16 marzo 2021

Sperlari riformula le sue caramelle senza gelatina animale

La novità rivolta ai bambini
Gelatina animale? Sperlari è la prima grande azienda in Italia che negli ultimi tre anni l'ha eliminata dalla produzione dei suoi quattro stabilimenti italiani per le marche Sperlari, Galatine, Dietorelle e Saila. Una scelta etica, di sostenibilità, quella di Sperlari, nel rispetto dell'ambiente e degli animali. Il rapporto con l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l'università di Slow Food, di cui Sperlari è uno dei partner strategici dal 2018, ha permesso in questi anni all'azienda di lavorare in modo organico alla propria proposta di made in Italy, al miglioramento costante della qualità di prodotti e ingredienti, alla scelta di ingredienti naturali, al progressivo passaggio dalla plastica alla carta nelle confezioni e, in generale, per una relazione migliore con l'ambiente in cui viviamo. La gelatina animale è stata sostituita con ingredienti di origine vegetale, come l'amido di mais e l'amido di patate e la sfida produttiva è stata quella di mantenere invariati l'aspetto organolettico e la consistenza del prodotto. Sperlari sta anche eliminando da tutti i suoi prodotti gli aromi e i coloranti artificiali. Il prezzo di mercato delle caramelle non cambia. Secondo quanto specificato dal ceo di Sperlari Piergiorgio Burei, la scelta di riformulare i suoi prodotti "non risponde a logiche di mercato vegane/vegetariane, ma è solo di natura etica". Contestualmente all'annuncio della riformulazione del prodotto, è stato anche annunciato il lancio sul mercato di una nuova linea di caramelle con nettari di frutta italiani rivolta ai bambini; tre le referenze Kids (Dinomix, Sottomarini e Incanti) che sfoggiano vivaci e innovativi involucri di carta certificata FSC (Forest Stewardship Council) e che nei prossimi mesi godranno di un piano di comunicazione dedicato.

Tra nomadismo e modernità gli scatti per la collezione Holubar

La campagna adv è ambientata nel deserto di Vasquez Rocks 
Due amici e il desiderio di libertà assoluta, di esplorazione di un paesaggio affascinante, quasi onirico, quello di Vasquez Rocks, già teatro di numerosi set cinematografici. Proprio lì, a pochi chilometri a nord di Los Angeles, si apre uno scenario inaspettato: un deserto roccioso con profonde fessure e pittoreschi labirinti di pietra dalla punta aguzza. Ambientazione in cui prende vita il racconto della nuova campagna primavera-estate 2021 di Holubar, brand fondato nel 1947 da due alpinisti a Boulder, in Colorando, e oggi distribuito in 500 negozi tra Europa, Asia e nord America. La campagna 'Wild dreamers' è un viaggio itinerante a bordo di un van vintage anni Settanta, con una tenda e i capi essenziali della collezione Holubar. Ad animare il racconto, un'avventura per spiriti liberi, gli scatti in stile reportage della fotografa Kacie Tomita, già nota per essere stata autrice di diverse campagne outdoor. Immagini che fondono nomadismo e modernità per mettere in luce la nuova collezione del brand pioniere dell’american outdoor, che nel 2022 compirà 75 anni.

Un nuovo formato dedicato al fuoricasa per Fonte Regina Staro

L'azienda veneta Fonte Margherita rifà il look a Fonte Regina Staro, uno dei suoi cinque marchi di acque minerali. La novità è la bottiglia storica nel nuovo formato da 46 cl, riservata al canale horeca italiano e internazionale.
La storica etichetta, raffigurante la sede della fonte, è stata rivisitata
Nasce nell'incontaminato scenario delle Piccole Dolomiti, nelle Valli del Pasubio, da una roccia vulcanica a oltre mille metri sotto il livello stradale. Un'acqua minerale che sin dalla sua scoperta, nel 1904, ha avuto un rapido successo per via delle sue proprietà, tanti sali minerali quali calcio e ferro. Dal gruppo di ricercatori e farmacisti che la scoprirono fu subito definita un'effervescente naturale dalle qualità salutistiche e decisero di diffonderla nel canale farmaceutico. La bottiglia Fonte Regina Staro ricorda quelle del passato e viene imbottigliata solo in vetro con un'etichetta storica rivisitata in chiave contemporanea e realizzata su carta riciclata. L'etichetta riproduce la sede della fonte rimasta a oggi intatta, a testimonianza della cura che l'impresa veneta dedica alla salvaguardia del territorio e della sua storia. L'acqua Fonte Regina Staro è riservata a bar, ristoranti, alberghi e al mondo del fuoricasa che cerca un'acqua pura, ricca di proprietà benefiche, rigorosamente in vetro, vuoto a rendere o vuoto a perdere, in una bottiglia che rimanda alla memoria. Fonte Regina Staro recupera la tradizione italiana e la rilegge con i canoni contemporanei della sicurezza, del design e del made in Italy. Ricordiamo che Fonte Margherita annovera tre stabilimenti, cinque marchi di storiche acque minerali delle Piccole Dolomiti (Fonte Margherita, Fonte Regina Staro, Acqua Azzurra, Fonte Lonera, Sorgente Alba), due linee di bibite analcoliche ed è presente in Italia e all’estero in alcune insegne della grande distribuzione, nell'horeca, nel porta a porta e nel vending.

15 marzo 2021

La Doc delle Venezie aggiorna la propria brand identity con Grey

E la prossima estate lancerà una campagna di comunicazione
In vista della nuova campagna di comunicazione, che verrà lanciata l'estate prossima e raggiungerà il pubblico attraverso vari canali, sfruttando in primo luogo le potenzialità dei social media, con l'ausilio di contenuti video evocativi ed emozionali, ma anche mezzi più tradizionali, come la carta stampata o i principali network televisivi a livello internazionale, la Doc delle Venezie ha deciso di riposizionarsi con una nuova immagine. Al fine di presentarsi ai mercati internazionali con una nuova veste, più autentica e competitiva, il Consorzio di Tutela si affida all'agenzia Grey. Per la Doc delle Venezie, la più grande oggi sul territorio nazionale – distribuita su circa 29mila ettari di vigneto e con un valore di produzione che supera i 460 milioni di euro – si tratta di una massiccia operazione di rebranding, la prima mai fatta dalla nascita della denominazione, volta ad aumentare la reputation del marchio collettivo, che rappresenta la più estesa area vocata al Pinot grigio a livello mondiale e, soprattutto, a legare la propria immagine a tutti i valori intrinsechi di cultura e territorio che lo contraddistinguono.

Si veste di rosa la limited edition Rana dedicata al Giro d'Italia

In qualità di pasta ufficiale
Una delle quattro ricette regionali dedicate alla corsa
del Giro d'Italia 2021, Rana lancia la speciale limited edition 'Rana - Giro d’Italia', disponibile da oggi fino a settembre 2021. Una gamma di pasta fresca ripiena, composta da quattro ricette regionali (ravioli con ripieno di baccalà mantecato, ravioli con ripieno alla carbonara, ravioli con ripieno alla Norma, ravioli con ripieno di ossobuco e risotto allo zafferano) tutte vestite di rosa, come la storica maglia, per celebrare la partnership con la corsa ciclistica più leggendaria del nostro paese. E come gli atleti attraverseranno l'Italia in sella alla propria bicicletta, così Rana la percorrerà da nord a sud, di cucina in cucina, di tradizione in tradizione, di dialetto in dialetto, con quattro tappe dal gusto unico. Il progetto, che unisce in un connubio perfetto spirito sportivo e gusto, nasce dal forte legame di Rana per il territorio italiano e dalla condivisione di valori che accomunano il Pastificio e la manifestazione. "La mia passione per il ciclismo ha radici profonde. È uno sport che pratico abitualmente e che ho sempre avuto nel cuore, tanto da essere stato amministratore delegato dei Mondiali di Ciclismo organizzati a Verona nel 2004 -  dichiara Gian Luca Rana, amministratore delegato del Pastificio Rana -.
Gian Luca Rana è un grande appassionato di ciclismo
È quindi motivo di grande gioia e orgoglio per me essere pasta ufficiale del Giro d'Italia 2021 ed accompagnare così una delle più gloriose competizioni del nostro paese. Il Giro racconta una bellissima storia italiana che congiunge le generazioni, proprio come la nostra. Impegno, sacrificio, energia, coraggio e spirito di squadra: principi che rendono unico questo sport in cui mi rispecchio e che da sempre mi guidano come imprenditore e capitano di una squadra di 3.500 persone". Senza dimenticare la solidarietà: per ogni confezione acquistata di ravioli 'Rana - Giro d’Italia', infatti, il Pastificio donerà un prodotto fresco Giovanni Rana a Banco Alimentare, che grazie a 2mila volontari e 8.000 strutture caritative si occupa di distribuire generi alimentari in tutta Italia.

Un motivo musicale memorabile per lo spot ho. Mobile

È in onda sulle principali emittenti televisive il nuovo spot ho. Mobile. Con creatività di Utopia e media di Carat, lo spot promuove un'offerta essenziale, ma completa, per avvicinarsi alle persone che cercano sempre più semplicità e innovazione Sulle note del classico della musica italiana 'Io ho in mente te', arrangiato in chiave moderna dalla giovane ed energica band toscana Street Clerks, il commercial porta in tv un motivo vivace e di facile memorizzazione, suonato in un ambiente bianco e limpido, proprio come l'offerta. Per chi passa a ho. Mobile, infatti, ci sono 100 Giga, minuti e sms illimitati a 7,99 euro al mese, senza costi nascosti. L'offerta è dedicata ai clienti provenienti da Iliad, Fastweb e alcuni operatori virtuali. In più, in regalo per tutti i clienti Giga illimitati fino all'1 maggio. La campagna sarà declinata anche sui canali social con la versione completa del videoclip.

Il Volo interpreta la sigla d'apertura della serie televisiva Màkari

Da oggi è disponibile in digitale la sigla d'apertura della nuova miniserie televisiva 'Màkari', interpretata da Il Volo e scritta da Ignazio Boschetto, componente del trio, che per la prima volta ha realizzato una canzone per una fiction. Originario di Marsala, Boschetto ha scritto un brano che racconta la sua Sicilia, attaccata alle tradizioni, terra di saggi e di stolti, fatta di diavoli e santi, costruendola sulle immagini della serie. Lo ha poi condiviso con i compagni di sempre, Piero Barone e Gianluca Ginoble, che hanno unito le loro inconfondibili voci in una canzone inedita che omaggia una terra a cui sono molto legati. 'Màkari' è una serie in quattro puntate che verranno trasmesse in prima serata su Rai1 oggi, domani, lunedì 22 e lunedì 29 marzo. La serie è tratta dalle opere di Gaetano Savatteri (Sellerio Editore), per la regia di Michele Soavi e la sceneggiatura di Francesco Bruni, Attilio Caselli, Salvatore De Mola e Leonardo Marini. Una produzione Palomar in collaborazione con Rai Fiction. Quattro prime serate tra giallo, commedia e mélo con Claudio Gioè nel ruolo del giornalista Saverio Lamanna, affascinante 'investigatore per caso' ritornato in Sicilia.

Il trucco di Lizzo ai Grammy Awards è di Charlotte Tilbury Beauty

La rapper è stata truccata dal make up artist Alexx Mayo
Il make up artist Alexx Mayo ha truccato la rapper e attrice americana Lizzo ai Grammy Awards 2021, gli 'Oscar della musica' in scena poche ore fa, utilizzando i prodotti a marchio Charlotte Tilbury Beauty. Da tempo sostenitore del pluripremiato Airbrush Flawless del brand, che Lizzo indossa per rendere impeccabile la sua pelle in occasione di spettacoli, eventi e foto di copertina, Alexx ha creato per l'artista un make up a effetto aerografo in grado di minimizzare le imperfezioni dell'incarnato. L'attenzione si è poi concentrata sugli occhi e la bocca della cantante, per un effetto scenico e seducente: "Per questo look, ho voluto contrastare la morbidezza dell'abito di Balmain creando uno sguardo felino, con uno smokey di grande effetto, e labbra morbide da baciare". Protagonista il nuovo balsamo lucidalabbra idratante e brillante Hyaluronic Happikiss in Passion Kiss. Mentre le incredibili sopracciglia di Lizzo sono state truccate, in occasione della celebrazione del grande evento musicale, con la Charlotte Supermodel Brows Collection, in arrivo il prossimo 25 marzo.

Un video diario di Annalisa, tutto girato con Xiaomi Mi 11 5G

Xiaomi presenta 'Mi Diary', uno speciale resoconto dei momenti vissuti da Annalisa poco prima della sua partenza per Sanremo e del lancio del suo nuovo video 'Dieci', che vede la partecipazione del giovane attore Riccardo Mandolini al fianco della cantante. Grazie alle sue funzioni e alle performance del suo comparto foto e video, il Mi 11 5G di Xiaomi è riuscito a catturare brillanti diapositive anche in occasione dello shooting del videoclip del singolo presentato sul palco dell'Ariston, brano che ha anticipato l'uscita del nuovo album 'Nuda10'. Il nuovo dispositivo di Xiaomi, leader mondiale nella tecnologia, ha accompagnato Annalisa non solo sul set del video, ripercorrendo e catturando le scene topiche dello shooting e della preparazione del trucco, ma l'ha seguita anche negli studi di registrazione e nella scelta dell'outfit, fino alle scene girate in una romantica Milano notturna. Il video reportage 'Mi Diary' è stato pubblicato sul profilo Instagram di Annalisa per far immergere i suoi fan nel dietro le quinte del suo ultimo progetto discografico, ed è disponibile sui profili Facebook e YouTube di Xiaomi Italia.

14 marzo 2021

Gnv compare nella serie tv Màkari in onda su Rai1 dal 15 marzo

Da lunedì 15 marzo sarà in onda su Rai1 la serie tv Màkari con protagonista Claudio Gioè nei panni dello scrittore-investigatore Saverio Lamanna. Tratta delle opere di Gaetano Savatteri (Sellerio), la serie in quattro prime serate è prodotta da Palomar in collaborazione con Rai Fiction. La compagnia di navigazione Gnv ha avuto una piccola parte nell’attesa serie diretta da Michele Soavi. Il rientro nell’amata Palermo del protagonista, ex giornalista rimosso dal proprio incarico, avviene proprio a bordo della nave Gnv che lo scorso agosto ha portato in Sicilia lo staff di Palomar e la troupe di Makari. Nelle scene iniziali della prima puntata Gioè è stato ripreso sul ponte esterno della nave della compagnia e ritorna alla sua amata Palermo scendendo dalle rampe della Gnv Blu: la serie, così come i libri di Savatteri, porta all’attenzione del grande pubblico il fascino della Sicilia, la sua storia ricca di fascino e culture, che hanno contribuito a creare la tradizione enogastronomica e la varietà artistica e architettonica dell'isola, nota per la straordinaria bellezza naturalistica del suo territorio e del suo mare.