18 ottobre 2020

Visita alla riqualificata Arena Civica di Milano, ora più funzionale

Inaugurati la nuova pista d'atletica e il nuovo campo da calcio
Anche oggi, domenica 18 ottobre, dalle 14.30 alle 17, si può liberamente visitare l'Arena Civica, recentemente riqualificata con la nuova pista d'atletica e il nuovo campo da calcio. L’impianto cittadino all'interno del Parco Sempione, ora più funzionale, è stato così restituito alla città e alle associazioni sportive riqualificato secondo gli standard richiesti per ospitare gare professionistiche. Nel rispetto delle norme anti Covid, si può visitare l'Arena Gianni Brera, correre sulla nuova pista di atletica e provare le pedane, ricevendo anche brevi spiegazioni didattiche. Sono inoltre iniziati i lavori di restauro della Porta Monumentale, sponsorizzati da Levissima con l'Art Bonus. I visitatori dell'Arena, grazie alle Giornate Fai d'autunno, previa prenotazione potranno anche scoprire l'adiacente Palazzina Appiani sotto la guida dei volontari Fai, ammirando la tribuna d'onore progettata dal Canonica per le apparizioni pubbliche di Napoleone.

17 ottobre 2020

Il Centro di Arese ospita quattro storiche vetture Alfa Romeo

Negli spazi de Il Centro di Arese si celebrano i 110 anni di Alfa Romeo con un avvincente percorso storico che ripercorre l'evoluzione di una delle case automobilistiche più iconiche della storia del nostro Paese. Fino all'1 novembre 2020, Il Centro, in collaborazione con la Scuderia del Portello, ospita la mostra di auto storiche Alfa Romeo per celebrare 110 anni di avanguardia tecnica e innovazione attraverso l'esposizione di quattro modelli unici che hanno segnato la storia del design e dell’industria automobilistica italiana. Per tutti gli appassionati di motori, e non solo, sarà un'occasione speciale per ammirare da vicino dei capolavori ingegneristici. Le auto, esposte nell'area eventi del mall al primo piano, saranno la 1900 Coupé Super Sprint, la Giulietta Berlina, la Giulia 1300 TI e l'Alfetta Turbodelta. 

16 ottobre 2020

La cultura del caffè in tour per l'Italia a bordo della Faema Bee

Parte da Roma il Faema Global Coffee Tour, un viaggio attraverso l'Italia per celebrare la cultura del caffè e supportare concretamente il settore dell’hospitality e della ristorazione. È questo il nuovo progetto di Faema, storico brand di Gruppo Cimbali, leader mondiale della progettazione e produzione di macchine professionali per bevande a base di caffè. Protagonista del roadshow internazionale sarà un'Ape Car brandizzata, realizzata in collaborazione con la designer Manuela Bucci - la Faema Bee - che partirà dall’Italia (da qui l’hashtag dell’iniziativa #beeitalian) e proseguirà in Europa e negli Stati Uniti per promuovere e raccontare la cultura del caffè attraverso una selezione di bevande realizzate con la nuova Faema President Termosifonica, sviluppata con la Divisione Industrial di Italdesign dai trainer della Mumac Coffee Academy. Prima tappa del Faema Global Coffee Tour sarà Romadomenica 18 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, la Faema Bee si posizionerà accanto al chiosco Tram Depot, in via Corrado Alvaro 37, nel Quartiere Talenti, dando appuntamento a tutti gli amanti del caffè per una giornata alla scoperta delle bevande realizzate con la nuova macchina. Gli ospiti che si recheranno presso la Faema Bee, verranno immortalati mentre si gustano la bevanda preferita, diventando così protagonisti di un video che racconterà i '1001 modi di bere il caffè'. 

Una mostra permanente per il centenario dell'Ippodromo San Siro

L'Ippodromo Snai San Siro compie 100 anni. Per celebrare l'importante anniversario, Snaitech, società proprietaria dell'impianto, ha dato vita ad alcune importanti iniziative. Questa sera si terrà il concerto in streaming del pianista italiano Dardust, che si esibirà con un quintetto d'archi ai piedi del Cavallo di Leonardo, illuminato per l'occasione da un light show. L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’Ippodromo Snai San Siro a partire dalle 19.30 e il contenuto video rimarrà disponibile on demand per sette giorni. Durante l'esibizione saranno svelati in anteprima i contenuti della mostra permanente '100 anni di emozioni', che verrà inaugurata sabato 17 ottobre. Realizzata da Snaitech con la curatela di Stefano della Torre, docente di restauro al Politecnico di Milano e patrocinata dal Comune di Milano, la mostra celebra il centenario dell’impianto attraverso stampe d’epoca, fotografie e testi, documentando l'evoluzione storico-architettonica di un luogo unico nel suo genere. La mostra sarà aperta per la prima volta al pubblico nel weekend del 17 e 18 ottobre dalle ore 10 alle ore 18, in occasione delle Giornate Fai d'Autunno. Oltre alla mostra, ci saranno molte altre sorprese ad attendere i visitatori che, guidati dai volontari del Fai, potranno scoprire le bellezze del luogo: dal parco botanico al Cavallo di Leonardo, una delle più grandi sculture equestri al mondo. Inoltre, per la prima volta i partecipanti all'evento potranno inoltre ammirare i 13 magnifici cavalli del Leonardo Horse Project.

15 ottobre 2020

Per i nuovi Baci Perugina Gold uno spot dorato carico di suspence

La direzione creativa è di Vogue Italia 
Dal 18 ottobre andrà in onda in tv lo spot Baci Perugina Gold Limited Edition, a cura di #Shareable - la content creator unit di Condé Nast Italia - e sotto la direzione creativa di Vogue Italia. Protagonista dello spot il nuovo cioccolatino, lanciato anche attraverso una campagna social. Il viaggio nel gusto di questa nuova versione della pralina inizia dall'incarto dorato, prosegue con la copertura ambrata fino al cuore al gianduia avvolto da una copertura al latte e caramello, in grado di esaltare il gusto delle nocciole tostate. Con questa novità, ancora una volta Baci Perugina esalta il connubio tra fashion e food, stile e ricercatezza di gusto, che caratterizza sin dalle origini il celebre cioccolatino messaggero d’amore. Il desiderio, la preziosità, l’aspirazione: i valori di un sogno dorato che rappresentano il nuovo Eldorado del gusto. Il nuovo spot Baci Perugina ha il sapore di un trailer di un film carico di suspence, dove un gruppo di ladre high fashion ha una sola missione: assaggiare in anteprima i nuovi Baci Gold. Prosegue così la collaborazione tra Condé Nast Italia e Baci Perugina, nata per il lancio dei Baci Rosa.

L'arte della pizza in teglia si apprende all'Accademia di Alice

Desiderosi di conoscere trucchi e segreti alla base dell'arte bianca dei maestri pizzaioli? Dopo Roma, dov'è presente dal 2013, lo si potrà fare anche a Milano da Alice Pizza (che fa capo al fondo DeA Taste of Italy di DeA Capital), che da questo mese nel capoluogo lombardo ha aperto la seconda Accademia del gruppo e la prima nella città di Milano, all'interno della nuova pizzeria di corso Buenos Aires 77.
I corsi a Milano, aperti a tutti, prenderanno il via il 20 ottobre
La peculiarità della catena di pizzerie al taglio made in Italy, fondata da Domenico Giovannini (in alto, nella foto), risiede nel metodo di preparazione artigianale dell'impasto - leggerissimo, a lenta lievitazione e con farine di alta qualità - che viene preparato, farcito e cotto quotidianamente in ogni pizzeria (180 tra Italia, Spagna, Malta e nella città americana di Philadelphia) per mano di un pizzaiolo o una pizzaiola. L'Accademia di Alice Pizza, che nella sede in via del Gelsomino nella Capitale organizza corsi di formazione trimestrali per aspiranti pizzaioli, a Milano dedica i corsi anche a tutti coloro che desiderano cimentarsi a livello amatoriale con l'arte bianca, nello specifico proprio per imparare a preparare una sfiziosa e croccante pizza in teglia. Dal prossimo 20 ottobre, due volte a settimana, sono previsti appuntamenti gratuiti: il martedì, dalle 18.30 alle 20.30 il corso è rivolto a tutti, mentre il sabato, dalle 10 alle 12, alle famiglie con bambini. Al termine del corso di due ore, per ogni partecipante, un attestato e l'assaggio della pizza preparata.

14 ottobre 2020

Con gli amenity kit di Qatar Airways si pensa alla prevenzione

In occasione del mese della prevenzione del tumore al seno, Qatar Airways propone speciali amenity kit in edizione esclusiva a bordo dei propri aeromobili, e non solo.
Lo speciale kit offerto a ottobre sugli aerei della compagnia
La compagnia offrirà ai propri passeggeri un'esclusiva esperienza 'Think pink' anche nelle proprie lounge, offrendo anche un menu a tema. Per il quarto anno, la compagnia continua a dimostrare il proprio impegno, offrendo ai passeggeri che viaggiano su voli a lungo e lunghissimo raggio in Business class un kit di cortesia progettato internamente e creato in esclusiva per Qatar Airways dal marchio italiano Bric's. Tutti gli amenity kit, per uomo e donna, sono accompagnati da una cerniera a forma di nastro, simbolo della lotta al tumore al seno e personalizzati con il messaggio 'Sostieni la lotta e pensa rosa'. Ogni kit è realizzato in pelle vegana e contiene prodotti selezionati del Castello Monte Vibiano Vecchio, innovativa azienda italiana. La gamma di prodotti per la cura della pelle comprende balsamo per le labbra, spray idratante per il viso e una crema idratante anti-età, oltre a calze e visiere rosa. Inoltre, sui voli in partenza da Doha, i passeggeri che viaggiano in Business class avranno l'opportunità di assaporare esclusivi prodotti a tema rosa come il Pink Guava, la Limonata d'uva e dessert assortiti presentati con l'iconico nastro rosa. Anche ai passeggeri che viaggiano in Economy o su voli notturni a lungo raggio e su tutti i voli a lunghissimo raggio sono offerti i kit di cortesia in edizione limitata. Le pochette decorate con il nastro rosa includono visiere, calze, tappi per le orecchie, balsamo labbra, spazzolino da denti e dentifricio.

Al Poldi Pezzoli un capolavoro riscoperto di Andrea Mantegna

Dopo un complesso lavoro di restauro durato più di un anno, volto a rimuovere la spessa ridipintura ottocentesca a opera di Giovanni Molteni, è tornato alla luce il dipinto 'Madonna con il Bambino' di Andrea Mantegna con le cromie originali della quattrocentesca 'tempera magra', particolare tecnica artistica a effetto opaco e quasi polveroso. Il capolavoro è esposto al pubblico dal 15 ottobre, nel Salone dell'Affresco del Museo Poldi Pezzoli a Milano. L'intervento di recupero, effettuato dall'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, è stato finanziato dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti Onlus. La mostra-dossier 'Mantegna ritrovato' è curata da Andrea Di Lorenzo. Grandi Stazioni Retail, in qualità di media partner della Fondazione Artistica Poldi Pezzoli, promuove la mostra attraverso gli impianti pubblicitari di Milano Centrale per informare i passeggeri in transito sulla preziosa occasione di ammirare uno dei capolavori dell'arte italiana.

Sapori e parole si fondono nel programma 'Mica pizzi e fichi' su La7

Tinto alla conduzione del format, che coinvolge pizzaioli e scrittori
Dal 18 ottobre, ogni domenica alle 12.20, torna su La7 'Mica pizza e fichi', il format dedicato a uno dei simboli dell'identità culturale italiana e tra i cibi più noti, amati e celebrati nel mondo: la pizza. Le dieci puntate andranno ad affiancare la serie digital di #Mpef su La7.it, composta da 30 episodi con altrettanti maestri pizzaioli. Alla guida di entrambi sempre Tinto, che nel programma televisivo accompagnerà lo spettatore in un viaggio in cui il mondo della cucina, questa volta, si fonderà con quello della narrativa. I suoi ospiti in tv saranno scrittori, pronti ad assaggiare i menu di venti grandi pizzaioli italiani. Un incontro tra due talenti diversi, quello di chi sa emozionare con le parole e quello di chi sa farlo con i sapori. Un confronto al termine del quale scopriremo che una pizza fatta a regola d'arte e un buon libro sono dei piaceri quotidiani non così distanti tra loro. Il cast sarà composto da venti tra i più rinomati pizzaioli italiani: Gino Sorbillo, Renato Bosco, Francesco Martucci, Pier Daniele Seu, Michele Colpo, Giovanni Ricciardella, Massimiliano Fraccarolo, Petra Antolini, Valentino Tafuri, Paola Cappuccio, Luca Doro, Vincenzo Esposito, Marco Quintili, Eleonora Massaretti, Luca Pezzetta, Gianni Di Lella, Riccardo Furlani, Mirko Petracci,Tommaso Vatti e Francesco Capece. Gli scrittori che assaggeranno insieme a Tinto le loro creazioni saranno Claudio Pelizzeni, Chiara Moscardelli, Sio, Alessia Gazzola, Massimo Lugli, Alessandro Perissinotto, Emma Piazza, Luca Ricci, Yole Signorelli e Federica Bosco.

13 ottobre 2020

Tre TikToker per il mascara The Colossal di Maybelline New York

Protagoniste Marta Losito, Zoe Massenti e Claudia Dorelfi
Il marchio cosmetico Maybelline New York riporta in campagna il mascara The Colossal, uno dei suoi prodotti più conosciuti, in limited edition. Ogni ragazza ha un sogno nel cassetto che vorrebbe realizzare, proprio come Marta Losito, Zoe Massenti e Claudia Dorelfi, tre TikToker seguitissime dalle giovanissime. Sono ragazze comuni che stanno realizzando i loro progetti, dimostrando che un sogno può essere parte della propria vita senza stravolgimenti. Protagonista della nuova campagna Maybelline New York ancora una volta lo sguardo, il più importante mezzo di comunicazione per le donne. L'alleato per dare più vivacità e intensità al proprio sguardo è The Colossal, il mascara con maxi applicatore per ottenere ciglia volumizzate. McCann Worldgroup Italia, partner creativo di Maybelline New York, ha tenuto le fila del progetto creativo, occupandosi anche dei materiali punto vendita e della realizzazione del video di 30", che, con un linguaggio emozionale, dà risalto alla storia delle tre ragazze. La limited edition presenta tre packaging personalizzati, ciascuno dedicato a ognuna delle protagoniste della campagna. Le attività previste coinvolgono il digital e i social, soprattutto Tik Tok. La pianificazione è gestita dall’agenzia media Zenith.