03 luglio 2021

Arte e aperitivo italiano: al via il concorso Art of Italicus 2021

L'invito è a ridisegnare il profilo urbano di 14 città
Italicus Rosolio di Bergamotto
dà il via alla seconda edizione di The Art of Italicus, contest dedicato all’arte e alla creatività dell'aperitivo italiano. Saranno premiate le opere artistiche che avranno meglio interpretato lo stile dell’aperitivo ispirato dal rosolio di bergamotto, ridisegnando il profilo urbano e l'identità di 14 città tra le più importanti a livello mondiale. Italicus invita artisti, illustratori, grafici, pittori e artisti digitali, affermati ed emergenti, a mettersi in gioco. Obiettivo dell'iniziativa non è soltanto quello di premiare i migliori creativi, ma anche di realizzare una campagna glocal digitale - locale e globale insieme - che celebri le città e ne valorizzi le comunità. Chi parteciperà al contest dovrà scegliere una tra le 14 città di Roma, Milano, Los Angeles, Miami, New York, Londra, Barcellona, Parigi, Sydney, Berlino, Atene, Tokyo, Hong Kong e Mosca. Gli artisti dovranno indicare e motivare la scelta della città, a seconda delle proprie origini o del proprio vissuto, e nell’opera dovranno ridisegnarne il paesaggio urbano con monumenti ed edifici simbolo. Tutti i candidati saranno invitati a usare la tecnologia digitale come parte del processo creativo o di presentazione. I lavori possono essere realizzati con diverse tecniche: in stop motion, animazioni, immagini in movimento, illustrazioni digitali o dipinti. L'iniziativa nasce in collaborazione con Moniker, leader nella valorizzazione dell'arte urban e contemporanea. Per indirizzare le applications dei candidati, Italicus ha chiesto a cinque personalità di spicco della visual art di segnare la strada con le loro proposte artistiche sul tema della challenge durante la promozione del progetto. Gli artisti sono: Mr.Penfold (Miami), Vix Black (Milano), Roxanne Dewar (Barcellona), Luke Smiles (London) e Thomas Kirk Shannon (New York). Chi intende partecipare potrà inviare le opere sulla piattaforma digitale rosolioitalicus.com/creative-talent/ dal 5 luglio al 3 agosto 2021. Sulla stessa piattaforma, il pubblico potrà vedere e votare le opere preferite dal 10 al 20 agosto 2021, e una giuria di esperti indicherà i 14 vincitori, uno per ciascuna delle città. I nomi saranno svelati l'1settembre 2021, quando Italicus festeggerà il suo quinto compleanno. Ciascun vincitore si aggiudicherà 1.000 euro.

02 luglio 2021

Arriva Wilson x Minions, la nuova linea padel per i più piccoli

Wilson, il brand americano leader mondiale nella produzione di racchette e outfit completi per il tennis e il padel, abbraccia i milioni di giovani fan dei Minions.
Il brand americano aveva già creato una linea tennis
ispirata ai piccoli personaggi gialli del cartoon
Molteplici le iniziative che l'azienda sta mettendo in atto nel settore del padel, per far crescere lo sport a livello internazionale. Nato in maniera casuale e amatoriale, il padel sta assumendo contorni sempre più definiti nel panorama sportivo internazionale, che vede in Italia la nascita della prima Istituzione ufficiale nel febbraio del 1991 con la Federazione Italiana Gioco Paddle, fino a ottenere il definitivo riconoscimento dal Coni nel 2008, che lo inserisce nell'ambito della Federazione Italiana Tennis. Uno sport che giocandosi in coppia ha una forza di aggregazione e socialità e risponde in pieno ai valori del divertimento rivolto in particolare modo al mondo giovanile che il brand segue in maniera capillare in tutte le discipline sportive. Ed è così che ora il padel diventa un'opportunità anche per i più piccoli, che potranno scendere in campo accompagnati dagli irresistibili Minions per rendere ogni partita più divertente. La nuova linea padel Minions, in edizione limitata, comprende i modelli Minions Blade Junior Face e Minions Bale Eyes Junior.

In campo con la giocatrice Sara Gama c'è Dicloreum Ematosoll

Il prodotto si presenta con una campagna social
Debutta in comunicazione Dicloreum Ematosoll. Il cosmetico in emulsione gel, studiato dalla società farmaceutica italiana Alfasigma per favorire il benessere della pelle, punta su una campagna totalmente social con protagonista Sara Gama, giocatrice della Juventus e capitana della nazionale italiana di calcio. Nella sua quotidiana attività sportiva, Gama si ritrova a dover gestire piccoli imprevisti durante partite e allenamenti e Dicloreum Ematosoll arriva spesso in suo soccorso, come alleato per rimediare agli inconvenienti e alle piccole contusioni che possono accadere sul campo da gioco. Il prodotto esplica un'azione lenitiva utile in caso di contrasti imprevisti della vita quotidiana o sportiva, inoltre, la sua formulazione consente un rapido assorbimento senza ungere. Il prodotto si inserisce in un più ampio progetto di comunicazione, supportato strategicamente da Initiative, partner media di riferimento di Alfasigma.

01 luglio 2021

Tendenza crochet, Bettaknit regala il pattern per due tovagliette

Quest'estate il capo più cool è il costume realizzato all'uncinetto
Il capo più cool dell'estate? Il costume da bagno, da sfoggiare in spiaggia, in piscina, ai pool party. E se la lavorazione è self made attraverso il knitting, la soddisfazione è doppia e unisce l'utile al dilettevole. Protagonista delle passerelle per le collezioni primavera-estate 2021, la lavorazione all'uncinetto sta tornando in prima linea nel panorama della moda. Dopo i top crochet che hanno invaso le vetrine negli ultimi anni, quest’anno anche il costume da bagno lavorato all’uncinetto si fa largo e prende il posto che gli spetta nel guardaroba femminile. Non poteva restare insensibile al richiamo del nuovo trend Bettaknit - brand italiano che ha rivoluzionato la maglieria fai-da-te con i suoi  kit maglia e uncinetto, e i filati pregiati: la collezione estate 2021 del marchio nato a Prato è infatti all’insegna del crochet, con capi dal gusto rétro e sexy, da realizzare a mano con il Pima Cotton, prezioso cotone proveniente dal Perù. La proposta è declinata in quattro kit (comprendenti i gomitoli e il resto dell'occorrente per la realizzazione del capo) e un pattern gratuito. I kit sono dedicati, rispettivamente, a un costume a due pezzi crochet, a un copricostume realizzato a uncinetto filet, a un short e un top crochet, da indossare in abbinamento o da soli, e a un singolo top. Come pattern gratuito Bettaknit propone una coppia di tovagliette crochet a forma di foglia. Lo schema per guidare le knitter alla realizzazione del complemento d’arredo è scaricabile direttamente dal sito.

30 giugno 2021

Entrano in ospedale i kit della linea dermocosmetica On Cos

La linea dermocosmetica specialistica On Cos, nata in risposta alle esigenze dei pazienti oncologici, entra nelle corsie d'ospedale.
 Vengono dati in omaggio ai pazienti oncologici del San Raffaele
Un kit di prodotti del brand, studiati per risolvere e prevenire i problemi cutanei causati dalle terapie, ora viene dato in omaggio ai pazienti del reparto Linea Arianna dallo stesso Ospedale San Raffaele di Milano. Le cure per il cancro possono provocare disturbi della pelle, delle vene e annessi come fastidiosi arrossamenti localizzati fino a vere e proprie ulcere aperte e sanguinanti. Le parti del corpo più colpite, dove la cute è più sottile e delicata, sono seno, inguine, zona interglutea, collo, bocca e zone con cicatrici. Il kit fornisce anche consigli pratici sia per l'uso più appropriato dei prodotti sia per informare sui comportamenti da evitare per prevenire danni collaterali alla pelle: per esempio, durante la radioterapia è importante non indossare collane ed è meglio evitare profumi. On Cos comprende 9 referenze, per capelli, corpo, viso e cavo orale, oltre alla emulsione Salvaven, per la pelle e le vene dove va a insistere la chemioterapia, al fine di contrastare le flebiti chimiche. On Cos - come spiega l'imprenditore bresciano Patrizio Altieri, già produttore dei cosmetici a marchio Bellezza Italiana - è nato nel 2018 per offrire soluzioni pratiche a una giovane della sua città, Roberta, che oggi è testimonial della comunicazione On Cos.

I due nuovi murales artistici Fineco collegano due generazioni

Sono terminati i lavori di due nuovi affreschi urbani Fineco, realizzati in collaborazione con McCann Worldgroup Italia e Clear Channel Italia, firmati da Street Art In Store. Il primo in via Marco D'Aviano, è stato dipinto sulla facciata dell'headquarter Fineco; il secondo in via Leoncavallo, nel cuore del quartiere Nolo. Le due opere hanno protagonisti molto diversi, ma legati tra loro. Guardare al passato per muoversi verso il futuro e viceversa: è questa la connessione circolare che lega i due murales. L'art wall di via Marco D'Aviano, dal titolo 'Eternesea', realizzata dallo street artist Roberto Collodoro, in arte Robico, rappresenta due nonne che guardano il mare. Una celebrazione del tempo che passa, raccontato visivamente da Maria e Nené, la cui saggezza guarda con speranza al futuro grazie all'innovazione degli occhiali virtuali. La seconda opera, che campeggia in via Leoncavallo, è stata realizzata da Chekos Art, già autore di un murale realizzato in Corso Garibaldi, e racconta nuovamente il futuro letto attraverso gli occhi innocenti dei bambini. Il nuovo murale 'Mission Future' rappresenta sogni, libertà e volontà di credere in un mondo nuovo, rappresentati da una bambina che costruisce un razzo per spedire un suo oggetto nello spazio. Le due operano rappresentano due generazioni che, seppur contrapposte, contribuiscono alla ricostruzione di un futuro migliore e pieno di speranza, che guarda sia all'apprendimento che al recupero delle tradizioni, attraverso l'innovazione tecnologica.

29 giugno 2021

Nel rinnovato Fico Eataly World c'è anche la Bottega del vino

L'area è nata dall'idea della storica cantina Fontanafredda
Tra le grandi attrazioni a tema cibo di Fico Eataly World, che riaprirà il 7 luglio con un rinnovato layout che prevede sette aree tematiche, c'è anche la Bottega del vino, nata dall’idea di Fontanafredda, cantina a Serralunga d'Alba fondata nel 1858 da Vittorio Emanuele II. Nell'area esterna si possono osservare 60 vitigni autoctoni rappresentativi, selezionati da Attilio Scienza tra le 1.200 varietà presenti in Italia. All'interno della Bottega il visitatore può invece scoprire l’affascinante storia che ha reso questa cantina icona del Barolo nel mondo, scegliendo tra 100 vini al calice presenti nel suo ristorante o fermandosi per un aperitivo, pranzo o cena a base di piatti regionali che raccontano i territori più vocati alla viticoltura. Lo spazio ospita, inoltre, un'enoteca con etichette provenienti da nord a sud d'Italia dov'è possibile scegliere tra vitigni, denominazioni e regioni differenti. Infine, la Bottaia 52, una sala allestita con le barriques che rappresentano i 52 vignaioli più 'fichi' d’Italia, una location suggestiva in cui organizzare incontri con i produttori o corsi alla scoperta dell'affascinante mondo del vino.

A Cervia un itinerario floreale rende omaggio a Dante Alighieri

Sono 28 le aree verdi che evocano l'avventura dantesca
(Ph. Gianluca Nanni)
'Dante e i Giardini dell'Eden' sono i protagonisti di Cervia Città Giardino 2021, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, che si aprirà ufficialmente venerdì 2 luglio alle 11 (evento in presenza e in diretta facebook e youtube). Si rinnova la collaborazione con città italiane e straniere, aziende, enti, scuole ed associazioni, nel decorare gli spazi più belli del territorio, per un totale di oltre 60 giardini. A 700 anni dalla morte del Sommo poeta, la rassegna cervese dal respiro internazionale ha scelto di rendergli omaggio proponendo allestimenti ispirati al mondo vegetale da lui rappresentato nella Divina Commedia, dalla selva oscura al paradiso terrestre. Sono 28 le aree verdi di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata trasformate per l’occasione in altrettanti scenari che evocano momenti della grande avventura dantesca. Per compiere la metamorfosi sono state utilizzate migliaia di piante di fiori e molti metri quadrati di tappeto erboso, cui si affiancano le installazioni dell'artista argentino Oscar Dominguez, esperto di Land Art e direttore creativo della rassegna.
Il percorso a cielo aperto si può fare fino al prossimo ottobre
(Ph. Flavio Vichi)
Realizzate con materiali naturali, le sue opere sono composizioni leggere ed emozionanti, che giocano con il tema dell’equilibrio tra cielo e terra, tra vuoto e pienezza, integrandosi perfettamente nell’ambiente in cui sono inserite. A completare le installazioni, inoltre, le particolari interpretazioni del mondo dantesco proposte da una serie di artisti amici di Cervia. Passando da una all’altra delle 28 aree si percorre un incantevole itinerario open air tra boschi e giardini, che i turisti potranno visitare liberamente in ogni momento del giorno fino al prossimo ottobre. Il percorso, ideato e coordinato da Flavia Mazzoni, responsabile Servizio Verde del Comune di Cervia, parte dalla pineta di Cervia, attraversa i giardini di Milano Marittima e Cervia, passa per la pineta di Pinarella e Tagliata, lambisce il Gelso monumentale e termina davanti al giardino della Torre San Michele, dove si trova il profilo di Dante realizzato con la tecnica della mosaicoltura dal Comune di Ravenna. Ognuno dei 28 spazi danteschi è corredato da un pannello esplicativo su cui campeggia il volto di Dante dipinto dallo street artist Andrea Ravo Mattoni e che riporta i riferimenti delle opere d'arte di Dominguez alle terzine del canto dantesco, tutto sintetizzato nel Qr code che conduce al Virtual tour, rendendo la passeggiata nei Giardini dell'Eden e negli affascinanti allestimenti possibile anche in modalità virtuale. L'iniziativa si svolge nell'ambito della rassegna 'Viva Dante 2021', organizzata dal Comune di Ravenna.

Presentato il nuovo logo del Consorzio Doc delle Venezie

Si avvia a conclusione l'operazione di rebranding che dallo scorso marzo vede il Consorzio Doc delle Venezie impegnato ad aumentare la reputation del marchio collettivo che rappresenta la più estesa area vocata al Pinot grigio a livello mondiale. Al centro del progetto la volontà di creare un'immagine nuova e reale della Denominazione, in grado di rappresentare insieme tutti i valori intrinsechi di cultura e territorio che contraddistinguono le Tre Venezie e di veicolarli in modo efficace nei mercati internazionali. Si chiude quindi con il restyling del logo la prima fase di questo grande lavoro di riposizionamento, strategia e rafforzamento della brand awareness promosso dal Consorzio di Tutela e affidato all'agenzia Grey: una veste rinnovata per il Pinot grigio delle Venezie che, oltre a strizzare l’occhio a componenti grafiche più moderne e ad uno stile più giovanile e al passo coi tempi, include per la prima volta chiari riferimenti a tutto il territorio. Restano invariati la presenza del ferro di Gondola e il richiamo alla bandiera italiana, ingredienti chiave che dal 2017 hanno permesso alla Denominazione di farsi conoscere e apprezzare nel mondo e che restano quindi i protagonisti della scena. Due icone immancabili che ora sono accompagnate da elementi geografici altrettanto importanti quali la pianura, le colline e le montagne che modellano il Nordest, linee che prendono vita rispettivamente dai tre sestieri a rappresentare le tre regioni di produzione Veneto, Friuli Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento. A racchiudere il sigillo, infine, un elegante lettering esterno separato da 12 punti che simboleggiano le altrettante province distribuite nell'areale di produzione della Doc.

MediaWorld compie 30 anni e apre tre nuovi negozi di prossimità

Festeggia 30 anni di presenza nel nostro Paese MediaWorld, leader in Italia nella distribuzione di elettronica e parte del gruppo internazionale MediaMarktSaturn Retail Group. In occasione della celebrazione dell'anniversario, oltre a una serie di iniziative dedicate a tutti i dipendenti, sono previste numerose promozioni ai clienti. Con oltre 5mila dipendenti, una presenza capillare sul territorio con 119 negozi e un portale ecommerce, MediaWorld offre la più ampia gamma di tecnologia mettendo il cliente al centro del proprio modello di business con la vocazione di accompagnarlo nella scelta della soluzione ideale ai suoi specifici bisogni. Un approccio reso celebre dal proprio claim 'Fatto apposta per me'. Da tempo MediaWorld ha puntato su una strategia omnicanale, in grado di accrescere le sinergie tra online e negozi fisici, che viene oggi esaltata dall’introduzione di nuovi format nel canale fisico, il luogo privilegiato per offrire consulenza personalizzata e diretta ai clienti. Dopo l'apertura, lo scorso anno, del primo Tech Village di Milano (nella foto) - un concept che dall'Italia adesso viene esportato in altri Paesi - sono previste le aperture di altri tre nuovi punti vendita MediaWorld Smart, dopo quello di Varese del 2020. Gli Smart sono negozi di prossimità con l'obiettivo di rispondere alla sempre maggiore richiesta di una presenza nei centri città. In particolare: il primo luglio a Salerno in Corso Vittorio Emanuele, dove, oltre alla novità del formato Smart, si aggiungerà il trasferimento del punto vendita di via Wenner in una nuova location nel primo semestre del 2022; mentre a metà luglio sarà la volta di Roma, nella vivace Via Tuscolana, e Torino, nella centralissima Piazza Castello. I negozi MediaWorld Smart, concept innovativo per il settore dell'elettronica di consumo, si adattano alla necessità del cliente che vive le sue giornate freneticamente e chiede soluzioni che semplifichino la vita ottimizzandone il tempo. I MediaWorld Smart, caratterizzati da una superficie più ridotta rispetto ai classici punti vendita della catena, hanno location centrali, vicino a luoghi di lavoro e residenziali, presentandosi così come punti strategici per Pickup e Pick&Pay. Oltre a rappresentare una soluzione strategica per il ritiro degli acquisti online, i punti vendita Smart presentano un assortimento selezionato e mettono a disposizione numerosi servizi.