17 gennaio 2024

Gonzato firma i parapetti delle scale della Seven Seas Grandeur

La nave Seven Seas Grandeur, varata ad Ancona lo scorso 14 novembre, accoglie al suo interno numerosi prodotti realizzati su misura dalla Divisione Contract di Gonzato Group.
La nuova nave di lusso è stata varata ad Ancona tre mesi fa
Quello che è il sesto vascello della Regent Seven Seas Cruises, la compagnia di crociere più esclusiva al mondo, è spirato al passato ma reinventato per il futuro dal pluripremiato Studio Dado ed è stato realizzato da Fincantieri in poco più di due anni. Con una stazza lorda di 55.500 tonnellate, uno staff di 548 persone e una capacità di soli 746 ospiti, Seven Seas Grandeur offrirà uno dei più alti rapporti spazio/personale - ospite del settore, garantendo agli ospiti, fin dal momento in cui metteranno piede a bordo, un servizio senza pari e i più elevati standard di ospitalità. Stile raffinato, eleganza insuperabile e bellezza mozzafiato le caratteristiche di questa nave, in grado di superare le più esigenti aspettative. Conta 373 suite dai 40 ai 400 metri quadrati, una Spa esperienziale, cinque ristoranti, lounge e bar, boutique on board, teatri, un attrezzatissimo fitness center e percorsi outdoor. Completano l'offerta una collezione d'arte permanente di 1.600 pezzi tra cui un uovo di Fabergé, diverse opere di Picasso, una scultura di ciliegio Bonsai in bronzo e vetro fuso e un arazzo alto 40 piedi, intessuto a mano da Walter Goldfarb.
I parapetti, le balaustre e i corrimani in ottone sono stati
ingegnerizzati da Gonzato Group su disegno della compagnia
Ogni più minimo dettaglio è stato oggetto di attenta valutazione e progettazione sia dal punto di vista del design e dei materiali sia da quello della sicurezza per gli ospiti. Non è un caso quindi che Gonzato Group sia stata scelta per progettare e realizzare tutti i parapetti vetrati delle scalinate, le balaustre, i piantoni sparti gente e i corrimani nelle aree di poppa e di prua che uniscono i 14 ponti percorribili della nave. Ispirati allo stile liberty, che caratterizza tutti gli spazi comuni, questi elementi sono stati ingegnerizzati da Gonzato Group, su disegno della committenza, e realizzati interamente in ottone. Un materiale che necessita di una lavorazione delicata, soprattutto per le forme arrotondate dei vari elementi, che deve tener contro della duttilità e malleabilità di questo nobile metallo, in grado però di offrire, se trattato con sapienza, impareggiabili risultati estetici. Per proteggere i prodotti dall'ossidazione cui è soggetto l'ottone, ogni singolo elemento è stato sottoposto a un processo di brunitura che conferisce al metallo resistenza agli agenti atmosferici e un effetto materico dal sentore antico. Questa prestigiosa realizzazione conferma la capacità di Gonzato Group di soddisfare qualsiasi esigenza progettuale, offrendo soluzioni custom non solo esteticamente in linea con le più evolute tendenze stilistiche, ma anche sicure nell'utilizzo e funzionali agli spazi in cui vengono installate.

16 gennaio 2024

Msc Crociere brandizza le vetrine e la facciata della Rinascente

L'iniziativa prende il via oggi e terminerà fra due settimane
'In viaggio verso la bellezza', la nuova campagna di Msc Crociere partita qualche giorno fa, approda anche alla Rinascente di Milano con l'allestimento a tema delle vetrine del rinomato department store affacciato sul Duomo. La compagnia italiana di navigazione guidata in Italia dal managing director Leonardo Massa, che questa sera ha preso parte al disvelamento delle vetrine insieme all'head of marketing Andrea Guanci (insieme, nella foto), ha inoltre personalizzato con il suo logo e una pioggia di luci color azzurro mare la facciata della Rinascente. Brandizzato anche il bar situato al piano -1, ora riconoscibile dai colori istituzionali della compagnia e da un'area con dei visori per la realtà virtuale per dare modo ai clienti che lo desiderano di sperimentare un 'assaggio' di crociera. L'iniziativa di Msc alla Rinascente, realizzata in collaborazione con Dentsu Creative Italy, terminerà fra due settimane.

Alfa Romeo rende omaggio al nostro lifestyle con Tributo Italiano

Celebra la ricerca della bellezza, la creatività e la passione degli italiani in tutto ciò che fanno e che li porta a vivere intensamente e a provare emozioni uniche la nuova campagna di comunicazione Tributo Italiano di Alfa Romeo firmata Collective, il team di Publicis Groupe dedicato alla creatività, al digital marketing e al media di Stellantis. Tributo Italiano è la prima serie che coinvolge tutta la car line: un omaggio alle origini del marchio. Il focus è sui modelli Giulia, Stelvio e Tonale Tributo Italiano, tre auto che rappresentano il massimo dello stile, dell'audacia e della bellezza made in Italy. Una ballerina che insegue la perfezione e l'armonia, uno chef che si dedica alla composizione di un piatto sofisticato, uno scultore immerso nell'atto creativo sono alcuni dei protagonisti della campagna televisiva prodotta da Akita Film. Un Manifesto di Alfa Romeo e del lifestyle italiano, definiti dalla line che firma la campagna: 'Pura emozione'. Tutte le sequenze sono state girate in Italia con protagonisti italiani, professionisti del mondo della danza, della cucina, dello sport e dell'arte. Il progetto si compone anche di una parte digital che propone un’amplificazione con la creazione di contenuti nativi per i canali digitali, sia fotografici sia video: contenuti che saranno diffusi sui canali del brand e su Meta, Linkedin, TikTok e YouTube, con una strategia media integrata.

Fileni trasforma la metro lilla M5 di Milano in un campo da calcio

Fileni, official partner e fornitore ufficiale di carni della Nazionale Italiana di Calcio, grazie all'accordo quadriennale con la Federazione Italiana Giuoco Calcio (Figc), porta nella metropolitana di Milano Il piatto dei campioni, una special edition della linea Buoni & Bilanciati dedicata alla Nazionale di calcio italiana. Fino al prossimo 17 Febbraio, i passeggeri della M5 Lilla possono scendere in campo per conoscere il mondo Fileni mentre viaggiano in metropolitana e scoprire Il piatto dei campioni con pollo, riso e cavolini, una proposta gustosa e veloce che mixa impegno, passione e italianità in un piatto da fuoriclasse. Un'iniziativa out of home unconventional che vede la metropolitana milanese personalizzata e trasformata in un campo da calcio firmato Fileni per permettere ai passeggeri di vivere il trasporto per lo sport e il buon cibo attraverso un'esperienza unica.

Disco Domingo, il format di clubbing domenicale di Patatas Nana

Dal mondo dell'aperitivo a quello del clubbing il passo è breve: Patatas Nana, brand di chips in busta, continua la sua rivoluzione con un nuovo format.
Chips, cucina, musica e socialità a Senigallia
Casa Nana, il quartier generale di Patatas Nana situato nel centro storico di Senigallia, lo scorso autunno ha inaugurato Disco Domingo, un nuovo format di intrattenimento unico nel suo genere che ha richiamato musicisti e appassionati da tutta Italia, diventando in poche settimane un unicum nel panorama del clubbing italiano. Ogni domenica sera, dalle 18 alle 23, Casa Nana ospita un djset con la migliore disco e house music in circolazione, e si trasforma in un club. Alla musica, Casa Nana unisce la cucina dinamica e i suoi sapori più autentici, creando un'atmosfera mai vista prima: si balla, si mangia, si ascolta, si degusta, il tutto circondati dalla spensieratezza di una domenica pomeriggio che punta al divertimento, cercando di valorizzare le tradizioni e le sperimentazioni sia musicali che culinarie. Disco Domingo nasce da un'idea condivisa tra due amici - Michele Gilebbi, chef ideatore delle celebri chips in busta, e Verdo, dj e produttore musicale - davanti a un bicchiere, o forse due, di vino, e poi le vibrazioni della nu disco e dell'house music unite alle tapas firmate Patatas Nana hanno fatto il resto. Hanno già partecipato a Disco Domingo, professionisti e pionieri del genere conosciuti in tutto il mondo, come Dj Ralf, Daniele Baldelli, Fabrizio Mammarella, Tiger & Woods, DJ Rocca, Gino Grasso, Flavio Vecchi e tanti altri. Anche la line up delle prossime domeniche non sarà da meno con nomi del calibro di Massimino Lippoli, Fango, Marco Dionigi, Phil Mison, solo per citarne alcuni.

15 gennaio 2024

'Lei è', una campagna sociale per l'autodeterminazione della donna

Promossa da diverse associazioni, la campagna
 prenderà il via domani e si rivolgerà anche alla Gen Z 
HUB09 sostiene la libertà di scelta e dell'autodeterminazione delle donne con la campagna sociale 'Lei è', raccogliendo la proposta di quattro associazioni di donne: Lofficina, Senonoraquando? Torino, Break the Silence Italia e TOxD Torino Città per le Donne. 
La campagna articola alcune delle leggi conquistate dalle donne per il riconoscimento dei loro diritti e vuole essere un monito per continuare a difenderle ogni giorno. L'headline, sempre fissa, è unita di volta in volta ad alcune delle leggi cruciali per l'autodeterminazione delle donne: dalla denuncia della violenza maschile, riconosciuta come violazione dei diritti umani dalla Convenzione di Istanbul, alla tutela di chi trova il coraggio di denunciare, prevista dal Codice Rosso; dal diritto di scegliere se portare avanti una gravidanza, garantito dalla legge 194, alla parità salariale sancita dalla Costituzione. Patrocinata dalla Fondazione Pubblicità Progresso e domani presentata con una conferenza stampa presso il Senato della Repubblica, la campagna sarà, a partire da domani sui principali quotidiani italiani, sui social, in affissione e in televisione. Stardust contribuirà alla campagna 'Lei è' amplificandone i temi chiave presso la Gen Z: alcuni talent collaboreranno con le associazioni per attirare l'attenzione dei loro coetanei sui diritti delle donne, reinterpretando e declinando i messaggi della campagna con il loro linguaggio e sensibilità.

All'eroporto di Roma Ciampino arriva il servizio di delivery al gate

Chef Express
, società di ristorazione controllata dal Gruppo Cremonini, perfeziona l'esperienza dei viaggiatori in partenza dall'aeroporto di Roma Ciampino grazie al primo servizio di delivery al gate offerto da McDonald's. Il progetto di Chef Express e McDonald's con Aeroporti di Roma è una novità in Italia e segna un importante passo avanti nell'offerta di servizi di ristorazione. I passeggeri che avranno già completato tutte le necessarie procedure di sicurezza previste nell'aeroporto, potranno recarsi alle casse digitali di McDonald's installate in una zona dedicata all'interno di airside e ordinare il proprio pasto, personalizzando alcune ricette. L'ordine, che può essere effettuato anche tramite app McDonald's, verrà preparato al momento dal personale nel ristorante che si trova nell’area partenze che precede i controlli di sicurezza, portato al di là dei varchi e consegnato direttamente nella zona dedicata ai clienti in attesa di partire. Il servizio mira a migliorare significativamente l'esperienza di viaggio, consentendo ai passeggeri in partenza ogni anno da Roma Ciampino, che nel 2023 sono stati circa 2 milioni, di ordinare e gustare il proprio pasto in un contesto più rilassato e comodo in attesa di un viaggio.

Diversità e inclusione al centro del podcast 'Have a nice Dei'

Il podcast in quattro episodi è stato realizzato da Schwa e brandstories
con il patrocinio del Comune di Milano
'Gender come noi', 'Oltre le barriere', Generazione adesso', 'Pensieri stupendi': s'intitolano così i quattro episodi del nuovo podcast 'Have a nice Dei. Diversity, equity e inclusion, molto più che belle parole', realizzato da Schwa e brandstories con il patrocinio del Comune di Milano. Incentrato sui temi relativi a inclusione diversità, il progetto costruisce un racconto corale coinvolgendo aziende, rappresentanti del mondo delle istituzioni, artisti, attivisti, scrittori e content creator. Quattro puntate con la voce narrante di Luca Trapanese, assessore al Welfare del Comune di Napoli, da anni impegnato in numerosi progetti legati alla disabilità, che guida il racconto affiancato da 27 ospiti, tra cui l'assessora ai Servizi civici Gaia Romani, che partecipa alla discussione sulla presunta incompatibilità tra generazioni, e l’assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, che interviene nel confronto sulla salute mentale e l’importanza dell’inclusione. Ogni appuntamento prevede la presenza della voce di un'azienda che porterà esempi di azioni concrete.

Otto nuovi episodi per la sitcom del Provolone Valpadana Dop

Un anno fa debuttava la webserie 'Sweet o Spicy?'. La comunicazione ironica del Provolone Valpadana Dop prosegue con una nuova seconda stagione di otto episodi inediti. Il formaggio, dalla duplice anima dolce e piccante, diventa protagonista di sketch brevi e divertenti che giocano sul confronto generazionale tra una mamma sessantenne e il figlio trentenne. Situazioni in cucina, a casa del figlio Riccardo, dove la mamma Valeria va a trovarlo mentre lui, da buon foodblogger sempre in cerca di nuovi follower, prepara le sue creazioni. E se la passione per la cucina è il fil rouge che lega i due personaggi, Provolone Valpadana Dop diventa il pretesto attraverso cui esprimere le rispettive competenze e conoscenze in cucina: incline alla sperimentazione, alla forma e agli ingredienti lui; pragmatica, affezionata alla cucina tradizionale e attenta all'alimentazione lei. Con il sense of humour dei due attori, Matteo Montaperto (che veste i panni di Riccardo) e Lucilla Formaro (Valeria), si esplorano l'unicità e l'ecclettismo del Provolone Valpadana Dop. Ogni puntata approfondisce proprietà e plus di questo formaggio, come la naturale assenza di lattosio, l'importanza del marchio di qualità, il dualismo dolce/piccante e la versatilità. In particolare, il confronto tra le due generazioni è un sottile richiamo all’essenza stessa del Provolone Valpadana Dop in cui convivono un'anima innovativa, fatta di sostenibilità, ricette e accostamenti inaspettati, e una grande tradizione casearia. La sitcom, voluta dal Consorzio di Tutela Provolone Valpadana, è online sui canali social di 'Choose your taste, sweet or spicy, only from Europe', la campagna triennale cofinanziata dalla Commissione europea, e si propone di migliorare il grado di riconoscibilità dei prodotti a marchio europeo di qualità e aumentarne competitività e consumo.

14 gennaio 2024

Olimpia Milano e Simmenthal, la partnership nel basket si ripete

A quasi 70 anni dalla prima sponsorizzazione, il brand
di carne in scatola scende nuovamente in campo
A quasi 70 anni dalla prima sponsorship, Simmenthal, brand di carne in scatola che fa capo a Bolton Food, scende nuovamente in campo al fianco dei campioni dell'Olimpia Milano. Il marchio sarà jersey sponsor della squadra a partire dalla seconda metà della stagione sportiva 2023/2024 della Lega Basket Serie A. Le due icone rosse si uniscono nuovamente, rievocando il forte legame che ha sugellato anni di successi, e con l’ambizione di scrivere nuovi capitoli di gloria insieme. Simmenthal e Olimpia Milano hanno in comune una straordinaria storia, un legame che si è formato negli anni Cinquanta e ha plasmato la cultura italiana. È il 1956 quando il marchio subentra come nuovo sponsor della squadra di basket milanese con l’obiettivo di portare grandi novità nel panorama sportivo. È l'inizio di una collaborazione che segnerà un'era, sia in campo sia nei ricordi degli sportivi e no. La nuova collaborazione includerà, inoltre, una campagna digital e il coinvolgimento delle rispettive community attraverso attività di comunicazione e adv on field e contest in store.