04 luglio 2018

Etsy, il marketplace dell'oggettistica fatta a mano, si presenta

Due milioni di venditori, 35 milioni di acquirenti, 50 milioni di inserzionisti: sono alcuni dei numeri della piattaforma Etsy a livello globale.
Bernulia è tra gli artisti coinvolti nella campagna social
Per presentarsi ufficialmente in Italia, mercato in cui è attivo già da anni, il marketplace mondiale dedicato agli articoli fatti a mano oggi ha inaugurato a Milano, nella pittoresca cornice del Fioraio Bianchi Cafè, il temporary showroom 'Etsy Experience'. Un evento di un'intera giornata che ha acceso i riflettori su alcuni piccoli imprenditori che hanno creato abiti, accessori, decorazioni e suppellettili per la casa, come Marta e Tommaso, giovane coppia di artigiani di borse e accessori in pelle, fondatori di ElMato. O come Victoria Semykina, pittrice russa trasferita in Italia, che vende sul suo shop Victoriasemykina dipinti ispirati a mondi onirici. Spazio anche a Luca Pedone, architetto che ha aperto il suo laboratorio di ceramica Claylabceramica, e Mimiwildbotanicals, creatrice di candele ecologiche. Una carrellata di proposte per lui, per lei, per i bambini e per tutta la famiglia, accomunate dall'essere uniche, di qualità, realizzate con passione e maestria.
Francesca Ormezzano
E disponibili sulla piattaforma online Etsy, che non solo consente di fare acquisti originali in tutto il mondo, ma permette anche di relazionarsi con le persone che creano e vendono, ricevendo informazioni sulla provenienza delle materie prime e sul processo produttivo. Etsy, guidata in Italia dalla country manager Francesca Ormezzano, questo mese dà il via a una campagna social che contempla il coinvolgimento di quattro artisti particolarmente influenti sui social network: la visual artist Bernulia, la fumettista Ale Giorgini, l'illustratrice Virgola e il disegnatore Diego Cusano. Le opere che i quattro influencer realizzeranno in esclusiva per Etsy saranno in vendita sulla piattaforma, nei loro rispettivi shop. Un'attività di comunicazione realizzata con il supporto di Collater.al, web magazine di cultura creativa contemporanea e partner di Media Beats nel progetto.

03 luglio 2018

Institut Esthederm Paris ha riformulato l'Eau Cellulaire Brume

Contiene acido ialuronico a basso peso molecolare
Si presenta rinnovata l'Eau Cellulaire Brume di Institut Esthederm, realtà dermocosmetica francese che da quarant'anni offre soluzioni  professionali per preservare la giovinezza, con un approccio che tiene conto delle specificità della biologia cutanea. A seguito della riformulazione, la brume ora è indicata 'biomimetica al 100%', ossia ancora più attiva perché affine alla qualità dell'acqua della pelle.
Nella formula del prodotto, coperto da brevetto, si trovano acido ialuronico a basso peso molecolare, sodio, calcio, magnesio e potassio. Un booster d'idratazione, quello proposto in tre formati (100 e 200 ml e il pratico 30 ml da borsetta), che esplica un'azione antiossidante e rivitalizzante ed è adatto anche alla pelle più sensibile. A partire dai 20 anni, la brume si vaporizza come gesto d'idratazione nella normale beauty routine, anche dopo la detersione quotidiana. Dai 30 anni, se usata prima dei trattamenti cosmetici ne potenzia l'efficacia, ma funge anche da 'siero' da tenere sempre alla mano, quando la pelle richiede una carica immediata di freschezza. Dai 40 anni è un'alleata contro l'ossidazione, con l'utilizzo consigliato sia dopo la detersione mattutina, per una sferzata di energia al risveglio, sia prima dell'applicazione di siero e crema. Con dei plus trasversali, graditi a tutte le età: favorisce infatti la tenuta del trucco e aiuta a 'rinfrescarlo' dopo alcune ore di applicazione. Nella stagione estiva, per contrastare la disidratazione causata dall'eccessiva sudorazione, dona benessere istantaneo, per questo si consiglia di raffreddarla per qualche minuto in frigorifero: la nebulizzazione, su viso e corpo, sarà ancora più piacevole.

Divertente e goloso 'Il gioco del gelato' di Alberto Marchetti

Si chiama 'Il gioco del gelato' l'intrattenimento dell'estate creato da uno dei maestri gelatieri più famosi e premiati d'Italia: Alberto Marchetti.
Vince chi riesce ad accontentare meglio i clienti preparando i gusti richiesti
Un gioco di carte agile e svelto cui possono partecipare giocatori dai sei anni in su. Tutti possono trasformarsi in maestri gelatieri per un giorno destreggiandosi tra ingredienti, sapori e ricette, imparando che per fare un ottimo gelato bastano davvero pochi ingredienti: latte, panna fresca, zucchero di barbabietola, prodotti di eccellenza e di stagione... Ricettario alla mano, vince chi riesce ad accontentare meglio i clienti preparando i gusti richiesti. La box è composta da 110 carte, suddivise in carte cliente, carte ingrediente e carte ingrediente base; più un ricettario e un regolamento. 'Il gioco del gelato' è nato in collaborazione con 'Lo Scarabeo' ed è in vendita in tutte le gelaterie di Alberto Marchetti, sul sito Albertomarchetti.it e in una selezione di negozi di giocattoli.

Sfida musicale in quattro puntate al Wind Summer Festival

Giovedì 5 luglio andrà in onda in prima serata, su Canale 5 e in contemporanea su Radio 105, la prima puntata del Wind Summer Festival, appuntamento con la musica dell’estate che ha animato per quattro serate Piazza del Popolo, a Roma. A condurre la serata Ilary Blasi insieme a Rudy Zerbi e Daniele Battaglia. Sul palco, durante la prima puntata, J-Ax & Fedez, Max Pezzali - Nek - Francesco Renga, Emma, Annalisa, Malika Ayane, Benji & Fede, Boomdabash, Luca Carboni, Cnco, Dark Polo Gang, Dolcenera, Elodie e Michele Bravi, Ermal Meta, Le Vibrazioni e Jake La Furia, Fabrizio Moro e Ultimo, Noemi, Ofenbach, Irama, Riki, Takagi & Ketra con Giusy Ferreri, Thegiornalisti, The Kolors, Amedeo Preziosi, Riccardo Dose e Awed. Anche quest'anno, Wind Summer Festival darà spazio a sei artisti emergenti che, sfidandosi tra loro nel corso delle puntate, avranno la possibilità di esibirsi davanti al grande pubblico. Il meccanismo di votazione sarà come quello delle scorse edizioni, ancora una volta con 'la musica che vota la musica'. I sei giovani in gara si sfideranno a coppie nel corso dei primi tre appuntamenti e saranno votati dai big e da una giuria di giornalisti musicali e televisivi. Ogni sera verrà decretato un vincitore di tappa e i tre vincitori si sfideranno in occasione del quarto appuntamento, durante il quale verrà eletto il vincitore finale della categoria Giovani. Radio 105, emittente radiofonica ufficiale di Wind Summer Festival, assegnerà lo speciale Premio Radio 105 sulla base delle preferenze espresse da pubblico su 105.net. Inoltre tutti i giorni, a partire dal 2 luglio, alle 18.25 su Italia 1, Niccolò Torielli e Chiara Carcano conducono #estatepiùvicini, girando per le strade di Roma alla ricerca di persone da coinvolgere in interviste e piccole prove riguardanti l’estate e la musica. Tra tutte le persone coinvolte, quattro – una per puntata – avranno accesso al backstage di 'Wind Summer Festival', evento coprodotto da Fascino e F&P Group. Sponsor dell'evento è Wind, uno dei brand di Wind Tre, azienda guidata da Jeffrey Hedberg, ai vertici del mercato mobile in Italia e tra i principali operatori alternativi nel fisso.

Jump on board summer 2018, l'iniziativa estiva di Saraghina


Saraghina Eyewear lancia l'iniziativa Jump on board summer 2018. Si partecipa andando sul sito Saraghinaeyewear.it, iscrivendosi alla newsletter e acquistando un modello di occhiale del brand. In pochi giorni si riceverà un packaging speciale, con una sorpresa pensata per immortalare i momenti più divertenti dell'estate. Un'edizione limitata, solo per i fan più veloci e intraprendenti. Sul sito si trovano tutti i modelli più cool della stagione, con oltre 100 colori di montature e 60 tipi di lenti. Colori che spaziano dal blu mare all'azzurro cielo, dal giallo sole al rosso tramonto, per poi mutare nuovamente all'interno di lenti specchiate, bispecchiate, flashate e sfumate. Gli occhiali Saraghina Eyewear sono caratterizzati da un design inconfondibile, linee originali e audaci accostamenti cromatici tra montature e lenti. Un accessorio che racchiude tutto lo spirito di Rimini, vivace e spensierato.

02 luglio 2018

A Mendrisio un'esposizione artistica dedicata alla cultura camuna

C'è tempo fino al prossimo 15 luglio per visitare la mostra dedicata alla scultrice Franca Ghitti (Erbanno, 1932 – Brescia, 2012), al Museo d'arte di Mendrisio.
In mostra 60 opere dell'artista Franca Ghitti
In esposizione 60 opere dell'artista, nata in Valle Camonica e sempre attenta alla ricerca intorno alle testimonianze e ai repertori della cultura camuna. La mostra, a cura di Barbara Paltenghi Malacrida ed Elena Pontiggia, e organizzata in collaborazione con la Fondazione Archivio Franca Ghitti di Cellatica, si avvale di alcune tra le opere più significative di Ghitti, a partire dalla produzione lignea (testimonianza del suo legame con la terra, con i repertori rupestri della Valle e con le tradizioni artigianali camune), sezione che contempla opere delle serie delle Mappe, le Vicinie, i Tondi, le Edicole e le Madie, il Bosco, per poi proseguire con una selezione della produzione in ferro (tra cui gli Alberi vela, le Meridiane, la Pioggia e, nel chiostro del Museo, la Cascata) in cui l'artista attua un analogo recupero di reperti abbandonati nelle fucine per poi risaldarli in nuove sagome e nuove iconografie. Alle edizioni d'arte (di cui alcune pubblicate con l'amico editore Vanni Scheiwiller) è invece dedicata una sezione a fine mostra. Completano l'offerta 70 opere tra dipinti, sculture e opere su carta della Collezione Bolzani, un importante lascito di oltre un centinaio di opere di arte italiana del Novecento, raccolte da Nene e Luciano Bolzani, che i figli Lorenza e Giovanni hanno deciso di donare al Museo: tra gli artisti italiani Giorgio Morandi, Lorenzo Viani, Mario Sironi, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Renato Guttuso, Bruno Cassinari, Ennio Morlotti, Vittorio Tavernari, Franco Francese, Emilio Vedova, Luciano Minguzzi; tra gli artisti ticinesi Filippo Boldini, Edmondo Dobrzanski, Giovanni Genucchi, Sergio Emery, Renzo Ferrari, Cesare Lucchini, Gabai.

La mitica serie 'CHiPs' oggi torna in televisione su Cine Sony

I 'CHiPs' fanno il loro ritorno in tv: Cine Sony, il canale di Sony Pictures Television Networks dedicato al mondo del cinema (canale 55 del Dtt e 52 di Tivùsat), da oggi trasmetterà l'amata serie, trasmessa per la prima volta negli Usa  tra il 1977 e il 1983.
Tra poliziesco e comedy, racconta le avventure dei due agenti centauri
Per Cine Sony si tratta di una novità per l’estate, un evergreen dell'intrattenimento leggero e spensierato che ha contribuito a fare la storia della televisione.  Dal lunedì al venerdì, alle 19, andrà in onda un doppio episodio della serie televisiva che racconta le avventure di due agenti della California Highway Patrol di pattuglia sulle immense freeway di Los Angeles, in sella alle loro motociclette. Protagonisti del telefilm gli agenti Frank 'Ponch' Poncherello, interpretato da Erik Estrada, e Jonathan 'Jon' Baker, ruolo in cui si è calato Larry Wilcox. Gli episodi combinano il genere poliziesco e la comedy. I due agenti sono protagonisti di varie vicende e inseguimenti in sella alle loro moto: senza mai perdere il buonumore, contrastano il crimine, arrestando i colpevoli. La serie è ambientata a Los Angeles, nella vera centrale di polizia della Città degli angeli, ovvero California Highway Patrol. 

L'atmosfera della Miami di Gianni Versace nei kit We are knitters

Da We are knitters un'altra originale linea estiva di kit, per realizzare oggetti decorativi, questa volta ispirata alla città di Miami.
I ricami s'ispirano ai simboli della località tra fine anni Ottanta e i primi anni Novanta
La nuova collezione Welcome to Miami/Petit Point si basa sulla ricercata tecnica di ricamo, molto simile a quella del punto a croce, ma con una differenza relativa al telaio: nel caso del petit point ha la forma quadrata, per evitare che la tela perda la sua tenuta. In questo modo si raggiunge una finitura perfetta. Inoltre, i punti del petit point sono diagonali e con ricami molto piccoli, in modo che il disegno finale sia spesso. Nel caso della nuova collezione, la tecnica si applica a una decorazione ispirata alla Florida, più precisamente alla Miami di fine anni Ottanta e i primi anni Novanta. I creativi di We are knitters hanno mixato diversi aspetti protagonisti dell'epoca e della località: il sole, il mare, la figura di Gianni Versace e tutto ciò che circondava il mondo dello stilista, dalle sfilate alle prime top model, ai party più esclusivi. Con un occhio anche all'architettura che ancora oggi rende unica Miami, mescolando design moderni con il patrimonio coloniale spagnolo. I kit contengono tutto l'occorrente: i gomitoli di cotone ultra-leggero, l’uncinetto, l'ago da lana, il pattern-guida e l'etichetta. Acquistabili direttamente su Weareknitters.it, arrivano in una busta di carta ecologica e riutilizzabile.

01 luglio 2018

HumanDog Alimenta l'amore in mostra al Castello Sforzesco

Si può vedere gratuitamente fino al prossimo 30 luglio, nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano, Human Dog Alimenta l'amore, la mostra fotografica che raccoglie i ritratti fotografici realizzati lo scorso 14 febbraio da Silvia Amodio.
Da sx, Rosita Celentano, Guido Guerzoni e Silvia Amodio
HumanDog, come nelle due precedenti edizioni, ha allestito il proprio set al Castello Sforzesco, nel giorno di San Valentino, proprio a sottolineare il rapporto affettivo tra l'uomo e il cane. Decine di persone hanno aspettato pazientemente il proprio turno, sopportando il disagio di lunghe code al freddo, pur di essere ritratte con il loro amato pet. Il progetto fotografico itinerante di Coop Lombardia racconta la relazione profonda e antica che lega il cane all'uomo. Ma ha anche una finalità sociale: da anni, grazie alla colletta alimentare permanente Alimenta l'amore, e alla generosità di soci e clienti, il progetto sostiene persone in difficoltà economica, che non vogliono separarsi dal proprio animaletto, importante riferimento affettivo. L'impegno di tutti ha permesso di distribuire finora oltre 680 mila pasti agli animali in difficoltà. All'inaugurazione della mostra, che si è tenuta ieri a Milano, hanno preso parte diverse personalità del mondo delle istituzioni, della politica e della cultura, tra cui la fotografa ritrattista Silvia Amodio, lo scrittore Guido Guerzoni (autore di 'Pets', edito da Feltrinelli) e l'attrice Rosita Celentano, grande amante dei cani.

Porta la firma di Lapo Elkann la linea di occhiali Laps Collection

Italia Independent presenta Laps Collection, la prima collezione eyewear firmata Lapo Elkann. Una collezione capace di esprimere il suo stile e la sua creatività. Una collezione eclettica ed audace, che si distingue dalla altre presenti sul mercato per il design ricercato, per la qualità dei materiali e per lo stile inconfondibile di Laps, come l'imprenditore ama essere chiamato dagli amici. "Con Laps Collection ho voluto regalare qualcosa di mio. Qualcosa di speciale, unico come lo siete voi. Una collezione capace di arrivare dritto al cuore. Ho voluto, attraverso una ricerca profonda, tramutare in prodotti le passioni che guidano da sempre le mie aziende; per farlo vi ho portato nei miei pensieri, nelle mie giornate, nel mio lavoro, nei miei posti del cuore. Come tutte le creazioni firmate Italia Independent, Laps collection si caratterizza per l'alta qualità dei materiali utilizzati, il design ricercato e una spasmodica ricerca per i dettagli. Una collezione che contamina e si fa contaminare da mondi diversi, tutti accomunati da un profondo amore per il bello. Sono orgoglioso che questi prodotti siano diventati realtà ed emozionato di poterli vedere indossati. Questa collezione è cuore, passione, determinazione e ricerca".