugno 2023

Per Enel Fibra uno spot spettacolare firmato Saatchi & Saatchi

È in onda dal 10 giugno il nuovo spot Enel firmato da Saatchi & Saatchi (Publicis Groupe), dedicato alla nuova offerta Enel Fibra. Con un approccio innovativo e spettacolare, lo spot racconta l’impegno dell'azienda nel condurre i propri clienti verso un futuro sempre più connesso e tecnologico. L'obiettivo è semplificare la vita dei propri clienti, aggiungendo la possibilità di avere una connessione in fibra alla fornitura di energia, accelerando lungo la strada della transizione energetica attraverso l'elettrificazione dei consumi e delle altre soluzioni innovative. Lo spot ha uno stile ironico, spettacolare e incisivo con un trattamento dinamico della regia caratterizzata da un'estetica pop, e mostra alcune delle soluzioni e tecnologie offerte da Enel: i robot, composti da pannelli solari, sono legati all'energia rinnovabile; le astronavi, realizzate con pompe di calore e i truck con a bordo piastre a induzione, rimandano all’elettrificazione dei consumi. Le mongolfiere con i pannelli fotovoltaici da balcone sul cestello sono un riferimento all’autoproduzione di energia, mentre i personaggi legati ai social e all’universo gaming si riferiscono al lancio della Fibra. La campagna integrata di lancio del nuovo servizio ha previsto tv, stampa, canali digital, radio e affissione con arredo urbano e maxi-led nelle città di Roma e Milano.

'Squali e abissi', la nuova mostra alla Stazione di Milano Centrale

Apre oggi in alla Stazione di Milano Centrale fino al prossimo 29 ottobre (quando sarà integrata da un'ulteriore sezione dedicata ad altri animali giganteschi) la prima mostra completa dedicata al mondo sottomarino e ai suoi abitanti.
La mostra è ospitata nella Galleria dei Mosaici al piano binari
'Squali e abissi - predatori perfetti in una terra aliena', questo il titolo dell'esposizione di Grandi Stazioni Retail allestita alla Galleria dei Mosaici, sul piano binari della stazione, invita lo spettatore a immergersi negli oceani, nei caldi mari tropicali e nelle fredde acque abissali, per conoscere le creature marine che li popolano e che sono per lo più sconosciute. Un viaggio sottomarino dove si possono incontrare incredibili forme gelatinose e scoprire più di trenta esemplari di squali: dal grande squalo bianco, lungo 6 metri, allo squalo tigre, al martello, al volpe, al leuca, fino al più piccolo esistente, lo squalo pigmeo. Gli squali sono predatori che popolano i mari da 450 milioni di anni, ben prima della comparsa dei vertebrati, e rimasti quasi immutati nel tempo. Negli spazi della Galleria dei Mosaici presso la stazione di Milano Centrale si potranno ammirare da vicino le ricostruzioni a grandezza naturale degli squali più spettacolari che nuotano nei mari e negli oceani di tutto il mondo, compiendo un viaggio alla scoperta della loro anatomia interna attraverso l'uso di modelli, video e pannelli descrittivi, insieme a sculture in bassorilievo tattili. Il percorso presenta inoltre documentari esclusivi sul legame tra questi animali e la cultura di molti popoli che vivono sul mare, come quella Maori, che hanno divinizzato gli squali tanto da ricoprire i propri corpi con amuleti e tatuaggi che li rappresentano, come offerta in onore degli dei del mare. Una sezione della mostra è dedicata anche alla salvaguardia delle specie, sottolineando come il più temibile dei predatori sia diventato in tempi moderni una preda, e come la sopravvivenza sua e di molte altre specie sia sull'orlo dell'estinzione. 'Squali e abissi - predatori perfetti in una terra aliena' permette di conoscere le meraviglie e le incredibili forme di vita che si trovano nelle profondità marine. Queste, plasmate dal buio assoluto e dal gelo delle acque più basse, hanno forme incredibili e sembrano appartenere a un mondo alieno e quasi immaginario. Il buio tuttavia non è mai assoluto: le profondità abissali si accendono infatti a intermittenza delle luci chimiche dei suoi abitanti, ovvero organismi incredibili che hanno fatto della luce l'unico loro strumento di comunicazione. La mostra è patrocinata dall'Ordine dei Biologi della Lombardia.
Ricostruzioni fedeli dei predatori degli oceani e delle strane creature che popolano le profondità marine