30 maggio 2020

Dal 3 giugno prende il via il format d'interviste Bonelli Talks

Per fare compagnia ai suoi lettori, in questi mesi di lockdown Sergio Bonelli Editore ha fatto incursione nelle case di autori, disegnatori e redattori. Da quest'esperienza, e dalla consapevolezza che spesso proprio dai momenti di crisi si sprigionano impreviste energie creative, nasce Bonelli Talks, un nuovo format per continuare a dialogare, anche online, con tutti i fan degli Eroi Bonelli. Questa volta in forma di interviste Skype. Sulle pagine ufficiali di Sergio Bonelli Editore (sito internet, pagina Facebook, profilo Instagram e canale Youtube) sarà disponibile un palinsesto di appuntamenti che permetteranno di esplorare, settimana dopo settimana, tutte le novità, il backstage e i segreti degli Eroi Bonelli: dalle nuove uscite in edicola ai volumi da libreria e fumetteria, dai profili dei personaggi storici della casa editrice alle new entry più seguite e commentate. Dal 3 giugno, appuntamento alle ore 10 tutti i mercoledì e allo stesso orario ogni primo venerdì del mese. Le prime puntate di Bonelli Talks saranno dedicate alla nuova miniserie 'Zagor Darkwood Novels' e al nuovo inizio di 'Dylan Dog Oldboy', oltre che alle varie uscite librarie di maggio. 

29 maggio 2020

Santa Croce riapre le porte ai visitatori e propone l'app di D'Uva

L'Opera di Santa Croce sceglie di ripartire dalla qualità dell'accoglienza, offrendo l'opportunità di un incontro coinvolgente con le diverse identità della basilica.
Le bellezze artistiche della basilica si fruiscono anche con il nuovo tool digitale
La scoperta della sua storia millenaria passerà anche dall'utilizzo della nuova app Santa Croce, realizzata dall'azienda fiorentina D'Uva, che collabora con i musei e le chiese più importanti d’Italia per offrire esperienze interattive, attraverso videoguide, mobile app, totem multimediali, tour guidati, biglietterie, bookshop. Si comincia sabato 30 e domenica 31 maggio con possibilità di visite anche martedì 2 giugno, Festa della Repubblica, con visite gratuite, un gesto concreto per contribuire alla ripartenza della città puntando su un nuovo rapporto tra cultura, turismo e ripresa economica. L'app Santa Croce è uno strumento semplice e intuitivo che mette a portata di mano tutte le informazioni per la visita: è già disponibile in free download negli store Google Play e App Store e può essere scaricata gratuitamente sul proprio smartphone prima della visita. La narrazione, che si snoda lungo il percorso, racconta i luoghi e ne illustra le vicende e la storia, in maniera coinvolgente e immediata. Con un tocco sul proprio display, i visitatori potranno avere accesso a immagini e contenuti, scegliendo in totale autonomia cosa approfondire, immergendosi completamente in un tour indimenticabile, realizzando cartoline digitali personalizzate da condividere, trasformando un viaggio culturale in un'esperienza anche digitale grazie alle bellezze artistiche offerte dalla basilica.

28 maggio 2020

La comica Katia Follesa 'si fa in tre' per Penny Market Italia

Un vero colpo di fulmine, quello tra Penny Market e Katia Follesa. In qualità di nuova testimonial della catena distributiva, l'attrice comica e conduttrice rappresenta i valori dell'azienda, quali la semplicità, la vicinanza all'italianità e la qualità. "Conoscevo già Penny Market da cliente, e mi è subito piaciuta la possibilità di diventarne la testimonial; mi sono venute in mente da subito diverse idee e ho voluto, come sempre, partecipare in modo attivo anche alla parte creativa. Il lavoro fatto insieme alle persone, le ore trascorse nei punti vendita, per la creazione di tutto il materiale mi ha permesso di far parte di un team straordinario, genuino e assolutamente divertente. È stato un lavoro di squadra straordinario con Penny, ma anche con le agenzie e la produzione coinvolte", dichiara Follesa, che rappresenta l'azienda sui canali tv, radio e sulla comunicazione instore. Il concept della campagna amichevole ironico, in cui la comica 'si fa in tre', proprio come Penny, è dell’agenzia The Beef. I video sono una produzione RTI per Creativity Media Factory (Publitalia), società del gruppo Mediaset.

Il parco divertimenti Mirabilandia riapre il 20 giugno in sicurezza

Da sabato 20 giugno al prossimo 2 novembre i cancelli di Mirabilandia saranno di nuovo aperti per accogliere tutti gli appassionati del divertimento nella sicurezza di sempre, adeguata alla 'nuova normalità'.
Sono state adottate diverse misure straordinarie per la ripartenza
Seguendo le indicazioni della Iaapa, l'organizzazione internazionale di riferimento del settore, e della Regione Emilia-Romagna il Parco ha adottato misure straordinarie per la ripartenza. Ora Mirabilandia è pronta, con misure come la definizione di nuove modalità di fruizione delle attrazioni, la regolamentazione degli ingressi e delle singole file, le adeguate sanificazioni, l’obbligo di indossare mascherine per staff e visitatori, l’organizzazione degli spettacoli, i distanziamenti all'interno delle aree e l'accesso ai punti ristoro e shop. Regole sanitarie dettagliate, per un divertimento sereno per ogni fascia di età. All'interno del Parco saranno presenti anche steward che si occuperanno di regolare i flussi e quindi il contingentamento di ingressi e singole aree, per offrire ai visitatori i più alti standard di tutela della propria salute. Per evitare assembramenti, si incentiveranno le modalità di prenotazione online e sono stati studiati percorsi obbligati e segnaletiche adeguate a favorire i corretti spostamenti. In tutte le aree saranno inoltre presenti dispenser con igienizzanti.

Territorio e filiera al centro della campagna di Asiago Dop

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago riparte dal proprio territorio per sostenere la riapertura della malghe e tutta la sua filiera produttiva composta da 1.400 aziende d'allevamento e oltre 8mila addetti. A giugno, il Consorzio avvierà la nuova campagna di comunicazione a supporto dei consumi con una pianificazione sulle principali emittenti televisive nazionali radio, carta stampata e piattaforme digitali e una programmazione sulle emittenti televisive regionali di Veneto, Friuli Venezia-Giulia e Trentino Alto-Adige. In questi mesi l'attività dei soci del Consorzio Tutela Formaggio Asiago non si è mai fermata e ha garantito, anche nei momenti difficili, la produzione e l'approvvigionamento dei punti vendita. In questa nuova fase, il Consorzio spinge sulla ripresa e celebra la riapertura delle malghe per la stagione dell’alpeggio e il lavoro di tutta la filiera con una campagna di comunicazione incentrata su 'Il sapore della nostra anima', lo spot girato sull'Altopiano di Asiago, che racconta la storia millenaria dell’Asiago Dop e del suo territorio, da sempre espressione di valori autentici diventati ancor più importanti nel corso della pandemia. Proprio la naturalità di Asiago Dop chiama il consumatore a farsi protagonista e testimonial di una scelta di qualità, trasmettendo i valori che rendono unica e inimitabile la tipicità, espressione di identità e ideali profondi. Dall'1 giugno, la campagna televisiva di Asiago Dop entrerà nelle case di milioni di consumatori e appassionati di cucina con una programmazione su tutte le reti Mediaset e sui canali Sky, Gambero Rosso, Sky Uno, Cielo e TV8, in programmi come la nuova edizione di 4 Ristoranti, condotta da Alessandro Borghese, e Cuochi d’Italia, con i giudici Gennaro Esposito e Cristiano Tomei. Asiago Dop sarà anche sulle maggiori radio nazionali, testate food, generaliste e piattaforme digitali.

Un'indagine di Uber Eats in occasione dell'Hamburger Day

Oggi si celebra l'Hamburger Day, la giornata internazionale dedicata all'hamburger, il piatto Usa più amato nel mondo. Per quest'occasione, Uber Eats ha realizzato una ricerca per scoprire quali sono i gusti degli italiani quando si parla del panino più famoso del mondo. Carne di manzo macinata, pane morbido al sesamo, pomodori, insalata, cetrioli, cipolla e salse gli ingredienti per un classico hamburger americano. In base ai propri gusti, e anche alla propria fame, si possono però scegliere diverse sue declinazioni. Il preferito dagli utenti Uber Eats è il Bacon Cheese Burger (24%) seguito dal Cheeseburger classico (10%). Numerosi ristoranti permettono anche di personalizzare la composizione del panino. Gli italiani non amano i cetriolini sottaceto e la cipolla: sul totale degli ordini complessivi di hamburger, il 21% è stato chiesto senza cetriolini e il 14% senza cipolla. Questo piatto si presta a numerose e diverse occasioni di consumo. Secondo la ricerca Uber Eats, il momento preferito degli italiani per mangiare l'hamburger è la cena: fra le 19 e le 21 viene, infatti, effettuato il 57% degli ordini. A pranzo, invece, le consegne di hamburger sono circa il 20% (fra le 12 e le 14) sul totale degli ordini quotidiani di hamburger. Essendo presenti in piattaforma numerosi fast-food, aperti fino a tarda notte, alcuni user ordinano questo piatto, accompagnato da patatine e altri tipici snack americani, anche come 'spuntino di mezzanotte'. Gli hamburger hanno rallegrato molte serate del recente lockdown, confermandosi come uno dei piatti più amati in tutte le possibili declinazioni. Non è strano quindi notare che dal 1 marzo al 16 aprile nella Top 10 dei piatti più ordinati ci siano cinque tipologie di hamburger: classico, Bacon Burger, Chicken Burger, Doppio Hamburger, Doppio Cheeseburger.

27 maggio 2020

Vallelata promuove un progetto di preservazione della natura

Vallelata, storico marchio di formaggi, promuove il progetto green 'Puliamo il tuo parco!', che vede il coinvolgimento in prima persona dei propri consumatori. 
In un momento in cui si riscopre il legame tra uomo e ambiente, Vallelata ha deciso di investire sulla natura. La campagna, sviluppata in collaborazione con Legambiente, rientra nel più ampio progetto Puliamo il mondo, l’iniziativa di volontariato ambientale che vede le persone donare il proprio tempo per la pulitura di parchi, piazze, spiagge e fiumi del mondo.  Fino al 30 giugno, sul sito web puliamoiltuoparco.vallelata.it sarà possibile votare il proprio parco del cuore tra i cento parchi – cinque per ogni regione italiana – che sono stati selezionati insieme a Legambiente e si potrà partecipare ad un concorso per vincere una delle biciclette pieghevoli in palio. Al termine del concorso, verranno selezionati i venti parchi più votati, uno per ciascuna regione, da destinare all'attività di pulizia in una grande giornata di volontariato.

Da Magnum una mostra digital per aiutare le coltivatrici di cacao

Il brand di gelati Magnum ha collaborato con artisti emergenti in tutto il mondo per lanciare una nuova mostra digitale intitolata 'Pleasure imagined'.
Dodici gli artisti coinvolti nel progetto sociale
Live sul sito di Magnum, la mostra raccoglierà i fondi necessari per la vasta rete di Magnum di donne coltivatrici di cacao, tramite la Ong 100Weeks. Dodici artisti hanno impiegato le immagini ormai famose di strade stranamente silenziose come la loro tela per immaginare un mondo dopo il lockdown. Le opere interpretano il momento in cui le restrizioni sul distanziamento sociale saranno revocate e potremo incontrarci con i nostri cari per concederci piccoli momenti di piacere, ancora una volta. Dalle mongolfiere che volano nel cielo di Madrid, a una proposta di matrimonio ispirata a Magnum per le strade di San Paolo, gli artisti hanno utilizzato una serie di tecniche digitali per rappresentare una nuova alba. A dare il via alla mostra l'artista Aurélia Durand che ha dato vita alle sue origini dell'Africa occidentale franco-ivoriana, rendendo le sue opere d'arte afro-pop uniche e riconoscibili. Oltre a mettere in evidenza un collettivo di artisti emergenti, Pleasure Imagined cerca di generare donazioni aggiuntive per la comunità di coltivatori di cacao di Magnum nella Costa d'Avorio dell'Africa occidentale che, come molte altre comunità in tutto il mondo, sono state colpite dalla pandemia globale. Come parte della mostra, Magnum si impegna per una donazione incondizionata di 250mila euro per fornire sostegno finanziario diretto alle donne coltivatrici di cacao all'interno della sua estesa rete. I visitatori virtuali della mostra potranno fare ulteriori donazioni e scegliere tra una selezione di opere d'arte originali disponibili per il download digitale, un promemoria visivo del loro contributo. Questo dà il via a un programma di due anni con la Ong 100Weeks per aiutare le coltivatrici a diversificare il proprio reddito e aiutare a sollevare anche le loro famiglie dalla povertà. Il programma fornirà loro pagamenti settimanali diretti, nonché formazione e coaching per sviluppare le loro abilità in modo che possano perseguire ciò che le rende felici.

26 maggio 2020

Sono quasi 200 le librerie aderenti al progetto #LibridaAsporto

E' online il portale libridaasporto.it. Avviato da NW nel periodo di lockdown per sostenere le librerie affinché potessero spedire i volumi ai propri clienti, il progetto è ora un servizio permanente e strutturato.
Attraverso il portale, le librerie potranno accedere ad un loro profilo personale e utilizzare il sito per effettuare le spedizioni ai propri clienti, il tutto in modo intuitivo e automatizzato. Il sistema s'interfaccia direttamente con il trasportatore e ogni consegna, effettuata con corriere espresso, sarà tracciabile. Gli editori coinvolti e le librerie danno così vita a un nuovo network di player indipendenti, che potranno così aggiungere al proprio abituale business la possibilità di spedire i libri direttamente a casa del proprio cliente. #LibridaAsporto attualmente si potrà avvalere di circa 200 librerie che consiglieranno, supporteranno e aiuteranno il proprio cliente; i librai stessi potranno suggerire al cliente la possibilità di ricevere il libro a casa, valorizzando ulteriormente la propria funzione culturale e commerciale; questo servizio sarà parte integrante del futuro lavoro dei librai. Il costo di spedizione per la libreria sarà limitato e questo permetterà di poter spedire agevolmente in ogni parte d’Italia.

25 maggio 2020

Una ventata di freschezza in videochat con gli sfondi Tic Tac

In questo momento di grande cambiamento, in cui vige il distanziamento sociale, abbiamo riscoperto nuovi modi di stare insieme: c'incontriamo virtualmente con amici, parenti lontani e colleghi su piattaforme per videochiamate e videoconferenze. Ma lo sfondo? Sempre quello di casa nostra. Ecco perché Leo Burnett e Tic Tac hanno voluto portare una ventata di freschezza nelle nostre videocall con 'Refresh your background': una galleria di paesaggi da sogno per personalizzare gli sfondi delle videochat con la freschezza e la leggerezza di Tic Tac. L’operazione è stata lanciata sui principali canali social e sul sito del brand dov'è possibile scaricare tutti gli sfondi personalizzati con i simpatici confetti di Tic Tac. L'iniziativa dell'agenzia di Publicis Groupe mira a riportare un po' di freschezza e buonumore nella vita degli italiani con la leggerezza che da sempre contraddistingue il brand del Gruppo Ferrero.