Visualizzazione post con etichetta salse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salse. Mostra tutti i post

28 aprile 2021

Tutto l'anno Orco viaggia sul tram 1 per le vie del centro di Milano

Orco Mangiabene, dal 1911 simbolo delle senapi e salse di qualità, debutta in comunicazione.  La società Prodotti Orco Società Alimentare Helvetia Varese, che proprio nel 2021 festeggia 110 anni di ininterrotta attività, ha scelto un modo dirompente e visibile per celebrare l'importante compleanno: per tutto il 2021 il tram numero 1, che percorre le vie del centro di Milano, sarà vestito Orco.
Lo storico manifesto illustrato da Mauzan
Una scelta di comunicazione di grande impatto. In continuità con gli albori quando, nel 1924, l'azienda Helvetia Spa Varese - che sarebbe diventata Orco - affida all'illustratore francese Achille Lucien Mauzan il compito di realizzare il simbolo per la sua nuova senape. Mauzan, giovane, spregiudicato e dalla fervida fantasia, s'ispira a un orco per un prodotto piccante qual è la senape. Nasce così il famoso manifesto dell'Orco Mangiabene, talmente indovinato da diventare il nome-marchio di tutta la produzione di salse in eleganti vasetti in vetro prodotti da maestri di fornace, tubetti, monodosi - la Orco è stata la prima azienda a lanciare questo formato - con belle etichette, quasi vintage, che riportano ai tempi di una volta, ma con il prodotto sempre più innovativo. L'iconico vasetto di vetro, la cui forma è ispirata a una boccetta di profumo, è anch'esso un progetto esclusivo realizzato da Mauzan. È in uso da allora, da sempre realizzato come un vetro speciale dalla vetreria Zignago. Lo stile dell'Orco viaggia sul tram 1 per le via centrali di Milano, ricordando la storia del nostro Paese che rende la nostra cultura unica e preziosa. Un viaggio lungo 110 anni che va oltre le rotaie, che ci riporta alla tradizione della nostra cucina, del sapore di casa e di genuinità.

22 novembre 2016

Accademia Italiana della Cucina presenta 'I sughi e le salse'

E' il primo volume della collana che prevede uscite semestrali
Una voce autorevole nel sempre più affollato panorama dell'editoria gastronomica. Accademia Italiana della Cucina, associazione culturale senza fini di lucro fondata nel 1953 da Orio Vergani con l'obiettivo di salvaguardare la civiltà della tavola del Bel Paese, approda nelle librerie e su Amazon con 'I sughi e le salse nella cucina della tradizione regionale'. Si tratta del primo volume della collana Biblioteca di Cultura Gastronomica (Bolis Edizioni) che prevede uscite semestrali di ricettari volti a preservare il vastissimo patrimonio identitario italiano. Pagina dopo pagina, il volume riporta 70 ricette della tradizione culinaria locale a partire da informazioni su storia e origine degli ingredienti, frutto di anni di ricerche dei Centri Studi Territoriali dell'Accademia Italiana della Cucina. Dagli intingoli a base di formaggio e burro delle regioni più a Nord ai sapori legari alla cacciagione tipici del centro Italia fino alle salse più piccanti, dominate dal pomodoro e dall’olio d’oliva, delle cucine mediterranee del Sud: il libro, primo progetto concreto con cui la storica associazione presieduta da Paolo Petroni mira a farsi conoscere dal grande pubblico, celebra le peculiarità delle spezie e degli ingredienti utilizzati in ogni regione. Il secondo volume, che vedrà la luce la prossima primavera, s'intitolerà 'I pesci di mare e d'acqua dolce'.

12 agosto 2016

Le quattro salse Heinz danno più gusto alle grigliate estive

Fino a tutto settembre è attiva una promozione
Tomato Ketchup, Maionese Squisitamente Buona, Yellow Mustard, Barbecue Classic: sono ideali da mettere in tavola per le grigliate d'agosto e il pranzo di Ferragosto le quattro salse che Heinz dedica a tutti i griller, professionisti o semplici appassionati. Che sia di carne, pesce o verdure, la grigliata non è semplicemente un metodo di cottura che esalta il sapore dei cibi, ma un vero e proprio rituale di convivialità, simbolo per eccellenza del mangiare all’aria aperta per tutta la bella stagione, fino agli ultimi weekend miti d’autunno. Quest’estate, Heinz viene incontro alle necessità dei griller italiani con i suoi 'fantastici 4'. Tomato Ketchup è preparato utilizzando solo veri pomodori maturati al sole, selezionati e coltivati a partire dai semi Heinz. La nuova arrivata Maionese Squisitamente Buona, studiata appositamente per i palati italiani, è fatta con uova coltivate a terra e non ha coloranti né addensanti artificiali. Yellow Mustard, regina degli hot dog, con il suo mix di ingredienti di qualità e semi di senape dal gusto delicato soddisfa tutti i palati. Salsa Barbecue, dal gusto ricco e affumicato per gli appassionati del grill, è la salsa dei veri maestri del bbq americani, immancabile sulle costolette di maiale e non solo. Alle referenze è dedicata una promozione attiva fino a tutto il mese di settembre: acquistando tre salse è possibile usufruire di uno sconto del valore di 1,50 euro da presentare alla cassa.

21 settembre 2015

Dopo Neruda, il pensiero di Trilussa racchiude il mondo Mutti

Dopo Pablo Neruda, con la sua 'Ode al pomodoro', in cui era racchiusa l'essenza dei prodotti Mutti, quest'anno è la volta di un poeta più popolare, ma non per questo meno profondo, che l'agenzia Saatchi & Saatchi e l’azienda parmense hanno scelto per il lancio delle linea Salse Pronte.
Qui e in alto, due frame dei nuovi spot Mutti firmati Saatchi & Saatchi
Si tratta di Trilussa che con un suo famigerato verso 'Tutto sommato, la felicità è una piccola cosa' racchiude al meglio il pensiero che sta alla base della gamma: tre salse - Datterini, Classica e Decisa - che grazie alla loro lieve ricettazione aggiungono alla bontà e alla qualità del pomodoro Mutti il profumo di aromi genuini come lo scalogno, il basilico, le acciughe. Tre gusti diversi che possono essere utilizzati al naturale o come base per ricettazioni più complesse. La campagna si compone di tre storie delicate e poetiche incentrate su tre protagonisti - un’anziana madre, una diciottenne e un marito - che cucinano con la massima cura e dedizione per un ospite speciale: la figlia, il padre, la moglie. A fare la differenza sono soprattutto i piccoli gesti di cura con cui condiscono la preparazione, esprimendo il loro amore. Per questo i tre protagonisti sceglieranno di condire anche il piatto finito con un piccolo dono, il gesto finale, che regalerà all’ospite un momento di vera felicità. Del resto, come insegna Trilussa, per essere felici basta davvero poco. Gli spot sono in onda dal 20 settembre in diversi formati.