26 aprile 2025

Un progetto antispreco: la birra Biova fatta con il pane di Aldi

Aldi Italia ha avviato una collaborazione con Biova Project, startup innovativa con sede a Torino, che si occupa di ridurre gli sprechi alimentari.
Il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi diventa una birra
ad alta fermentazione che sarà disponibile dal prossimo 7 aprile
Con un progetto di circular economy e upcycling, Biova Project riesce a trasformare il surplus alimentare in prodotti dal nuovo valore. La collaborazione è volta a trasformare il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi in una birra di alta qualità. In questo modo. Aldi conferma il suo impegno a favore della sostenibilità e dell’innovazione con la presentazione della birra fatta con il pane, disponibile dal 7 aprile, negli oltre 190 punti vendita Aldi al prezzo lancio di 1,99 euro a bottiglia e rappresenta la possibilità di fare una scelta responsabile per tutti quei consumatori che desiderano contribuire alla riduzione dello spreco alimentare e a supportare progetti di upcycling per creare valore.  Per la produzione della birra, Biova Project ha prelevato 300 kg di pane da alcuni punti vendita Aldi selezionati nel territorio piemontese, con anche una riduzione dell'impatto logistico sull'ambiente. Il pane prelevato e impiegato ha permesso di produrre oltre 11.000 bottiglie di birra da 0,33 cl, con un risparmio fino al 30% di malto vergine. La possibilità di utilizzare il surplus alimentare costituisce l’opportunità per Biova di utilizzare meno materie prime (fino al 30% in meno) e ridurre le emissioni di CO2 rispetto a un normale processo produttivo, oltre a consentire anche un risparmio di spesa pubblica per la raccolta dei rifiuti. Realizzata con un metodo ad alta fermentazione, che utilizza il 30% di pane al posto del malto d’orzo, Biova si presenta limpida, con una schiuma bianca e consistente. Al gusto è leggermente fruttata, fresca e ben bilanciata sui luppoli. Il pane dà alla birra un tocco inatteso di gradevole sapidità e rimarca i profumi di crosta di pane e lievito. Nell’insieme, la birra Biova di Aldi ha un gusto rinfrescante.

25 aprile 2025

'City Escape Milano Resiste', un gioco urbano interattivo gratuito

Nell'ambito delle iniziative per l'80esimo anniversario della Liberazione, Garipalli e Comune di Milano presentano City Escape Milano Resiste, la nuova esperienza all'aperto, fruibile gratuitamente per tutto il 2025, che invita i cittadini di tutte le età a ripercorrere gli anni e i giorni cruciali della Resistenza, attraverso una narrazione interattiva dal consueto stile coinvolgente.
Il gioco invita i cittadini a ripercorrere i giorni cruciali
della Resistenza e della lotta Partigiana contro il nazifascismo
Con la web app Garipalli
, i giocatori seguono una trama avvincente, esplorano vie, piazze e monumenti legati alla storia della Liberazione, risolvendo enigmi ispirati a documenti, oggetti, luoghi e personaggi del passato. Lungo il percorso interagiscono via chat con figure storiche dell'epoca, raccogliendo informazioni e dettagli inaspettati che li guidano nell’avventura, per conoscere e portare alla memoria, in modo ludico e creativo, le testimonianze della Resistenza. Realizzata insieme all'associazione di promozione sociale Laboratorio Lapsus, che ha curato la ricerca storico-archivistica e la supervisione scientifica e grazie a Banco Popolare di Milano, l'iniziativa nasce nell'ambito di 'Tempo di Pace e Libertà. Ottanta anni di Liberazione', il palinsesto di eventi di Comune di Milano e Università degli Studi di Milano per celebrare l’80esimo Anniversario della Liberazione. Sono previsti oltre 70 appuntamenti nel corso dell'anno con un ricco calendario di eventi, incontri, conferenze e momenti di riflessione, volti ad attualizzare la memoria storica e a onorare i valori della Resistenza e della lotta partigiana, unendo passato, presente e futuro. Il progetto si sviluppa attraverso un percorso di circa 3 km nel cuore di Milano che collega dieci tappe principali dislocate tra Brera e Duomo, come la storica libreria Feltrinelli, con punti di interesse ravvicinati per garantire un ritmo serrato e coinvolgente. Ogni tappa è concepita come una finestra sulla Milano dell'aprile 1945, quando la città si trasformava in un mosaico di paura e speranza.

24 aprile 2025

La mostra dell'artigianato Mida ha una vocazione internazionale

Si svolgerà da domani, 25 aprile, all'1 maggio l'89esima edizione di Mida, la Mostra internazionale dell'artigianato in programma a Firenze nella magnifica cornice medicea della Fortezza da Basso.
Oltre 500 gli artigiani espositori della manifestazione
in programma dal 25 aprile all'1 maggio a Firenze
Nata nel 1931, la Mostra rappresenta un'importante 'vetrina' per tante imprese artigiane, maker, creativi e progettisti che possono presentarsi mostrando le loro eccellenze in diverse categorie merceologiche: abbigliamento e accessori, artigianato artistico, complementi d'arredo, bellezza e benessere, design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria, prodotti enogastronomici. Un'ampia varietà di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all'innovazione tecnologica, come pure all'etica dei processi lavorativi green e sostenibili. Alla Fortezza, saranno presenti oltre 500 espositori su una superficie di 35mila mq. Un grande evento a vocazione internazionale, grazie anche ai rapporti stretti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all'estero (Ccie) per la partecipazione di espositori provenienti da 32 Paesi esteri, tra cui Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore e altri Paesi. Promossa e organizzata da Firenze Fiera con istituzioni e associazioni di categoria, Mida 89 è stata presentata a Milano dal presidente Lorenzo Becattini, dalla vicepresidente Tamara Ermini, in un incontro stampa che ha visto anche la partecipazione dell'artigiana specializzata in mosaici Lituana Di Sabatino.

Valorizza le bellezze d'Italia la collezione 'Nutella buongiorno'

Nutella torna a celebrare l'unicità del nostro Paese con 'Nutella buongiorno', la nuova limited edition dedicata ai paesaggi italiani avvolti dalla luce dell'alba. Una collezione speciale che, da questo mese, invita a riscoprire la meraviglia che ci circonda ogni giorno, trasformando l’ordinario in straordinario.
Sono 21 i vasetti realizzati in collaborazione con Enit
Realizzata in collaborazione con Enit - Agenzia Nazionale del Turismo, la limited edition nasce con l’obiettivo di valorizzare le bellezze d’Italia, dai borghi alle montagne, dalle isole alle città, dalle acque cristalline ai paesaggi colorati: ogni vasetto è uno scorcio d’Italia all’alba, quel momento magico in cui ogni cosa sembra sospesa e perfetta. Nutella ed Enit mettono in risalto luoghi iconici e scorci meno conosciuti d'Italia che, nella luce del primo mattino, si trasformano in autentiche meraviglie da vivere a colazione. È proprio questa ricchezza – di luoghi, persone e sapori – a rendere l’Italia così affascinante e variegata: dai panorami più celebri ai borghi nascosti, dai volti che raccontano storie diverse ai pani regionali che rappresentano le mille sfumature del nostro territorio. La collezione è infatti composta da 21 vasetti in edizione limitata, ciascuno dedicato a una regione italiana. Le immagini raffigurano paesaggi noti e angoli inaspettati, invitando il consumatore a compiere un viaggio sensoriale e culturale lungo tutta la Penisola. Ogni vasetto si distingue per un design che cattura le sfumature dell'alba e un QR code sul retro consente di accedere a una landing page con informazioni e curiosità per approfondire la conoscenza delle località italiane protagoniste della campagna. A completare l'esperienza, ogni confezione suggerisce l'abbinamento perfetto con un pane tipico regionale, per esaltare il piacere della colazione e celebrare un buongiorno tutto italiano.

23 aprile 2025

I paesaggi dell'anima in oltre 40 opere del pittore Andrea Pessina

Ogni luogo custodisce una storia, ogni paesaggio è un racconto silenzioso che attende di essere ascoltato. 'Tutti i luoghi sono storie' è il titolo della mostra di Andrea Pessina, in programma a Milano domenica 25 maggio 2025 dalle 14.30 alle 19 alla ditta Fabo, in via Andolfato 31.
Vendita all'asta benefica il 25 maggio a Milano
Oltre quaranta dipinti che raccontano i paesaggi dell'anima. Ogni dipinto racchiude una storia nascosta di luoghi che ci circondano e che l’artista, attraverso colori, luci e dettagli, è riuscito a svelare, dando voce a emozioni nascoste e suggestioni senza tempo. Pessina, professore milanese di lettere al liceo e appassionato di fotografia e poesia, negli ultimi anni si è avvicinato sempre di più alla pittura. All'inizio, quel che dipingeva nasceva come una filiazione della macrofotografia: una crepa su un muro di cinta, il dettaglio di un murale, un particolare su un marciapiede rappresentavano degli spunti per ingrandimenti che poi ha trasformato, con la tecnica del pastello ad olio su carta, in paesaggi astratti. "Oggi - racconta Pessina - realizzo dipinti ispirati alle memorie personali legate al Ponente Ligure, a luoghi che ho solo immaginato, a smemoramenti legati alle mie letture di romanzi e poesie, alle mie visioni di fotografie, dipinti e film e ai loro tòpoi, come il mare, i fiumi e i laghi, i deserti, le città invisibili e quelle di confine". La scelta dei titoli dei quadri è essenziale per dare completezza alle opere: 'Il fantasma di una cascata' e 'Drinking with Jimmy Perez' emergono, per esempio, dal fondo delle storie che danno forma alle immagini. Tutti i quadri in esposizione sono in vendita e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni Bambini al Centro e I sempre Vivi Ets.

22 aprile 2025

'Summer together', la mostra di Paula Pääkkönen da Benetton

Si può vedere fino al 12 maggio, presso lo store United Colors of Benetton di Corso Vittorio Emanuele II 9, a Milano, la mostra 'Summer together' con cui il brand, leader nel campo della maglieria e dell’abbigliamento casual in stile italiano, celebra il suo gusto per la vita in collaborazione con la giovane artista e soffiatrice di vetro finlandese Paula Pääkkönen. Omaggio giocoso all'estate, il progetto, inaugurato durante la recente Milano Design Week, rinnova l'impegno di Benetton nel sostenere i giovani talenti internazionali e nel promuovere la ricerca nei campi delle arti e del design. Divertimento, creatività e colore caratterizzano l'esposizione che presenta una serie di sculture di gelati in cui le sagome e i colori del dessert simbolo dell’estate incontrano la natura lucida e fragile del vetro. "Io e Benetton siamo legati dall'amore per il colore", spiega l'artista . A partire da maggio, i suoi gelati colorati saranno riprodotti nelle vetrine degli store United Colors of Benetton, in Italia e all’estero. Il progetto comprende anche una capsule collection in cui le sculture colorate di 'Summer Together' ispirano i capi e gli accessori del brand: T-shirt unisex in jersey di cotone, per adulti e bambini, tote bag e foulard da indossare o annodare sulle borse. Dalla fine di aprile la collezione sarà distribuita presso cento negozi selezionati di United Colors of Benetton.

21 aprile 2025

Sono tornate le Absolut Nights con Mtv, tra musica e mixology

Ha preso il via sabato 15 marzo il format di clubbing 'Absolut nights powered by Mtv' creato dal marchio di vodka svedese. Nove appuntamenti al fianco di Mtv (canale Sky 131, canale Sky Glass 122 e in streaming su Now) che da anni ispira e connette i giovani di tutto il mondo attraverso la cultura pop, per portare in tutta Italia musica, mixology e intrattenimento. Un tour imperdibile per gli amanti della nightlife per brindare con i cocktail a base di Absolut Vodka e ballare insieme al più famoso canale musicale internazionale. Prima tappa Napoli al Joia Club, che ha inaugurato il viaggio di Absolut e Mtv tra ospiti, drink, live performance e dj set. Luca Daffrè è lo special guest, nuovo volto e ambassador della seconda edizione delle Absolut Nights. Al grido dell'ormai celebre pay off 'Born to mix', Absolut Vodka riconferma il sodalizio con Mtv Italia per offrire un'esperienza imperdibile nei migliori club d'Italia con l'obiettivo di creare connessioni tra persone, stili e attitudini. La musica diventa così un vettore fondamentale per unire le nuove generazioni nel segno dell'inclusione e dell’apertura, valori cardine ed impegno continuo del brand svedese che sfida le convenzioni e si impegna ad abbattere le barriere. Senza distinzioni tra generazioni, genere e passioni, le 'Absolut nights powered by Mtv' puntano a creare una community che supporta ed esplora le diversità e incoraggia la libera espressione senza pregiudizi. Tra allestimenti immersivi, esperienze interattive, photobooth e gadget, l'Absolut Nights Tour è l'evento tra i più cool del 2025.

Gli appuntamenti
15 marzo, Napoli @Joia Club - Corso Europa, 45, Sant'Antimo
5 aprile, Vicenza @Villa Bonin - Via del Commercio, 49,Vicenza VI
26 aprile, Reggio Emilia @Sali e Tabacchi - Via A. Einstein, 26, Reggio Emilia RE
9 maggio, Milano @Bobino - Piazzale Stazione Genova, 4, Milano MI
13 giugno, Modena @Gilda - Via Crispo Gaio Sallustio, 65, Modena MO
26 luglio, Civitanova Marche @Shada - Lungomare Sergio Piermanni, 10/A, Civitanova Marche MC
(Ulteriori date sul sito www.absolut.com/it-it/news/absolut-nights-tour/)

18 aprile 2025

Suoni, giochi di luce e flussi per l'installazione acquatica Geberit

Durante la Milano Design Week è stata vista da 20mila visitatori
Si è conclusa con un successo in termini di affluenza l'esperienza al Super Design Show 2025 di Geberit.  Durante tutta la Milano Design Week, l'installazione 'Where water meets design' ha accolto quasi 20mila visitatori, di cui il 20% stranieri (provenienti, tra i principali Paesi, da Germania, Giappone, Francia, Spagna e Stati Uniti), che si sono immersi in un'atmosfera multisensoriale fatta di suoni, giochi di luce e flussi in cui esplorare le varie forme dell'acqua, elemento principe del mondo Geberit, che, nell'incontro con la tecnologia, crea una perfetta armonia tra natura e design. L’acqua, come risorsa controllabile, ottimizzata e al servizio del benessere quotidiano, è alla base delle soluzioni Geberit presentate al pubblico durante la Design Week. Tra queste, la nuova placca di comando Sigma 40, che si distingue per la profondità di soli quattro millimetri, il design minimalista e contemporaneo, e la tecnologia TurboFlush applicata per la prima volta ai vasi iCon, per un potente vortice igienizzante per una pulizia efficace, silenziosa e orientata al risparmio idrico.

17 aprile 2025

Voce, un nuovo spazio alla Triennale dedicato a suono e musica

Aprirà martedì 13 maggio in Triennale Milano, al piano parco del Palazzo dell'Arte, il nuovo spazio indipendente Voce: un luogo di 300 mq, più 700 mq di giardino adiacente, che accoglie la programmazione musicale di Triennale, ospitando concerti live, dj set, listening session, installazioni sonore, oltre a una serie di incontri, attività di formazione e workshop dedicati al suono e all'ascolto.
Ospiterà concerti live, dj set, listening session,
installazioni sonore ed eventi di formazione
Con Voce si favoriranno sperimentazione e contaminazione tra generi e linguaggi espressivi, promuovendo la ricerca in ambito sonoro e le attività di conservazione e valorizzazione di opere musicali, archivi audio e patrimoni immateriali. Voce è anche una collezione di opere musicali inedite, che solo all'interno di questo spazio potranno essere fruite da parte del pubblico. All’interno dello spazio è inoltre presente un cocktail bar aperto dal martedì alla domenica, dalle 18 alle 2. Il concept di Voce è stato sviluppato con la consulenza scientifica di Carlo Antonelli: è uno spazio pensato per accogliere la progettualità immateriale e per mettere al centro l'ascolto. Concept, progetto architettonico e allestitivo dello spazio sono stati sviluppati da Luca Cipelletti. Fulcro del progetto è un soundwall, in grado di riprodurre il suono tramite un sofisticato sistema di altoparlanti in modalità distribuita, che permetterà una fruizione immersiva e di altissima qualità dei contenuti sonori. Triennale ha inoltre chiesto all'artista Marcello Maloberti di progettare l'opera luminosa 'Triennale Voce', realizzata in neon bianco ricalcando la sua grafia e posizionata sulla facciata dell'istituzione in prossimità dell'ingresso del nuovo spazio. Sempre nel giardino, è stata posizionata una seconda installazione di Maloberti, una 'Luna' al neon che si staglia nel cielo di Milano. La programmazione musicale di Voce, grazie al coordinamento curatoriale di Damiano Gullì, si svilupperà nel corso di tutto l'anno e vedrà coinvolti artisti italiani e internazionali, affermati ed emergenti.

16 aprile 2025

Un viaggio nell'universo Armani beauty alla Rinascente di Milano

Fino a lunedì 21 aprile, Armani beauty presenta 'In the spotlight', uno spazio popup di oltre 100 mq al piano -1 di Rinascente Milano Piazza Duomo, pensato per far scoprire ai visitatori il mondo del make up e delle fragranze del brand.
Il progetto 'In the spotlight' celebra l'identità del brand
con esperienze immersive e un set cinematografico
Allestito come un set cinematografico, porta letteralmente i visitatori sotto i riflettori, immergendoli in un'atmosfera coinvolgente e unica. Il popup celebra l'identità del brand, da sempre protagonista dei più prestigiosi festival del cinema e punto di riferimento per i make-up artist. Questo concept prende vita attraverso diverse esperienze immersive, quali postazioni dedicate all'applicazione del make up, un set cinematografico dove i visitatori potranno fotografarsi e farsi fotografare e un’area dedicata all’editing degli scatti, per vivere appieno l’emozione di un vero set. All'interno dello spazio, debuttano in anteprima le novità del brand: la fragranza Sì passione Red Musk, una sofisticata interpretazione muschiata di Si passione arricchita da note di fragola e rosa; il blush liquido Luminous Silk Cheek Tint Shine, che dona un effetto luminoso e perlato; e il gloss volumizzante Prisma Glass Icy Plumper. A rendere l'esperienza ancor più coinvolgente un ricco calendario di attività: masterclass di make up, in cui i partecipanti possono scoprire i prodotti e apprendere tecniche professionali di applicazione, possibilità di prenotare sessioni di make up seguite da un esclusivo photoshoot, fino alla possibilità di personalizzare le fragranze del brand. Negli stessi giorni in cui è allestito il popup, Rinascente Milano Piazza Duomo offre ai visitatori un viaggio sensoriale nell'universo Armani beauty grazie alla personalizzazione delle vetrine, dei portici, della facciata e delle scale mobili.