09 marzo 2021

Ferrarelle lancia un gioco per insegnare ai giovani a riciclare

Ferrarelle
invita le maestre e i bambini delle scuole primarie di tutta Italia a prendere parte al più grande passaparola a favore dell’ambiente, il progetto 'A scuola di riciclo: impatto – 1', promosso con l’obiettivo di sensibilizzare le future generazioni sull’importanza di riciclare più di quanto si consuma, per perseguire la filosofia dell'azienda di un mondo a impatto-1. In occasione della Giornata mondiale del riciclo sul sito ferrarelleprogettoscuola.it è disponibile il gioco 'Fuoriclasse del riciclo'. Sulla schermata del computer appariranno alcuni tra i più comuni rifiuti che i bambini dovranno differenziare, selezionando il contenitore corretto tra organico, plastica, vetro, indifferenziato e carta. Tra i rifiuti anche la bottiglia Ferrarelle in R-Pet 50% che, se riciclata correttamente, potrà prendere nuova vita, tornando ad essere una preziosa risorsa. Proprio come avviene all’interno dello stabilimento di Presenzano, dove ogni anno Ferrarelle toglie dall’ambiente 20mila tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata. 'Fuoriclasse del riciclo' è solo il primo dei giochi digitali che Ferrarelle lancerà nelle prossime settimane nell'ambito del più ampio progetto 'A scuola di riciclo: impatto – 1', partito lo scorso febbraio e che vede oggi la partecipazione di oltre 1.000 scuole primarie.

Da Essence una campagna internazionale contro il bullismo

'Pink and Proud': si chiama così la nuova collezione make up di Essence, brand di Cosnova, sul mercato dal prossimo 25 marzo.
In Italia il brand fa una donazione alla Fondazione Carolina
L'azienda tedesca con i sui brand è solita far giocare e scherzare con il make up tutte le sue beauty addicted, ma è anche sempre pronta ad affrontare tematiche sociali importanti, come bullismo e cyberbullismo. Con questa nuova trend edition si desidera insegnare alle generazioni più giovani che tutti gli individui sono perfetti a modo loro, ognuno è unico e pertanto non deve sentire la pressione del doversi conformare a degli archetipi irraggiungibili. 'Pink and Proud' esprime appieno i concetti di empowerment giovanile, inclusività e il poter esprimere se stessi al di là di ogni pregiudizio. Per questo verrà effettuata una campagna internazionale a supporto della lotta contro il cyberbullismo, attraverso alcune donazioni ad associazioni che sui diversi territori nazionali si occupano di questi argomenti; per l'Italia la realtà scelta è la Fondazione Carolina. A Carolina, vittima di bullismo che cinque anni fa ha compito un tragico gesto, è dedicata la prima legge in Europa contro il fenomeno: grazie a lei non è più possibile banalizzare l'odio che serpeggia sul web come semplice goliardia o 'scaramucce tra ragazzi'.

08 marzo 2021

L'app AWorld sostiene il progetto weTree e Salute Circolare

AWorld
, l'app scelta dalle Nazioni Unite a supporto della campagna per il contrasto alla crisi climatica ActNow, sostiene ufficialmente weTree, il patto verde nato per stabilire un nuovo equilibrio tra umani e natura. La promozione di weTree è la prima di una serie di collaborazioni tra AWorld e Salute Circolare, l'iniziativa della scienziata Ilaria Capua, che mira a individuare soluzioni di tutela della salute umana anche attraverso la protezione di animali, piante e ambiente. Accomunate dalla consapevolezza di quanto sia urgente tutelare e proteggere il nostro pianeta, AWorld, Salute Circolare e weTree si uniscono per raggiungere due importanti obiettivi: aggiungere del verde nelle città italiane a beneficio anche della salute dei cittadini e sensibilizzarli, guidarli e coinvolgerli nel migliorare il proprio stile di vita in ottica sostenibile. L'iniziativa weTree partirà con progetti di piantumazione di alberi nelle città di Milano, Torino, Perugia e Palermo. Sull'app AWorld (disponibile per iOS e Android) è nato 'Salute Circolare', un team aperto a tutti i cittadini all’interno del quale sono disponibili percorsi di approfondimento e video sui temi della salute, dell’ambiente e della sostenibilità. Tutti gli iscritti potranno ricevere consigli su come migliorare il proprio impatto personale e contribuire, grazie alle proprie azioni, a raggiungere l’ambizioso obiettivo di risparmiare collettivamente 50 tonnellate di CO2 entro il 22 aprile, Giornata mondiale della terra. La collaborazione tra Salute Circolare e AWorld proseguirà nei prossimi mesi, promuovendo nuove iniziative che coinvolgeranno cittadini, istituzioni, aziende e organizzazioni per favorire la creazione di partnership e promuovere la cultura della sostenibilità.

Kérastase al fianco di Pangea Onlus per l'empowerment femminile

Pangea Onlus lavora per lo sviluppo economico e sociale delle donne
Kérastase
lo scorso ottobre ha realizzato il progetto Risestrong con l'obiettivo di sostenere ed ispirare le donne a vivere con determinazione e coraggio le sfide della vita. Il progetto è nato da un'indagine realizzata dall'istituto Eumetra MR, che ha esplorato la resilienza delle donne, gli effetti del lockdown sulla loro capacità di reagire alle difficoltà e la sorellanza come motore di forza, soprattutto tra le più giovani. Consapevoli del fatto che c’è ancora molta strada da fare per aiutare le donne ad affermarsi come meritano nella società, Kérastase ha lavorato sulla formazione come mezzo per favorire l'empowerment economico delle donne. Per questo la marca ha voluto sostenere Fondazione Pangea Onlus, un'organizzazione non profit che dal 2002 lavora per lo sviluppo economico e sociale delle donne e delle loro famiglie, in Italia e all’estero. Oggi, con il contributo della marca sono in corso d'implementazione due progetti di empowerment femminile.
Due i progetti: uno a favore delle donne italiane, un altro delle afghane 
Il primo, italiano, denominato 'Giovani donne: che impresa!' si rivolge a donne italiane tra i 20 e i 40 anni con l'obiettivo di fornire loro il supporto di esperti per lo sviluppo di un business di successo e formarle con competenze finanziarie e manageriali. Il secondo è sviluppato in Afghanistan dove, col diffondersi del virus Covid-19, la già difficile posizione di donne e bambini si è molto aggravata per via di minori aiuti internazionali, la riduzione degli spazi di socializzazione, ed il ritorno ad una vita fatta di occultamenti e limitazioni cui le donne afghane erano purtroppo già ben abituate in passato. In questo scenario Pangea, grazie al sostegno di Kérastase, sta lavorando per lo sviluppo professionale di alcune giovani donne sorde di Kabul, che sono state avviate alla professione di parrucchiera ed è già stato inaugurato un salone di bellezza con il relativo acquisto di materiale tecnico necessario per l’inizio dell’attività.

Nasce dalle donne weTree, un patto green per il post pandemia

Più aree verdi, più ossigeno, più salute, più sviluppo, meno povertà. Si chiama weTree il nuovo progetto nazionale, interamente concepito e promosso da donne, volto a ristabilire l'equilibrio uomo-natura e ridare respiro al mondo nel post pandemia.
 Portavoci del progetto nazionale la scienziata Ilaria Capua,
Ilaria Borletti Buitoni del Fai e Maria Lodovica Gullino di Agroinnova

Un patto verde, quello che nasce in risposta all'attuale crisi sanitaria e socio-economica, finalizzato a una profonda consapevolezza ambientale secondo una prospettiva circolare. Nella convinzione che avere cura del pianeta non significa solo salvaguardare l'ambiente, ma anche prevenire le malattie dell'uomo e dare impulso allo sviluppo economico a beneficio dell'intera collettività. Concretamente l'iniziativa - cui hanno già aderito le città di Milano, Torino, Perugia e Palermo - prevede la realizzazione o il recupero di boschi urbani dedicati a donne che con il loro operato hanno reso le proprie comunità migliori.  In quest'ottica le amministrazioni comunali sono chiamate a sottoscrivere un impegno a sostegno delle iniziative dei singoli.
Il progetto prevede il coinvolgimento di istituzioni e cittadini
Anche i cittadini sono quindi attivamente coinvolti nelle buone pratiche green: tutti possono infatti aderire inviando un concept di 1.800 battute, relativo a un progetto verde che riguarda la propria comunità. Il progetto weTree, presentato oggi con una conferenza stampa in streaming, vede in prima linea la virologa Ilaria Capua, che dirige il Centro di eccellenza One Health dell'Università della Florida, Ilaria Borletti Buitoni, vicepresidente del Fai, e Maria Lodovica Gullino, direttore Agroinnova dell'Università di Torino. Partner del progetto il Gruppo Iren e Pirelli.

La Molisana aderisce all'iniziativa #solodalcuore per il Sudan

Pezzi unici che uniscono due Paesi diversi per esperienze e cultura: i colori e l'energia dell'Africa incontrano la creatività e le tradizioni italiane.
L'azienda di pasta ha acquistato 100 cuscini a forma di cuore,
contribuendo alla realizzazione di un reparto maternità a Rumbek
Nascono così i cuori della gratitudine Prayers, in tessuto wax originale africano da un lato e stoffe pregiate italiane dall'altro, cuscini morbidi e coloratissimi, tutti diversi, ideali come complemento d'arredo ma anche da abbracciare e da regalare. Un progetto di grande spessore solidale che Coldiretti Donne Impresa ha sposato scegliendo testimonial in tutte le regioni d'Italia per promuoverlo, moltiplicarne gli effetti e contribuire alla realizzazione di un reparto di maternità, di corsi di formazione per le ostetriche e di una casa d’attesa nella città di Rumbek, nel sud del Sudan, tra i Paesi più poveri dell’Africa. In questa terra mancano le professionalità mediche, scarseggiano i servizi sanitari, risultano carenti le strutture, molti parti non vanno a buon fine. Da qui la volontà di creare un filo sottile che unisca le donne italiane a quelle africane e nel giorno che si celebra la loro festa oggi, 8 marzo, abbracciare tutte insieme il cuscino, tenerlo stretto tra le mani, assorbirne il profumo speziato che emana e creare una rete di solidarietà che superi ogni barriera, ogni ingiustizia, ogni mancanza. "L'iniziativa #solodalcuore mi dà la possibilità di condividere e supportare questo bellissimo progetto di grande valore umano: dalle donne per le donne - commenta Rossella Ferro, direttore marketing e testimonial per il Molise dell’iniziativa -. Abbiamo acquistato 100 cuori – afferma – per essere vicini al Sudan che vive da oltre sette anni una guerra civile devastante. Nel nostro piccolo contribuiamo ad alleviare le loro sofferenze realizzando strutture idonee per le mamme perché vivano in sicurezza il momento del parto e quello immediatamente successivo con personale specializzato e ambienti sterili".

#ScrivoPerUnamica, un ebook gratuito sulla violenza di genere

Un'iniziativa di Fondazione Vodafone e We Are Social
In occasione della Giornata internazionale della donna, Vodafone è al fianco di tutte le donne attraverso una serie di iniziative volte a testimoniare il costante impegno dell’azienda nel contrastare ogni forma di violenza, raggiungere la parità di genere e valorizzare il talento femminile. Tra queste iniziative figura il nuovo progetto #ScrivoPerUnamica. Dopo il successo del video manifesto e della campagna #ChiedoPerUnAmica, Fondazione Vodafone sceglie di dare continuità all'iniziativa con una raccolta di storie dedicate alle diverse forme di violenza di genere, con le introduzioni di Ambra Angiolini e della presidente di Fondazione Vodafone Marinella Soldi. Le storie sono raccontate da un collettivo di scrittrici composto da Cristina Caboni, Cristina Chiperi, Clizia Fornasier, Giulia Muscatelli, Marzia Sicigano e Giada Sundas, cui si aggiunge un capitolo speciale con Josephine Yole Signorelli, la graphic novel di Fumettibrutti. L'iniziativa #ScrivoPerUnamica, creata insieme a We Are Social, consiste nel lancio dell'ebook - scaricabile gratuitamente dalla homepage di Fondazione Vodafone, da un video di lancio dell'iniziativa - in onda sulle principali emittenti televisive e digitali per la giornata dell'8 marzo, e da una serie di approfondimenti nelle prossime settimane sui canali social di Vodafone. Primo appuntamento oggi, alle ore 18, con una room su Clubhouse in cui Ambra Angiolini e le autrici dell'ebook si confronteranno sul fenomeno della violenza di genere.

07 marzo 2021

La Marcia delle donne in onda l'8 marzo su La7, La7d e La7Prime


La Marcia delle donne è il titolo del format che lunedì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale delle donne, farà da cornice alla programmazione di La7, La7d e La7Prime (l'offerta editoriale on demand senza canone e abbonamento) per ricordare le conquiste politiche, sociali ed economiche delle donne nella storia, ma anche per accendere i riflettori sulle discriminazioni e le violenze di cui sono oggetto ancora oggi. Un tema che - nell'ultimo anno segnato dalla presenza del coronavirus - ha assunto per effetto della pandemia una centralità ancora più rilevante nel dibattito politico, culturale e sociale. Una giornata speciale che coinvolgerà le due tv del Gruppo Cairo Communication e le sue piattaforme web attraverso una ricca offerta che darà spazio a una serie di appuntamenti tra film, documentari, biografie e approfondimenti dedicati.

Dall'8 marzo Dermophisiologique offre teleconsulenza skincare

A partire dall'8 marzo, Giornata internazionale delle donne, Dermophisiologique mette a disposizione gratuitamente la competenza di oltre 200 estetiste professioniste dei propri istituti partner per offrire, a domicilio e in videochiamata su WhatsApp, una consulenza dermocosmetica personalizzata.
Il servizio, online e gratuito, prevede tre step con un'estetista professionista
TeleDermoEstetica3D, questo il nome del servizio, è una consulenza vis-a-vis volta ad analizzare la pelle, individuarne le problematiche, consigliare i prodotti dermocosmetici più adatti e verificare i risultati nel tempo con una vera assistenza a domicilio. Lunedì 8 marzo sullo shop online Dermophisiologique verrà attivata la sezione dedicata al servizio TeleDermoestetica3D, con un menu dedicato da cui si potrà richiedere la consulenza personalizzata semplicemente compilando un form di registrazione. La consulenza prevede tre momenti: un dermo-consulto in videocall da smartphone, un dermo-consiglio con prescrizione cosmetica personalizzata in base al tipo di pelle e alle problematiche individuate e una fase di dermo-monitoraggi con appuntamenti telefonici ogni 10-15 giorni, in cui vengono verificati i risultati e i progressi. Punto di forza del servizio, oltre al metodo Dermophisiologique in grado di assicurare risultati misurabili e duraturi, è la competenza dell'estetista professionista, in grado d'individuare e gestire le varie problematiche della pelle.

L'immagine di Milano Cortina 2026 sarà scelta dal pubblico

Si può votare il logo preferito dal 7 al 22 marzo 2021
Secondo quanto annunciato questa sera durante la finale del Festival di Sanremo dai campioni olimpici Federica Pellegrini e Alberto Tomba, la Fondazione Milano Cortina 2026 ha scelto di coinvolgere il pubblico per individuare il logo che contraddistinguerà i XXV Giochi Olimpici Invernali. All'individuazione del cosiddetto 'Emblema' si può partecipare dal 7 al 22 marzo 2021 tramite la votazione di una tra le due proposte di logo attraverso il sito milanocortina2026.org o sull'app dedicata 'Milano Cortina 2026', disponibile in Google Play Store e Apple Store. I due loghi sono divulgati e proposti al pubblico tramite il sito e i profili social della Fondazione. Sulla base della somma dei voti espressi dagli utenti, il prossimo 24 marzo, nel corso del programma 'I soliti Ignoti' la Fondazione determinerà il logo ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.