29 maggio 2013

I 70 anni di Sammontana in un corto a tutta creatività


Un poetico cortometraggio realizzato sotto forma di libro pop-up. È approdato online da due giorni e arriverà al cinema da metà giugno il film ‘Sammontana: la storia di un sorriso’ realizzato dal talentuoso video maker Virgilio Villoresi.
Un progetto, quello che attraverso le pagine di un libro animato ripercorre le origini della latteria Sammontana e la nascita dei ‘Gelati all’italiana’ - dagli anni del boom economico all’arrivo di Barattolino nelle case degli italiani, sino ai giorni nostri - nato in stretta collaborazione con l’agenzia Armando Testa. “L’idea – spiega Marco Bagnoli, figlio di Renzo che, insieme ai fratelli Sergio e Loriano, ha fondato l’azienda toscana - nasce dal sincero stupore che riscontriamo nelle persone quando ci capita di raccontare la storia della Sammontana. Abbiamo quindi pensato di riassumerla in un cortometraggio che rende omaggio alla passione che la mia famiglia, in quasi settant’anni di storia, ha dedicato a questo straordinario alimento che è il gelato. Virgilio ha dedicato una cura maniacale alla costruzione del set, da vero e proprio artigiano creativo, realizzando ambientazioni suggestive, teatrali e ricche di elementi iconografici della marca”. I componenti della famiglia Bagnoli nel corto sono illustrati e animati ad acquarello, che ha conferito un’aurea poetica e magica. La tecnica impiegata è invece quella dello stop motion, ossia 3.550 scatti che, in successione, danno l’illusione del movimento.

28 maggio 2013

Al ristorante Fiorfrì spunta un fiore (commestibile) nel piatto

Fiori nel piatto: ne parlano in tanti, li gustano in pochi, li cucinano in pochissimi. Tra questi ultimi c'è Roberto Sebastianelli (l'unico italiano ad aver ottenuto vinto il titolo di chef campione del mondo, nel 1998), l'anima di un ristorante interamente dedicato alla cucina con i fiori. Il posto si chiama Fiorfrì, si trova ad Ostra Vetere (AN), e propone una cucina creativa e raffinata, nonché rigorosamente "a chilometro zero" visto che i cinquanta tipi di fiori usati provengono tutti dai terreni di proprietà situati attorno ristorante.
La crema di patate e cipolle con cozze, limone e petali di tagète, la sogliola ai petali di rosa, la cipolla di Tropea con i garofani, i krapfen impastati con fiori di lavanda serviti con confettura al melone sono solo alcuni dei piatti creati da Sebastianelli a partire dai fiori freschi di stagione. Infatti il bello di Fiorfrì è che il menu cambia in funzione del calendario delle fioriture: la primavera è la stagione di glicini, primule e rose; l'estate di bocche di leone, fucsia, malva, gerani e hibiscus; in autunno arrivano i crisantemi e le dalie, a cui in inverno si aggiungono le violette. Delizie proposte anche in versione street food: infatti Fiorfrì è anche cucina itinerante. Partecipa a eventi gastronomici in tutta Italia proponendo i suoi fritti deliziosi a base di fiori. Il cavallo di battaglia? Il cartoccio di petali di fiori pastellati e fritti. Ma il menu comprende anche tortellini con ripieno di gerani, ravioli alla ricotta e fiori misti, le begonie pastellate e le frittelline di fiori misti ed anice.
(Manuela Soressi)
Fiori di stagione nel raffinato menu del ristorante marchigiano Fiorfrì

Il Pastificio Maffei si rinnova e guarda a moda e cinema


“Chi mangia la mia pasta deve sorridere di piacere”: è un inno alla gioia di vivere il motto di Savino Maffei, fondatore dell’azienda Pastificio Maffei con oltre cinquant’anni di storia, che nell’ambito della manifestazione Tutto Food ha presentato al mercato la sua nuova immagine di marca. Con il duplice obiettivo di rafforzare la visibilità del brand nel panorama competitivo e accrescere la riconoscibilità sul mercato, Pastificio Maffei ha effettuato un restyling completo del logo e del packaging di tutte le linee di prodotto all’insegna di una parola-chiave: contaminazione. La nuova immagine, che mira a trasmettere i valori della tradizione produttiva, della miglior freschezza e qualità e dell’italianità, scaturisce infatti dall’incontro tra moda, design, arte e cinema. Dalla matita dello stilista Marco Coretti è uscito un fiocco rosso, che rappresenta l’eleganza della haute couture nazionale, ammirata in tutto il mondo, ed è il simbolo della passione per la bellezza del Bel Paese e i molteplici sapori regionali che lo caratterizzano. Sui pack anche l’immagine delle origini del pastificio, rappresentata da un cestino in vimini. Un’altra contaminazione proviene dal mondo del cinema, dal momento che il brand sarà partner di Universal Pictures per il sequel del film di animazione 'Cattivissimo ME2', in uscita nelle sale italiane il 17 ottobre, attraverso un concorso al consumatore che in autunno interesserà i Tenerotti, linea di gnocchetti freschissimi.

27 maggio 2013

Cinque stelle a prezzi accessibili? Sì, ma solo di giorno

L'hotel di lusso diventa accessibile a tutti, anche in tempi di spending review: basta usarlo solo di giorno. E' quanto propone Dayuse Hotels, il portale internazionale che consente di prenotare gli hotel più belli del mondo, ma solo nelle ore diurne. Un approccio nuovo che è stato un caso di successo in Francia e negli Usa, e che di recente è arrivato anche in Italia, dove ha coinvolto oltre 80 alberghi in una trentina di città italiane. E non si tratta dei soliti motel o alberghetti di periferia, ma solo di design e boutique hotel a 4 e 5 stelle (come lo Château Monfort di Milano o lo Splendid a Venezia) che grazie a questa formula propongono tariffe "popolari": da 50 a 250 euro. Gli italiani hanno apprezzato e le prenotazioni stanno vivendo un boom. C'è chi riserva una suite per organizzare un business meeting, chi per un incontro d'amore, chi per usufruire della Spa o della piscina di un hotel al top. La crisi aguzza l'ingegno: degli albergatori e dei consumatori...
(Manuela Soressi)
Anche in Italia sono disponibili design e boutique hotel d'atmosfera per uso giornaliero

'Essenza country chic’ con i tre ravioli dello chef Gianni Tota

Metti un uggioso sabato pomeriggio milanese, con pioggia a catinelle e un insolito freddo pseudoinvernale, nonostante giugno sia alle porte. Come dare una svolta decisa alla giornata? Niente di meglio che uno showcooking, ma di quelli di alto livello. Nell’ambito della Milano Food Week, eccoci dunque a ‘Essenza country chic’, un piccolo corso di cucina tenuto dallo chef Gianni Tota, affermato professionista con trascorso al Boscolo Hotel che ha anche cucinato per personalità di spicco, tra cui il Dalai Lama (che, veniamo a sapere, ama particolarmente i funghi). Tema del corso: la pasta ripiena. Esecuzione del professionista: una reinterpretazione personale di tre diversi tipi di raviolo con le verdure veraci di Spirito Contadino per una proposta mediterranea che vuole rendere onore a tradizione, trasparenza e praticità. Ingredienti di prima scelta, ci spiega Tota, coltivati seguendo le più antiche tradizioni contadine. Con i macchinari Kenwood e le sapienti mosse dello chef e dei suoi assistenti, il tris di ravioli prende forma velocemente: raviolo con cime di rapa, cozze e mandorle; raviolo di pasta all’uovo con barbabietola e ripieno di rosette fogliari di papavero e burrata; raviolo con mugnoli e uvetta sultanina. E una volta impiattati, la base delle colorate vellutate ha fatto da saporito contrasto artistico.
Lo showcooking organizzato nell'ambito della Milano Food Week

26 maggio 2013

Spazio al miglior cibo di strada d’Italia su Mediaset Italia2

Street Food Heroes è il titolo della nuova trasmissione gastronomica in onda da oggi, alle 22.15, su Mediaset Italia2.
Prodotto da Valentina Gardani in collaborazione con Mediaclub, il programma è il primo dedicato al cibo di strada, quello cucinato al volo e mangiato in piedi. In termini tecnici il format è un travel cooking show inedito, che vede protagonisti tre intenditori del cibo popolare: Mauro Rosati, insider della gastronomia italiana e critico; Laurel Evans, texana di settima generazione e autentica american food blogger; e Francesco Fichera, chef di alto livello con look da rocker. La missione del trio? Trovare gli Street Food Heroes italiani, i migliori chef da strada, e incoronare il migliore d’Italia. Da Milano a Palermo, passando per Firenze, Roma e Napoli: il viaggio dei tre non ha limiti. A Napoli, città teatro della prima puntata, si va a caccia delle tripperie più famose; a Roma del trapizzino, nato dall’incontro tra la pizza e il tramezzino; a Palermo si gusta il pani ca’ meusa, panino preparato con la milza di vitello; a Firenze si assaggia il il tipico lampredotto. Al termine delle sfide, nascerà la Street Food Heroes Guide, guida che conterrà le ricette raccontate in ogni puntata e altre suggerite dal pubblico attraverso le pagine dei social network del programma. La guida avrà due formati: cartaceo e multimediale, quest’ultimo sotto forma di app navigabile. Inoltre, saranno organizzati Street Fight sul territorio: delle competizioni in strada tra street chef. Partner del progetto il marchio birrario Ceres.

25 maggio 2013

I tesori segreti di Swarovski nelle sale di Palazzo Durini

Secret Treasures: evoca tesori segreti a partire dal nome la collezione autunno-inverno 2013 di accessori e orologi Swarovski, il brand che vede per direttore creativo Nathalie Colin. Teatro della recente presentazione milanese il nobiliare seicentesco Palazzo Durini, le cui sale ricche di storia per l’occasione sono state allestite con dettagli chic e colorati che richiamano suggestive mete di viaggio: dalla lontana Cina alla raffinata Venezia.




Allestimenti moderni per la presentazione nel seicentesco palazzo

24 maggio 2013

A Sesto San Giovanni un nuovo negozio Buyonz Store

Lo staff del Buyonz Store
Buyonz Group, specialista italiano nel campo dell’e-commerce, annuncia l’apertura a Sesto San Giovanni, in via Giuseppe Di Vittorio 307/32, di un nuovo punto vendita della catena Buyonz Store. In vendita, con sconti esclusivi, tanti prodotti di prestigiose marche di moda (abbigliamento, borse, gioielli, orologi), cosmetici e prodotti per la cura della persona, articoli di design e per l’infanzia. L’offerta è varia anche per i bambini e i ragazzi da 0 a 14 anni: abbigliamento, prodotti di puericultura, giocattoli e accessori per le mamme e per la gravidanza. In tema di design la scelta riguarda casalinghi, accessori per la casa, piccoli elettrodomestici, complementi d’arredo e tessili. Per accedere ai vantaggi di Buyonz Store occorre possedere la tessera, gratuita per i dipendenti o membri delle aziende, associazioni o enti convenzionati e per coloro che hanno effettuato almeno un ordine su mybrandz.it. Ai soci anche due temporary card con cui possono far accedere al club familiari o amici.

Un'estate a tutta musica con Cornetto Summer of Music Tour

Prosegue l’operazione Cornetto Summer of Music Tour-Negramaro Contest in collaborazione con Mtv New Generation. Il concorso musicale ideato da Cornetto e i Negramaro offre al vincitore l’opportunità di esibirsi sul palco dei concerti del 13 luglio, a Milano San Siro, e del 16 luglio,
allo Stadio Olimpico di Roma di ‘Una Storia Semplice Tour’. Da marzo a fine aprile Mtv New Generation ha ricevuto le candidature di 1545 band con oltre 3.100 contenuti caricati. Sono stati selezionati 15 giovani artisti che si esibiranno nelle prime tre delle quattro tappe free and live del Cornetto Summer of Music Tour - Negramaro Contest: a Milano il 25 maggio, a Roma il 1 giugno e a Napoli l’8 giugno, prima della finale di Lecce del 15 giugno. In ogni tappa troveranno spazio cinque delle 15 band selezionate, che saranno valutate da una giuria composta da Cornetto e i Negramaro, coordinata da Mtv New Generation. La giuria sceglierà le due band che si esibiranno alla finale di Lecce. Saranno in tutto sei quindi le band finaliste che faranno sentire la loro musica in Salento, di queste soltanto tre andranno all’ultima fase che prevede il voto online del pubblico nelle settimane successive. 

23 maggio 2013

Mood Factory, la buona cucina veloce di New York a Milano

Vi attirano le tipiche atmosfere della Grande Mela e, in particolare, quelle calde e confortevoli di certi locali dove si può lavorare al computer o leggere sorseggiando un caffè? O da ghiottoni vi piace semplicemente il fast food americano, ma di qualità? O, ancora, cercate un posticino romantico ma dal gusto rigorosamente metropolitano? Buone notizie se abitate a Milano: ha aperto i battenti Mood Factory, uno spazio 'american style' da vivere dalla prima colazione al dopocena. Oltre agli hamburger - da 120, 150 o 200 grammi nella versione XL e preparati con carne macinata fresca - la cucina offre panini, pizze stese a mano al momento battezzate simpaticamente ‘Pizzini’ per il formato ridotto, cheesecake, caffè, cocktail. Situato proprio di fronte all’Università Bocconi, il locale ospita anche opere di artisti emergenti ed è aperto in viale Bligny 13.