Visualizzazione post con etichetta Riso Scotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riso Scotti. Mostra tutti i post

28 luglio 2023

Teaser e spot con Gerry Scotti per la Pasta Venere Riso Scotti

Il conduttore tv Gerry Scotti, noto amante delle cose buone, ha scelto Pasta Venere Riso Scotti da far conoscere e apprezzare a tutti gli italiani.
Campagna integrata fino a metà settembre
Prosegue così, con un nuovo spot al via domenica 30 luglio, e da oggi preceduto da un teaser, un legame storico di grande successo e simpatia con l'azienda pavese, per portare sulle tavole degli italiani la nuova pasta di riso nero da filiera italiana certificata, uniti a grano esclusivamente italiano. Un nuovo prodotto integrale, fonte di fibre, fosforo e proteine, che si presta a svariate ricettazioni. Pasta Venere consente infatti di creare e sperimentare con i sapori e con i colori, grazie al nero, che dona quel tocco in più, al profumo, alla consistenza e al gusto unici. Ideale per tutti i piatti, dai più semplici con pomodoro e basilico o con gamberetti e zucchine, ai gustosi e ghiotti classici regionali, ai sofisticati accompagnamenti con pesce e crostacei o con un filo d'olio e Parmigiano: ogni condimento è perfetto, grazie alla ruvidità #prendisugo, esclusiva del metodo di lavorazione Riso Scotti. Il tempo di cottura è un alleato: si può sperimentare in base alle proprie preferenze, grazie alla consistenza che accontenta sia chi predilige la pasta al dente sia chi la ama più morbida, come suggerisce Gerry nel nuovo spot ideato dall'agenzia Testa e Cuore e prodotto da Bedeschi Film. Lo spot è rivolto sia agli esperti gourmet, che ricercano raffinatezza ed esclusività, sia agli amanti della tradizione, che non vogliono rinunciare alla qualità made in Italy e all'esperienza Riso Scotti. Lo spot sarà on air sui principali canali televisivi nazionali dal 30 luglio fino a metà settembre, con oltre 7mila passaggi, con un'altissima percentuale in fascia prime time. Pasta Venere sarà inoltre protagonista nella trasmissione di Gerry Scotti 'Caduta libera' con una telepromozione, per due settimane. Completa la campagna un'innovativa campagna digital e social.

23 giugno 2021

Grande evento in Riso Scotti tra arte, luci, musica e giochi d'acqua

Arte, luci, giochi d'acqua e musica. Ieri sera Riso Scotti ha dato il benvenuto, con un evento speciale organizzato nella sua sede di Pavia, alla statua di Leonardo da Vinci realizzata dagli artisti Eleonora Francioni e Antonio Mastromarino. L'opera in idroresina torna così a Pavia con la collocazione permanente nel giardino della sede della storica azienda produttrice di riso. Al taglio del nastro, accanto a Dario Scotti, presidente e ad dell'azienda, il sindaco di Pavia Mario Fabrizio Fracassi. Presente all'evento, nato nel segno della sostenibilità, anche l'apneista recordman Gianluca Genoni, testimonial del brand Scotti. La serata si è conclusa con gli spettacolari effetti d'acqua accompagnati da luci e una colonna sonora di grande impatto.

16 giugno 2021

'L'eco dell'acqua sulle vie del riso', da Leonardo da Vinci a Riso Scotti

Che cosa lega una grande realtà industriale come Riso Scotti a Leonardo da Vinci? L'acqua, preziosa risorsa che è anche alla base della coltivazione del riso.
Dall'alto, Dario Scotti illustra il progetto di sostenibilità partecipata
Francioni e Mastromarino, autori della scultura dedicata a Leonardo
Il genio vinciano progettò grandi opere di ingegneria idraulica (durante la sua permanenza a Milano studiò a fondo la rete navigli, progettandone ampliamenti e il sistema delle conche di navigazione), invenzioni che ancora oggi sono fonte d'ispirazione per la produzione del riso. Da qui 'L'eco dell'acqua sulle vie del riso', titolo dell'incontro organizzato oggi alla Darsena di Milano dall'azienda Riso Scotti, che ha focalizzato l'attenzione sull'importanza di un futuro fondato su economia, città e agricoltura circolari. Nell'occasione, Dario Scotti, presidente di Riso Scotti, Alessandro Irico, direttore Qualità Riso Scotti e Quirino Barone della Cascina Malfatta di Ronsecco, hanno illustrato i risultati della strategia di sostenibilità partecipata, che la storica azienda pavese persegue da un decennio insieme ai 3.500 produttori del Triangolo d'Oro del riso (Vercelli, Novara, Pavia). Un grande impegno collettivo che ha portato a importanti risultati nella qualità dei prodotti, nella riduzione dei consumi energetici e delle emissioni, nel riutilizzo degli scarti da lavorazione, nella distribuzione, nel benessere e nel gradimento di consumatori, agricoltori e lavoratori. E, soprattutto, nell'impiego e nella tutela dell'acqua. A Leonardo è dedicata l'imponente scultura, realizzata dagli artisti Eleonora Francioni e Antonio Mastromarino, che fra pochi giorni verrà svelata a Pavia. Raffigurante il volto senile del genio toscano, l'opera sarà collocata in maniera permanente nel giardino del polo industriale Riso Scotti, con il patrocinio del Comune di Pavia. All'iniziativa 'Insieme per la sostenibilità' con l'effigie di Leonardo è dedicata anche la grafica dei packaging Riso Scotti in edizione limitata

17 settembre 2016

So'Riso Bistrot, quando il benessere dei cereali fa cultura

"Miriamo a diffondere la cultura del benessere dei cereali senza glutine nei loro diversi impieghi in cucina. È un progetto che ha richiesto tanto lavoro e altrettanta dedizione, ma che oggi ci ripaga in emozioni". Non nasconde la soddisfazione per il suo nuovo progetto retail Valentina Scotti, dell'azienda Riso Scotti con più di 150 anni di storia.
Valentina Scotti e Davide Oldani
So'Riso, inaugurato in corso Magenta 30, una delle zone più eleganti di Milano, si propone come un bistrot innovativo, essendo infatti focalizzato sui cereali antichi senza glutine, declinati dalla colazione all'aperitivo, dal pranzo alla cena. La filosofia del locale, nato in collaborazione con Monica Bagni, proveniente dal mondo dell'editoria, è quella del benessere coniugato al piacere del palato e, al tempo stesso, a quello dell'estetica: la stessa cura per i dettagli, riservata alla composizione dei menu, si ritrova infatti negli ambienti. Varietà, creatività e qualità i plus dei diversi menu che accompagnano ogni momento della giornata, sempre con attenzione all’apporto corretto di carboidrati, proteine e grassi. Il menu à la carte comprende piatti unici, risi mantecati, vellutate e insalate.
Nei menu e negli ambienti si ritrova la medesima cura per i dettagli
Per la colazione e un break veloce So'Riso propone bakery gluten free e yogurt con latte di riso da guarnire a scelta con cereali soffiati, cioccolati e frutta di stagione. Il tocco d'autore è dato dalle speciali cialde di riso realizzate dal top chef Davide Oldani, inventore della cucina Pop: le cialde sono fatte sul momento con una macchina brevettata di un'azienda di Gaggiano e si prestano a combinazioni uniche, da gustare all'ora dell’aperitivo. Il bistrot consta di tre sale principali, arredate con personalità grazie al calore del legno dei lunghi tavoli, alle tonalità di azzurro delle ceramiche che decorano pareti e bancone, al ferro battuto delle sedute dal sapore retrò, alle poltrone vintage e i mattoni a vista. So'Riso è aperto dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 24.

04 settembre 2016

Dario Scotti in motocicletta da Pavia all'India a fin di bene

Il progetto di sviluppo sostenibile è iniziato a Expo
Dario Scotti, presidente e amministratore delegato della Riso Scotti, e il top management dell'azienda sono protagonisti di un'avventura on the road in motocicletta che da questo mese li porterà da Pavia fino in India, dove raggiungeranno i confini del Kashmir, e visiteranno il piccolo villaggio di Choglamsar, a 10 km dal distretto di Leh. Giunta a destinazione, la spedizione devolverà materiale scolastico e riso necessari per un anno di fabbisogno agli alunni della scuola Lingshed Area Development Foundation, fondata dal Lama Changchub, che accoglie bambini dai 6 ai 16 anni. L’iniziativa s'inscrive in un progetto di respiro internazionale d'impegno per lo sviluppo sostenibile che Riso Scotti si è assunto a seguito della partecipazione a Expo Milano 2015. Il gruppo ha infatti deciso di impegnarsi attivamente con iniziative coerenti nelle terre dove il riso sfama e ricopre un ruolo sociale e culturale oltre che economico. L’anno scorso, con il sostegno dell’ambasciata italiana ad Addis Abeba, Riso Scotti, nell’ambito di un viaggio in Dancalia, aveva trasferito dall’Italia 175mila porzioni di riso destinate alle popolazioni Afar, attraverso il Ministero delle Politiche Agricole per la gestione del rischio di catastrofi e della sicurezza alimentare. Il 2016 vede invece l’India al centro dell’attenzione e dei programmi, con l'obiettivo di unire l’eccellenza del riso italiano e quella del riso Basmati, due culture straordinarie dove il riso è simbolo di sviluppo.