07 giugno 2024

Le caramelle Ricola protagoniste delle tappe del tour Vasco Live

L'amore per l'ambiente e l'attenzione alla natura non sono gli unici valore nel Dna di Ricola, azienda svizzera che dal 1940 realizza caramelle benefiche, avvalendosi di una miscela di 13 erbe alpine. Tra i valori caratteristici aziendali si aggiungono infatti anche l'importanza della cultura e la valorizzazione dell’arte in tutte le sue forme: ecco perché il gusto inconfondibile di Ricola supporterà gli show Vaco Live. Nello specifico, Ricola accompagnerà tutte le tappe del tour di Vasco Rossi (sette a Milano allo stadio San Siro e quattro a Bari allo stadio San Nicola ) uno degli artisti di musica rock italiana più amati di sempre e lo fa con il gusto inconfondibile delle sue caramelle: le hostess Ricola saranno infatti presenti per accogliere gli spettatori e supportarne la voce con sample di caramelle, in particolare con l'ultimo gusto nato, Echinacea Miele e Limone.

Una collezione di borse shopper realizzate da donne detenute

Maison Siccardi
lancia la nuova collezione di borse shopper realizzate in collaborazione con Gelso Sartoria Sociale, realtà torinese che dal 2015 si impegna sui temi dell'inclusione lavorativa delle fasce più fragili della società. Nasce una collezione colorata, frizzante, estiva, che al valore stilistico accosta il valore sociale, perché sostiene il progetto di riscatto e riabilitazione delle donne in carcere condotto dalla sartoria sociale. Fra le mura di un carcere, le sarte della sartoria sociale investono sulla formazione professionale delle donne detenute. Insieme trascorrono ore a cucire, ma anche a chiacchierare e a confrontarsi. Nascono così delle shopper, 100% made in Turin, in robusto canvas stampato, con fodera tinta unita in poliestere super resistente, comode e molto capiente per una gita fuori porta, ma perfette anche in città. Manici in cuoio nero, saldati con doppie borchie ottonate per una super tenuta, chiusura a mezzo zip, laccio con moschettone per attaccare chiavi o pochette e pratica taschina interna. Maison Siccardi è un brand italiano di alta pelletteria artigianale fondato nel 2012 dall'imprenditrice torinese Angelica Benoffi, creatrice e anima del progetto.

06 giugno 2024

Il nuovo indirizzo web di Italo ammicca al mercato internazionale

Italo cambia il suo dominio web in italotreno.com, un cambiamento che rispecchia la nuova clientela di Italo, composta da viaggiatori sempre più internazionali, tra cui turisti e visitatori da tutto il mondo.
Servizi migliori, sia sui canali digitali sia in stazione 
per avvicinarsi a turisti e visitatori da tutto il mondo
Cambiando il suo indirizzo web ufficiale in italotreno.com, Italo riuscirà ad arrivare più facilmente oltre i confini italiani, invitando anche chi pianifica il suo primo viaggio in Italia a scoprire il servizio che offre sull'Alta velocità che si contraddistingue per qualità, comfort e sicurezza. Italo 'the italian high-speed train' offrirà ai turisti stranieri servizi migliori sia sui canali digitali sia in stazione, con assistenza in lingua, esclusive Lounge Italo Club sul territorio, collaborazioni con diversi partner che si occupano di mobilità internazionale. Inoltre, per soddisfare la richiesta di turisti interni ed esteri, Italo ha esteso la sua rete con servizi di multimodalità bus e regionali, che oggi consentono, per esempio, di raggiungere i principali aeroporti italiani, come il Leonardo Da Vinci di Roma Fiumicino con il biglietto combinato Treno Alta Velocità e regionale, acquistabile sia da sito web che App mobile di Italo Treno o località non raggiunte dall'Alta velocità con il biglietto combinato Italo più Itabus, come le mete turistiche di Sorrento, Pompei e il Salento.

A Firenze un nuovo Flight Simulation Center per voli realistici

Apre a Firenze il nuovo Flight Simulation Center. Frutto di un'importante collaborazione tra i fondatori del progetto e la Lindbergh Flying School, permette sessioni di volo simulato professionali, ludo-educative o per stage di cultura aeronautica, rivolto ad appassionati di qualsiasi età. La ricostruzione virtuale consente di entrare nella cabina di pilotaggio, completa di tutta la strumentazione di bordo, del Boeing 737-800 Next Generation, uno degli aerei tra i più famosi e venduti al mondo. Tutte le sessioni sono accompagnate da un professionista che segue ogni fase del volo, in modo da operare come un vero pilota. Classificato come 'Fbts - Flight Basic Trainer System' il simulatore di Florence Fly Experience, è una fedele riproduzione in scala 1:1 del cockpit reale del Boeing 737-800 Next Generation. La cura del particolare e il dettaglio rifinito, coniugato alla grafica del mondo esterno, riprodotta da software di ultima generazione, garantiscono un'emozione come un volo reale. La grafica gioca un ruolo cruciale nel rendere unica e indimenticabile l'esperienza a bordo del Boeing 737-800NG. Questo grazie ai software di ultima generazione che possono esaltare i particolari, usufruendo di una scansione satellitare online. Si può volare in ogni angolo del mondo e con qualsiasi situazione meteo: da un cielo sereno a uno perturbato. Il centro dispone inoltre di postazioni dedicate all'Airbus A320 Neo, al Cessna 172, e al Cirrus SR-22, per poter apprendere step by step le prime nozioni del volo basico e interagire con il controllo del traffico aereo. Missioni via via più impegnative per passare, in seguito, all'esperienza finale sul Boeing 737-800 NG.

Un'esperienza memorabile al Nameless Festival con Fructis

Garnier Fructis, il marchio di prodotti per capelli celebre per le sue formule innovative, parteciperà al Nameless Festival, l’evento musicale che, da venerdì 14 a domenica 16 giugno, inaugura l'estate sul lago di Como, portando sul palco alcuni dei più grandi nomi nazionali e internazionali della musica.
L'evento, dal 14 al 16 giugno, inaugura l'estate sul lago di Como 
L'evento rappresenta i valori di energia, stile e individualità che caratterizzano Fructis: la musica è infatti un potente mezzo di espressione personale, così come i capelli, che giocano un ruolo fondamentale nel definire il proprio stile. Il brand della famiglia Garnier sarà presente, in qualità di sponsor, con un'area dedicata dove i partecipanti potranno scoprire l'intera gamma di prodotti. Sarà poi possibile prendere parte a numerosi giochi e attività come il 'Blind date powered by Fructis', una divertente iniziativa per conoscere nuove persone grazie al potere della musica. Per tutta la durata della manifestazione, un team di esperti hair stylist sarà inoltre a disposizione per realizzare acconciature trendy e originali, perfette per vivere al meglio l'atmosfera del festival ed esprimere tutta la propria personalità e unicità attraverso i capelli.

04 giugno 2024

Allianz e la Federazione Italiana Canoa Kayak insieme fino al 2028

Allianz e la Federazione Italiana Canoa Kayak (Fick) oggi hanno annunciato l'accordo di sponsorizzazione che li vedrà insieme fino al 2028. Il gruppo assicurativo sarà sponsor di maglia delle squadre nazionali italiane di canoa e kayak – senior e giovanili - che potranno così esporre sulle proprie maglie e sulle canoe azzurre il brand Allianz. Un accordo che vedrà Allianz accompagnare le gesta sportive dei canoisti italiani nei principali palcoscenici internazionali e sui campi gara dei Campionati Europei, dei Mondiali e delle coppe del mondo in tutte le discipline praticate dalla Fick: canoa slalom, canoa sprint, paracanoa, canoa polo, canoa discesa, canoa maratona, ocean racing, dragon boat e sup. L'evento ufficiale di presentazione della partnership si è svolto alla Torre Allianz di Milano, alla presenza di un'ampia rappresentativa di atleti azzurri impegnati nella stagione sportiva internazionale che avrà il suo apice con i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. Presenti il neocampione Europeo della canoa slalom Giovanni De Gennaro, la medaglia d’argento di Tokyo 2020 Manfredi Rizza e il primo bronzo italiano nella storia delle Paralimpiadi a Tokyo Federico Mancarella. In virtù dell'accordo, il brand Allianz sarà visibile sulle uniformi da gara ufficiali, sui body e sulle canoe degli atleti azzurri, inoltre la compagnia assicurativa potrà realizzare shooting, campagne pubblicitarie e di comunicazione digitali con gli atleti. La partnership prevede anche la presenza di Allianz ai prossimi Campionati del mondo di canoa sprint e paracanoa, in programma dal 20 al 24 agosto 2025 nella storica sede dell’Idroscalo di Milano.

Il parco divertimenti Mirabilandia punta sulle idee dei ventenni

Il parco ravennate collabora con TheSign Academy
L'occhio giovane della Generazione Z entra nei contenuti social del parco divertimenti più grande d'Italia. Mirabilandia collabora infatti con TheSign Academy di Firenze, la prima Accademia di Arti visive ad aver dato vita ad una agenzia di creativi in formazione. Il progetto 500 Factory, coordinato dall’art director Francesco Carlucci, vuole creare mondi visivi per aziende, enti, associazioni interessate a un osservatorio privilegiato sulle nuove tendenze. Una carica di 500 giovani creativi che, formati in discipline visive e marketing, con focus sui temi della video photo sound, creeranno contenuti utili per le piattaforme di Instagram e TikTok. Mirabilandia ospita per due giorni una squadra di sette giovani per realizzare del materiale audio video utile alla creazione di 15 contenuti, in linea con i gusti dei ventenni di oggi, da utilizzare sui canali social del parco divertimenti ravennate.

La Mole Antonelliana si illumina in vista del Salone Auto Torino

Questa sera, dalle 21.45, Salone Auto Torino accende la città di Torino illuminando la Mole Antonelliana di giallo e blu, a cento giorni dalla manifestazione motoristica in programma dal 13 al 15 settembre 2024.
Un omaggio alla città a cento giorni dall'evento motoristico
Parte così il conto alla rovescia che porterà all'evento e al coinvolgimento della città. Per l'occasione, la Mole Antonelliana si vestirà, per una sera, dei colori dello stemma di Torino, per un omaggio alla città che tra cento giorni tornerà a essere capitale dell'automobile e a celebrarne la sua storia, con gli oltre 30 brand automobilistici presenti tra le piazze e le vie del centro e i 500mila visitatori attesi a settembre. Salone Auto Torino sarà anticipato dalla mostra fotografica 'La storia dell’automobile: dagli inizi al 2024', che a partire dal 30 agosto colorerà i portici di piazza San Carlo fino alla conclusione dell'evento. La prima e l’ultima vettura dei principali brand automobilistici che hanno fatto la storia, e che ancora ne scriveranno il futuro, racconteranno l'evoluzione stilistica e tecnologica di ogni marca. La mostra 'La storia dell’automobile: dagli inizi al 2024' si potrà vedere per quindici giorni sotto i portici del centro di Torino e sul sito saloneautotorino.com, dove è già scaricabile il Free pass, il biglietto elettronico gratuito che garantisce l’accesso a uno sconto fino all'80% con Frecciarossa, per arrivare e partire da Torino nella settimana della manifestazione, e l'accesso a tutte le altre convenzioni (trasporti, hotel, musei e ristoranti). Salone Auto Torino per la sua valenza storico-culturale ha ricevuto il doppio patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero della Cultura.

03 giugno 2024

Il tram della linea 1 di Milano racconta il nuovo corso di Ballor

Dopo quasi 170 anni di storia, Ballor apre un nuovo capitolo al grido di 'What a story!', suo nuovo claim. La Freund, Ballor & C.IA fu fondata a Torino nel 1856 da Paul Ballor, Henry Freund ed Emilie Roussette. Patrimonio riportato alla luce dalle Distillerie Bonollo Umberto, portavoce dello spirito innovativo del brand e delle sue qualità, con il lancio di nuovi prodotti di grande fascino edonistico che i maestri distillatori e liquoristi dell'azienda padovana hanno interpretato. Il nuovo concept 'What a story!' nasce dalla volontà di valorizzare il posizionamento di Ballor con un approccio coinvolgente, che coniuga l'identità di Ballor tra tradizione ed evoluzione. La storia Ballor è unica e distintiva, fatta di persone, locali, mixology, curiosità, passione, avvenimenti e stile: un mondo affascinante che il pubblico è invitato a scoprire. La prima tappa di questo nuovo viaggio è Milano: per l'occasione il tram della linea 1 è dedicato a Ballor Gin, il primo prodotto rilanciato e dedicato ad Emilie Roussette, per tutto il mese di giugno. A bordo del tram un Qr code permetterà di accedere al mondo Ballor e di conoscere tutte le attivazioni previste. Lungo il percorso della linea 1 si incontrano alcune fermate che permettono di raggiungere i locali dove sono previste le serate Ballor con protagonista il Gin. Con il QR code si può acquistare la Ballor Box contenente tutto l'essenziale per un creare un 'perfect' Ballor Tonic. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Mr. Deestill, media di riferimento per l'cquisto dei migliori brand di vino, distillati, liquori e spirit.  

Keeling sostiene un progetto di riforestazione delle mangrovie

Sealand International presenta la collezione Keeling primavera-estate 2025 'The mangrove collection' ispirata alla natura con colori presi in prestito dall'acqua e dalla giungla.
Il marchio menswear lancia anche una collezione
ispirata ai colori di queste preziose piante tropicali 
Ogni capo del marchio fiorentino menswear contribuirà a incrementare la superficie delle foreste di mangrovie. Queste piante proteggono sia gli ecosistemi di acqua salata sia quelli di acqua dolce su cui si trovano. I complessi sistemi radicali delle mangrovie filtrano i nitrati e i fosfati che fiumi e torrenti trasportano verso il mare. Inoltre impediscono all'acqua di mare d'invadere i corsi d'acqua interni. A rischio a causa delle attività umane, del riscaldamento globale o del degrado delle acque, sono uno degli ecosistemi più efficienti in grado di contribuire al raggiungimento di numerosi obiettivi di sviluppo sostenibile. Keeling partecipa a un progetto di riforestazione delle mangrovie in Guatemala certificato B Corp, coinvolgendo cinque comunità costiere guatemalteche nel Sud del Paese: i Mangales, i Tahuexco, gli El Triunfo, i Chicago e Churirin. I mangrovieti proteggono le coste, riducono il rischio di erosione e fungono da filtro naturale per le acque. Piantare mangrovie significa ricreare l'habitat adatto a ospitare specie marine fondamentali per il sostentamento delle comunità che vivono sulla costa. Si genera così economia locale, attraverso turismo ecologico e pesca sostenibile. Keeling sostiene il progetto attraverso l'acquisto di alberi di mangrovie che verranno piantati e donati in adozione a distanza ai negozi che distribuiscono e distribuiranno il brand. Ogni singolo intervento di riforestazione sarà tracciato tramite Gps per poter seguire la crescita del progetto.