17 novembre 2021

Banco Bpm sostiene 'Intorno a te, progetto museale per autistici

S'intitola 'Intorno a te' ed è destinato a bambini, ragazzi e adulti affetti da autismo il nuovo progetto d'inclusione sociale del Museo del Tessuto di Prato, nato dalla collaborazione con la Fondazione Opera Santa Rita - in particolare il Centro Silvio Politano e il loro servizio ambulatoriale - e l'associazione Orizzonte Autismo.
Il programma del Museo del Tessuto di Prato prevede incontri 
con esperienze sensoriali e attività creative specifiche 
Il programma prevede 40 incontri con percorsi differenziati per le tre tipologie di pubblico coinvolto: 24 bambini a basso, medio e alto funzionamento dagli 8 agli 14 anni della Sezione Ambulatoriale, 15 adulti a basso, medio e alto funzionamento dai 18 ai 33 anni del Centro Politano e diversi nuclei familiari dell'Associazione Orizzonte Autismo. Sono state individuate le strategie più opportune per coinvolgere i partecipanti attraverso esperienze sensoriali e attività creative collegate al Museo e ai temi della mostra attualmente in corso 'Turandot e l'Oriente fantastico di Puccini, Chini e Caramba'. L'obiettivo del progetto è dare la possibilità ai partecipanti di potersi esprimere attraverso un linguaggio artistico e di poter trovare una nuova forma di comunicazione e di relazione con gli altri. Il progetto è interamente sostenuto da Banco Bpm.

Dalla collaborazione tra Aldi e BrewDog è nata la birra Ald Ipa

Una birra unica nel suo genere
Note agrumate, amaro moderato, gusto sorprendente: dall'alleanza tra l'insegna distributiva Aldi (Gruppo Aldi Süd) e il birrificio scozzese BrewDog è nata la birra Ald Ipa. Una India Pale Ale ad alta fermentazione, quella prodotta dal birrificio punk e anticonformista, pensata per rendere speciale ogni momento in compagnia. Dopo il successo registrato nel Regno Unito, Ald Ipa punta così a sorprendere e a conquistare anche i consumatori italiani. L'alleanza tra le due realtà nasce da un evento fortuito - un botta e risposta sui social network - che ha dato avvio a una partnership senza precedenti nel mondo della grande distribuzione. Dopo il lancio nel 2020 della Anti-Establishment Beer di Aldi, molti utenti su Twitter avevano notato una somiglianza con la popolare Punk Ipa di BrewDog. La discussione non era passata inosservata allo stesso birrificio, che con ironia e intuito aveva suggerito di creare una Yaldi Ipa. Aldi aveva prontamente colto la provocazione: 'Avremmo preferito Ald Ipa, mandateci una cassa e ne parliamo…". La boutade poteva fermarsi a like, condivisioni e citazioni degli appassionati di birra sul social. Invece, le due aziende hanno unito le forze per dare vita a una birra unica nel suo genere, la prima creazione esclusiva di BrewDog per un supermercato. Ald Ipa è la dimostrazione di come, da un incontro inaspettato, possa nascere un prodotto di alta qualità a un prezzo conveniente.

La passione per l'ambiente marino nei pop up store di North Sails

North Sails ha varato due pop up store all'interno delle stazioni ferroviarie di Milano Centrale e Roma Termini, le due più importanti in Italia. Lo store di Milano è caratterizzato da uno stile più classico, mentre quello di Roma più contemporaneo, ma entrambi sono contraddistinti da arredi essenziali in acciaio e da immagini dell'oceano, l'elemento naturale da cui il marchio trae origine. I due negozi temporanei sono caratterizzati da messaggi che testimoniano l'impegno del brand nella conservazione dell'oceano e dall'invito ai consumatori 'Take a piece of ocean. Adopt a coral this year', condividendo così i valori e la passione per l’ambiente marino di North Sails. Questi store presentano una selezione dei capi più rappresentativi della collezione uomo e rimarranno aperti fino alla fine del mese di febbraio 2022. Attualmente il brand può contare su una rete wholesale con più di 1.100 punti vendita, l'85% dei quali in Europa, oltre a 22 flagship store di proprietà e 25 in franchising. La strategia retail di North Sails include anche la presenza di corner in prestigiosi multistore come El Cortes Ingles in Spagna, La Rinascente in Italia, Galérie Lafayette in Francia e Breuninger in Germania.

16 novembre 2021

Sting presenta su Radio Monte Carlo il nuovo album 'The Bridge'

Giovedì 18 novembre, in esclusiva su Radio Monte Carlo, si potranno ascoltare tutte le tracce del nuovo album di Sting, che uscirà venerdì 19 novembre. 'The Bridge' è stato composto dall'artista britannico nel corso del lockdown e affronta temi come la separazione, il cambiamento, gli sconvolgimenti sociali. Ecco perché il cantautore e musicista ne parla in questi termini: "Queste canzoni sono tra un posto e un altro, tra uno stato mentale e un altro, tra la vita e la morte, tra le relazioni. Tra le pandemie, tra le ere, politicamente, socialmente e psicologicamente, ognuno di noi è bloccato nel mezzo di qualcosa. Abbiamo bisogno di un ponte". Il 18 novembre, dalle 16.30 e fino al termine della giornata, ogni ora verrà trasmesso uno dei brani che compongono la tracklist di Sting. Dalle 23, appuntamento imperdibile con l'intervista che Sting ha rilasciato per Monte Carlo Nights a Nick the Nightfly. Per raccontare l'album e intervistare Sting, Nick è volato a Taormina, dove il musicista britannico si è esibito in un emozionante concerto. Ed emozionante e ricca di dettagli è stata la chiacchierata tra i due. Quest'importante operazione è supportata da promo in onda su Radio Monte Carlo, attività digital e social sui canali della radio, banner sul circuito mediaset.it e pianificazione su quotidiani e periodici.

Esce il 19 novembre l'album 'Discover' di Zucchero Sugar Fornaciari

Nell'album l'artista duetta con Bono, Elisa, Mahmood e De André
(Foto cover: Daniele Barraco) 
Uscirà il 19 novembre con Polydor/Universal Music Italia l'album Discover di Zucchero Sugar Fornaciari. Si tratta del primo di cover mai realizzato dal grande cantautore del blues che, nella sua lunga carriera, ha venduto oltre 60 milioni di dischi collaborando con i più grandi nomi del panorama musicale mondiale. Profondo, intimo e coinvolgente, nel suo nuovo album, presentato oggi a Milano, Zucchero duetta con artisti del calibro di Bono, Elisa, Mahmood e, virtualmente, anche con Fabrizio De André. Ideata da Paolo De Francesco, la copertina con la foto di Daniele Barraco ritrae Zucchero su una cima svizzera innevata, avvolto in una coperta di pelliccia colorata. Nel 2022 Zucchero tornerà a esibirsi dal vivo con 14 concerti previsti nei mesi di aprile e maggio all'Arena di Verona e nei mesi seguenti porterà il suo live sui palchi più prestigiosi d'Europa. E il 29 maggio dell'anno prossimo sarà protagonista dello show con Eric Clapton al Waldbühne di Berlino. Nel frattempo, il cantautore approda al cinema doppiando il personaggio del leone Clay Calloway nel film animato Sing 2 di Universal Pictures International, nelle sale dal prossimo 23 dicembre.

Celebrano gli Atp di tennis le cinque coppette gelato di Marchetti

La prima coppetta è dell'illustratore Giovanni Gastaldi 
Il tennis degli otto più grandi atleti del mondo arriva a Torino e il maestro gelatiere Alberto Marchetti celebra l’evento con una nuova serie di coppette gelato in edizione limitata. Lo sport e Torino sono i protagonisti della collezione che porta le Nitto Atp Finals dai campi da gioco alle tavole. Cinque le coppette da collezione, una per ogni anno in cui le finali si svolgeranno nel capoluogo piemontese. La prima, edizione 2021, è firmata dall'illustratore Giovanni Gastaldi e prodotta da Besio 1842, storica azienda artigiana monregalese a gestione famigliare, in una limited edition esclusiva di 2021 esemplari. Pezzi in vendita cui si aggiungono otto coppette personalizzate che Alberto Marchetti ha dedicato e omaggiato ai finalisti Djokovic, Medvedev, Zverev, Tsitsipas, Rublev, Berrettini, Hurkacz e Ruud. Esemplari da collezione, idee regalo o souvenir per gli appassionati, le coppette sono realizzate con la stessa cura con cui Marchetti prepara i suoi gelati e rappresentano un omaggio allo sport agonistico di alto livello e un tributo alla città di Torino che fino al 2025 sarà capitale mondiale del tennis. Il maestro gelatiere Alberto Marchetti, che ha allestito le vetrine della sua Casa Marchetti con racchette e palline, è stato inoltre scelto per rappresentare la città di Torino e le sue eccellenze nel lounge privé degli atleti presso il Pala Alpitour, dove porterà e farà conoscere ai più grandi del tennis alcune specialità tipiche della tradizione torinese, come il suo celebre gelato al gusto gianduia. La coppetta edizione 2021 è in vendita esclusiva presso lo store Casa Marchetti.

Design d'effetto per i profumi Head realizzati da Desire Fragrances

L'azienda austriaca Head, fondata nel 1950 e leader mondiale nella produzione di attrezzature e abbigliamento sportivo, e Desire Fragrances, azienda internazionale di produzione, design, marketing e distribuzione con esperienza trentennale nel settore beauty, hanno siglato un accordo di licenza globale per la parte fragranze, beauty e creme solari. Design innovativo, eccellenza tecnica e passione, caratteristiche che contraddistinguono da sempre il brand Head, saranno anche le prerogative per il successo della nuova linea di fragranze e dello sviluppo di futuri progetti con Desire Fragrances. Le fragranze si distingueranno nel mercato attraverso un design unico (evocativo di una racchetta da tennis) e una ricerca approfondita di note olfattive contemporanee e fresche. L'obiettivo della partnership, oltre alla creazione di una linea di nuove fragranze per lui e per lei, è quello di portare l'immagine del famoso marchio sportivo anche nel mondo delle fragranze, attraverso la definizione di strategie di comunicazione ad-hoc e l'utilizzo dei canali di distribuzione su scala mondiale, in particolare focalizzato su Europa e Stati Uniti.

'Brera racconta', un podcast per (ri)scoprire la Pinacoteca

Giovedì 18 novembre, nell'ambito della rassegna BookCity Milano 2021, si terrà l'incontro 'Storie che lasciano il segno: la Pinacoteca di Brera' (17.30 al Laboratorio Formentini per l'editoria, via Formentini 10).
La statua in bronzo di Napoleone realizzata da Canova
Protagonisti dell'evento il direttore di Frame-Festival della Comunicazione Danco Singer e il direttore generale della Pinacoteca di Brera James Bradburne, introdotti e moderati dalla giornalista esperta di podcast del Corriere della Sera Andrea Federica de Cesco. Durante l'incontro si rifletterà su segreti, meccanismi e retroscena del fenomeno podcast che ha già conquistato autori, lettori e non lettori. Dopo l'exploit dell'anno scorso, in questo 2021 il consumo di podcast è aumentato del 4%, a conferma di un trend positivo che negli ultimi quattro anni non si è mai fermato. Contestualmente, sarà presentato 'Brera racconta', un nuovo progetto podcast firmato da Pinacoteca di Brera e Frame-Festival della Comunicazione. Una serie che dà voce alle storie custodite nei luoghi quotidiani di Milano, dal museo alle piazze e fino alla città intera, spazi che si sono fatti insospettabili scenari della grande storia, tra illustri personalità e piccoli gesti di verace eroismo. La serie è un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso tutta Brera, con la sua pinacoteca, la sua biblioteca, la sua accademia, in tutte le sue anime, dando voce alle sue architetture, alle opere che raccoglie, a chi se ne prende cura ogni giorno (direttore, dipendenti, restauratori, inservienti...) e ai visitatori che la vivono quotidianamente.
Jems Bradburne, direttore generale della Pinacoteca di Brera
L'idea di 'Brera racconta' è quella, cara ai due direttori, secondo cui il museo è parte del nostro patrimonio personale e nazionale e, come una soffitta, custodisce beni preziosi che appartengono a tutta la comunità nazionale e umana. E, come spesso si torna in soffitta per 'rispolverare' i ricordi di famiglia e rievocare le storie che custodiscono, allo stesso modo frequentare il museo è farsi ammaliare dalle storie che muri e oggetti d’arte sono capaci di raccontare: perché quelle storie sono la nostra storia, la storia della nostra civiltà e la memoria collettiva che ci dà identità individuale e sociale. In questa serie l'ascoltatore, a partire dalla grande statua del Canova nel cortile d'onore, incontrerà Napoleone che con Brera vuole esportare in Italia il modello museale del Louvre, come luogo per l'educazione all'arte e al bello. Oppure, dalla sagoma vuota di un quadro impressa su un muro potrà ritornare all’epoca terribile e nera, in cui quelle opere straordinarie hanno rischiato di venire perdute per sempre, se non fosse stato per una donna che insieme a una sollecita squadra li ha fatti trasferire in posti sicuri e segreti in piena guerra, sotto i bombardamenti. E saranno i quadri stessi a raccontare di quella volta in cui, dopo il rocambolesco furto dal Louvre, la Gioconda, per volontà di Modigliani, soggiornò nelle sale di Brera, ossequiata da una folla oceanica di milanesi. O, ancora, di quando le porte della Pinacoteca si aprirono per la prima volta alle sfilate di moda e ai concerti musicali nel profumo di composizioni floreali che celebrarono la settimana dei fiori del 1956.

15 novembre 2021

Campagna spaziale per Hospitality-Il Salone dell'accoglienza

La fiera, che si terrà a Riva del Garda, guarda al futuro
Hospitality
, fiera italiana dell'Horeca, in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2022 a Riva del Garda, continua a proiettarsi verso il futuro dell’ospitalità con una nuova campagna di advertising a tema spaziale. Protagonista dell'annuncio una turista astronauta, simbolo della nuova frontiera dei viaggi oltre i confini della Terra. Quella proposta nella campagna è un’esperienza multisensoriale, tra area wellness, spazi all’aperto caratterizzati da design e natura e un'offerta food & beverage completa, catturata nei diversi scatti realizzati da The Studio presso il Lido Palace di Riva del Garda, l’unico hotel 5 stelle superior del Trentino. La campagna sarà declinata principalmente sulle testate specializzate del settore Ho.Re.Ca., su Google Ads e sui social media di Hospitality, dal team interno con la collaborazione dell’agenzia di consulenza di comunicazione Image Building.

Al via la nona edizione dell'iniziativa 'In farmacia per i bambini'

Da oggi al 20 novembre è attiva 'In farmacia per i bambini'. L'iniziativa nazionale, realizzata dalla Fondazione Francesca Rava insieme al network Kpmg, mira a sensibilizzare sui diritti dei più piccoli e a raccogliere farmaci da banco, alimenti per l'infanzia e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria.
La realizzano la Fondazione Francesca Rava e il network Kpmg
L'iniziativa, di cui è volto Martina Colombari, testimonial della Fondazione, si svolge con la collaborazione di 4.300 volontari e circa 50 aziende in 2.144 farmacie aderenti in tutta Italia e al sostegno dei partner istituzionali Federfarma, Fofi e Cosmofarma. Per contribuire all’iniziativa, da oggi e per i prossimi cinque giorni, è possibile acquistare, nelle farmacie aderenti, farmaci e prodotti pediatrici per i bambini in povertà sanitaria. Le confezioni acquistate saranno consegnate ai volontari della Fondazione e donate a 800 enti che aiutano bambini e famiglie in difficoltà in Italia e all'Ospedale N.P.H. St Damien, unico presidio pediatrico di Haiti. Per l'edizione 2021 l’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, ha ricevuto anche la Medaglia del presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero della Salute e della Regione Lombardia. Nelle farmacie aderenti sarà inoltre distribuito un pieghevole sui diritti dei bambini, dedicato quest’anno alla divulgazione dei contenuti dell'Agenda 2030 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e, in particolare, dell'Obiettivo 3: 'Salute per tutti e per tutte le età'.