05 ottobre 2021

In volo a gravità zero la Barbie ispirata a Samantha Cristoforetti

In occasione della terza edizione della Settimana mondiale dello spazio, che ha preso il via ieri e si concluderà il 10 ottobre, Barbie collabora con l'Agenzia spaziale europea (Esa) e la sua unica astronauta europea attiva, Samantha Cristoforetti, per celebrare 'Women in space'/' Donne nello spazio' e ispirare le bambine di tutto il mondo a considerare il campo Stem come una valida opzione di carriera.
L'obiettivo è ispirare le bambine a considerare le carriere nello Stem
Parte dei proventi delle vendite della bambola Barbie ispirata a Samantha Cristoforetti, precedentemente realizzata come Barbie in edizione unica, e ora disponibile in tutta Europa, sarà donata a Women in Aerospace per ispirare la prossima generazione con una borsa di studio Barbie per un dottorato di una studentessa. Inoltre, la bambola creata a somiglianza di Cristoforetti è partita dalla base dell'Esa in Germania e ha viaggiato su un volo a gravità zero, riproducendo la preparazione e l'esperienza di un vero astronauta. "A volte le piccole cose possono piantare i semi di grandi sogni, chi lo sa? Forse il divertimento, le immagini della mia bambola che fluttua nell'assenza di gravità, stimoleranno l'immaginazione delle bambine e le porteranno a considerare una carriera nel mondo Stem", afferma l'astronauta. Mostrare alle ragazze le carriere in ambito scientifico è uno dei modi in cui il brand di Mattel sta lavorando per colmare il Dream gap, il divario che separa le bambine dal loro infinito potenziale.

04 ottobre 2021

Independent Ideas ha ideato il nuovo logo istituzionale della Figc

Presentato il logo istituzionale della Figc ideato dalla Independent Ideas presieduta da Lapo Elkann, agenzia creativa di Publicis Groupe.
L'estetica dei primi palloni da calcio ha ispirato la forma circolare e le grafiche verticali, con un chiaro e profondo rimando alle origini, rivisitato attraverso l’interpretazione contemporanea di un simbolo. Nel logo, l'acronimo della Federazione Italiana Giuoco Calcio diventa protagonista, a riaffermare una presenza forte e un lavoro costante della nostra Federazione. I colori richiamano naturalmente quelli della maglia della Nazionale e del tricolore italiano. Graficamente si percepisce il processo d'innovazione voluto dal presidente Gabriele Gravina. In uno dei momenti più felici della storia degli Azzurri, dove i successi sportivi si accompagnano al ritrovato entusiasmo dei tifosi verso la Nazionale, la Figc si dota così di un emblema ispirato da alcuni elementi iconici per rappresentare al meglio l’attività della Federazione in tutto ciò che non è calcio giocato. Le attività di responsabilità sociale e quelle con i giovani, le relazioni istituzionali e quelle internazionali, con l’obiettivo di esaltare la multidimensionalità del calcio in tutte le sue sfaccettature e per rendere ancor più riconoscibile la Federazione, impegnata nel promuovere una profonda rivoluzione culturale dell’intero movimento. Se il 'Nuovo Rinascimento' degli Azzurri ha già prodotto risultati straordinari, adesso è necessario completare le riforme a vantaggio del sistema, radicando, allo stesso tempo, le diverse realtà calcistiche sui territori e nelle rispettive comunità di riferimento. La Figc si allinea ad altre Federazioni europee (Belgio, Germania e Spagna) che hanno fatto la stessa scelta, distinguendo il simbolo della maglia da gioco da quello corporate-istituzionale.

Stefano Fresi e Marina Rocco nei nuovi spot Enel Energia

'Scegli oggi
' è il titolo della nuova campagna per l'offerta di Enel Energia con energia certificata green e il prezzo della componente energia scontato del 30% e bloccato per due anni.
In onda da ieri, 3 ottobre, lo spot ideato dall'agenzia
La campagna 'Scegli oggi' racconta la fiducia in Enel
Saatchi & Saatchi
racconta l'offerta attraverso le storie di due clienti di Enel Energia ripresi nella quotidianità domestica che spiegano il motivo per cui hanno scelto la convenienza e l’affidabilità di Enel. Protagonisti due volti noti del cinema italiano: Stefano Fresi e Marina Rocco. L'attore interpreta Mario, un uomo che dopo il lavoro vuole godersi il comfort casalingo e sceglie Enel per la comodità di avere un negozio con consulenti specializzati proprio sotto casa. L'attrice veste i panni di Margherita, una donna  indaffarata che, divisa tra i diversi impegni quotidiani, si affida a Enel per avere una cosa in meno cui pensare. Gli spot raccontano la fiducia che i due ripongono quotidianamente in Enel, così come fanno molti altri clienti. I film presentano soluzioni produttive innovative realizzate con il supporto del direttore della fotografia Emanuele Zarlenga e della casa di produzione Think Cattleya. La campagna sarà on air per cinque settimane e verrà declinata in tv e radio e su stampa, con la pianificazione di Mindshare, mentre il piano web è curato da Starcom.

Gli allevatori soci di Trentingrana sono 'ribelli per natura'

Da ieri è in onda lo spot con il nuovo posizionamento di Trentingrana – Gruppo Formaggi del Trentino. Protagonisti gli allevatori soci, i 'ribelli per natura'.
La campagna è stata ideata da Life
Al centro della campagna, firmata Life, il tema del rispetto per la natura, il tempo e le persone, per spiegare che è l’impegno l'ingrediente unico e distintivo che dà sapore al Trentingrana, ai Formaggi Tradizionali e al Burro Trentino: senza conservanti, senza Ogm, senza additivi, con solo orgoglio e latte di montagna. Gli allevatori soci sono fieri di se stessi e del proprio lavoro, come combattenti, perché è una quotidianità fatta di impegno e di fatica. Il territorio viene mostrato nella sua bellezza e nella sua asprezza. E per i produttori non ci sono scorciatoie, ma una sola regola: il rispetto per la natura e i suoi ritmi e per il territorio forte e maestoso, com'è il Trentino. Un film controcorrente, che parla di persone e dà valore alla fatica, che diviene l’elemento chiave per raggiugere un risultato. La campagna pubblicitaria punta a intercettare il pubblico giovane, oltre a comunicare ai consumatori consolidati, attraverso una strategia e una pianificazione multicanale, curate dal centro media di Life. Lo spot è pianificato sui canali Mediaset e Discovery Italia, con spot di 30" e 15"; previsti quotidianamente più di mille passaggi. Presidiate anche le fasce di prime time, in concomitanza con le trasmissioni più seguite. La campagna prevede anche la pianificazione sulle piattaforme  DiscoveryPlus, MediasetPlay, RaiPlay – e su quelle digital del settore lifestyle, news e food e su circuito Manzoni. Lo spot Trentingrana tornerà on air con una pianificazione media anche il prossimo anno e, sempre nel 2022, è prevista l'attività di brand integration nel programma 'L'Italia a morsi', condotto da Chiara Maci, on air su Food Network (canale 33), del gruppo Discovery Italia. Lo spot è stato realizzato dalla casa di produzione bolognese The Storytellers.

Nasce la nuova competizione mondiale Danone Nations Club

Danone Nations Cup
, il più grande campionato internazionale di calcio giovanile under 12, che da oltre vent'anni coinvolge giovani da tutto il mondo, lancia una nuova competizione mondiale, questa volta online, che combina esercizio fisico ed e-sport: Danone Nations Club. Lo promuovono Raphaël Varane, uno dei calciatori più titolati del mondo e difensore della nazionale francese, e Ada Hegerberg, una delle migliori calciatrici del mondo e prima vincitrice in assoluto del Pallone d'Oro femminile. Ad affiancare le stelle del calcio anche Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace nel 2006, inventore del microcredito e del business sociale e fondatore di Yunus Sport Hub. Questa nuova esperienza combina l'esercizio fisico alle buone abitudini alimentari per migliorare le prestazioni offline e online dei giovani partecipanti. Danone Nations Club vive  su un portale disponibile in otto lingue (tra cui l'italiano) e sarà aperto a tutti i ragazzi dai 10 ai 15 anni. I giocatori potranno gareggiare a livello internazionale e, affrontando le sfide proposte dagli ambasciatori, avranno la possibilità di vincere gli Impact Points, sulla base dei quali verrà definita la loro posizione nelle diverse classifiche. Danone Nations Club approda per la prima volta nel mondo degli e-sports. I partecipanti, infatti, spazieranno e competeranno virtualmente al di là dei propri confini: per tutti sarà possibile iscriversi indistintamente a uno degli otto tornei regionali e-Sports (Europa, Nord Africa, Sud Africa, Asia, Nord America e Sud America), mentre i vincitori rappresenteranno i propri Paesi alla Ultimate Football Experience. Danone Nations Club, in continuità con i valori della Danone Nations Cup, attraverso gli Impact Points, permetterà ai partecipanti di donare i Punti a una o più iniziative delle organizzazioni no profit che aderiscono all’iniziativa del Club. Alla fine del concorso, i progetti più votati saranno supportati dalla Danone Nations Cup. In Italia, la Danone Nations Cup ha deciso di sostenere due Good Life Goals delle Nazioni Unite - 'No poverty' e 'No waste' - attraverso la partnership con Fondazione Banco Alimentare Onlus. Per ogni punto conquistato dai partecipanti e devoluto alla Fondazione, Danone s'impegna a sostenere con un'erogazione di 10mila euro il Banco Alimentare, per recuperare e distribuire alimenti pari a 142.800 pasti e contribuire a ridurre lo spreco di cibo e aiutare le persone in difficoltà. 

Un'opera di Alessandro Baronciani per il catalogo Il Paese Verde

Identità rinnovata e offerta completa: Il Paese Verde (Agribios Italiana), produttore di concimi per il giardinaggio e l'orticultura, prosegue il suo percorso di crescita e presenta il nuovo catalogo con la mission di fornire prodotti efficaci ed ecosostenibili a tutti gli hobby farmer urbani e agli appassionati di verde, natura e agricoltura. Un catalogo che 'si giudica dalla copertina'. La cover si fa portatrice di significati profondi e obiettivi ambiziosi: si tratta di un artwork ideato e realizzato dal celebre illustratore Alessandro Baronciani, che pone il focus sull’importanza della natura negli equilibri che governano la vita degli esseri umani e, pertanto, sottolinea come una forte attenzione per la sua salvaguardia sia indispensabile. Un lavoro importante, denso di contenuto, che ha lo scopo di evidenziare con  immediatezza i valori di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa: un impegno tangibile, quello de Il Paese Verde, verso azioni concrete che aiutano a sensibilizzare il consumatore a un utilizzo consapevole delle risorse e a una riduzione del proprio impatto ambientale. Le pagine stesse del catalogo sono stampate su carta certificata Fsc, proveniente da foreste gestite in maniera etica e sostenibile. Il nuovo catalogo, consultabile anche online, racconta in maniera chiara e intuitiva una delle più vaste gamme di concimi e prodotti per la nutrizione delle piante in tutte le loro fasi di crescita. Rinnovato nella forma, presenta un'offerta arricchita di nuovi prodotti e nuovi formati, con istruzioni precise sull'utilizzo a seconda del periodo d'impiego e della coltura.

01 ottobre 2021

A ottobre Confcommercio Milano è in rosa per la prevenzione

La facciata di Palazzo Castiglioni si colora per tutto il mese
Per il terzo anno consecutivo Confcommercio Milano sarà al fianco di Fondazione Umberto Veronesi nel progetto Pink is Good, nato nel 2013 con lo scopo di finanziare medici e ricercatori di altissimo profilo che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura del tumore al seno, utero e ovaio. Per tutto il mese di ottobre verrà illuminato di rosa Palazzo Castiglioni, sede di Confcommercio Milano in corso Venezia 47, a testimonianza della vicinanza alla tematica e della volontà di sensibilizzare i propri associati (e non) sulla prevenzione, indispensabile per individuare la malattia nelle primissime fasi.

Beppe Modenese, l'ultimo gentiluomo in un documentario

Martedì 5 ottobre, alle ore 21.30, Triennale Milano presenterà in anteprima il documentario 'Beppe Modenese. Storia di un gentiluomo', con una intervista a cura di Luca Stoppini e la regia di Giovanni Gastel e Uberto Frigerio.
La visione in anteprima si terrà in Triennale Milano il 5 ottobre
Introdurranno la proiezione gli interventi di Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano, Rita Airaghi, direttore della Fondazione Gianfranco Ferrè, Luca Stoppini, art director, e Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano. Il documentario è un tributo a Beppe Modenese (1929-2020), uno dei personaggi che ha fatto la storia della moda in Italia e nel mondo, ricordato con affetto come 'l'uomo che ha sempre portato calzette rosse'. Dall’amicizia tra Modenese, Gastel e Stoppini – e dalla stima e ammirazione che Gastel e Stoppini provano per Modenese, per i suoi valori e insegnamenti – nasce l'idea di raccontare in questo documentario la vita di Modenese, la sua ironia, il suo senso dell'umorismo, la sua cattiveria 'simpatica' e, soprattutto, la sua eleganza, che lo rende l'ultimo gentiluomo. L'appuntamento fa parte del palinsesto di Triennale Estate, un progetto rivolto a tutta la città per tornare a vivere insieme la cultura. L’obiettivo di Triennale Estate è dare voce a diversi temi: dal design all'architettura, dalla rigenerazione urbana alla fotografia al teatro e alle performing arts, con una particolare attenzione a tematiche quali sostenibilità, green, diversity, dialogo intergenerazionale, valorizzazione delle figure femminili nell’arte contemporanea e con il contributo di discipline come la storia e la filosofia quali ulteriori chiavi di lettura per interpretare il contemporaneo. I partner istituzionali Eni e Lavazza, l’institutional media partner Clear Channel e il technical partner Atm sostengono Triennale Milano. Il main partner Intesa Sanpaolo e il partner Lumina sostengono Triennale Milano per il progetto Triennale Estate.

Ha preso il via da Pantelleria la campagna 'Leishmania Free'

Lo scorso luglio l'associazione Amoglianimali, con il contributo non condizionato dell'azienda per la salute animale Msd Animal Health, ha avviato un'attività di eradicazione della leishmaniosi dal territorio di Pantelleria e rendere così l'isola siciliana la prima area al mondo 'Leishmania Free'.
Eradicare la malattia dall'intero territorio italiano è l'obiettivo
della onlus Amoglianimali con l'azienda Msd Animal Health
Un progetto ambizioso, che ha ottenuto il riconoscimento da parte del presidente della Repubblica, con il conferimento di una medaglia, e del patrocinio del Ministero della Salute e del Comune di Pantelleria. Il progetto sull'isola, coronato dalla realizzazione di un video, non è che il primo step di uno più ampio e di lunga durata finalizzato a debellare la malattia parassitaria (inguaribile e molto pericolosa per il cane, che s'infetta a causa della puntura del pappatacio) dall'intero territorio italiano, come afferma il veterinario Mauro Cervia, fondatore della onlus: "Il messaggio che vogliamo lanciare è molto chiaro e importante: la Leishmania oggi può essere sconfitta. Siamo veramente fieri di questo progetto e di aver ottenuto la medaglia conferita dal presidente della Repubblica ed è per me un grande orgoglio contribuire concretamente alla sua riuscita". Mds Animal Health sostiene l'operazione fornendo soluzioni di prevenzione e misure di protezione fondamentali al raggiungimento dell'obiettivo. Obiettivo che non riguarda solo la salute animale: la Leishmaniosi, in quanto zoonosi, rappresenta infatti un rischio anche per l'uomo, che può contrarla in seguito al contatto con animali infetti. Ma la trasmissione e la diffusione della patologia possono essere prevenute attraverso l'applicazione di repellenti specifici per gli insetti pappataci, attraverso test e vaccinazioni.

Da Coin un kit Bettaknit per i principianti del lavoro a maglia

Il Qr code sulla confezione rimanda a un video tutorial
Bettaknit
, marchio italiano che ha rivoluzionato il knitting fai da te con i suoi kit maglia e uncinetto e i filati di qualità, ha siglato una collaborazione per un progetto di cobranding con i department store Coin. Il progetto 'Bettaknit x Coincasa' propone un kit maglia per la realizzazione di un cappello 100% lana. Pensato anche per principianti assoluti, contiene tutto l'occorrente per realizzare il capo con un filato molto apprezzato dai fan di Bettaknit: la morbidissima lana Cool Wool, prodotta in Italia. Per la prima volta, il kit riporta le istruzioni sia sul corpo all'interno della confezione sia in un Qr Code che rimanda a un video tutorial dove sono illustrati tutti i passaggi per creare da zero un capo unico da indossare o regalare e facile da realizzare. Il prodotto è disponibile in cinque colori ed è in vendita da metà settembre nei principali store Coin al piano Coincasa e sul sito coin.it. È prevista anche una speciale edizione del kit, in vendita da Coin a ridosso del periodo natalizio.