03 marzo 2021
Bando per realizzare un nuovo gioco in scatola in crowdfunding
Un'iniziativa dedicata agli appassionati dei giochi in scatola, chiamati a proporre un progetto originale, da distribuire in libreria e online. Dopo il successo del primo bando, dove è stato selezionato Aster ( nei negozi laFeltrinelli), una nuova call for ideas lanciata da Librerie Feltrinelli su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation, per premiare attraverso l’opportunità di cofinanziamento un progetto innovativo che riguarderà proprio i giochi in scatola. C'è tempo fino alle ore 12 del 30 aprile 2021 per candidare la propria idea: le più meritevoli, se raggiungeranno tramite la raccolta fondi dedicata su Produzioni dal Basso il 50% del budget stabilito, verranno cofinanziate da laFeltrinelli per il restante 50% (fino a un massimo di 15mila euro) e distribuite in una selezione di librerie laFeltrinelli d'Italia e online sui siti lafeltrinelli.it e Ibs.it. Occorre proporre il proprio progetto tramite l'apposito form sul network attivo su Produzioni dal Basso e descrivere nel dettaglio come funziona. La giuria sceglierà il gioco più interessante valutando la qualità, l'originalità e la fattibilità di sviluppo dei giochi. Entro giugno 2021 partirà la fase di raccolta fondi su Produzioni dal Basso. Obiettivo: raggiungere almeno il 50% dell'obiettivo per beneficiare del cofinanziamento pari al restante 50% e fino a un massimo di 15mila euro. Il gioco verrà distribuito per un anno in una selezione di librerie e sulla prima libreria italiana online costituita da lafeltrinelli.it e Ibs.it.
02 marzo 2021
In streaming l'8 marzo il virtual show di Centergross Bologna
Focus sulle tendenze primavera-estate di brand fashion |
La piattaforma Avon raccoglie le storie di successo delle donne
In vista dell'International Women's Day dell'8 marzo, Avon lancia l’iniziativa #LaMiaStoriaConta, una celebrazione di racconti di forza, grinta e determinazione ottenuti da trionfi e vittorie quotidiane.
Attraverso la piattaforma watchmenow.avon.com è possibile donare, fino al 31 marzo 2021, la propria personale storia di successo, di riscatto, una soddisfazione o una rivincita ed essere così di ispirazione ad altre donne e non solo. Con una ricerca effettuata dalla beauty company è stato infatti rivelato che le donne risvegliano la giusta forza nell'ascoltare storie in cui si riconoscono, trovando conforto per condividere la propria esperienza. Quasi un terzo delle persone intervistate racconta che queste connessioni aiutano a superare le sfide (32%), e per oltre un terzo (36%) a diminuire i sentimenti di ansia o a ridurre la mancanza di fiducia in se stessi. Oltre la metà (57%) si rivolge a piattaforme online per sentirsi connessa, più di un quarto (28%) delle donne ammette di sentirsi giudicata quando condivide la propria lotta sui siti di social media, il 27% non crede che qualcuno sarebbe interessato a sentire la propria storia e il 40% non ama parlare di se stesso. A causa della pandemia da Covid-19, il primo pensiero è stato quello di aver portato indietro di decenni la lotta per la parità di genere: una nuova ricerca ha infatti evidenziato che il 41% delle donne ha perso la fiducia per via delle restrizioni per l'emergenza sanitaria. Commissionata nell’ambito della campagna #LaMiaStoriaConta, questa nuova ricerca ha intervistato 8mila donne provenienti da diversi Paesi, tra cui Regno Unito, Polonia, Italia, Sud Africa e Filippine.
Un podcast sulla genesi delle canzoni di successo di Sanremo
Da oggi, per cinque giorni, torna 'Come nasce una canzone', il podcast originale di Radio24 che svela al pubblico cosa c'è dietro la nascita delle canzoni di successo.
Nella speciale edizione 'Dipinti di blu' si racconta la storia del Festival di Sanremo, dal 1951 a oggi, attraverso le sue canzoni-simbolo.
Nelle puntate podcast si parlerà dei brani scritti da Nicola Salerno, in arte Nisa, vincitore del Sanremo 1964 con 'Non ho l'età', e di Alberto Salerno (che di Nisa è figlio). Alberto ha partecipato 23 volte al Festival come autore, con quattro vittorie (nel 1977 con 'Bella da morire', nel 1984 con 'Terra promessa', nel 1999 con 'Senza pietà' e nel 2003 con 'Per dire di no') e un terzo posto (nel 1997 con 'Sei tu'). Radio24 e Warner Chappell Music Italiana, da più di vent'anni tra le aziende leader nel campo dell'editoria musicale, ancora insieme con un progetto che parla e mette al centro la musica. "Ripercorrere settant'anni di Festival di Sanremo ci permette di fare un viaggio nella nostra musica pop, ma ci fa anche rivivere decenni di storia d'Italia" dichiara Marta Cagnola, conduttrice del programma di spettacoli Radiotube, in onda il sabato e la domenica su Radio24. Ogni puntata, realizzata con Alessandro Schirano e Paolo Corleoni, è pubblicata in podcast originali sul sito di Radio24, sull'app e sulle principali piattaforme di streaming. La sigla del podcast è una personale esecuzione a cappella di 'Nel blu dipinto di blu', cantata da Roberta Giallo.
Conduce Marta Cagnola, voce di Radio24, con Alessandro Schirano e Paolo Corleoni |
Nelle puntate podcast si parlerà dei brani scritti da Nicola Salerno, in arte Nisa, vincitore del Sanremo 1964 con 'Non ho l'età', e di Alberto Salerno (che di Nisa è figlio). Alberto ha partecipato 23 volte al Festival come autore, con quattro vittorie (nel 1977 con 'Bella da morire', nel 1984 con 'Terra promessa', nel 1999 con 'Senza pietà' e nel 2003 con 'Per dire di no') e un terzo posto (nel 1997 con 'Sei tu'). Radio24 e Warner Chappell Music Italiana, da più di vent'anni tra le aziende leader nel campo dell'editoria musicale, ancora insieme con un progetto che parla e mette al centro la musica. "Ripercorrere settant'anni di Festival di Sanremo ci permette di fare un viaggio nella nostra musica pop, ma ci fa anche rivivere decenni di storia d'Italia" dichiara Marta Cagnola, conduttrice del programma di spettacoli Radiotube, in onda il sabato e la domenica su Radio24. Ogni puntata, realizzata con Alessandro Schirano e Paolo Corleoni, è pubblicata in podcast originali sul sito di Radio24, sull'app e sulle principali piattaforme di streaming. La sigla del podcast è una personale esecuzione a cappella di 'Nel blu dipinto di blu', cantata da Roberta Giallo.
Al Festival di Sanremo i Negramaro vestono capi green di Zalando
Zalando ha stretto una collaborazione nel segno della sostenibilità con i Negramaro in occasione della 71esima edizione della kermesse canora di Sanremo, al via questa sera. I Negramaro si esibiranno come superospiti del Festival e nell'occasione vestiranno una selezione prevalentemente di capi sostenibili, fatta all’interno dell’ampio assortimento Zalando. Abiti eleganti, ma super colorati. La collaborazione tra Zalando e il gruppo nasce dalla volontà di unire le forze ed esprimere un messaggio positivo attraverso piccoli gesti come indossare capi sostenibili sul palco più famoso d'Italia. Un esempio per arrivare a grandi cambiamenti e sottolineato anche dalla scelta di utilizzare la frase 'Il mondo è ancora qui pronto a sorriderci', tratta dal testo della canzone. Con la strategia sulla sostenibilità do.More, Zalando opera in modo neutro dal punto di vista delle emissioni di carbonio già dall’ottobre 2019. Le nuove generazioni, inoltre, rappresentano un target sempre più importante quando si parla di moda green. La salvaguardia del pianeta è un tema a cui risulta sempre più sensibile la GenZ. Durante l'esibizione del gruppo, Guglielmo Scilla, in arte Willwoosh, si collegherà live e commenterà le scelte di stile della band invitando i propri follower a scoprire l'intera selezione su Zalando. Per l’occasione Zalando ha realizzato anche un video in cui il gruppo si racconta, parlando di come la musica e la moda contribuiscono insieme a esprimere l'unicità di ciascuno, del rapporto con le nuove generazioni e dell’ispirazione dietro alle scelte degli outfit Zalando indossati sul palco dell'Ariston.
Ferrarelle adotta la realtà aumentata per il bilancio di sostenibilità
Ferrarelle, quarto gruppo italiano per volume nel settore delle acque minerali, lancia il suo terzo bilancio di sostenibilità dal titolo 'Un legame naturale. Oltre l'acqua verso le persone'. Per la prima volta viene realizzato un bilancio con l'adozione della realtà aumentata e rivolto direttamente al consumatore finale grazie a contenuti aggiuntivi come video, informazioni e audio. Con questa nuova edizione Ferrarelle integra l'analisi del suo impegno in sostenibilità ambientale, economica e sociale con le potenzialità offerte dalla realtà aumentata. Con questo strumento è infatti possibile far interagire direttamente gli utenti con il documento sia in versione digitale sia in versione cartacea: utilizzando la fotocamera dello smartphone, le illustrazioni (quest’anno affidate a Simone Massoni) stampate sulle pagine e sulla copertina si animano, mentre il voice over integra i contenuti con informazioni aggiuntive. A partire dal 2021, inoltre, Ferrarelle diventa Società Benefit "con l'obiettivo di espandere ulteriormente l'impegno in ambito ambientale e sociale, rafforzando la nostra relazione con la comunità", spiega Michele Pontecorvo, vicepresidente di Ferrarelle.
01 marzo 2021
Una bottiglia celebrativa per il bicentenario dell'azienda Luxardo
Sono solo 4.999 le bottiglie numerate del Maraschino Perla Dry |
Da Sant'Anna una call to action canora in occasione del Festival
La playlist su Spotify ha per filo conduttore l'acqua |
Etichette:
acqua,
Festival di Sanremo,
playlist,
Sant'Anna
Stefania Rocca alla regia del fashion film The dreamers' room
Nell'ambito della Fashion Week è stata presentata The dreamers' room, la jewelry collection FW 21/22 di Gianni De Benedittis per futuroRemoto Gioielli. Quindici pezzi in argento e oro progettati in 3D e realizzati a mano con la tecnica della microfusione.
Una collezione, quella prodotta dall'azienda italiana dell'accessorio di lusso artigianale, che attraversa la storia. Elementi da concezione onirica o fantastica, come il ciondolo pentacolo, la sirena del latte a due code, la fenice. The dreamers' room è anche il titolo del fashion film di presentazione, in digitale, dell’omonima collezione di gioielli appena descritta, che vede la regia di Stefania Rocca, l'attrice turca Serra Yilmaz protagonista e la partecipazione di Gabriele Greco. "Un lavoro sulle emozioni positive, attraverso suggestioni oniriche che solo il cinema sa dare - dichiara Rocca -. I gioielli che Gianni ha creato sopravvivono al tempo ed esprimono una forza magica positiva, che ho cercato di raccontare attraverso gli occhi di una grande attrice come Serra Yilmaz".
Protagonista del cortometraggio l'attrice turca Serra Yilmaz |
Le italiche bellezze fanno da sfondo ai capi Original Marines
L'Italia vista dal mondo, un luogo di stile ed eccellenza, di cultura e di bellezza. Questo il contesto da cui scaturisce il nuovo progetto di comunicazione Original Marines spring summer 2021.
Casali, antiche dimore, coste esclusive, luoghi dove risiede la bellezza fanno da sfondo scenico alla nuova stagione per confermare l'anima, lo stile, la creatività, la qualità, la cura per il dettaglio orgogliosamente italiani. 'The Original Beauty', il claim della nuova campagna pubblicitaria firmata Arkage, racchiude il concept del brand, dinamico e d’ispirazione internazionale: la bellezza nella sua pluralità e diversità, la bellezza dell’infanzia con il suo punto di vista leggero, giocoso e divertente. La bellezza di chi non ha il peso del passato, ma solo lo sguardo sul futuro. È la bellezza delle bambine e dei bambini, belli per definizione proprio perché sono puri. E ogni cosa che vivono, la vivono per la prima volta. Una campagna che lancia un messaggio positivo per il futuro, affidandolo ai bambini. Declinata in differenti soggetti, la nuova campagna punta sullo storytelling per raccontare attraverso l'obiettivo fotografico di Anthony Favazza e un breve fashion film, la storia di un gruppo di bambini internazionali che trascorrono le vacanze in una splendida villa aristocratica siciliana, creando ricordi che porteranno con loro per sempre.
Etichette:
Arkage,
bambini,
campagna,
fashion,
Originl Marines,
storytelling
Iscriviti a:
Post (Atom)