06 maggio 2025

Raffo fa ironia con la laurea di cui non sapevamo di aver bisogno

Dopo il nuovo spot televisivo 'Ah sì! Quella con…', Raffo prosegue nel racconto della Birra Lavorazione Grezza in continuità con l’inconfondibile ironia e positività 'Decisamente Pugliese' che contraddistingue il brand e gioca sulla possibilità di imparare e ricordare il nome del prodotto in modo scherzoso. Un’attivazione social, di puro intrattenimento, realizzata sempre con il supporto strategico-creativo di McCann, che va ad arricchire la comunicazione del brand, integrandosi perfettamente con la campagna televisiva lanciata per prima, di cui riprende lo stile irriverente e chiaro. Nasce così la fantomatica Raffo Lavorazione Grezza University con il 'Corso di laurea brevissima in memorizzazione del nome Raffo Lavorazione Grezza', il corso di laurea di cui non sapevamo di aver bisogno che, in modo divertente e semplice, aiuta a memorizzare il nome di una birra tanto apprezzata, più facilmente definita come 'quella con l’etichetta gialla', 'quella con la bottiglia tozza' o 'quella con le ondine in rilievo'. Il corso, tenuto dal Rettore Decisamente Magnifico, è composto da una presentazione introduttiva di 45" e da cinque divertenti lezioni che aiuteranno le persone a memorizzare al meglio, appunto, il nome Raffo Lavorazione Grezza.

BioNike salvaguarda il mare con il progetto 'Sea for tomorrow'

Il mare è una fonte inesauribile di vita e benessere per il nostro pianeta. Preservarlo significa proteggere il nostro futuro. Con il lancio della nuova campagna 'Sea for tomorrow' (evoluzione del progetto 'Un mare di stelle') BioNike rinnova il suo impegno nella salvaguardia dell'ecosistema marino, consolidando la collaborazione di lunga data con Worldrise, non-profit fondata nel 2013 da Mariasole Bianco e attiva nella tutela dei mari italiani attraverso progetti di conservazione, educazione e sensibilizzazione.
La tutela del mare prevede la formazione di professionisti
scelti tra giovani studenti e laureati in discipline scientifiche
Quest'anno BioNike sostiene due iniziative
 dedicate alla protezione della biodiversità e alla formazione di nuovi professionisti del settore: diventa ufficialmente funding partner dell'Alleanza 30x30 Italia e finanzia venti borse di studio per il Campus Amp, contribuendo attivamente alla formazione di professionisti esperti nella gestione e nella valorizzazione delle Aree Marine Protette. L'Alleanza 30x30 Italia, creata da Worldrise, contribuisce all'obiettivo di proteggere almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030 attraverso la creazione e la gestione efficace di nuove Aree Marine Protette (Amp). L'iniziativa s'inserisce in un movimento internazionale. Per consolidare il proprio impegno nella tutela della biodiversità marina, BioNike rafforza il sostegno al progetto, diventandone ufficialmente funding partner. Attraverso questo contributo, il brand supporterà attivamente strategie concrete per la protezione del mare, la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e la promozione di politiche di conservazione efficaci.

05 maggio 2025

In sette centri commerciali l'Action game itinerante di One Piece

Il tour è in programma fino a settembre
Prende il via da Torino l'Action game itinerante di One Piece, organizzato da Toei Animation Europe con il coordinamento di Thekom, che ha acquisito la licenza del tour. Dopo il successo dello scorso anno in Francia, il tour sbarca ora in centri commerciali Klépierre che aderiscono all'iniziativa. Una grande struttura gioco itinerante da maggio a settembre coinvolgerà sette centri commerciali italiani nelle città di Torino, Venezia, Bologna, Monza, Caserta, Roma e Lonato con lo scopo di intrattenere ed entusiasmare un vasto pubblico, dalle famiglie ai fan dell'anime, con giochi, attività interattive e sfide. Ogni tappa animerà i centri commerciali per una nove giorni ricca di eventi. Il tour coinvolgerà bambini, ragazzi e adulti con attività interattive ispirate al mondo di One Piece. Il pubblico potrà immergersi nell’atmosfera dell’anime amato in tutto il mondo e sarà allietato da divertimento assicurato. Prevista la partecipazione da parte dei licenziatari di One Piece fra cui Cicaboom, LNS Trade, Bandai Namco, e altri ancora che si uniranno nel corso del tour.

Le date del tour
3-11 maggio, Le gru, Torino
24 maggio-1 giugno, Nave de vero, Venezia
7-15 giugno, Gran Reno, Bologna
21-29 giugno, Globo, Monza
2-10 agosto, Campania, Caserta
6-14 settembre, Romaest, Roma
20-28 settembre, Il leone, Lonato

30 aprile 2025

In arrivo a Milano per tre giorni il popup interattivo Nuna x Bmw

La capsule collection sarà presentata
dal 3 al 5 maggio in piazza Gae Aulenti 
Un progetto inedito, all'insegna del design e dello stile, che ridefinisce il concetto di mobilità per la prima infanzia. Nuna, brand olandese riconosciuto a livello globale per l'innovazione e l'estetica funzionale dei suoi prodotti, che spaziano da passeggini a navicelle, e Bmw, sinonimo di stile e performance nell'automotive, presentano la collezione esclusiva Nuna x Bmw, dal 3 al 5 maggio 2025 nel cuore di Milano, in piazza Gae Aulenti, nell'avveniristico distretto di Portanuova. La capsule collection integra l'eccellenza progettuale dei due brand in una serie di prodotti per la prima infanzia destinati a distinguersi per qualità, sicurezza, comfort e linguaggio estetico. Durante i tre giorni dell’evento, il pubblico potrà vivere un'esperienza immersiva nel mondo Nuna x Bmw grazie a un popup interattivo in cui la collezione sarà esposta e testabile. Uno spazio elegante e family-friendly, dove i genitori potranno toccare con mano la qualità dei prodotti, mentre i bambini potranno divertirsi in una mini pista urbana pensata per il gioco in sicurezza. Famiglie e visitatori potranno poi scattare fotografie ricordo in photobooth personalizzati e ricevere gadget esclusivi celebrativi della collaborazione. Con la nuova capsule collection e l'evento esperienziale che l'accompagna, Nuna e Bmw danno vita a un incontro straordinario tra design e passione, dove stile e innovazione si fondono per sorprendere grandi e piccoli.

28 aprile 2025

Al Festival delle Lettere c'è anche la categoria speciale Lettera V

Da oltre 40 anni Vidermina è vicina alle donne con soluzioni innovative per il benessere intimo femminile in tutte le fasi della vita. Per manifestare sempre più la sua vicinanza, il marchio di Ganassini partecipa al Festival delle Lettere, il primo e più importante evento italiano dedicato alla scrittura epistolare.
Uno dei materiali realizzati ad hoc per il canale farmacia
Nato nel 2005, il Festival ha il duplice obiettivo di riscoprire e valorizzare l'arte della lettera scritta a mano, in un’epoca dominata dalla comunicazione digitale, e di rilanciare il valore dell’espressione scritta personale in un presente sempre più 'digitale' e veloce. Il tema di quest'anno è 'Lettera a una donna', che dà voce a storie di donne che hanno segnato la nostra vita o che, attraverso le lettere, raccontano la loro esperienza unica. L'invito è aperto a tutte le persone, di ogni età e provenienza, a partecipare al concorso nazionale inviando una lettera che rispecchi il tema proposto. Le lettere più significative verranno lette pubblicamente da attori e artisti e premiate durante la cerimonia finale. In 18 edizioni, il Festival delle Lettere ha raccolto oltre 25.500 lettere, con una partecipazione particolarmente significativa da parte dei giovani: 6.092 lettere inviate da under 14. Un vero e proprio testamento della passione e della creatività che continua a vivere nella scrittura epistolare. Quest’anno il Festival dedica una categoria speciale fuori concorso alla Lettera V in onore di Vidermina. La lettera V non è solo un tributo al nome Vidermina, ma anche un simbolo ricco di significati per tutte le donne: V come vita, vittorie, valore, voce, verità, vicinanza, varietà, visione, vizi, volontà... Ogni partecipante è invitato a scrivere una lettera che rifletta uno o più di questi concetti, rendendo omaggio alla forza e alla bellezza della figura femminile. La Premiazione Finale si terrà il 21 giugno presso Casa Schuster a Milano, e vedrà la partecipazione della dottoressa Vittoria Ganassini, che premierà la vincitrice della Lettera V e la farmacia di riferimento dove l'autrice ha scoperto l'iniziativa. Anche le farmacie autorizzate Vidermina saranno, infatti, parte attiva di quest'esclusiva categoria del Festival, diventando protagoniste attraverso l'esposizione di materiali creati ad hoc per coinvolgere direttamente i consumatori. L'intera edizione del Festival si svolgerà dal 23 giugno al 31 luglio 2025 alla Fabbrica del Vapore di Milano con una serie di eventi che spaziano da letture a mostre, da workshop a incontri con autori, e tanto altro. 

26 aprile 2025

Un progetto antispreco: la birra Biova fatta con il pane di Aldi

Aldi Italia ha avviato una collaborazione con Biova Project, startup innovativa con sede a Torino, che si occupa di ridurre gli sprechi alimentari.
Il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi diventa una birra
ad alta fermentazione che sarà disponibile dal prossimo 7 aprile
Con un progetto di circular economy e upcycling, Biova Project riesce a trasformare il surplus alimentare in prodotti dal nuovo valore. La collaborazione è volta a trasformare il pane in giacenza di alcuni punti vendita Aldi in una birra di alta qualità. In questo modo. Aldi conferma il suo impegno a favore della sostenibilità e dell’innovazione con la presentazione della birra fatta con il pane, disponibile dal 7 aprile, negli oltre 190 punti vendita Aldi al prezzo lancio di 1,99 euro a bottiglia e rappresenta la possibilità di fare una scelta responsabile per tutti quei consumatori che desiderano contribuire alla riduzione dello spreco alimentare e a supportare progetti di upcycling per creare valore.  Per la produzione della birra, Biova Project ha prelevato 300 kg di pane da alcuni punti vendita Aldi selezionati nel territorio piemontese, con anche una riduzione dell'impatto logistico sull'ambiente. Il pane prelevato e impiegato ha permesso di produrre oltre 11.000 bottiglie di birra da 0,33 cl, con un risparmio fino al 30% di malto vergine. La possibilità di utilizzare il surplus alimentare costituisce l’opportunità per Biova di utilizzare meno materie prime (fino al 30% in meno) e ridurre le emissioni di CO2 rispetto a un normale processo produttivo, oltre a consentire anche un risparmio di spesa pubblica per la raccolta dei rifiuti. Realizzata con un metodo ad alta fermentazione, che utilizza il 30% di pane al posto del malto d’orzo, Biova si presenta limpida, con una schiuma bianca e consistente. Al gusto è leggermente fruttata, fresca e ben bilanciata sui luppoli. Il pane dà alla birra un tocco inatteso di gradevole sapidità e rimarca i profumi di crosta di pane e lievito. Nell’insieme, la birra Biova di Aldi ha un gusto rinfrescante.

25 aprile 2025

'City Escape Milano Resiste', un gioco urbano interattivo gratuito

Nell'ambito delle iniziative per l'80esimo anniversario della Liberazione, Garipalli e Comune di Milano presentano City Escape Milano Resiste, la nuova esperienza all'aperto, fruibile gratuitamente per tutto il 2025, che invita i cittadini di tutte le età a ripercorrere gli anni e i giorni cruciali della Resistenza, attraverso una narrazione interattiva dal consueto stile coinvolgente.
Il gioco invita i cittadini a ripercorrere i giorni cruciali
della Resistenza e della lotta Partigiana contro il nazifascismo
Con la web app Garipalli
, i giocatori seguono una trama avvincente, esplorano vie, piazze e monumenti legati alla storia della Liberazione, risolvendo enigmi ispirati a documenti, oggetti, luoghi e personaggi del passato. Lungo il percorso interagiscono via chat con figure storiche dell'epoca, raccogliendo informazioni e dettagli inaspettati che li guidano nell’avventura, per conoscere e portare alla memoria, in modo ludico e creativo, le testimonianze della Resistenza. Realizzata insieme all'associazione di promozione sociale Laboratorio Lapsus, che ha curato la ricerca storico-archivistica e la supervisione scientifica e grazie a Banco Popolare di Milano, l'iniziativa nasce nell'ambito di 'Tempo di Pace e Libertà. Ottanta anni di Liberazione', il palinsesto di eventi di Comune di Milano e Università degli Studi di Milano per celebrare l’80esimo Anniversario della Liberazione. Sono previsti oltre 70 appuntamenti nel corso dell'anno con un ricco calendario di eventi, incontri, conferenze e momenti di riflessione, volti ad attualizzare la memoria storica e a onorare i valori della Resistenza e della lotta partigiana, unendo passato, presente e futuro. Il progetto si sviluppa attraverso un percorso di circa 3 km nel cuore di Milano che collega dieci tappe principali dislocate tra Brera e Duomo, come la storica libreria Feltrinelli, con punti di interesse ravvicinati per garantire un ritmo serrato e coinvolgente. Ogni tappa è concepita come una finestra sulla Milano dell'aprile 1945, quando la città si trasformava in un mosaico di paura e speranza.

24 aprile 2025

La mostra dell'artigianato Mida ha una vocazione internazionale

Si svolgerà da domani, 25 aprile, all'1 maggio l'89esima edizione di Mida, la Mostra internazionale dell'artigianato in programma a Firenze nella magnifica cornice medicea della Fortezza da Basso.
Oltre 500 gli artigiani espositori della manifestazione
in programma dal 25 aprile all'1 maggio a Firenze
Nata nel 1931, la Mostra rappresenta un'importante 'vetrina' per tante imprese artigiane, maker, creativi e progettisti che possono presentarsi mostrando le loro eccellenze in diverse categorie merceologiche: abbigliamento e accessori, artigianato artistico, complementi d'arredo, bellezza e benessere, design e innovazione, oggettistica, oreficeria, gioielleria e bigiotteria, prodotti enogastronomici. Un'ampia varietà di manufatti, iniziative collaterali e laboratori esperienziali live che, pur non rinunciando al fascino della tradizione, strizzano l’occhio all'innovazione tecnologica, come pure all'etica dei processi lavorativi green e sostenibili. Alla Fortezza, saranno presenti oltre 500 espositori su una superficie di 35mila mq. Un grande evento a vocazione internazionale, grazie anche ai rapporti stretti avviati con le principali Camere di Commercio Italiane all'estero (Ccie) per la partecipazione di espositori provenienti da 32 Paesi esteri, tra cui Francia, Spagna, Egitto, Marocco, Cina, India, Pakistan, Vietnam, Singapore e altri Paesi. Promossa e organizzata da Firenze Fiera con istituzioni e associazioni di categoria, Mida 89 è stata presentata a Milano dal presidente Lorenzo Becattini, dalla vicepresidente Tamara Ermini, in un incontro stampa che ha visto anche la partecipazione dell'artigiana specializzata in mosaici Lituana Di Sabatino.

Valorizza le bellezze d'Italia la collezione 'Nutella buongiorno'

Nutella torna a celebrare l'unicità del nostro Paese con 'Nutella buongiorno', la nuova limited edition dedicata ai paesaggi italiani avvolti dalla luce dell'alba. Una collezione speciale che, da questo mese, invita a riscoprire la meraviglia che ci circonda ogni giorno, trasformando l’ordinario in straordinario.
Sono 21 i vasetti realizzati in collaborazione con Enit
Realizzata in collaborazione con Enit - Agenzia Nazionale del Turismo, la limited edition nasce con l’obiettivo di valorizzare le bellezze d’Italia, dai borghi alle montagne, dalle isole alle città, dalle acque cristalline ai paesaggi colorati: ogni vasetto è uno scorcio d’Italia all’alba, quel momento magico in cui ogni cosa sembra sospesa e perfetta. Nutella ed Enit mettono in risalto luoghi iconici e scorci meno conosciuti d'Italia che, nella luce del primo mattino, si trasformano in autentiche meraviglie da vivere a colazione. È proprio questa ricchezza – di luoghi, persone e sapori – a rendere l’Italia così affascinante e variegata: dai panorami più celebri ai borghi nascosti, dai volti che raccontano storie diverse ai pani regionali che rappresentano le mille sfumature del nostro territorio. La collezione è infatti composta da 21 vasetti in edizione limitata, ciascuno dedicato a una regione italiana. Le immagini raffigurano paesaggi noti e angoli inaspettati, invitando il consumatore a compiere un viaggio sensoriale e culturale lungo tutta la Penisola. Ogni vasetto si distingue per un design che cattura le sfumature dell'alba e un QR code sul retro consente di accedere a una landing page con informazioni e curiosità per approfondire la conoscenza delle località italiane protagoniste della campagna. A completare l'esperienza, ogni confezione suggerisce l'abbinamento perfetto con un pane tipico regionale, per esaltare il piacere della colazione e celebrare un buongiorno tutto italiano.

23 aprile 2025

I paesaggi dell'anima in oltre 40 opere del pittore Andrea Pessina

Ogni luogo custodisce una storia, ogni paesaggio è un racconto silenzioso che attende di essere ascoltato. 'Tutti i luoghi sono storie' è il titolo della mostra di Andrea Pessina, in programma a Milano domenica 25 maggio 2025 dalle 14.30 alle 19 alla ditta Fabo, in via Andolfato 31.
Vendita all'asta benefica il 25 maggio a Milano
Oltre quaranta dipinti che raccontano i paesaggi dell'anima. Ogni dipinto racchiude una storia nascosta di luoghi che ci circondano e che l’artista, attraverso colori, luci e dettagli, è riuscito a svelare, dando voce a emozioni nascoste e suggestioni senza tempo. Pessina, professore milanese di lettere al liceo e appassionato di fotografia e poesia, negli ultimi anni si è avvicinato sempre di più alla pittura. All'inizio, quel che dipingeva nasceva come una filiazione della macrofotografia: una crepa su un muro di cinta, il dettaglio di un murale, un particolare su un marciapiede rappresentavano degli spunti per ingrandimenti che poi ha trasformato, con la tecnica del pastello ad olio su carta, in paesaggi astratti. "Oggi - racconta Pessina - realizzo dipinti ispirati alle memorie personali legate al Ponente Ligure, a luoghi che ho solo immaginato, a smemoramenti legati alle mie letture di romanzi e poesie, alle mie visioni di fotografie, dipinti e film e ai loro tòpoi, come il mare, i fiumi e i laghi, i deserti, le città invisibili e quelle di confine". La scelta dei titoli dei quadri è essenziale per dare completezza alle opere: 'Il fantasma di una cascata' e 'Drinking with Jimmy Perez' emergono, per esempio, dal fondo delle storie che danno forma alle immagini. Tutti i quadri in esposizione sono in vendita e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza alle associazioni Bambini al Centro e I sempre Vivi Ets.