Nuovo design per il Giornale di Vicenza e per L'Arena |
29 marzo 2021
Vicenza e Verona, due città ancora più belle da leggere
Mercoledì 31 marzo Il Giornale di Vicenza si presenterà ai lettori in una nuova veste. Un lifting grafico che coinvolgerà il quotidiano vicentino del Gruppo Editoriale Athesis.
A seguire, mercoledì 28 aprile sarà la volta del giornale L'Arena. Per i due quotidiani, leader rispettivamente della provincia vicentina e scaligera, punti di riferimento locali per un'informazione autorevoleattraverso news, interviste, rubriche, eventi e grandi iniziative per il territorio, un layout più chiaro, immediato, con testi più leggibili e colori che caratterizzeranno ogni area tematica. L'anima e la struttura dei principali player della comunicazione vicentina e veronese rimangono le stesse, ma con un'immagine rinfrescata per 'vestire' al meglio la notizia garantendo così una maggiore gradevolezza della lettura. Per Il Giornale di Vicenza e L'Arena, infatti, il cambiamento si tradurrà in un nuovo design dell’edizione cartaceo caratterizzato da un layout più verticale, un aspetto luminoso e arioso grazie ad interlinee più spaziose, font e titoli a passo con i tempi e un preciso utilizzo della gamma di colori che consentirà al lettore di individuare facilmente le tematiche di proprio interesse. Curatore prima del restyling di Bresciaoggi e oggi del nuovo lifting grafico delle testate di Athesis lo studio Wenceslau News Design di Barcellona guidato da Enzo Iaccheo. Il lancio del nuovo lifting grafico de Il Giornale di Vicenza e L'Arena sarà accompagnato da una campagna multimediale su stampa, web, social, radio e tv.
Da oggi il gusto esplosivo di Doritos approda sui social in Italia
Doritos lancia per la prima volta in Italia una campagna di comunicazione. Dal titolo 'Couch”, lo spot mira a esaltare le principali caratteristiche del prodotto: il gusto e la croccantezza dello snack di mais. Lo spot, a firma dell'agenzia creativa Wunderman Thompson, si apre con una giovane donna seduta sul divano intenta ad assaggiare i dorati triangoli Doritos. Il video - fino a quel momento silenzioso - prende vita subito dopo il primo morso, accendendosi di suoni: la croccantezza Doritos viene infatti enfatizzata dalla crepa che si forma sul soffitto a causa del forte rumore. Il film prosegue con uno zoom sul sacchetto, dentro al quale si nascondono tortillas di mais aromatizzate, per finire in un'inquadratura in cui vengono presentate le referenze del brand dal 'gusto esplosivo' Tex-Mex, dall'intenso aroma di formaggio, e Chilli, al gusto peperoncino piccante. La campagna Doritos, online dal 29 marzo fino al 30 maggio sulle piattaforme digital Youtube, Facebook, Instagram e Twitch, si conclude con la presentazione della partnership con GameStopZing, leader mondiale nella distribuzione del gaming con oltre 300 negozi in Italia, che vede per la prima volta Doritos protagonista di un'esclusiva attivazione promozionale. Ad accomunare i due marchi la forte associazione con il mondo gaming e la stretta connessione con il target della Generazione Z. Dal 20 marzo fino al 30 giugno basterà acquistare un pacchetto di Doritos, conservare lo scontrino e inviare un sms per tentare di aggiudicarsi il premio in palio: 500 euro in gift card GameStopZing.
Etichette:
campagna,
Doritos,
gaming,
generazione Z,
gusto,
mais,
PepsiCo,
Wunderman Thompson
27 marzo 2021
Da Road to green 2020 un'ironica campagna in stile cartoon
Dall'1 marzo sui social dell'associazione |
L'associazione Road to green 2020 ha lanciato sui social 'Non buttare l'ambiente nel cesso', un'irriverente campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini al corretto smaltimento dei rifiuti, ricordando di non gettarli nel wc. Tutto ciò che gettiamo nel water finisce infatti nei fiumi e nel mare. Un gesto che può sembrare innocuo e di poca importanza ma che può, invece, causare un grave danno all’ambiente. A volte nel wc vengono buttate delle cose per superficialità o, semplicemente, perché non si è a conoscenza delle conseguenze che quel cotton fioc, quel dischetto di cotone o quel cerotto possono avere per tutti noi. Dall'1 marzo sui canali social dell’associazione sono stati condivisi 20 scenari surreali, in stile cartoon, che mostrano come quei rifiuti che erroneamente ogni giorno vengono buttati nel gabinetto vadano a interferire con la vita degli animali marini o che popolano fiumi, stagni e laghi. Uno stile leggero e divertente, immediato e adatto ad essere compreso ed apprezzato dai cittadini di tutte le età. Nata da un’idea di Barbara Molinario, presidente di Road to green 2020, la campagna è stata sviluppata all'interno dell’associazione, con testi e creatività di Alessia Piccioni e grafiche di Elettra Nicotra ed Erica Paris.
Etichette:
ambiente,
campagna,
rifiuti,
Road to green 2020
26 marzo 2021
I temi ambientali nel concorso Earth Photo 2021 di Land Rover
Land Rover e la Royal Geographical Society (con Ibg) hanno lanciato il contest Earth Photo 2021, un invito a vivere il paesaggio e apprezzare quanto ci circonda. Un concorso fotografico internazionale che promuove i temi ambientali e geografici svelando le storie che sottendono le immagini vincitrici (foto e video). Le iscrizioni sono aperte da oggi, mentre le esposizioni delle opere finaliste e di quelle vincitrici si terranno in estate ed in autunno. Earth Photo 2021 esplora le nuove frontiere di un'antica partnership. Land Rover lavora da oltre 40 anni sul campo insieme alla Royal Geographical Society (con Ibg) e le sue spedizioni, sia fornendo veicoli ed esperienza sia finanziando la formazione e i progetti divulgativi. Sono cinque le categorie: Gente, Luoghi, Natura, Foreste che cambiano, Un clima di cambiamento. Lo scorso anno i partecipanti furono 2.600, provenienti da tutto il mondo. Parteciperà alla competizione Francesco Salvaggio, fotografo d’avventura, noto come @FranckReporter, che in compagnia della sua macchina fotografica gira il mondo alla scoperta di una natura nascosta, inesplorata, di situazioni particolari. Salvaggio, Land Rover ambassador per l'Italia per la nuova Defender, ne esprime l'anima avventurosa rappresentando al meglio i valori e l’essenza del brand. Il concorso e le mostre sono sviluppati congiuntamente dalla società, da Land Rover e da Forestry England, e supportato dall'azienda di visual art consultancy Parker Harris.
Etichette:
ambiente,
avventura,
concorso,
Defender,
Land Rover
Focus sulla sostenibilità per le sfilate di 080 Barcelona Fashion
Si svolgerà dal 26 al 29 aprile prossimi 080 Barcelona Fashion, l'evento dedicato alla moda promosso dalla Generalitat della Catalogna, attraverso Il Ministero dello Sviluppo economico, l'Ente del Commercio, delle Arti e della Moda (Ccam). All'edizione, per la seconda volta proposto in digitale, partecipano 22 designer e brand catalani e del panorama internazionale, che porteranno in scena le loro nuove collezioni. Questa 27esima edizione mantiene invariato l'approcci alla sostenibilità abbracciando la digitalizzazione come motore di ripartenza, a seguito degli eventi che hanno visto colpire duramente il settore del fashion e non solo. Un'edizione che coinvolgerà un pubblico più vasto e internazionale grazie alla possibilità di seguire le sfilate connessi a distanza. Il Ministero dello Sviluppo economico catalano supporta la rassegna con l'obiettivo di evidenziare due tra i più importanti aspetti legati al territorio: la tradizione e il pregio dell'industria tessile della Catalogna e la città di Barcellona come importante centro per lo sviluppo di talenti del design e della moda. Intende inoltre promuovere la cultura della moda a più ampio raggio culturale e creativo e rendere il settore più accessibile e contemporaneo.
Etichette:
080 Barcelona Fashion,
Barcellona,
Catalogna,
eventi,
fashion,
moda,
sfilate,
tessile
25 marzo 2021
Ferrovie dello Stato Italiane in viaggio verso un futuro sostenibile
Investire in un presente sostenibile è il modo più veloce per raggiungere il futuro. Questa l'idea con cui Ferrovie dello Stato Italiane torna in comunicazione, con la sua nuova campagna corporate. Con la voce emozionante di Luca Ward e le immagini più rappresentative dei suoi progetti, Ferrovie dello Stato Italiane presenta a tutti gli italiani i traguardi raggiunti in questi anni e i suoi programmi di sostenibilità per muovere il Paese verso la ripresa. Una continuazione ideale della visione di futuro raccontata nello spot uscito a fine 2020, che qui prende forma attraverso le opere realizzate sul territorio nazionale e in ambito internazionale. Un modo non solo per raccontare obiettivi e risultati, ma anche l'attenzione alla sostenibilità e la proattività di Ferrovie dello Stato Italiane, in un momento storico come questo. La creatività, pianificata da oggi, 25 marzo, sarà veicolata sulle principali emittenti e testate nazionali, sul web e nelle stazioni d'Italia. Firmano la campagna, prodotta da Apnea Film, le agenzie AB Comunicazioni e Saatchi & Saatchi.
'Uniti c'è più bonta', l'impegno di Invernizzi con Banco Alimentare
Invernizzi, storico marchio italiano nato grazie all’iniziativa di Giovanni Invernizzi e dal 2003 parte di Lactalis Italia, sostiene il Banco Alimentare con l’iniziativa solidale 'Uniti c'è più bontà'.
L'obiettivo è donare alle strutture caritative che assistono tante famiglie e persone in difficoltà oltre 700mila pasti entro dicembre 2021, partendo dai 150mila già donati dall’azienda al lancio dell’iniziativa. Il consumatore sarà chiamato a dare il proprio contributo acquistando i prodotti Invernizzi coinvolti, Mozarì e Invernizzina. Il progetto sarà veicolato ai consumatori attraverso diversi canali: con un bollino sul pack dei prodotti e un invito ad acquistarli per raggiungere l'obiettivo comune dei pasti da distribuire; locandine e segnaprezzo nei punti vendita che aumentino la visibilità dell’operazione; sul sito invernizziformaggi.it con un contatore che metta in evidenza il numero di pasti donati e quelli mancanti al raggiungimento dell'obiettivo comune. Su tutti i pack dei prodotti coinvolti sarà inoltre presente un QR code che rimanda alla pagina web dell’operazione. 'Uniti c’è più bontà' di Invernizzi è solo l’ultima iniziativa solidale messa in campo dai marchi di Lactalis Italia.
Obiettivo: donare 700mila pasti entro dicembre 2021 |
Il Politecnico di Torino si apre alle sfide future con un nuovo logo
Il Politecnico di Torino si è avvalso della digital agency milanese Wellnet e del’agenzia di comunicazione torinese Sixeleven per rinnovare la propria immagine.
A partire da un nuovo logo, che mira a valorizzare la tradizione, valore fondante dell'Ateneo, recuperando gli elementi più importanti del sigillo storico, rivisti però in chiave più moderna, con un tratto più chiaro e leggibile e adatto agli attuali utilizzi di comunicazione. Il logo è il primo risultato di un percorso che ha visto un'articolata fase di analisi preliminare, i cui risultati sono diventati il riferimento per un più complessivo intervento sulla brand identity. Attraverso quasi 5mila questionari, la comunità del Politecnico è stata interpellata per capire quali valori avrebbe dovuto rappresentare: docenti, studenti, alumni, aziende e ricercatori hanno avuto l'opportunità di esprimere la loro opinione. Decine di interviste one to one con le figure cardine dell'Ateneo, nove focus group e l’analisi di circa 400 recensioni raccolte online hanno completato una raccolta ampia di dati e suggestioni utili a impostare il lavoro. Si è optato per un restyling, per confermare quel patrimonio di conoscenze e tradizione che il precedente sigillo di stile pittorico rappresentava. Nella creazione del logo, le scelte compiute a livello estetico e di linguaggio grafico hanno voluto raccontare la direzione del Politecnico di oggi e di domani: un’istituzione rivolta al futuro, all’innovazione, all’apertura verso nuove prospettive, alla costruzione di un nuovo umanesimo tecnico-scientifico. Alcune scelte sono state all’insegna della razionalizzazione: su tutte, il mantenimento di una sola scritta Politecnico di Torino, come logotipo, e di un'unica data, il 1859, l’inizio della storia dell’Ateneo, alla cui guida oggi c'è il rettore Guido Saracco.
24 marzo 2021
Il nuovo concorso Sunsilk esaudirà otto sogni nel cassetto
Si può partecipare fino al 10 agosto 2021 al nuovo contest Sunsilk 'Un sogno troppo Wow per restare nel cassetto', dedicato a tutte coloro che hanno un sogno e vorrebbero trasformarlo in realtà.
Chi desidera prendere parte al concorso, dovrà acquistare tre prodotti della gamma del brand, di cui almeno un trattamento intensivo 1 Minute Wow di Sunsilk. Quandi dovrà registrare un video di un minuto in cui racconta proprio sogno e poi caricarlo sulla pagina dettofranoi.it/SunsilkWOW insieme ai dati dello scontrino. Una giuria incaricata estrarrà otto vincitrici – quattro entro il 15 giugno e le restanti entro il 26 settembre – che riceveranno un voucher del valore di 1.000 euro per realizzare il loro sogno fra un'esperienza di vita (un viaggio, una gara, un concerto o festival, oppure un qualsiasi evento legato al proprio hobby preferito), un'attrezzatura professionale (per lavoro o passione) o un'esperienza di formazione (orsi online, workshop o stage per approfondire le proprie conoscenze e imparare tutti i segreti della professione che si vorrebbe intraprendere), un'esperienza di bellezza (Sunsilk propone una sessione esclusiva e privata con una beauty consultant professionale che darà consigli su come esprimere al meglio la propria bellezza naturale e il proprio potenziale).
Si può partecipare fino al prossimo 10 agosto |
Zoomarine organizza incontri ravvicinati con gli scoiattoli volanti
Un percorso educational per imparare a curare al meglio i piccoli scoiattoli. Un'iniziativa di Zoomarine per sensibilizzare genitori e figli sulle attenzioni da riservare agli animali domestici.
Si chiamano Simon, Theodore, Alvin e Jeanette i quattro piccoli scoiattoli volanti protagonisti del nuovo habitat che Zoomarine ha dedicato ai simpatici mammiferi. Il Parco di Roma è il primo in Italia ad aver messo a punto un programma di educazione e conservazione guidato di biologi ed educatori, tutto dedicato a questa specie. Le famiglie che visiteranno Zoomarine avranno, quindi, l'opportunità di prenotare un incontro e vivere un'esperienza ravvicinata apprendendo curiosità e informazioni per la salvaguardia e la delicata cura di questi simpatici animali. Tantissimi scoiattoli volanti vengono, infatti, smarriti proprio a causa delle loro piccole dimensioni. Altrettanti vengono purtroppo abbandonati per mancanza di informazioni da parte dei proprietari, essendo infatti animali che necessitano di temperatura e illuminazione specifica. Per questo Zoomarine, pioniere nel campo, ha assunto l’impegno di sensibilizzare i propri ospiti sulla cura di questi mammiferi, ghiotti di frutta fresca e secca. Gli scoiattoli volanti, nonostante il nome, non possono volare. Prendono la denominazione dalla membrana estensibile, chiamata patagio, di cui sono provvisti, che gli consente di aumentare la dimensione del loro corpo e la resistenza al vento, permettendogli di spiccare salti planati fra la vegetazione. Non si spingono mai in ambienti aperti poiché in tali aree non possono spostarsi planando tra gli alberi, su cui si muovono rapidamente tra i rami.
Il Parco di Roma dedica un nuovo habitat a questi mammiferi |
Etichette:
parco,
Roma,
scoiattoli volanti,
Zoomarine
Iscriviti a:
Post (Atom)