18 aprile 2024

Dadocrema, l'innovazione di Bauer nella categoria insaporitori

Dalla consistenza cremosa, fatto con ingredienti di qualità e una lenta lavorazione, pratico da dosare grazie al tubetto in alluminio, versatile: ha tutte queste caratteristiche Dadocrema, innovazione firmata Bauer nella categoria merceologica - da anni statica - dei preparati per brodo e insaporitori. Una novità assoluta per la cucina degli italiani - shopper non user compresi - che viene proposta in due varianti, vegetale e carne, ed è stata sviluppata dalla storica azienda trentina in collaborazione con lo chef stellato Alfio Ghezzi con l'obiettivo di dare un tocco in più a tante ricette, non relegandola alla mera preparazione del brodo. Dadocrema contiene purea naturale di verdure selezionate, estratto di carne bovina, olio extravergine d'oliva italiano e zero additivi. 'La buona cucina ha una nuova forma' recita il claim della campagna di comunicazione integrata, in fase di realizzazione, che prevede tv, stampa e digital. Lo spot di lancio, con creatività a firma dell'agenzia Red Robiglio & Dematteis e produzione di Blackball, sarà girato la prossima estate.

Alla Milano Design Week il latte mostra il suo lato cool ai giovani

Il mondo del latte e dei latticini, con il progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart', si prepara ad avvicinare le giovani generazioni, diventando partner dell'evento 'Materia futura' di Cosmopolitan, in occasione della Milano Design Week.
L'iniziativa vede il contributo della gelateria Mil Sabores
A partire dal cocktail di benvenuto nel pomeriggio di venerdì 19 aprile fino a domenica 21, l'hub creativo Cosmo I Am di Cosmopolitan si trasforma in una mostra espositiva fatta di fotografie, video, illustrazioni, opere d’arte e installazioni realizzate da studenti, artisti e giovani creativi che hanno interpretato la loro visione del futuro, esplorandolo attraverso le quattro macro-tematiche 'Sostenibilità', 'Uomo e tecnologia', 'Relazioni' e 'Sogni'. Nello spazio di Casa Emergency, in via Santa Croce 19 a Milano, i temi cardine del progetto saranno oggetto di talk, laboratori interattivi e giochi che animeranno la variegata programmazione di Cosmo I Am. In questo contesto, il progetto 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart', promosso da Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea, sceglie un approccio live e friendly per intercettare un pubblico giovane, curioso e cosmopolita. Con il contributo di Mil Sabores di di Gentian Ashiku, la gelateria-pasticceria insignita di 'due coni' nella prestigiosa Guida Gelaterie d'Italia del Gambero Rosso, il latte presenterà il suo lato cool e contemporaneo nella versione gelato all'azoto liquido. Durante il cocktail inaugurale della mostra-evento di venerdì, si potrà assistere a una milk experience sorprendente e degustare diverse varianti di gusto a base di latte. I prodotti lattiero-caseari saranno anche i protagonisti di un gioco a due che metterà alla prova i partecipanti sul loro grado di conoscenza di latte e derivati e che permetterà di vincere dei gadget a tema.

Un'installazione di Marcantonio per il brand automotive Voyah

I modelli elettrificati del brand premium automotive cinese Voyah, di proprietà del Gruppo Dongfeng, debuttano a Palazzo Serbelloni in occasione della Milano Design Week 2024.
Dongfeng espone i suoi nuovi modelli elettrificati a marchio Voyah
a Palazzo Serbelloni nel contesto della Milano Design Week 2024
Con la sua filosofia 'Designing Evolution' e una curiosa installazione di un pachiderma sopra il tetto di una vettura (spaventato da topini), opera artistica a firma del famoso designer Marcantonio, il marchio cinese nato cinque anni fa espone all'attenzione dei visitatori della storica dimora, situata nel pieno centro di Milano, il suv Free e la monovolume Dream. Obiettivo: raccontare attraverso le sue due creazioni come l'innovazione stia cambiando il concetto di mobilità a favore di una scelta più sostenibile perché elettrica. Un'altra location, lo showroom Natuzzi in via Durini 24, ospita per tutta la durata della Design Week milanese la concept car iCozy, prototipo basato su fonti di energia alternative e concepito con guida autonoma senza comandi.

17 aprile 2024

Alla Milano Design Week il bosco in una stanza di NichelcromLab

Il brand italiano di rivestimenti e superfici in acciaio inox NichelcromLab al Superdesign Show (Superstudio Più, via Tortona 27) presenta l'installazione 'Like trees in the woods', concepita appositamente per la Milano Design Week dallo scultore Michele D'Agostino e curata da Mimmo di Marzio
Il visitatore attraversa un bosco di querce che si riflettono
all'infinito grazie all'acciaio inox specchiante che le circonda
L'installazione, visibile dal 15 al 21 aprile, è un'esperienza immersiva dal forte impatto scenico, che nasce dal dialogo tra natura, materiali e tecnologia. Il visitatore attraversa un bosco di querce, tipiche del territorio italiano, che si riflettono e si replicano all'infinito grazie all'acciaio specchiante che le circonda. Quest'opera crea un'esperienza visiva straordinaria, moltiplicando lo spazio e generando attraverso illusioni ottiche un effetto spiazzante e decontestualizzante. L'imponente opera ambientale vuole instaurare un dialogo virtuoso tra l'ambiente naturale e l'ambiente artificiale, sottolineando la bellezza e la fragilità del nostro ecosistema. Particolarmente significativa la scelta del materiale utilizzato, l'acciaio inox, totalmente ecosostenibile perché riciclabile al cento per cento. NichelcromLab è infatti la divisione sperimentale nata nel 2019 dell'azienda Nichelcrom, attiva da quasi 70 anni, da sempre attenta all'ambiente e all'adozione di politiche industriali green, a partire dalla scelta di materiali totalmente riciclabili e di tecniche di lavorazione, dalla lucidatura a specchio alle colorazioni protette da nanoceramica, a zero impatto ambientale. Al termine della Milano Design Week, gli alberi saranno messi a dimora nel territorio milanese, dando vita a un piccolo polmone verde offerto alla comunità.

Carpisa lancia la collezione di borse Febe ispirate alla sedia Thonet

In occasione della Milano Design Week 2024, rassegna di eventi in corso fino al prossimo 21 aprile, Carpisa lancia la capsule collection Febe, risultato di un'ispirazione scaturita dal desiderio di creare un accessorio esclusivo, riconoscibile per le sue caratteristiche che trascendono mode ed epoche.
In linea con la capsule, il concept per la vetrina dello store Carpisa
in corso Vittorio Emanuele
 enfatizza la bellezza della paglia di Vienna
Ispirata alla celebre sedia Thonet, Febe è caratterizzata dall'intreccio circolare della paglia di Vienna. Quello che rende la capsule iconica è l'appeal estetico, ma anche la 'narrazione' che la accompagna: il materiale richiama il caratteristico e sognante stile viennese ed è protagonista indiscusso di questa linea, motivo per cui la presenza del metallo è volutamente ridotta al minimo. L'incontro di geometrie, con giochi di pieni e vuoti, caratteristici della paglia di Vienna, è l'elemento d’ispirazione per lo sviluppo dei modelli; i cerchi sono ripresi nella forma cilindrica del secchiello, mentre le squadrature richiamano le cornici in similpelle che cingono la paglia della borsa a mano e della shopping. Questa particolare lavorazione, combinata a una costruzione unica della borsa, trasforma il prodotto in oggetto di design. Il concept vetrina pensato per lo store Carpisa in corso Vittorio Emanuele enfatizza, infatti, proprio la bellezza della paglia di Vienna e, per questo, si è scelto di adottare un linguaggio cromatico moderno e sorprendentemente pop, arricchito da un tocco glamour. Le sedie con le gambe accavallate fungono da installazione su cui i modelli vengono collocati, concentrando su di loro l'attenzione, mentre sfondi decorati in paglia di Vienna colorata ne esaltano ulteriormente il design.

Salute, gusto e vitalità con i kiwi Zespri alla Milano Design Week

Al FuoriSalone ci sarà anche la mascotte del brand
Combina creatività e design con i trend crescenti delle buone abitudini alimentari e, più in generale, di uno stile di vita sano l'attività indoor con cui Zespri, azienda leader nella produzione e commercializzazione mondiale di kiwi, partecipa al Fuorisalone della Milano Design Week 2024.  Il cuore dell'esperienza Zespri sarà nel Porta Venezia Design District, presso Brolo Orto con cucina (via Melzo 19), che per l'occasione, dal 17 al 19 aprile, trasformerà un suo corner in un Zespri Healthy Break, dove i visitatori potranno deliziarsi con una merenda ricca di gusto e vitalità, a base di kiwi Zespri Green e SunGold. Durante la tre giorni non mancheranno momenti di animazione e divertimento grazie alla presenza della famosa mascotte Kiwi Brother, il character del brand, che intratterrà i più piccoli, regalando attimi di svago e dolcezza. In concomitanza, due cargobike percorreranno le vie più importanti della città, distribuendo i kiwi Zespri al pubblico per dare una gustosa carica di vitalità direttamente ai visitatori della Design Week meneghina.

Da Elica un'installazione immersiva per un'esperienza sensoriale

Elica
, in collaborazione con la Fondazione Ermanno Casoli, al Fuorisalone 2024, presenta un'installazione suggestiva, progettata dallo studio di design giapponese we+. L'azienda, da oltre 50 anni leader globale nei sistemi aspiranti da cucina, si contraddistingue da sempre per la vocazione sperimentale e l’approccio pioneristico al design.
I designer Toshiya Hayashi e Hokuto Ando dello studio giapponese we+
Nel segno di questa tendenza a sfidare l’ordinario, Elica torna alla Milano Design Week con un racconto inedito, in uno dei luoghi più iconici di Milano: il cortile di Palazzo Litta, esempio altissimo di barocchetto lombardo nel cuore del distretto culturale delle 5 vie. L'installazione site specific Straordinaria è stata progettata dallo studio giapponese we+, fondato nel 2013 da Toshiya Hayashi e Hokuto Ando, a cura di Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Ermanno Casoli. Un'opera che s'ispira alla leggerezza delle nuvole, creando un flusso continuo nell’alternanza di toni che evocano l’aria e il calore, elementi naturali e fortemente identitari per Elica. "Ci siamo lasciati ispirare dagli elementi naturali, dal luogo e dal concept Straordinaria per dare vita a un’installazione dove natura, bellezza e colore si fondono per offrire al pubblico un viaggio sensoriale incentrato sul tema dell’aria. L’essenza del brand ci ha spinto a ricercare una prospettiva d’interpretazione autentica dei suoi valori – affermano gli artisti Toshiya Hayashi e Hokuto Ando -. Il rapporto e il contatto con le forme, i materiali, le tonalità e la profondità trasportano il visitatore in una dimensione unica di connessione con l’elemento".

16 aprile 2024

Un percorso floreale per scoprire la nuova fragranza Guess Iconic

In occasione della Milano Design Week, la nuova fragranza Guess Iconic si presenta al pubblico con una installazione multisensoriale immersiva presso la Fondazione Pini, in corso Garibaldi 2. Un viaggio visivo e olfattivo, in un mondo fiorito e di colore rosa e oro, che conduce il visitatore alla scoperta degli ingredienti del profumo. Si accede da un portale ispirato alla silhouette della bottiglia di profumo Guess Iconic, il cui design evoca gli elementi cardine della maison, tra cui la morbidezza della pelle, rimando dichiarato alla storia della pelletteria Guess. Luminosa, magnetica e audace, la nuova fragranza floreale di Guess coniuga l'eleganza e la grazia delle donne animate da una grande forza interiore. Le note di testa di Guess Iconic scaturiscono da pepe rosa e mandarino del Madagascar. Il cuore deriva dall'incontro di zagara, ylang-ylang, geranio, bergamotto italiano e accordo marino. Ambra e muschio nel fondo. Ultimato il percorso, al desk si riceveranno subito un omaggio floreale, un campioncino del profumo e un ticket per ritirare un altro bellissimo cadeau in uno dei Guess Store di Milano.

Caffè Moak ha realizzato con Seletti delle latte in edizione limitata

Nella foto, Annalisa Spadola, responsabile marketing Caffè Moak
Dal 16 al 21 aprile, le miscele di Caffè Moak incontrano il design di Seletti all'interno dello showroom del brand di design situato in corso Garibaldi 117: il brand siciliano sarà infatti il coffee partner ufficiale di Seletti. A Casa Seletti è stato allestito Spazio Moak x Seletti, un corner speciale progettato ad hoc per l'occasione nel quale, durante tutta la settimana dedicata al design, sarà possibile degustare caffè e non solo, completamente immersi nel design accattivante e colorato di Seletti. In occasione della partnership, Caffè Moak ha sviluppato una versione limited edition di latte brandizzate Seletti, contraddistinte da pattern geometrici che dialogano perfettamente con l'immaginario del brand. Oltre alla collaborazione con Seletti, durante la Milano Design Week, Caffè Moak, porterà avanti altri tre progetti che rispecchiano l’anima contemporanea e creativa del brand. Sarà infatti coffee partner di Caleido, Testoni 1929 e Lùbar. Queste partnership rappresentano indubbiamente un altro importante tassello nel percorso di crescita e affermazione di Caffè Moak: un'occasione di grande rilevanza per mostrare la professionalità e la versatilità dell'azienda, capace di sviluppare progetti innovativi, contemporanei e di tendenza. In questi nostri scatti la speciale colazione a base di dolci siciliani organizzata questa mattina dall'azienda di Modica per presentare a stampa e influencer la linea di latte nata in collaborazione con il brand di design Seletti.

Keglevich si rilancia con un popup bar e un'ironica campagna fake

Da oggi a domenica 21 aprile, in occasione della Milano Design Week 2024Keglevich presenta la sua nuova brand identity in un sorprendente popup bar aperto al pubblico nel secret garden dello showroom Seletti. Il bar 'Siamo tornati. E siamo alla frutta' propone non solo la Keglevich classica, nella sua iconica bottiglia curvy, ma soprattutto le varianti alla frutta, dai tanti gusti sfiziosi e i nuovi cocktail Pronti da Bere, a bassa gradazione alcolica e ideali per l’aperitivo.
Il bar 'Siamo tornati. E siamo alla frutta' è stato allestito 
all'interno dello Spazio Seletti in occasione della Milano Design Week
All'interno dello spazio Seletti, lo spirito pop e le raggianti tonalità della frutta caratterizzano un allestimento dal mood informale e ironico che si unisce a suggestioni vintage, eccentricamente dandy. Addentrandosi nel secret garden Seletti è possibile scoprire un inatteso bar dove la frutta, compresa quella fresca, la farà da padrona. Il divertente bancone – dove degustare signature cocktail Keglevich Fruit & Soda e i nuovi Cocktail Pronti Da Bere nelle due varianti vodka soda e vodka lemon – si nasconde tra sagome giganti di fragole, pesche, mele e limoni. Keglevich riparte da un nuovo logo, con l'aquila simbolo della casata Keglevich che racchiude il cartiglio con il cognome del Conte per comunicare l'heritage lontana e nobile. La firma del Conte sul collarino della bottiglia suggella una storia senza tempo fatta di competenze distillatorie tramandate per oltre un secolo. Per amplificare il rilancio, durante la settimana del design, Keglevich e Milano si presenteranno insieme anche nella prima creatività di una curiosa campagna di Fake out of home che animerà i profili social del brand. Accompagnata dall'ironico annuncio 'Siamo tornati. E siamo alla frutta' una sbalorditiva bottiglia di Keglevich alla fragola sarà inoltre protagonista di una pacifica invasione della città. Nelle settimane successive alla Milano Design Week, i Fake Out of Home targati Keglevich faranno tappa anche a Roma e Napoli.