![]() |
In pochi minuti il prodotto viene realizzato con l'aiuto di esperte formulatrici |
09 ottobre 2023
Da City Lab Cosmetics si può creare il fondotinta personalizzato
07 ottobre 2023
L'Indonesia autentica in scena a Milano con le sue tradizioni
Fino a domenica 8 ottobre, il governo dell'Indonesia - province di Papua e Banjarmasin - con il supporto del ministero del Commercio e dell'Industria dell'Economia Creativa e in collaborazione con Seven Star Production è protagonista a Milano, nella centralissima location di Garden Senato, in via Senato 14, con un popup store che espone abbigliamento tradizionale e variopinti accessori locali di fattura artigianale e realizzati con materiali di origine naturale.
L'evento culturale '
Authentic Indonesia: A thousand masterpieces of art in motion', che si è aperto con una conferenza stampa cui hanno preso parte autorità locali e che in questi giorni è coronato da spettacoli, canti e danze tradizionali e sfilate intende avvicinare la capitale italiana della moda alla cultura, alle tradizioni e agli straordinari tessuti del Paese asiatico. In particolare, i visitatori possono ammirare il batik, un tessuto prezioso che è frutto di un'arte affascinante e riconosciuta dall'Unesco come patrimonio culturale mondiale. Sul palco della location meneghina, situata a pochi passi dall'elegante Quadrilatero della Moda, sfilano anche le creazioni di tre team di designer indonesiani: Pych Jayapura, Dekrasnada Banjarmasin e Indah Darry. Partner dell'evento 'Authentic Indonesia' è il caffè indonesiano Tiom, bevanda 100% arabica con un carattere e un aroma unici derivanti da sentori di fiori di gelsomino, frutti di mango, melograno e fragola.
L'evento culturale '
![]() |
Riflettori puntati su costumi tradizionali e tessuti batik |
Etichette:
batik,
cultura,
Indonesia,
Milano,
pop up store,
sfilate,
tradizioni
06 ottobre 2023
Coccolino sceglie Napoli per lanciare gli ammorbidenti concentrati
Un grande appuntamento dedicato al colore e allo stile arriva a Napoli, in piazza Dante: sabato 7 e domenica 8 ottobre, dalle 10 alle 18 la grande piazza del capoluogo campano si trasformerà in un set all'insegna della moda, dove scattare foto e sottoporsi gratuitamente a consulenze di colore e armocromia.
L'iniziativa, aperta a tutti, è offerta da Coccolino, il marchio di ammorbidenti del gruppo Unilever che da 50 anni si prende cura del bucato degli italiani e che ora sceglie Napoli per presentare la nuova linea di ammorbidenti concentrati e la grande campagna promozionale, con l'avvio di alcune iniziative sull'intero territorio nazionale. La marca che da cinquant’anni è sinonimo di ammorbidente, riconoscibile con il suo orsetto, evolve in una immagine più moderna, dinamica, colorata, inclusiva e al passo con lo stile e le ultime tendenze. Il tenero orsetto diventa più disinvolto e vivace e va alla conquista di un pubblico più giovane al grido di Coccolino Color Stylist. Napoli è stata scelta come prima tappa del cambiamento per celebrare 2,5 milioni di famiglie che ogni anno scelgono Coccolino al Sud Italia (fonte: GFK consumer panel) e riservare loro la possibilità di sottoporsi a consulenze di immagine gratuite e personalizzate nelle quattro postazioni allestite in piazza con la specialista Anna Iadicicco e il suo team di consulenti. Durante tutta la durata dell'evento pubblico, chi lo desidera potrà scoprire gratuitamente a quale stagione cromatica appartiene, ricevere consigli di stile e gadget all’insegna della propria palette cromatica. Dopo l'evento di Napoli in piazza Dante, Coccolino prosegue la festa per il cambiamento all’insegna del colore con un concorso e un simpatico test gratuito nei punti vendita e online. Il concept dell’evento, la realizzazione e l’amplificazione social sono a cura dell’agenzia Apload.
![]() |
Appuntamento il 7 e 8 ottobre in piazza Dante |
Etichette:
ammorbidenti,
armocromia,
Coccolino,
Napoli,
Unilever
05 ottobre 2023
Le insegne del Gruppo Finiper coinvolgono i clienti a favore del Fai
Le insegne del Gruppo Finiper Canova, Iper La grande i e Unes Supermercati, per il 14esimo anno consecutivo sostengono la campagna nazionale di raccolta fondi del mese di ottobre promossa dal Fai - Fondo per l’Ambiente Italiano Ets con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto alle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Quest’anno il messaggio principale è un invito all’azione che si sintetizza in 'Fai la tua parte', perché il futuro dell’Italia è nelle nostre mani e ciascuno di noi può compiere azioni e gesti che fanno la differenza contribuendo, per quanto nelle nostre possibilità, a un cambiamento. Dal 2 al 31 ottobre 2023, il Gruppo Finiper coinvolge attivamente i clienti dei propri punti vendita che possono aggiungere alla spesa una cifra a partire da 5 euro che viene devoluta interamente al Fai e che consente di ricevere la Fai Donor Card. La Card dà diritto a un ingresso gratuito in uno dei 55 beni aperti al pubblico di cui la Fondazione si prende cura su tutto il territorio nazionale per vivere un’esperienza unica in luoghi speciali immersi nella bellezza. L'elenco dei luoghi visitabili è disponibile sul sito fondoambiente.it.
Etichette:
FAI,
Finiper,
patrimonio artistico,
raccolta fondi,
Unes
04 ottobre 2023
La sesta edizione della Milano Wine Week si annuncia immersiva
La sesta edizione della Milano Wine Week, che quest'anno si svolgerà dal 7 al 15 ottobre 2023, come da tradizione animerà il capoluogo lombardo con tanti eventi rivolti a operatori del settore enoico, veri appassionati di vini e bollicine e semplici curiosi di conoscere da vicino un comparto in continua evoluzione.
Ricco e variegato il format di esperienze inedite, studiato dalla società Mww group di Federico Gordini, per comunicare in modo innovativo il mondo del vino: nei nove giorni della rassegna sono previsti eventi, masterclass ed esperienze di degustazione con la partecipazione di consorzi, cantine, aziende e locali. Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, sarà il fulcro di diverse iniziative aperte al pubblico. L'edizione di quest'anno punterà su un format fortemente immersivo, improntato al coinvolgimento dei consumatori tramite esperienze che calano il vino nella realtà cittadina e attività esclusive, dai Walk Around Tasting ai workshop, passando per la Wine Boat - il battello che navigherà lungo i Navigli per un'esperienza di degustazione fuori dal comune, nel contesto di uno degli scorci più belli di Milano – e il Wine Bus - in partenza da Palazzo Bovara dal lunedì al giovedì, con due corse al giorno, rispettivamente alle 17 e alle 20, e il sabato e la domenica con tre corse al giorno, rispettivamente alle ore 11.30, alle 17 e alle 21 - con 22 appuntamenti di degustazione in collaborazione con importanti aziende e consorzi italiani, tra cui Enoteca Regionale Emilia Romagna.
Sarà riproposta anche l'Enoteca di Mww (Phyd, via Tortona 31), dove ci saranno banchi d’assaggio e postazioni presidiate dagli stessi produttori e, grazie all’ausilio delle Wine Emotion - un dispenser per la degustazione di vino al calice - i visitatori avranno la possibilità di degustare e acquistare una selezione di referenze, in autonomia o seguiti da sommelier specializzati, con la possibilità di prenotare esperienze speciali, come i tavoli dei vignaioli e i momenti di coinvolgimento del pubblico a cura di Fisar e Vinhood. Tra le location attivate in tutto il territorio cittadino, anche il flagship store di Carrefour, main sponsor della Milano Wine Week, con il suo wine bar Terre d'Italia in piazza De Angeli, con una programmazione di eventi legati al progetto Wine Icons. La manifestazione tributerà un omaggio a una vittima di femminicidio - Marisa Leo, già responsabile marketing e comunicazione di una grande cantina cooperativa siciliana - con una masterclass a cura dell'associazione nazionale Le Donne del Vino, in programma per mercoledì 11 ottobre, alle ore 20.30, a Palazzo Bovara. Il ricavato della vendita dei biglietti andrà a sostegno dell'associazione Palma Vitae di Partanna (TP), che anche Marisa Leo supportava.
![]() |
Fulcro della rassegna enoica sarà Palazzo Bovara, ma nella nove giorni sono in programma tanti eventi per tutta la città |
![]() |
L'11 ottobre l'associazione Le Donne del Vino renderà omaggio a Marisa Leo |
Twelve Beauty presenta la fragranza d'ambiente Green Amber
![]() |
Una miscela di note speziate, legnose e gourmand realizzata con il 100% di essenze naturali |
Nella famiglia Pure Beauty di Astra Make-Up entrano 12 prodotti
Si amplia la famiglia Astra Pure Beauty, composta da cosmetici formulati con oltre il 90% di ingredienti di origine naturale.
Come si può vedere sui canali social dell'azienda cosmetica italiana, sono 12 i nuovi prodotti - presentati uno per uno dal noto make up artist Daniele Batella - che entrano a far parte della nuova collezione studiata per garantire altissime performance insieme a formule green infuse di attivi naturali, per un bouquet di sfumature genuine e vibranti. Le novità sono un gel sopracciglia, tre matite sopracciglia, sei rossetti cremosi e due nuove colorazioni di oli labbra. Pure Beauty Brow Gel è un gel trasparente a base d'acqua per sopracciglia pettinate e fissate a lungo con un ottimo equilibrio fra durezza e flessibilità. L’applicatore in fibre aiuta a depositare la giusta quantità di texture anche sui peli più corti. Pure Beauty Brow Pencil è una matita automatica che, con una sola passata, aiuta a ridefinire e riempire l’arco delle sopracciglia. La sua speciale miscela di cere vegetali garantisce una texture strutturata, ricca e cremosa che scivola senza difficoltà sulla pelle rilasciando la giusta quantità di pigmento. Perfetta per infoltire e ridisegnare le sopracciglia, è dotata di mina retraibile. Pure Beauty Lipstick, in sei colori, regala un velo di colore vitaminico alla labbra rendendole piene e rimpolpate. Il finish è semi mat, l'intensità del colore modulabile a seconda delle applicazioni. L’iconico Pure Beauty Juicy Lip Oil, l’olio labbra capace di conquistare con la sua texture ricca, fondente e luminosa, ora è proposto in due nuove colorazioni: Red Oasis, dalla dolce profumazione alla fragola, e Forest Mint, un velo azzurro per esaltare il bianco dei denti al delicato aroma di menta.
![]() |
Sono formulati con oltre il 90% di ingredienti di origine naturale |
A Palazzo Reale una retrospettiva dedicata a Giorgio Morandi
In mostra a Palazzo Reale Milano da domani al 4 febbraio 2024 'Morandi 1890-1964', una delle più importanti e complete retrospettive mai dedicate al pittore bolognese. Ideata e curata da Maria Cristina Bandera, promossa da Comune di Milano, prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei e 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Museo Morandi, la mostra è realizzata grazie al main sponsor Gruppo Unipol e allo sponsor Bper banca. A trent’anni dall’ultima rassegna sul pittore delle nature morte e dei paesaggi, considerato uno dei massimi artisti italiani del secolo scorso, Milano propone ai visitatori 120 opere ripercorrendo l'intera opera dell'artista - cinquant’anni di attività, dal 1913 al 1963 - attraverso prestiti eccezionali da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private, a partire da quelli fondamentali del Museo Morandi di Bologna e delle raccolte milanesi. Tra i prestiti internazionali quelli dei Musei Vaticani, del Musée Jenisch di Vevey e delle collezioni pubbliche di Winterthur e Siegen. A metà percorso una suggestiva installazione video, realizzata in collaborazione con il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna, presenta al visitatore la camera-studio di via Fondazza a Bologna, oggi museo, dove Morandi visse e lavorò fino ai suoi ultimi giorni.
03 ottobre 2023
Giovanni Cova & C. dedica i lievitati di Natale a Giuseppe Verdi
Lo storico brand meneghino Giovanni Cova & C. (di proprietà di IDB Group) con un evento nella prestigiosa cornice del Grand Hotel et de Milan, ha presentato la
collezione di panettoni e pandori di Natale dedicata a Giuseppe Verdi a 210 anni dalla nascita del grande compositore che ha firmato alcune tra le più famose opere.
Spaziando dalle Odalische create da Damore per Il Corsaro del 1848 ai costumi di Luigi Bartezago per I Vespri Siciliani ai Generali della prima scaligera di Aida del 1872 di Girolamo Magnani alla Principessa Eboli di Alfredo Edel per il Don Carlo, fino alla Dama di Un Ballo in maschera disegnata da Giuseppe Palanti per una ripresa scaligera del 1903. Le rielaborazioni grafiche dei bozzetti, così come quella del ritratto di Giuseppe Verdi sugli incarti, sono scaturite dal sodalizio con l'Archivio Storico Ricordi, depositario di una straordinaria raccolta di documenti musicali: partiture, lettere, bozzetti e figurini, libretti, foto d’epoca e i manoscritti originali di 23 delle 28 opere di Verdi. L'omaggio di Giovanni Cova & C. al maestro continua all'interno degli incarti: ogni gusto di panettone, racchiude una riproduzione in formato cartolina di cinque acquerelli realizzati dal celebre illustratore Leopoldo Metlicovitz che ci restituisce le atmosfere di Villa Sant'Agata, l’amata residenza di Verdi. Questi schizzi, che ritraggono Verdi e la sua tenuta, sono nati da una visita di Metlicovitz nell’estate del 1900 insieme a Giulio Ricordi con la moglie Giuditta Brivio e il soprano Teresa Stolz. Ogni confezione contiene anche un segnalibro che riproduce il ritratto sorridente di Giuseppe Verdi e la sua firma augurale, tratta da una delle oltre 1.700 lettere e biglietti autografi del maestro conservati in Archivio. I panettoni a tema Verdi saranno disponibili sul sito Giovanni Cova & C. e a Milano si troveranno da Eataly Smeraldo in Piazza Venticinque Aprile e nella Pasticceria Giovanni Cova & C. in via Cusani 10.
![]() |
Andrea Muzzi, amministratore delegato IDB Group |
Il percorso di celebrazione delle eccellenze milanesi, con l'arte dolciaria che incontra quella musicale, è iniziato nel 2017 grazie a una convergenza d'intenti motivata dalla volontà di valorizzazione il patrimonio artistico e musicale del nostro Paese, raccontando alcuni dei più importanti frammenti della storia italiana e dei suoi illustri personaggi. Quest'anno prosegue con un tributo a uno dei più celebri maestri di tutti i tempi. La linea di lievitati, le cui grafiche sono frutto dell'accordo con l'Archivio Storico Ricordi, è proposta in tre confezioni (latta, scatola regalo, incarto a mano) e sei gusti: panettone classico con uvetta e canditi, panettone farcito con crema di 'pistacchio verde di Bronte Dop', la variante con pere e cioccolato e il pandoro. Quest’anno Giovanni Cova & C. ha anche studiato nuove ricettazioni gourmet come il panettone con fragole, cioccolato bianco e pepe verde e il panettone al cremino con gocce di cioccolato bianco, farcito con gianduia e ricoperto di cioccolato fondente e granella di cacao. Ogni variante di gusto è racchiusa in una elegante confezione che trova ispirazione nei figurini dei costumi delle opere verdiane realizzati dalla metà dell'Ottocento agli inizi del Novecento. Gli incarti esplodono i dettagli cromatici e i preziosi particolari di stoffe e gioielli, scelti fra quelli disegnati da rinomati costumisti dell'epoca.
![]() |
L'Archivio Storico Ricordi è partner dell'iniziativa |
Spettacolari acrobazie di giovani skater per il brand Blauer Usa

Etichette:
Blauer Usa,
giovani,
skateboard,
sport
Iscriviti a:
Post (Atom)