09 luglio 2013

Attenti a quei tre! Le pestifere mascotte Assolatte in azione

Mira a riavvicinare teenager e giovani adulti al consumo della bevanda da sempre messa in relazione al mondo infantile il concorso 'Vuoi Latte'. Per aggiudicarsi i premi in palio occorre postare sul sito una foto che rappresenti un momento sorprendente in cui si offre un bicchiere di latte, condividerla e farsi votare dagli amici. La viral media company italiana Mosaicoon per Assolatte ha realizzato questa irriverente campagna viral che integra la campagna nazionale 'Vuoi latte?'. Protagoniste del video tre pestifere mascotte: un bric, una bottiglia e un bicchiere di latte che, girando per supermercati, spiagge e città, si comportano in maniera decisamente poco politically correct. Per mostrare a tutti, in maniera originale e spiritosa, che 'il latte non è solo roba per bambini'.

08 luglio 2013

In Irpinia con Oswald Zuegg alla scoperta della filiera corta

Oswald Zuegg
Kioto, una nuova varietà di albicocche
"L’albicocco è come una donna: richiede molte attenzioni. Non solo si deve scegliere la varietà giusta da coltivare, ma va preservato dalle diverse malattie che lo possono colpire e richiede 2 o 3 potature annuali che, se non effettuate correttamente, possono essergli fatali". Parola di Oswald Zuegg, presidente e amministratore delegato di Zuegg, storica azienda italiana produttrice di succhi, nettari, conserve e marmellate che coltiva la frutta (nel Nord quella rossa, nel Sud Italia quella gialla) nei campi di sua proprietà e in quelli gestiti in collaborazione con gli agricoltori locali. In un’assolata giornata di luglio siamo in visita a Senise, in Basilicata, alla tenuta Marino per vedere, toccare con mano e assaggiare l’elevata qualità della materia prima alla base dei prodotti Zuegg. In questi campi, che si estendono su 130 ettari di terreno, nascono albicocche, pesche, kiwi, uva da vino, ma oggi, sotto i nostri occhi, mentre seguiamo l’agronomo Silvestro Iandiorio, scorrono albicocche di molteplici varietà, tra cui la Portici, la Pellecchiella, la Baracca, la Cafona, la San Francesco e la nuovissima Kioto dalle caratteristiche sfumature rosse. Tutta frutta di qualità, che, spiega Zuegg, "cogliamo dalla pianta in stagione solo quando è completamente matura, perché in tal modo conserva integre le sue caratteristiche di succosità, dolcezza e profumo".
In primo piano, l'agronomo Silvestro Iandiorio
La raccolta delle albicocche nella tenuta Marino, in Basilicata
Raffaele Grieci, direttore dello stabilimento
All'indomani la nostra visita prosegue in Irpinia, in provincia di Avellino, precisamente nello stabilimento produttivo di Luogosano diretto da Raffaele Grieci. È in questo spazio coperto di 13.500 mq, su una superficie complessiva di 28.100 mq, che la frutta che arriva con i camion, dopo essere stata controllata, viene lavorata. Dall’impianto campano – nella zona dell’Irpinia dove si trovano anche campi sperimentali Zuegg - escono semilavorati per l’industria alimentare (biologico, baby food e convenzionale) e il glorioso Fruttino. Una grande attenzione è prestata a ogni singola fase di raccolta e trasformazione di prodotto secondo una filiera corta e trasparente, che porta la frutta dall’albero alla tavola in meno di 24 ore. Processi di coltivazione e produzione che hanno fatto la storia e la fortuna di un’azienda intenta da oltre 120 anni a trasmettere, come recita il suo claim, ‘Passione per la frutta, amore per la vita’ promuovendo con i suoi prodotti in Italia e nel mondo la sana cultura dell’alimentazione mediterranea.
Lo stabilimento di Luogosano, in provincia di Avellino
Una fase della lavorazione delle albicocche
La filosofia Zuegg all'ingresso dello stabilimento

A cena dallo chef Gualtiero Marchesi per l'omaggio a Verdi

Aida
Gualtiero Marchesi
'Gli anni Verdi di Marchesi'. Questo il titolo dell'esclusiva cena che lo scorso 22 giugno Gualtiero Marchesi, lo chef italiano più famoso del mondo, ha dedicato a Giuseppe Verdi per commemorare il bicentenario della nascita del grande compositore italiano. All'interno della Reggia di Colorno, sede della scuola internazionale di cucina italiana Alma, è andato in scena uno scenografico menu di alta cucina per selezionati ospiti. Le portate? Tutte a tema lirico. Dopo uno stuzzichino di macaron con spalla cotta e come entrée una composizione fredda ribattezzata Stravaganza Marchesiana, ai tavoli degli ospiti (il nostro si chiamava Don Carlos) sulle note di celebri arie musicali, si sono susseguite Aida, piramide di riso venere su salsa verde; Otello, rana pescatrice e nero di seppia su un letto di gazpacho; Nabucco, 'ali dorate' di faraona ripiena con tartufo e burro accompagnate dall'omonimo vino. Il dessert? Il cigno di Busseto su un 'lago' di cioccolato. Un'esperienza culinaria di forte impatto emotivo che ha coinvolto tutti i sensi.

Otello
Il cigno di Busseto

07 luglio 2013

Col naso all'insù alla Warsteiner Internationale Montgolfiade

Una magica emozione da vivere con il naso all'insù, seguendo il volo di Biancaneve, di una Matrioska, dell’Orient Express e del cartoon Woody Woodpecker. Succederà al più grande raduno europeo di mongolfiere, la Warsteiner Internationale Montgolfiade, in programma dal 30 agosto al 7 settembre nella cittadina tedesca di Warstein. Giunto quest’anno alla 23esima edizione, questo suggestivo evento firmato Warsteiner, leader internazionale nella produzione della birra, attende oltre 200.000 visitatori desiderosi di assistere a uno spettacolo emozionante: il decollo di oltre cento mongolfiere provenienti da tutto il mondo. Tutte le mongolfiere si alzeranno contemporaneamente in volo dai prati della storica birreria Warsteiner due volte al giorno, alle 6.30 e alle 17.30, creando magici effetti di luce. Il tutto avverrà in una cornice di festa, tra musica, spettacoli, specialità gastronomiche e intrattenimento. Nei nove giorni della Montgolfiade, Warsteiner allestirà nell’area dell’evento un villaggio con giochi, luna park e vari punti di ristoro dove sarà possibile gustare le birre premium Warsteiner e le specialità culinarie tipiche tedesche. Inoltre, per l’occasione, sarà possibile visitare la vicina birreria Warsteiner per scoprire i segreti della tradizione birraria tedesca.

06 luglio 2013

Da Magnum un'iniziativa al bacio nel World Kiss Day

L'emozionante primo bacio alla persona amata, il tenero bacio di una mamma al suo bambino, lo scherzoso bacio tra amici. Oggi, sabato 6 luglio, in occasione della Giornata Mondiale del Bacio, anche Magnum celebra questa iniziativa regalando uno dei Magnum 5 Kisses (First Kiss, Loving Kiss, Passionate Kiss, Flirty Kiss, Stolen Kiss) a quanti gusteranno un MyMagnum, si scatteranno una foto baciando qualcuno e la condivideranno su Instagram e Twitter. La promozione, valida dalle 9.30 alle 00.30 al Magnum Pleasure Store, in piazza San Fedele 2, a Milano, sarà replicata mercoledì 10 luglio alla presenza dello chef Ernst Knam, che, proprio per celebrare i baci, a partire dalle ore 18.00 decorerà i Magnum con topping a tema.

05 luglio 2013

In Francia la tartina si gusta 'on the road' con Philadelphia

E' il primo 'bar à tartines' a quattro ruote. Ma anche il primo food truck firmato Philadelphia e uno dei primi bar effimeri mobili visti finora. Per un mese ha toccato le principali città francesi offrendo decine di tipologie di tartine realizzate a partire da questo formaggio, con un menu di ricette dolci e salate proposte e inventate dagli internauti. E ora, per festeggiare la fine del suo 'tour de France', invita i parigini sabato 6 luglio in place de la Bastille. Guest star lo chef Pierre Sang Boyer, che realizzerà per l'occasione una tartina dalla ricetta speciale. L'assaggeremo mai anche in Italia?
(Manuela Soressi)

Mettiamoci alla prova con il test di Ethos Profumerie

Ethos Profumerie invita a partecipare a un divertente concorso sul sito ethos.it. Con una serie di domande l’insegna ha pensato di scoprire quanto gli utenti del sito, di Facebook e di tutti i suoi social conoscano veramente il suo mondo. Come? Con il semplice test 'Ethos Profumerie: quanto ne sai?'. Fino al 10 luglio, gli utenti registrati al sito che risponderanno a tutte e 13 le domande del concorso potranno partecipare all’estrazione di 20 Smartbox: 10 cofanetti per due persone 'A tutto svago per 2'  e 10 cofanetti per due persone 'Addio stress per 2'. Entro il 18 luglio avverranno le estrazioni, mentre entrambi i premi si potranno utilizzare entro il 30 settembre 2014.

04 luglio 2013

Lo chef Giancarlo De Simone a I Chiostri di San Barnaba


Un nuovo chef alla guida de I chiostri di San Barnaba. A prendere le redini della cucina del ristorante meneghino, negli ultimi anni capitanato dallo chef Simone Iozzo, è stato chiamato Giancarlo De Simone, chef milanese di nascita, ma napoletano di origine, con una ventennale carriera e una formazione sul campo al fianco di uno chef stellato del calibro di Pietro Leemann. Di Leemann, De Simone – uno dei pilastri del Joia Leggero - ha colto la  creatività espressa nei piatti naturali e vegetariani.  I suoi plus? Non solo lo studio di abbinamenti e la proposta di prodotti di stagione, ma anche la scelta di fornitori e produttori storici di Milano. È con il piatto scomposto che se ne percepisce l’impronta inconfondibile, come spiega De Simone: “Proporre quattro o cinque versioni di un alimento può far capire a chi lo gusterà come cambia lo stesso alimento lavorato in modo diverso, senza per questo impedire al piatto di avere un filo conduttore. Sembra un controsenso, ma l’unione degli opposti, ovvero contrapporre il croccante al morbido, il dolce al salato, è una mia tecnica fondamentale per dare armonia al piatto”. Stasera i Chiostri, in occasione della festa del 4 luglio, propone un menu american style. I dettagli nella locandina qui a fianco.

Aggiornamento fotografico del party serale del 4 luglio
  
Ultimi allestimenti prima dell'avvio della serata
Chef all'opera con le griglie, tra roastbeef, hamburger, salsicce e verdure
Anche il tradizionale pollo fritto americano è andato a ruba

Anche Virgilio alle serate Food&Fashion al Fidenza Village

Iniziativa estiva di Food & Fashion in collaborazione con il Fidenza Village. Per tutto il mese di luglio un ricco calendario di iniziative ed eventi legati al mondo dell'enogastronomia accompagnerà i visitatori dell'Outlet in un percorso goloso e divertente durante il periodo dei saldi. Il Consorzio Virgilio di Mantova, con i suoi prodotti di qualità garantiti da una filiera di produzione controllata e certificata, è uno dei partner ufficiali della manifestazione e parteciperà alle varie iniziative in programma.  Sarà possibile acquistare i prodotti del consorzio presso il temporary store 'Cibo a regola d'Arte', bottega del gusto che venderà i prodotti di tutte le aziende partner.

Lo shopping serale d’estate ha più gusto con Food&Fashion

Aurora Mazzucchelli
Paola Calciolari
Un trionfo di eccellenze del territorio, biofood e dieta mediterranea. Fidenza Village Chic Outlet Shopping, in collaborazione con RCS, presenta Food and Fashion, manifestazione in programma dal 3 al 26 luglio nell'ambito delle le Shopping Nights estive.
Marta Pulini
Ieri a tagliare il nastro del Food and Fashion Temporary Store è stata Diamante d’Alessio, direttore di IO Donna, media partner dell’evento. In questo spazio dedicato i riflettori resteranno puntati su prodotti tipici locali selezionati dalle aziende partner del progetto, facendo da deliziosa cornice alle serate. I percorsi di degustazione si svolgeranno dal 5 luglio, a partire dalle 19.30, sia all’interno delle boutique di Fidenza Village aderenti all’iniziativa sia del Food and Fashion Temporary Store. Il 5, il 12 e il 19 luglio, in occasione di queste speciali serate, saranno di scena tre chef tutte al femminile: Aurora Mazzucchelli, Marta Pulini e Paola Calciolari. Le tre professioniste condurranno spettacolari showcooking e offriranno agli ospiti del villaggio percorsi di degustazione per far loro riscoprire sapori, profumi, storie e tradizioni delle specialità del territorio.