05 dicembre 2023

A Villa Necchi Campiglio un centrotavola disegnato da Gio Ponti

Gio Ponti e Italo Griselli per Richard-Ginori, Centrotavola per il Ministero degli Esteri
1927-1929, porcellana e oro - Credit: Museo Ginori, Amici di Doccia / Arrigo Coppitz
Il Fai - Fondo per l'Ambiente Italiano e la Fondazione Museo Archivio Richard-Ginori della Manifattura di Doccia presentano 'Trionfo da tavola' il Centrotavola per il Ministero degli Esteri disegnato da Gio Ponti e realizzato dalla Richard Ginori tra il 1927 e il 1929 nella storica Manifattura di Doccia.
L'opera, esposta nella sala da pranzo della villa milanese,
proviene dalla collezione del Museo Ginori a Sesto Fiorentino
Dal 6 dicembre al 28 gennaio 2024 a Villa Necchi Campiglio sarà esposto, per la prima volta in una casa museo, il centrotavola in porcellana disegnato dal grande architetto milanese per la nota azienda ceramica di Sesto Fiorentino. Rara testimonianza della collaborazione tra Gio Ponti e Tomaso Buzzi, il centrotavola è una creazione scultorea costituita dalla figura allegorica dell'Italia adagiata su una conchiglia cui si aggiungono animali araldici e piccoli elementi in porcellana, il tutto tradotto attraverso una reinterpretazione dell'antico in gusto Art déco. Il grande Trionfo, commissionato all'azienda toscana dal Ministero degli Esteri nel 1926, pensato per ornare le tavole delle sedi diplomatiche in occasioni di grande rappresentanza, è allestito per la prima volta in uno spazio che richiama la sua funzione originaria di decoro scenografico come il tavolo della sala da pranzo di Villa Necchi Campiglio. L'opera esposta, formata per l'occasione da 41 pezzi sui 118 complessivi, è uno dei fiori all'occhiello della collezione di porcellane del Museo Ginori. Oggi, alla presentazione in anteprima alla stampa del prezioso esemplare di design, sono intervenuti, tra gli altri, Marco Magnifico (nella foto), presidente del Fai-Fondo Ambiente Italiano, e Consuelo de Gara (nella foto), direttore comunicazione del Museo Ginori.

Rigoni di Asiago partecipa a tre tappe della Babbo Running

I babbi Natale dell'evento più natalizio e divertente dell'anno tornano a tingere di bianco e rosso diverse città grazie alla Babbo Running, una corsa in cui i partecipanti, di tutte le età, rigorosamente vestiti da Santa Claus, partecipano tutti insieme per tagliare un traguardo importante, quello del sostegno alla ricerca scientifica. Con questo spirito, all'insegna del benessere e dei valori dello sport, Rigoni di Asiago, azienda leader nella produzione di prodotti spalmabili biologici al 100%, con Nocciolata parteciperà a tre delle tappe della 13esima edizione della Babbo Running. La crema di nocciole è realizzata con materie prime di altissima qualità e nel rispetto della sostenibilità ambientale. Una delizia che tutti partecipanti potranno degustare nelle sue quattro versioni: Classica, Senza latte, Bianca e Crunchy. Appuntamento con Nocciolata presso il Babbo Village: le hostess nel gazebo personalizzato sono pronte ad accogliere tutti i partecipanti con stuzzichini ricchi di bontà ed energia.

Le tre tappe che vedranno protagonista Nocciolata
Brescia, 10 dicembre, con partenza alle 10 nel Piazzale Locomotiva del Castello
Milano, 16 dicembre, con partenza alle 15 in P.zza Sempione, Arco della Pace
Bergamo, 24 dicembre, con partenza alle 10.30 dal Sentierone, lato Teatro Donizzetti

In Triennale Milano la prima personale in Italia di Ron Mueck

L'artista australiano Ron Mueck, tra i nomi più autorevoli dell'arte contemporanea mondiale, presenta per la prima volta in Italia, in Triennale Milano, un corpus di sculture di varie dimensioni che i visitatori potranno ammirare dal 5 dicembre al 10 marzo 2024.
La monumentale opera 'Mass' realizzata dall'artista nel 2017
proviene dalla National Gallery of Victoria di Melbourne
Il progetto espositivo, il primo personale di Mueck nel nostro Paese, porta la firma di Triennale Milano e Fondation Cartier pour l'art contemporain, nell'ambito di una partnership pluriennale. In mostra sei opere (tra cui la monumentale 'Mass' composta da cento teschi e proveniente dalla National Gallery of Victoria di Melbourne) mai esposte prima nel nostro Paese. Curatori della mostra, frutto della partnership pluriennale tra Triennale Milano e Fondation Cartier, sono Hervé ChandèsCharlie Clarke e Chiara Agradi. Nato a Melbourne nel 1958, l'artista, che dal 1986 vive nel Regno Unito ha rinnovato profondamente la scultura figurativa contemporanea. Per scolpire i suoi iperrealistici soggetti, sempre di dimensioni sorprendenti, impiega mesi, a volte anni, tanto che nei suoi 25 anni di attività artistica ha dato vita complessivamente a 48 opere. Misteriose e autentiche, spesso pervase da un'aura surreale, le opere di Mueck invitano a confrontarci con la nostra relazione con il corpo e, più in generale, con il concetto di esistenza. Il percorso espositivo propone anche i due film 'Ron Mueck at work' (2013) e 'Three dogs a pig and a crow', diretti dal regista e fotografo francese Gautier Deblonde.

04 dicembre 2023

Avon entra nel mondo retail in 24 profumerie Naïma AllScent

Il colosso mondiale cosmetico persegue una strategia omnicanale 
Omnicanalità è la nuova parola d'ordine di Avon, brand del Gruppo Natura &Co. Il colosso leader mondiale nella vendita diretta dal 20 novembre scorso è infatti entrato ufficialmente anche nel mondo retail con una selezione di fragranze e prodotti skincare disponibili per l'acquisto in 24 beauty store del gruppo Naïma AllScent in tutta Italia e nello store echarme.it. L'obiettivo di Avon è incrementare il numero di negozi in cui essere presente già a partire dal 2024. Naïma AllScent è una delle prime realtà nel mondo cosmetico e profumeria in Italia, dove il consumatore ha accesso a una full immersion esperienziale alla scoperta dei migliori brand del settore, grazie a un servizio di consulenza personalizzata che coinvolge il beauty così come il lifestyle. Negli ultimi anni Avon, oggi presente in 75 Paesi con una rete di milioni di consulenti nel mondo, è stata in grado di crescere ed evolversi: ha intrapreso efficacemente un processo di digitalizzazione del business per supportare i consulenti, ha introdotto l'ecommerce. Nel 2023, nello specifico, ha fatto un passo significativo verso l'omnicanalità, con l’obiettivo di raggiungere nuovi consumatori attraverso una maggiore visibilità e accessibilità del brand, con attivazioni dedicate ed eventi esclusivi per far scoprire e toccare con mano la qualità e l’innovazione dei prodotti anche a coloro che ancora non conoscono il brand. Fino al prossimo 10 dicembre Avon, nel punto vendita Naïma AllScent a Milano (corso Buenos Aires/angolo viale Tunisia) propone una serie di attivazioni e giochi a premi concentrati sulla proposta regali di Natale: tutti i clienti possono girare la 'ruota della bellezza' per aggiudicarsi sampling, buoni sconto e consulenze sulla pelle di viso e labbra. In loco è sempre presente anche una beauty expert Avon, impegnata a dispensare preziosi consigli e tips. 

Il Battesimo di Cristo del Perugino in mostra a Palazzo Marino

Tradizionale appuntamento con la grande arte antica al Comune di Milano in occasione delle festività natalizie.
In Sala Alessi dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024
Quest'anno Palazzo Marino, in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, noto come Perugino, dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 espone in Sala Alessi una delle opere capitali di Perugino, Il Battesimo di Cristo, già parte del polittico della chiesa di Sant'Agostino a Perugia, in un percorso incentrato sulla complessa personalità del pittore e sulla tormentata storia della macchina d'altare. Promosso dal Comune di Milano, patrocinato dal Comitato Perugino 1523 – 2023, il progetto espositivo è ideato da Palazzo Reale in collaborazione con Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo l'Area Biblioteche e i Municipi. Intesa Sanpaolo è il partner che da anni, insieme al sostegno di Rinascente, affianca l'amministrazione ambrosiana nel donare questo appuntamento culturale alla città. La mostra è curata da Marco Pierini, Veruska Picchiarelli e da Domenico Piraina; l'organizzazione è affidata a Civita Mostre e Musei. Accompagna la mostra un catalogo edito da Skira Editore. In occasione della mostra sarà riprodotta integralmente, attraverso uno scenografico allestimento in digitale, l’originaria struttura del polittico. In questo modo, i visitatori potranno ammirare non solo il capolavoro di Perugino dal vivo - una tavola - ma anche la ricostruzione animata dell'intero polittico. L'allestimento, curato dagli architetti Franco Achilli e Luigi Ciuffreda, è ecosostenibile e riciclabile, dalle costruzioni ai rivestimenti, ed evoca la sacralità dell'acqua, simbolo per eccellenza della vita, della rinascita e della purificazione. La mostra è a ingresso libero: i visitatori saranno ammessi in mostra in gruppi e accolti da storici dell’arte, coordinati da Civita, che faranno da guida nel percorso espositivo.
La sacralità dell'acqua è il concept che ha ispirato l'allestimento del capolavoro artistico

I tesori del Poldi Pezzoli nel podcast 'Scrigno' di Chora Media

Quattro percorsi sonori dedicati ad altrettanti temi
Il Museo Poldi Pezzoli e Chora Media presentano 'Scrigno. Piccole storie di capolavori', un'esperienza audio immersiva pensata per svelare le storie dietro i tesori custoditi nelle collezioni della casa museo milanese. Obiettivo del podcast, disponibile sulle principali piattaforme gratuite, è fornire ai visitatori un nuovo format per accedere a una serie di contenuti che altrimenti non potrebbero mai trovare spazio nelle tradizionali didascalie o nelle audioguide standard. Il progetto è curato dalla giornalista Silvia Nucini, giornalista, già autrice per Chora Media del podcast settimanale Voce ai libri, e si articola in quattro percorsi sonori di circa 15 minuti su altrettanti temi: il viaggio, il tempo, la moda e il segreto. La narrazione di ciascun percorso è affidata alle voci autorevoli di Chora Media: Luca Bizzarri, Mario Calabresi, Francesca Milano e Sara Poma. "Il museo non è un contenitore di oggetti, ma un organismo vivo, attuale, che si arricchisce di linguaggi contemporanei per stabilire un ponte con le nuove generazioni – dichiara Alessandra Quarto, direttrice del Museo Poldi Pezzoli -, Abbiamo scelto il podcast perché l'emozione favorisce il senso di esplorazione e scoperta per visitare il museo e le sue collezioni come uno scrigno in cui immergersi e lasciarsi meravigliare".

02 dicembre 2023

Samsung alla Scala di Milano per la mostra dedicata a Maria Callas

Samsung Electronics Italia è partner tecnologico della mostra 'Fantasmagoria Callas' al Museo Teatrale alla Scala di Milano. Un progetto espositivo inedito e ambizioso nel centenario dalla nascita del soprano Maria Callas (che si celebra il 2 dicembre), che vede l'unione dell'arte del teatro con altre discipline artistiche. Allestita dal 17 novembre 2023 al 30 aprile 2024, la mostra è arricchita da cinque protagonisti del panorama artistico contemporaneo: Giorgio Armani, Alvin Curran, Latifa Echakhch, Mario Martone e Francesco Vezzoli, i quali attraverso moda, arte contemporanea, cinema e musica hanno ricreato con le proprie opere un nuovo immaginario di Maria Callas. Samsung  è presente alla mostra per accompagnare l'esperienza visiva e sonora del pubblico. Per l’occasione Samsung ha infatti messo a disposizione il televisore The Frame 4K, che, con il moderno design a cornice, unisce la nitidezza dell’immagine a una perfetta armonia con l’ambiente del teatro. Il televisore svolge infatti una duplice funzione: se da acceso si presenta come un tv, da spento diventa un quadro grazie alla sua funzione preinstallata Art Mode consentendo di ammirare le collezioni d’arte più importanti al mondo come in un museo. Per migliorare la qualità dell’esperienza, ogni televisore è accompagnato dalla Soundbar S800B. Samsung è inoltre presente con The Premiere 4K, proiettore a tecnologia laser che permette una perfetta accuratezza cromatica e immagini di eccezionale qualità cinematografica fino a 130 pollici di dimensione. Grazie alla sua luminosità permette di godere appieno delle immagini in pieno giorno senza l’utilizzo di tende oscuranti.

01 dicembre 2023

Tanti modelli in mattoncini Lego in mostra al centro The Wow Side

Apre oggi negli spazi di The Wow Side - Shopping Centre, centro commerciale a Fiumicino, la nuova edizione de 'La più grande mostra di modelli costruiti con mattoncini Lego in Europa'.
Oltre 200 modelli in quasi 1.000 mq di spazio espositivo
In un mondo in cui milioni di mattoncini Lego danno vita a costruzioni impressionanti, i nuovi modelli stupiscono non solo per le dimensioni, ma anche per la precisione e l'attenzione ai dettagli. Ben 7 milioni di mattoncini in quasi 1.000 mq di spazio espositivo con oltre 200 modelli. Punta di diamante della mostra, il 'Supermodello': un modello di dimensioni spettacolari, una ricostruzione lunga 443 centimetri ispirata all'iconica Ferrari F40. Costruito interamente in scala 1:1 con 600mila mattoncini Lego e una grande attenzione ai più piccoli dettagli. Spazio anche all'arte con i Mosaici ispirati agli affreschi della Cappella Sistina. Gli affreschi del Vaticano sono tra le opere d'arte più famose e apprezzate della storia. All’interno della mostra sarà possibile ammirare le riproduzioni di alcune tra le più importanti come 'La Creazione di Adamo', che rappresenta Dio e Adamo con le mani tese l'uno verso l'altro, e altre scene bibliche, come 'La cacciata dal paradiso' e 'Il Giudizio Universale'. Un'area speciale è ispirata all'universo di Star Wars con modelli legati alla saga più famosa del mondo. Il veicolo ispirato alla macchina AT-M6 è stato realizzato in scala 1:20 e, per la sua costruzione, sono stati utilizzati quasi 120mila mattoncini. Presenti anche alcuni personaggi ispirati alla serie 'The Mandalorian' in scala 1:1.

L'albero di Natale di Sephora si accende in Piazza della Scala

Con l'avvio delle festività natalizie, a Milano torna puntuale l'iniziativa 'Il Natale degli alberi', ideata da Marco Balich e donata da Fondazione Bracco al Comune. Quest'anno gli alberi in città, sponsorizzati da diverse aziende, saranno 22, addobbati con luci Led a basso consumo energetico e realizzati con materiali riutilizzabili. Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2024, Sephora illuminerà Piazza della Scala con un albero di Natale non convenzionale, che reinterpreta i codici del brand unendoli a un design contemporaneo. 
Durante l'inaugurazione di mercoledì 6 dicembre, dalle ore 19.30, verrà rivelata l'esperienza visiva e sensoriale realizzata grazie a una tecnologia a Led che permetterà di creare uno spettacolare gioco di luci illuminando così i 98 pacchi regalo che vanno a formare l'imponente albero di 10 metri di altezza. Il tutto a ritmo delle più celebri canzoni natalizie. La celebrazione di questo momento vedrà inoltre una special performance di Mara Sattei che, per l'occasione, dedicherà alla città una selezione dei suoi brani più noti. Ma il vero protagonista di questa esperienza sarà il pubblico milanese: ogni giorno, dalle ore 16 alle 20, chiunque potrà interagire con l'installazione: premendo il pulsante dedicato sarà possibile assistere a uno spettacolo di luci unico e personalizzato. E dal 7 dicembre fino alla vigilia di Natale, coloro che interagiranno con l'albero avranno la possibilità di vincere una gift box con una selezione di prodotti dei brand più amati distribuiti da Sephora.

Saugella e Bitmama Reply insieme contro la violenza di genere

Si tende a pensare agli episodi di violenza sulle donne come a dei casi isolati. I numeri, però, ci raccontano un'altra verità: la violenza di genere è un fenomeno sistemico e una donna su tre nel mondo ne è vittima. È proprio da questo dato che nasce 'Una su tre', la nuova campagna di Saugella realizzata da Bitmama Reply, che da anni condivide con il brand l'obiettivo di sensibilizzare la community su tematiche legate alla libertà e all'autodeterminazione della figura femminile. Per dare visualizzazione immediata ai numeri della violenza di genere, è stata realizzata una campagna la cui forza è l'iper localizzazione e personalizzazione del dato in base all’area geografica di chi lo visualizza: più di 12 soggetti diversi calano i numeri nel contesto dei principali quartieri di Milano, Roma e Napoli attraverso una pervasiva campagna digital out of home, mentre sul web i dati vengono localizzati e personalizzati in base alla posizione dell'utente. Il risultato è mostrare quante sono le donne vicine a noi che potrebbero subire violenza. Nelle farmacie è stata lanciata una limited edition che, grazie a un bundle di prodotto composto eccezionalmente da tre pack al posto di uno, dà forma al rapporto uno a tre delle vittime di violenza con due flaconi bianchi e uno rosso. Con 'Una su tre' il brand supporta l'associazione D.i.Re (Donne in Rete Contro la Violenza) con una donazione di 18 contributi autonomia per le donne vittima di violenza, in modo da permettere loro un nuovo inizio e compiere un passo in avanti verso una società libera da stereotipi, disuguaglianza e da ogni forma di violenza di genere.