15 novembre 2021

KitKat e Casa Surace mostrano le abitudini del break in Italia

La pausa è un momento di riposo, di break, di sospensione, ma al sud è un po' di più e Casa Surace, ironica e irriverente proprio come il celebre snack KitKat, realizza una campagna social che è la simpatica fotografia delle pause vissute in Italia, raccontando come gli italiani vivono il momento del break. Ognuno vive i break a modo suo, così come dichiara anche 'Pasqui' di Casa Surace in uno dei video 'prendersi una pausa è una filosofia di vita'. La pausa al sud è infatti vissuta come una questione quasi filosofica: chi l'ha detto che fare pausa rende meno produttivi? Anzi, è proprio la 'filosofia della pausa', fatta al momento giusto, che può portare a risultati inaspettati nel confronto comico tra nord e sud. La campagna social di KitKat 'How do you break?' Pigliati Na' Pausa racconta in maniera ironica e irriverente come viene vissuta in Italia. Casa Surace, insieme a KitKat, realizzerà inoltre tre dirette Instagram coinvolgendo in prima persona gli utenti e invitandoli a raccontarsi. Un modo, quello di KitKat, di unire tutti gli italiani invitandoli a 'pigliarsi 'na pausa' dal lavoro, dallo studio, dallo stress quotidiano. Inoltre, da novembre fino alla Befana - il periodo delle festività Natalizie in cui il Christmas Break è ancora più agognato - KitKat e Casa Surace racconteranno agli italiani come vivere momenti di pausa e leggerezza durante il caotico via vai delle festività con i contenuti social della campagna.

12 novembre 2021

American Express Italia contribuisce al rilancio di Venezia

American Express Italia
rinnova il proprio sostegno alla città di Venezia insieme al Comune di Venezia e a Vela, con un piano di supporto alla comunità veneziana e alle attività locali. L'obiettivo è contribuire al rilancio della città, partendo da quel turismo sostenibile e di qualità che possa far rinascere anche il commercio locale, che è cuore pulsante della laguna ed eccellenza del made in Italy, con un supporto concreto, specialmente in occasione degli eventi simbolo per la città, in un anno importante in cui ricorre l'anniversario dei 1600 anni. Il legame tra American Express e la città di Venezia dura da diversi anni e si inserisce nel percorso più ampio dell’azienda volto alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese, attraverso il sostegno concreto alle città d'arte italiane che rappresentano l’eccellenza del nostro territorio e che sono tra le mete preferite dei turisti. In un momento di ripartenza del turismo, in cui la Città di Venezia ha riaccolto turisti italiani e internazionali che popolano da sempre calli e campielli raggiungendo quasi 13 milioni di presenze l'anno, American Express vuole essere ancora più vicina alla città e accompagnarla nel percorso di ripresa. Le Celebrazioni per i 1600 anni della città di Venezia sono un'occasione unica che American Express ha voluto sostenere, valorizzando e contribuendo alla realizzazione dei momenti più iconici della città come il Carnevale di Venezia, la Festa del Redentore, la Regata Storica e il prossimo Natale di Luci. Il piano d'investimento è supportato anche da attività di visibilità congiunta con lo scopo di accogliere i turisti nazionali e internazionali e accompagnare gli abitanti locali in questo importante momento di ripartenza del turismo in città, a partire da uno dei simboli riconosciuti di Venezia come il Vaporetto che percorre la laguna. American Express offre inoltre ai propri clienti opportunità ed esperienze esclusive per vivere gli eventi in prima persona e riscoprire la magia della città. "Venezia è un simbolo mondiale di bellezza, capitale di cultura, arte e storia, riconosciuta a livello internazionale come una delle città più belle del mondo e una delle destinazioni più apprezzate dai Titolari di Carta American Express e dai turisti internazionali - commenta Werner Decker, executive vice president and general manager-head of Global Merchant Services International -. Come American Express investiamo da sempre nella promozione del patrimonio culturale e artistico di tutte le comunità in cui operiamo, valorizzando le eccellenze locali e contribuendo a guidare un turismo di qualità, sostenendo così la crescita delle strutture locali. Siamo quindi orgogliosi di rafforzare il nostro legame con l’Italia e con Venezia continuando a sostenere e promuovere concretamente questa meravigliosa città, contribuendo alla sua rinascita dopo l'ultimo anno difficile e valorizzando l'eccellenza che rappresenta a livello internazionale".

Da Lacoste una collezione di capi con i personaggi dei Peanuts

I Peanuts, gli iconici personaggi del celebre fumetto di Charles M. Schulz, sono approdati su capi Lacoste della collezione autunno-inverno 2021-2022. Adatta a tutta la famiglia, la collezione è in vendita da fine ottobre. Un'intera gamma per uomo, donna e bambino in cui capi prêt-à-porter, accessori, calzature e pelletteria sono decorati con i personaggi dei Peanuts: dal timido Charlie Brown al suo adorabile beagle Snoopy, dall'uccellino giallo Woodstock alla scorbutica Lucy, da Piperita Patty, con la sua simpatica immagine da maschiaccio al saggio Linus. Tutti personaggi amati da adulti e bambini, sin dal 1950, anno di creazione delle strisce a fumetti. La nuova collezione Lacoste mette in risalto i valori di spontaneità, umorismo, creatività e passione insiti sia nei Peanuts sia nel marchio del Coccodrillo, entrambi emblemi della cultura pop.

Con la pod Air up la semplice acqua ha tutto il gusto del Natale

'Profuma di Natale' la pod aromatica Air up con due ingredienti ideali per riscaldare l'atmosfera durante le feste.
La borraccia prevede l'inserimento di una pod aromatica a scelta
che, al passaggio dell'aria, stimola le cellule olfattive retronasali
Da una parte c'è l'arancia, la regina degli agrumi, in grado di colorare l'inverno di arancione con il suo fresco profumo e il suo sapore; dall'altra la vaniglia con il suo inebriante aroma speziato. Air up, lanciata dall'omonima startup tedesca formata da cinque giovani soci, è un innovativo sistema formato da una borraccia con boccaglio e alloggiamento per la pod aromatica. Una volta inserita la capsula preferita, l'acqua, pur rimanendo tale, guadagna 'sapore' accendendo le sinapsi gustative con una serie di invitanti abbinamenti senza zuccheri aggiunti. Dietro a questa 'magia' c'è la scienza. Perché quello che noi chiamiamo gusto non è che l'integrazione di stimoli chimici ed elettrici da parte nella nostra corteccia cerebrale: questi stimoli arrivano prevalentemente dalle cellule olfattive retronasali contenute nella cavità orale che captano le molecole disperse nell'aria, mandando l’informazione al cervello, il quale la codifica come sapore a livello corticale. Attraverso il boccaglio della borraccia passa un flusso d'aria che si aromatizza, arricchendosi così di molecole che accompagneranno l'aria all'interno della bocca dove andranno a stimolare le cellule olfattive retronasali. L'Air up system, in vendita online, è disponibile in starter kit e kit natalizi. Le pod sono anche acquistabili separatamente dalla borraccia e disponibili in 20 sapori che variano dalla mela alla cola, dall'anguria al caffè per un'esperienza gustativa destinata a soddisfare i desideri di ciascuno.

11 novembre 2021

Al Magna Pars un viaggio dantesco tra terzine e fragranze

Magna Pars, l'Hotel à Parfum di Milano, partecipa da protagonista alla decima edizione di BookCity, rassegna di libri e lettura in programma dal 17 al 21 novembre prossimi.
L'evento, nell'ambito di BookCity, si terrà il 18 novembre
 
Dopo aver ospitato editori, scrittori e inedite presentazioni, quest'anno Magna Pars entra nel calendario della manifestazione con una produzione propria, che si terrà giovedì 18 novembre alle 12, alle 17 e alle 19 (prenotazione obbligatoria allo 028338371 o events@magnapars.it:). L'evento 'Quivi è la rosa... quivi son li gigli... al cui odor si prese il buon cammino' sarà un viaggio olfattivo nel racconto dantesco. In omaggio a Dante Alighieri e alla Divina Commedia, Magna Pars ha studiato un percorso di profumi, odori e sentori attraverso le tre grandi famiglie olfattive dei legni, fiori e frutti, iter che si snoderà parallelamente al viaggio dantesco nei tre regni dell'Oltretomba. Profumi che s'intrecciano con i versi e svelano il simbolismo dantesco della natura, miti e leggende all'origine della mirra e del gelso, sentori legnosi e caldi, frutti dolci, fiori luminosi e paradisiaci accompagneranno l'ospite dal buio degli inferi alla luce della candida rosa. Guidati da Virgilio e da un esperto di profumi, si potrà percorrere un cammino fatto di racconti e interpretazioni di terzine e fragranze.

I Love Poke approda in televisione su Mediaset e le Smart Tv

Il brand I Love Poke, che ha fatto conoscere in Italia il piatto hawaiano, divenuto una tendenza globale, ha scelto le reti Mediaset e i formati pubblicitari addressable di Publitalia '80 per Smart Tv per comunicare con gli amanti del cibo buono e salutare.
Uno spot casual e colorato indirizzato al core-target dei 15-34enni
A caratterizzare lo spot, realizzato dall'agenzia Brainpull, un mood giovane e dinamico che esprime perfettamente lo stile casual e colorato di I Love Poke, e punta sulla freschezza e sulla genuinità degli ingredienti per catturare l’attenzione dell’utente con un messaggio semplice e diretto sui valori del brand. Il 2021 ha consacrato il successo di I Love Poke in Italia con l'apertura di 80 store in un solo anno, per questo si è voluto celebrare questo successo con una campagna televisiva, che partirà lunedì 15 novembre. La campagna integra spot tradizionali sulle reti Mediaset e i formati pubblicitari addressable di Publitalia '80 per Smart Tv, e prevede la messa in onda degli spot anche il 7, 8 e 9 dicembre durante le trentacinque partite di Champions, Europa e Conference League, sia sui canali televisivi Mediaset sia su Dazn. Il poke hawaiano ha applicato una profilazione con dato sociodemografico adulti 15-34 nelle aree dove sono collocati gli store. Attraverso il formato addressable i telespettatori potranno interagire con i contenuti del brand: grazie al tasto 'ok' del telecomando gli utenti atterreranno all’interno di un Tv site dove scoprire non solo le poke bowl in menu, ma anche gli ingredienti per i vari abbinamenti. Il sito, totalmente personalizzato per il brand, conterrà anche video emozionali e l'elenco degli store.

Omio lancia un'ironica campagna tv, affissioni e digital

Omio, la piattaforma di viaggio leader in Europa per confrontare e prenotare treni, autobus e voli, lancia una campagna declinata in out of home, spot tv e operazioni digital.
Il messaggio ruota intorno al desiderio di viaggiare
Ideata e realizzata internamente dal team creativo del brand, la campagna ruota intorno al concetto del desiderio di viaggiare. Consentire alle persone di spostarsi da una città all'altra in modo semplice e senza perdite di tempo: questo è il potere di Omio, che permette ai suoi utenti di cercare e confrontare più opzioni di viaggio in un'unica app, senza essere reindirizzati a siti terzi, e di scegliere la soluzione che più rispecchia le proprie esigenze. Omio non solo muove le persone fisicamente, ma è in grado di emozionarle, realizzando il loro sogno di godersi il piacere di viaggiare. La campagna offline, che verrà lanciata lunedì 15 novembre, è stata realizzata con l'obiettivo di diventare virale, ironizzando sulle differenze tra Roma e Milano, due città con caratteristiche nettamente opposte: vivacità, patrimonio storico, caos funzionale e cucina godereccia da un lato; frenesia, puntualità, rigore e organizzazione dall'altra. Due realtà lontane ma che, grazie ai collegamenti offerti da Omio, sono più vicine che mai. La campagna, già live per quanto riguarda le attivazioni online (banner di annunci display su Google, pubblicità su Youtube, Search Ads, social media, influencer marketing e inserzioni nei podcast), verrà lanciata offline il 15 novembre, con i billboard che approderanno nel cuore pulsante delle due città e saranno visibili fino al 30 novembre. La campagna prevede infine uno spot tv, attualmente in onda su diversi canali, e altre affissioni visibili in fermate metro e autobus selezionate.

Con Think Green i refettori scolastici diventano sostenibili

In 30 strutture italiane ha preso il via il progetto di Sodexo, per aiutare le scuole a trasformare i refettori in ristoranti scolatici sostenibili. Un'iniziativa che ha ottenuto riconoscimenti all'European Business Awards for the Enviroment e che punta alla riqualificazione degli spazi e dei servizi in termini di sostenibilità, incluse la rinascita di aree dismesse che possono essere utili al servizio e dell'uso di verdure coltivate direttamente dalle scuole. I 30 istituti italiani interessati hanno già fatto partire interventi su misura per iniziare il loro percorso verso la sostenibilità, dalla riduzione degli scarti del cibo al rispetto delle stagionalità dei menu, dal risparmio energetico alla diminuzione del consumo d'acqua. Ma anche l’utilizzo di materiali per gli arredi, l’impiego di vernici ecologiche, il contenimento dell’inquinamento acustico, il tutto raccontato attraverso una comunicazione antispreco e sostenibile all’interno dei locali mensa. Per questo progetto, chiamato Think Green, Sodexo ha ottenuto, oltre ai citati riconoscimenti europei, anche menzioni speciali in Italia, nella VII edizione del Premio Impresa Ambiente della Camera di Commercio di Roma. Attualmente diversi progetti sono attivi soprattutto nei piccoli e medi comuni lombardi che si sono dimostrati sensibili a una riqualificazione degli spazi e dei servizi in termini di sostenibilità, ma il servizio sarà ulteriormente esteso. Anche il menu ThinkGreen è stato studiato da nutrizionisti interni per rispettare il ciclo della natura e della stagionalità dei prodotti, così da garantire un minor impatto ambientale. Grande attenzione anche ai metodi di cottura, che sono stati scelti in modo da garantire la minor perdita di nutrienti, mantenendo inalterate le qualità organolettiche dei piatti. Sodexo ha dedicato al programma anche una piattaforma tecnologica (WasteWatch) basata sull'utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale che automatizzano la raccolta dei dati sullo spreco. In questo modo Sodexo può intervenire su diversi aspetti della filiera, dalla logistica agli acquisti, in modo da ottimizzare gli approvvigionamenti delle singole mense.

10 novembre 2021

Conai porta a Eataly Lingotto il tema del riciclo dei packaging

Spesa consapevole e più sostenibile: è partita la nuova campagna promossa a Eataly Lingotto da Conai e dai sette Consorzi di filiera per il riciclo dei materiali di imballaggio. Continua, dunque, il percorso di sensibilizzazione e approfondimento sul tema della consapevolezza relativa al packaging dei prodotti nel momento della spesa. Secondo un recente studio Conai, infatti, nel fare acquisti agroalimentari gli italiani tengono in considerazione diverse caratteristiche ambientali del packaging: sono attenti alle informazioni sulla raccolta differenziata presenti sul packaging (il 54% del campione le cerca spesso o sempre), alle informazioni sulla riciclabilità dell'imballaggio (oltre il 50% controlla con elevata frequenza che la confezione sia riciclabile) e alla presenza di altre informazioni ambientali come il contenuto di materiale riciclato, l'utilizzo di materia proveniente da foreste gestite responsabilmente o la carbon footprint (il 50% considera spesso o sempre queste informazioni). La nuova campagna informativa arriva sugli scaffali di Eataly Lingotto dove chi fa la spesa ora può ottenere nuove informazioni sul packaging dei prodotti da acquistare: cartellini e targhe raccontano i sette materiali di imballaggio, le loro caratteristiche e come possono trovare una seconda vita, se accuratamente differenziati. Quello rivolto da Conai e dai Consorzi Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea, Rilegno, Cial e Biorepak è uno stimolo importante in una sede in cui la spesa è un momento di riflessione e consapevolezza: essere attori informati e attivi sul riciclo, separando correttamente carta e cartone, plastica, vetro, acciaio, legno, alluminio, e plastica biodegradabile e compostabile.

Su Netflix la serie animata per bambini 'Il mondo di Karma'

S'intitola 'Il mondo di Karma' l'innovativa serie animata per bambini, creata e prodotta dal rapper, attore e produttore Chris 'Ludacris' Bridges e disponibile su Netflix. Prodotta da 9 Story Media Group e dallo studio Brown Bag Films basato a Dublino, nominato all'Oscar, e da Karma's World Entertainment, narra la storia di Karma Grant, ragazzina delle scuole medie che è anche un'aspirante musicista e rapper con un grande talento e un cuore ancora più grande. Intelligente, resiliente e profondamente empatica, Karma riversa la sua anima nei testi e trasforma i suoi sentimenti in rime brillanti con passione, coraggio e l'umorismo, doti che la caratterizzano. In questa serie, Karma inizia a comprendere l'incredibile forza emotiva che le sue parole e la sua musica possono avere. Non desidera semplicemente condividere la sua musica con il mondo, ma vuole trasformare il mondo attraverso la sua musica. Dal momento che a ispirare la serie è stata Karma, la figlia più grande di Chris, il rapper descrive questo progetto come "un lascito per le sue figlie": la serie animata propone infatti canzoni originali che trattano i temi di autostima, body positivity, discriminazione, creatività, esternazione delle emozioni, amicizia, famiglia, celebrazione delle diversità e molto altro.