04 luglio 2013

Crodino invita a sfidare gli amici con 'Stappa e... gioca'

D’estate la voglia di giocare e divertirsi si scatena. Crodino, ‘l’analcolico biondo che fa impazzire il mondo’, promuove un’estate crazy con l’operazione ‘Stappa e... gioca!’. Con questa colorata limited edition, dopo aver stappato un Crodino, si può conservare il tappo. E una volta raggiunto il numero di tappi necessario, lanciarsi in divertenti sfide con gli amici. Tris, Forza Quattro, Stappa un goal, Stappa in pista. Tutti i giochi sono disponibili sulla pagina Fb di Crodino Crazy Factory.

03 luglio 2013

Tutti pazzi per il business del pregiato jamón ibérico

Jamón ibérico, che delizia. E che business! Adesso è il momento delle jamonerie, locali dedicati ai salumi ottenuti dal maiale iberico che vengono proposti in mille invitanti modi. Come fa la catena Enrique Tomás, un franchising con una cinquantina di punti vendita in Spagna, ma che punta ad arrivare a 300 in tre anni (anche all'estero), e che è stata premiata alcuni giorni fa come il concept commerciale più interessante della Catalogna. Sicuramente è anche il più creativo: ha trasformato il jamón de bellota in uno street food, proponendo gli avanzi del banco taglio in un comodo cilindro di carta ecologica. Uno snack invitante e comodo da spiluccare, very tipycal per i milioni di turisti che arrivano a Barcellona e abbordabile come costo: solo 4,5 euro! Ossia, come dare valore agli scarti trasformandoli in una risorsa economica.
(Manuela Soressi)

02 luglio 2013

Il burro veste Gucci, il latte Armani, lo yogurt Zara

Il diavolo, ormai lo sappiamo, veste Prada. La stessa griffe che veste anche il formaggio a pasta dura. Mentre invece il burro veste Gucci, il latte Armani e lo yogurt Zara. A dirlo è un’indagine di Astra Ricerche, che svela le associazioni tra le personalità dei prodotti lattiero-caseari e i brand più noti della moda. Ma anche del mondo automotive: il latte è una Fiat, i formaggi a pasta dura una Bmw, la panna una Ferrari. Il monitoraggio biennale realizzato per conto di Assolatte da Astra Ricerche per la quinta volta ha fotografato il vissuto, i consumi e i profili d’immagine di latte, formaggi, yogurt e latti fermentati, burro e panna.
Tutti alimenti caratterizzati da un’elevata diffusione: nell’ultimo anno, il 91,9% degli italiani ha consumato i formaggi a pasta dura e il 90,5% quelli a pasta molle, l’83,1% ha bevuto il latte e il 77,8% lo yogurt e i prodotti a base di latte fermentato, il 75,5% ha usato il burro e il 66,9% la panna.
“La crisi ha pesato anche sul comparto lattiero-caseario ma non sulla penetrazione e sulla frequenza di consumo di questi prodotti - afferma il ricercatore sociale Enrico Finzi, che ha curato il monitor -. Infatti, in generale, il calo che si è verificato anche in questo settore ha riguardato le quantità di consumo pro capite e non la percentuale dei consumatori né quella dei forti user.
Anzi, per alcuni prodotti lattiero-caseari c’è stato un aumento dei consumatori: nei formaggi siamo passati dal 91,9% del 2011 al 93,1% del 2013 e nello yogurt dal 76,8% al 77,8%. La valorizzazione dei formaggi come secondo piatto comodo e gustoso ha contribuito all’aumento degli heavy users di formaggi, passati dall’80,6 all’83,3%, mentre il ritorno alla cucina domestica è uno dei fenomeni che ha generato l’incremento dal 40,6 al 43,2% dei forti utilizzati di burro”. Ma dal monitoraggio sono anche emerse alcune associazioni curiose: in termini di parentele il latte è percepito come madre e moglie, lo yogurt fratello. Per i formaggi a pasta dura dominano i riferimenti maschili (padre, nonno, marito) mentre per quelli a pasta molle le figure più evocate sono quelle della sorella, della nonna, della zia e dello zio. Sul fronte dei prodotti tecnologici, il latte è accostato a televisore e computer, la panna all’iPod e lo yogurt all’hi-fi, al cellulare e allo smartphone e specialmente al tablet. Quanto alle marche di automobili, il latte è associato alla Fiat, mentre lo yogurt alla Mini e alla Smart. I formaggi a pasta dura rimandano a brand di successo (come Ferrari, Bmw, Audi, Mercedes, Volvo, Alfa Romeo, Toyota, Volkswagen) mentre il mondo dei formaggi a pasta molle è quello delle marche medie non italiane (come Peugeot, Citroen, Renault, Opel, Ford, Chrysler e Kia). Infine, se si tratta di marche di abbigliamento e accessori il latte viene connesso al classico Armani, lo yogurt ai dinamici Zara e Benetton, i formaggi a pasta dura agli affermati Calvin Klein, Ralph Lauren, Prada e Lacoste e i formaggi a pasta molle ai femminili Dolce & Gabbana e Max Mara. Quanto al burro, gli italiani lo associano allo stile di Gucci.

01 luglio 2013

Gira per Tokyo il bar più piccolo e originale del mondo

Senza ombra di dubbio potrebbe entrare nel Guinness dei primati come il bar più piccolo al mondo: giusto l'angusto spazio che sta in una Citroën 2 Cavalli (bianca come quella che ho avuto per anni). Sostituiti i sedili posteriori con un fornelletto e incastrato un banco in alluminio sotto il portellone posteriore, questa storica auto è diventata il Madeleine Café che sosta ogni pomeriggio nella zona di Nakameguro, a Tokyo, servendo un ottimo caffè espresso, un cremoso cappuccino e tante bevande calde e fredde. Da gustare con calma, seduti sugli sgabelli di design e usando i tavolini pieghevoli che fanno parte dell''arredo' di questo locale mobile, vintage, insolito. E decisamente molto creativo!
(Manuela Soressi)
Caffè, cappuccino e tante bevande calde e fredde
Clienti seduti al tavolino pieghevole del bar mobile

30 giugno 2013

Cartoline dalla kermesse enogastronomica Alma Viva 2013

Gualtiero Marchesi ed esponenti delle istituzioni al taglio del nastro per la 'Reggia ritrovata'


Street food con specialità d’Italia e del mondo, percorsi di degustazione di vini e formaggi selezionati da Alma Wine Academy e Alma Caseus nelle sale nobili del gusto. Lezioni di cucina per grandi e piccini tenute dai docenti della scuola. Incontri con il mondo delle istituzioni e momenti culturali per scoprire la storia della Reggia di Colorno. In queste immagini alcuni dei momenti salienti di Alma Viva, la manifestazione che dal 22 al 24 giugno ha richiamato in provincia di Parma appassionati e curiosi di eccellenze enogastronomiche.
Degustazioni di vini per il pubblico curate da Alma Wine Academy
Giovanni Mandara, pizzaiolo "on the road", con il suo staff
Specialità di street food da tutto il mondo




Durante le giornate tanti i momenti di incontro con le istituzioni

Aspiranti chef in erba a lezione di pasta fresca da Marco Soldati
Corsi di cucina anche per adulti si sono svolti su prenotazione

29 giugno 2013

Coccole e shopping: con Globy si vince il benessere

Tempo di vacanze. Fino al 30 settembre chi acquista in agenzia di viaggio una polizza Globy, riceve un voucher per un trattamento spa e partecipa all’estrazione di un premio finale in buoni spesa, shopping e benzina del valore di 2.400 euro. A promuovere il concorso, denominato 'Un viaggio pieno di benessere' è Allianz Global Assistance, leader nell’assicurazione di viaggio, nell’assistenza e nei servizi alla persona. Nello specifico, per ricevere in omaggio un trattamento in un centro benessere, occorre acquistare una polizza Globy d'importo uguale o superiore a 50 euro e attivare il voucher con una telefonata al numero indicato sul buono.

28 giugno 2013

Torna Subway-Letteratura. Da quest'anno in versione digitale

Il racconto vincitore Under19
Vi piace leggere? E siete a caccia di brillanti ‘penne’ inedite? Si può scaricare gratuitamente tramite QrCode il racconto vincitore del Premio Speciale promosso da Iulm per scoprire e valorizzare il talento letterario dei giovanissimi.
Gli ebook scaricabili tramite QR Code
Prima classificata della nona edizione Under19 con il racconto ‘Il Matrimonio’ è Clelia Attanasio, classe 1995, liceale salernitana. Pubblicato in formato ebook, il racconto vincitore - cui è dedicato il libretto n°11 della collana Subway-Letteratura che, da questa edizione, sperimenta l’uso del digitale - è distribuito in tutta Italia dal 27 giugno fino al prossimo autunno. La sua copertina, identificabile da un QrCode, sarà pubblicata - insieme a quelle delle opere vincitrici del concorso Subway 2013 - sui QrBox, manifesti letterari tramite i quali i lettori potranno scaricare gratuitamente e in pochi secondi su smartphone o tablet il libretto. I QrBox saranno affissi in luoghi pubblici e mezzi di trasporto di numerose città italiane - tra cui Milano, Roma, Brescia, Venezia, Treviso, Bologna e Palermo - garantendo una diffusione ancora più vasta e capillare del racconto vincitore (scaricabile anche dal sito Iulm). L’opera vincitrice e gli altri nove racconti finalisti saranno quindi raccolti in un’antologia in formato ebook curata dall'Università Iulm, che in autunno sarà scaricabile dal sito dell’ateneo e verrà inviata a tutti i partecipanti, alle scuole secondarie italiane coinvolte nell’iniziativa e alle biblioteche del territorio.

Oltre il giardino: talk show d'estate alla Reggia di Colorno


Philippe Daverio
Domani, 29 giugno, Marco Travaglio salirà sul palco allestito nel Giardino della Reggia di Colorno situata a pochi chilometri da Parma. Nell’ambito della rassegna di incontri curata da Luca Sommi, il noto giornalista dibatterà sul tema dal titolo ‘Prima i fatti’. Giovedì 4 luglio sarà la volta di Pier Carlo Bontempi con ‘La bellezza, promessa di felicità’. Seguiranno giovedì 11 luglio Vittorio Sgarbi, con ‘L’Italia delle meraviglie’, e giovedì 18 luglio Massimo Cacciari, con ‘Il potere che frena’. L’ultimo incontro a ingresso libero, in calendario il 25 luglio, vedrà la partecipazione di Tomaso Montanari, con ‘Riprendiamoci l’arte’. Tutti gli appuntamenti sono fissati alle 21.15 e in caso di maltempo si terranno nella Sala del Trono. Sabato 22 giugno, nell’ambito della manifestazione enogastronomica e culturale Alma Viva, a incontrare il pubblico c’erano Philippe Daverio e Gualtiero Marchesi, chiamati a esprimersi con un'intervista doppia sul tema de ‘La Reggia ritrovata’. Una conversazione frizzante, quella che ha chiamato in causa l'eccellenza nelle sue diverse espressioni, culminata con il conferimento dei premi Alma Viva 2013 al critico d’arte Daverio, al grande regista Ermanno Olmi e al popolare conduttore televisivo Cino Tortorella. Riconoscimenti assegnati dalle mani dello stesso Marchesi, rettore della scuola internazionale di cucina Alma, a queste importanti personalità della cultura italiana per aver saputo divulgare e difendere il patrimonio gastronomico italiano con le rispettive arti.
Ermanno Olmi
Gualtiero Marchesi
Il grande chef Marchesi conferisce il premio al maestro del cinema Ermanno Olmi

27 giugno 2013

Negli studi di MasterChef per la finale di Amadorabili Chef

I tre giurati della finale del contest Amadorabili Chef
Appuntamento, stamattina a Milano, nei ‘blindatissimi’ studi del fortunato talent show gastronomico MasterChef. L’occasione l’ha offerta la finale del concorso Amadorabili Chef promosso dallo scorso gennaio da Amadori. A valutare le fantasiose creazioni dei partecipanti (i cinque in finale sono Marina Capuano, Filippo Battistini, Francesco Forlini, Silvia Ruffini e Davide Calloni) è stata una giuria d’eccezione composta dal ‘Gastronauta’ Davide Paolini affiancato da Maurizio Rosazza Prin e Andrea Marconetti, rispettivamente secondo e terzo classificato di MasterChef 2013. Dopo la sfida dei finalisti, alle prese con gli inaspettati ingredienti della Mistery Box, è stato Francesco Amadori in persona, fondatore e presidente del gruppo romagnolo, insieme alla nipote Francesca, responsabile comunicazione, a incoronare il vincitore. Lo scettro è andato a Filippo Battistini, 24 enne di Cesena, studente di ingegneria. Durante la giornata Enrico Finzi, presidente di Astra Ricerche, ha presentato le principali risultanze dell’indagine demoscopica ‘Italiani, Amadori e il boom del cooking’ condotta su un campione rappresentativo di italiani dai 18 ai 70 anni. Come ha sottolineato il sociologo, malgrado la crisi il Paese non ha perso la voglia di cucinare. Anzi, l’antica passione collettiva per il mangiare e il bere si sta arricchendo con quella, ormai maggioritaria, per la preparazione dei cibi; anche grazie al ricorso a vecchie e nuove forme di informazione e di education, come il web e la tv. Cucinare, insomma, è un piacere, uno strumento di realizzazione di sé e non più solo un dovere. Il 72% degli intervistati dichiara di essere migliorato ai fornelli negli ultimi tre anni, sia ampliando la varietà dei piatti preparati sia perfezionando i propri cavalli di battaglia. Il 39% predilige le ricette della tradizione, il 24% prova accostamenti e metodi di preparazione diversi dal comune. Fra i dati emersi dal sondaggio colpisce il favore per la cucina facile ‘a effetto, cioè per quei piatti di preparazione non troppo impegnativa, che però soddisfano il palato e la vista: il che si spiega non solo con il desiderio di emulare gli chef stellati protagonisti di trasmissioni molto seguite in TV, ma anche con la capacità dell’easy cooking di conciliarsi con ritmi di vita intensi, rendendo possibile trascorrere più tempo con parenti e amici.

Marras e Piquadro portano in pista bulli, pupe e marinai

Un plauso al contagioso evento organizzato qualche giorno fa, nell’ambito della Milano Fashion Week maschile, da Antonio Marras e Piquadro. Dopo la presentazione, lo scorso gennaio, della prima capsule che ha fatto incontrare l'azienda e la maison (di 'Departures' potete leggere qui) questa volta i riflettori si sono accesi sullo stile marinaro rétro della capsule collection primavera-estate 2014 Piquadro firmata dallo stilista sardo: 11 borse in tessuto e pelle e piccola pelletteria abbinata. Per l’occasione il centralissimo American Bar Le Banque è diventato una balera d’altri tempi con l’evento dal titolo ‘Notte danzante per bulli, pupe e marinai’ che ha coinvolto scatenati ballerini in costume anni Quaranta e Cinquanta, che hanno volteggiato in pista sulle note dell’orchestra Sugar Daddy Cereal Killers. E mentre in sala echeggiavano swing, rock’n roll e tango, gli ospiti hanno potuto visualizzare, sui loro smartphone o sui tablet forniti da Samsung, dei contenuti digitali interattivi che hanno mescolato la visione live dell’evento con immagini e informazioni in realtà aumentata.
Un tuffo nel passato al centralissimo Le Banque di Milano