Altromercato, la maggiore organizzazione di commercio equo e solidale in Italia e la seconda al mondo, scende in campo con un nuovo tono di voce, una campagna di comunicazione integrata e il lancio di un nuovo prodotto. 'Consumi o scegli?' è il claim principale della campagna, che partirà domani a Milano ed è la domanda che porrà Altromercato ai consumatori. L'obiettivo è far riflettere ciascuno sul potere di acquisto che ognuno possiede e come questo possa influenzare il modo di operare delle aziende per far sì che il mondo diventi un posto migliore, per tutti. La sensibilità dei consumatori è cambiata, c’è molta più consapevolezza della loro capacità di poter orientare il mercato e si aspettano sempre più che le aziende si comportino in modo responsabile e sostenibile, diventando portatrici di un valore che vada al di là del semplice profitto, agendo per il bene di tutti. Per questo motivo con 'Consumi o scegli?' Altromercato introduce un nuovo modo di comunicare attraverso un linguaggio tipografico, senza immagini e con un tono di voce riconoscibile e coinvolgente. E' stato realizzato un prodotto-manifesto, un caffè con una confezione sostenibile perché priva di alluminio che riporta stampata una domanda indirizzata al consumatore e a chiunque si trovi davanti allo scaffale in quel momento: 'Esiste un caffè che non è amaro per chi lavora?'. Il caffè sarà reperibile nelle Botteghe Altromercato, in diverse insegne distributive e sul sito altromercato.it. La campagna è stata realizzata con la collaborazione strategico-creativa del direttore creativo Paolo Iabichino, alias Iabicus.
30 settembre 2020
Tre brand di Henkel aderiscono al progetto solidale Spesa Sospesa
Arriva a Milano con la collaborazione di Terre des Homes e Banco Alimentare della Lombardia, il progetto di solidarietà circolare Spesasospesa.org.
Tra i main partner del progetto c'è Henkel con i marchi Schwarzkopf, Antica Erboristeria e Neutromed. I tre brand supportano il progetto attraverso una donazione economica e una donazione di prodotti per l'igiene personale da destinare alle famiglie in difficoltà e si sono anche impegnati a far crescere la visibilità e la notorietà di questo progetto nei punti vendita della grande distribuzione. La missione di Spesa Sospesa è fornire un aiuto concreto alle persone più bisognose attraverso l'ottimizzazione dei fondi raccolti e la riduzione dello spreco alimentare. Grazie al contributo di Regusto, la piattaforma di food sharing, le imprese, le catene di distribuzione e i produttori locali possono sia donare i prodotti in eccedenza o in scadenza sia vendere i propri prodotti a prezzi scontati, contribuendo così alla lotta allo spreco alimentare o sostenere il progetto a livello nazionale o territoriale. Le donazioni in denaro saranno destinate all'acquisto di alimenti da parte di Terre des Hommes sulla base delle indicazioni che Banco Alimentare della Lombardia fornirà a seconda dei bisogni delle strutture caritative che sul territorio milanese aiutano famiglie in difficoltà.
La missione è aiutare concretamente le famiglie in difficoltà |
Etichette:
Banco Alimentare,
donazione,
Henkel
29 settembre 2020
'Cheffoni in diretta' questa sera con Hotpoint e The Jackal
Divertente sfida live alle 20.30 con Ciro e Fabio ai fornelli |
Etichette:
chef,
elettrodomestici,
sfida,
The Jackal
Il brand di moda Msgm porta l'arcobaleno su sei bottiglie Absolut
Absolut, la vodka che fa capo a Pernod Ricard, presenta 'Absolut better together', la nuova edizione limitata 100% italiana firmata Msgm, brand di moda sperimentale e contemporaneo. Una tiratura limitata di 20mila bottiglie, che, nell'era del distanziamento sociale, promuove un messaggio di vicinanza: 'Nothing makes sense when we're apart'. Messaggio che si legge solo avvicinando due bottiglie, per ribadire oggi più che mai l'esigenza di restare uniti. In più, per ogni bottiglia venduta, Absolut donerà parte del ricavato a favore di Banco Alimentare, contribuendo a fornire pasti a tutte le persone bisognose, colpite dall'emergenza in atto.
Etichette:
Absolut,
Banco Alimentare,
bottiglia,
vodka
28 settembre 2020
Lipikar di La Roche-Posay regala un sorriso ai piccoli degenti
La Roche-Posay, brand partner di dermatologi e pediatri nel mondo, sostiene la Fondazione Dottor Sorriso, onlus che da 25 anni porta la clownterapia in Italia con la missione di rasserenare la degenza dei pazienti più piccoli negli ospedali.
Da settembre e per tutto il mese di ottobre il marchio donerà un sorriso a un bambino versando alla suddetta onlus un euro per ogni balsamo anti-prurito Lipikar Baume AP+M Special Pack venduto, fino a un massimo di 10mila euro. In linea con la sua mission, il brand ha scelto di sostenere una realtà che si occupa di alleviare le sofferenze dei più piccoli con uno scherzo, un gioco, una magia, strappando loro sorrisi in un momento delicato come la degenza ospedaliera perché sorridere fa bene all'anima e donare un sorriso, in fondo, può essere semplice. Anche i semi del burro di karité - uno degli ingredienti del prodotto in oggetto - vengono raccolti da oltre 15mila donne del Burkina Faso che ricevono un compenso equo e diretto. L’iniziativa fa parte del più ampio programma di approvvigionamento responsabile e solidale del gruppo L'Oréal, impegnato anche nella protezione dell’ambiente tramite la conservazione degli alberi di karité.
Bauli in piazza, l'evento silenzioso per i lavoratori dello spettacolo
Il prossimo 10 ottobre piazza Duomo a Milano diventerà la scenografia di 'Bauli in piazza – Bip', un grande evento silenzioso che vedrà la partecipazione, in maniera pacifica e ordinata, di numerosi professionisti dello spettacolo, aziende del settore, lavoratori dipendenti e non del mondo dello spettacolo e degli eventi, accompagnati dai loro bauli.
Dalle ore 17, piazza Duomo si trasformerà in una monumentale 'installazione' di bauli, quei 'flightcase' divenuti simbolo di questa mobilitazione internazionale e che ogni giorno accompagnano coloro che creano eventi. Accanto a ogni baule ci sarà un operatore del settore, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza sanitaria. Causa crisi pandemica, a livello mondiale il 95% degli eventi è stato cancellato. Per questo a settembre 2020 in Nord America è nato il movimento 'We make events', che riunisce tutta la filiera del settore, gravemente colpito dalle conseguenze della pandemia, e che ha costretto milioni di persone in tutto il mondo a dover momentaneamente rinunciare alla propria attività, senza prospettive certe per la ripartenza. Anche l'Italia ha aderito con #Noifacciamoeventi #Bauliinpiazza – Bip a questo allarme rosso per l’industria e tutto il comparto produttivo che nel nostro Paese conta circa 570mila lavoratori che necessitano di tornare al più presto al proprio mestiere, in assoluta sicurezza. La neonata Bip nasce come associazione culturale senza scopo di lucro, alimentata dalla sola passione dei suoi aderenti e dalla consapevolezza di tutti che sia ora di farsi sentire.
26 settembre 2020
Torna Caseifici Aperti con visite guidate a caseifici e magazzini
Sabato 3 e domenica 4 ottobre torna Caseifici Aperti: l'appuntamento che offrirà a tutti la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione del Parmigiano Reggiano Dop. Le visite e le attività saranno organizzate osservando attentamente le norme sul distanziamento sociale e le misure anti-contagio. Visite guidate al caseificio e al magazzino di stagionatura, spacci aperti, eventi per bambini e degustazioni, uniti alla passione dei casari offriranno la possibilità di vivere un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della zona d’origine del Parmigiano Reggiano, delle sue terre ricche di storia, arte e cultura. È così che, a circa un anno dall'ultima edizione, i produttori di Parmigiano Reggiano hanno scelto di lanciare un segnale di speranza agli italiani. La produzione della Dop non si è mai fermata: anche nel periodo del lockdown, i casari sono rimasti al lavoro per rifornire il Paese. Ora è giunto il momento di fare un passo in più e tornare ad accogliere nei caseifici le persone che hanno sostenuto la filiera in un periodo così difficile. Per partecipare basta visitare il sito del Consorzio, parmigianoreggiano.it e accedere all'area dedicata dove presto sarà disponibile la lista dei caseifici aderenti grazie alla quale è possibile informarsi sugli orari di apertura e sulle attività proposte. Assistere alla nascita della forma è un’esperienza unica, così come passeggiare nei magazzini di stagionatura e acquistare il formaggio direttamente dalle mani di chi lo produce. Un autentico viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale, rimasto pressoché immutato da oltre nove secoli.
25 settembre 2020
Una mostra celebra il trentennale di Accademia del Profumo
Accademia del Profumo, per celebrare il suo trentesimo anniversario, dà appuntamento ad appassionati, esperti e curiosi del mondo delle fragranze al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano (via San Vittore, 21), sabato 3 e domenica 4 ottobre 2020, con la seconda tappa della mostra 'Profumo 30 anni di emozioni'.
Un excursus sull'evoluzione olfattiva delle ultime tre decadi con focus sulle specialità del territorio italiano utilizzate nell'industria profumiera |
24 settembre 2020
'Io ci metto la faccia', la campagna di Qvc Italia per Pink is Good
Un contributo concreto alla battaglia contro i tumori femminili da Qvc. Anche quest'anno infatti, nel mese della prevenzione del tumore al seno, il retailer sostiene Pink is good di Fondazione Umberto Veronesi attraverso Shopping4Good, il programma di shopping finalizzato a una raccolta fondi a sostegno della ricerca e cura del tumore al seno, utero e ovaio. Molti i progetti a supporto dell'iniziativa. S'inizia l'1 e il 2 ottobre con la presentazione della campagna di raccolta fondi in occasione dell'evento fisico-digitale organizzato per il decimo anniversario della piattaforma, 'Io Qvc - 10 anni di te'. In questo contesto, verrà dedicato uno spazio a una selezione di prodotti in vendita sulle piattaforme di Qvc Italia nel mese di ottobre il cui ricavato verrà interamente destinato a Fondazione Umberto Veronesi. Previsti momenti di approfondimento, sensibilizzazione alla prevenzione e all'importanza della ricerca.. Il 5 ottobre inoltre, è in programma un tv show dedicato a Shopping4Good, cui parteciperanno alcuni ospiti di Fondazione Umberto Veronesi e verranno presentati i prodotti selezionati da Qvc Italia per questa iniziativa: due varianti di bracciali del brand Nomination placcati in oro rosa, due set di asciugamani per la casa Cogal proposti in una confezione natalizia, le degustazioni di cioccolato fondente firmate T'a Milano e il kit benessere di Altromercato, prodotti beauty, tisana e zucchero di cocco. Sempre a supporto della ricerca, per tutto ottobre si potrà aggiungere 1 euro di donazione a tutti gli acquisti fatti su Qvc. Protagoniste della campagna Shopping4Good cinque ricercatrici di Fondazione Umberto Veronesi che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura dei tumori tipicamente femminili, beneficiando delle borse di ricerca finanziate da Qvc negli anni scorsi. Con il claim 'Contro il tumore ci metto la faccia', Qvc Italia ha chiesto alle ricercatrici di mostrarsi negli scatti della campagna per dare un messaggio di concretezza rispetto all'utilizzo dei fondi raccolti con Shopping4Good. Dalla campagna nasce #iocimettolafaccia, l'hashtag che invita a unirsi al progetto postando foto sui social in un movimento collettivo a sostegno delle donne.
Let's Green, il contest di Gruppo Cap sul rispetto per l'ambiente
E' attivo fino al prossimo 30 novembre il contest 'Let's Green' con cui Gruppo Cap mira a promuovere la sensibilità e il rispetto per l'ambiente, come ad esempio il risparmio idrico ed energetico e la raccolta differenziata. L'iniziativa si combina con un roadshow ricco di laboratori a tema per grandi e piccoli. Il contest offre agli oltre 2 milioni di cittadini, alle scuole e alle associazioni dei 132 Comuni della Città metropolitana di Milano e agli istituti scolastici dei Comuni soci di Gruppo Cap delle province di Monza e Brianza e Pavia, la possibilità di vincere tanti premi green semplicemente dimostrando il proprio impegno nei confronti dell’ambiente. Scopo dell’iniziativa è premiare il Comune più green attraverso le buone pratiche dei suoi cittadini, delle sue associazioni e delle scuole. Per partecipare basta andare sul sito letsgreen.gruppocap.it e raccontare le proprie pratiche o i progetti più ecofriendly. Ogni testimonianza green consentirà ai Comuni di accumulare punti, mentre tutti coloro che parteciperanno, oltre che contribuire alla vittoria del proprio Comune, avranno la possibilità di vincere migliaia di premi non solo belli, ma utili allo sviluppo sostenibile del territorio: dalle auto a biometano alle bici elettriche, dall'erogatore dell’acqua alla casa dell’acqua e contributi in euro per gli istituti scolastici, finalizzati alla realizzazione di laboratori scientifici o alla ristrutturazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)