25 ottobre 2021

Nella serie 'Halloweird' i ragazzini emarginati diventano supereroi

Da lunedì 25 ottobre, alle ore 20.15, su Rai Gulp arriva 'Halloweird', prima serie italiana fantasy comedy per ragazzi, che riscatta gli emarginati della scuola e li rende supereroi: quattro ragazzini di terza media considerati 'weirdos' (strani), esclusi e bullizzati dagli altri compagni, durante la notte di Halloween vengono trasformati in creature leggendarie con dei superpoteri, che accentuano le loro caratteristiche, con cui dovranno confrontarsi per crescere e maturare. La serie, prodotta da Stand By Me in collaborazione con Rai Ragazzi, racconta con leggerezza e ironia e attraverso l’uso di metafore la vita di Elisa (Laura Borgioli), Luca (Tiziano Uda), Federico (Adam Nour Marino) e Samuele (Francesco Petit-Bon), considerati i 'perdenti' della scuola. Tutto cambia quando, durante una festa di Halloween, grazie a un incantesimo, il Grimorium Monstrorum, i quattro si fondono con il costume che indossavano quella notte. Per impedire che la trasformazione diventi irreversibile e visibile a tutti, dovranno seguire le bizzarre indicazioni del mago Cormac e imparare a utilizzare i propri superpoteri per sconfiggere nemici insidiosi, facendo squadra e traendo forza dalle proprie insicurezze e dai propri difetti, ma soprattutto imparare che nessuno è davvero 'sbagliato'. La serie, 15 episodi in onda dal lunedì al venerdì per 3 settimane, è già disponibile in anteprima su RaiPlay con i primi 6 episodi. 'Halloweird' (15 episodi da 30') è una serie scritta da Stefania Coletta, Angelo Pastore, Beatrice Valsecchi, Giulio Antonio Gualtieri, Nicola Conversa, Elizabeth De Grassi e Livia Cruciani. Soggetto di serie: Simona Ercolani. Regia di Giorgio Romano. Musiche di Filadelfo Castro. Prodotta da Simona Ercolani, produttore esecutivo Grazia Assenza, produttori Rai Annita Romanelli e Cecilia Quattrini.

Itabus ed Enjoy si alleano per una mobilità più agile e green

Enjoy, il servizio di car sharing di Eni, e Itabus, l'operatore di trasporto passeggeri su gomma a lunga percorrenza che ha debuttato lo scorso 27 maggio, hanno siglato un accordo per una mobilità sempre più integrata e sostenibile, che mira a decongestionare il traffico urbano.
viaggiatori possono acquistare voucher prepagati
per l'utilizzo dei veicoli Enjoy direttamente dal sito Itabus
Per i viaggiatori è ora possibile acquistare voucher prepagati per l'utilizzo dei veicoli Enjoy direttamente dal sito di Itabus. Questo permetterà a chi si sposta in autobus su medie e lunghe percorrenze di proseguire il proprio percorso fino alla destinazione finale con una soluzione sostenibile e agile come il car sharing, a bordo di veicoli che dispongono di un dispositivo di sanificazione automatica che si attiva al termine di ogni noleggio. Al contempo questa formula può facilitare gli spostamenti degli utenti in partenza, che potranno raggiungere le autostazioni da cui parte Itabus prenotando il servizio Enjoy con un semplice click. Enjoy è presente nelle città di Milano, Roma, Firenze, Bologna e Torino con una flotta di 2.500 veicoli e conta oltre 1 milione di clienti. Oltre al car sharing in ambito urbano, con vantaggi come l'accesso gratuito alle Ztl e il parcheggio gratuito sulle strisce blu, Enjoy permette ai viaggiatori di scegliere anche opzioni di noleggio da uno a 15 giorni consecutivi per spostarsi anche fuori città.

Pastificio dei Campi lancia il Calendario dell'Avvento 'di pasta'

Coinvolti nell'iniziativa 21 ambasciatori del gusto
Oggi, in occasione della celebrazione del World Pasta Day, la Giornata mondiale della pasta, il Pastificio dei Campi, azienda produttrice di Pasta di Gragnano Igp, lancia un Calendario dell'Avvento 'di pasta', un preludio al Natale, fatto di scoperta, gusto e divertimento. Il progetto nasce con la voglia di giocare e divertirsi, di offrire un approccio esperienziale al consumatore e, al contempo, di dargli la possibilità di assaggiare buona parte dei 60 formati prodotti dal Pastificio dei Campi, proponendo ogni giorno dell'Avvento una pasta sempre diversa. Ogni confezione contiene un calendario cartaceo da 24 caselle apribili, 21 astucci di pasta più un grembiule e due buoni acquisto spendibili sull'ecommerce dell'azienda. A rendere il tutto ancora più speciale, la collaborazione con l'Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, ente no profit impegnato nella valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano, di cui il Pastificio dei Campi è partner dal 2018. Per l'occasione, 21 ambasciatori del gusto coinvolti nell'iniziativa hanno elaborato una ricetta pensata per il formato di pasta contenuto in ciascuna casella del calendario: Alessandro Billi, Andrea Medici, Aurora Mazzucchelli, Barbara Pollastrini, Cristina Bowerman, Mimmo De Gregorio, Eleonora Andriolo, Eugenio Boer, Pasquale Caliri, Gianvito Matarrese, Gioacchino Sensale, Giuseppe Romano, Luca Marchini, Marco Stabile, Marina Ravarotto, Nino Mosca, Oliver Glowig, Paolo Gramaglia, Salvatore Bianco e Stefano Masanti. Gran finale, il 24 dicembre, con la ricetta partenopea della tavola della Vigilia elaborata dallo chef Peppe Guida, da sempre ambassador del brand di Gragnano.

180 brand Italiani per la rinascita del catalogo Postalmarket

Postalmarket è tornato. Per il suo ritorno, in edicola da sabato 23 ottobre e anche online con un sito ecommerce, lo storico catalogo ha coinvolto centinaia di aziende, per lo più del settore moda.
Diletta Leotta è il volto di copertina
Sono stati selezionati 180 brand, distribuiti in sei 'mondi' sulle 364 pagine del catalogo: abbigliamento e accessori, intimo, bellezza e cura del corpo, casa, cibo e bevande, tempo libero. Le copie che erano state riservate alla prevendita, ossia quelle per i fan, sono andate sold out in pochi giorni, per tutti gli altri il catalogo sarà a disposizione e distribuito in 18mila edicole. Online, sull'ecommerce, implementato dalla tech company di Treviso Storeden di Francesco D'Avella, sarà possibile acquistare oltre 25mila prodotti. "Sfogliare il catalogo è come vivere in contemporanea un’esperienza innovativa e vintage", dichiara il ceo Stefano Bortolussi (nella proprietà c’è anche H-Farm con Riccardo Donadon) -. Un magazine da collezione, una lettura, che confidiamo essere gradevole, con una selezione di prodotti di aziende solo italiane: la storia delle nostre famiglie, della nostra cultura dei consumi raccontata attraverso le aziende di fascia media e premium che l'hanno creata. Il catalogo è punto di riferimento per lo stile, ma poi l’esperienza di acquisto evolverà sull'ecommerce, programmato con le più innovative tecnologie esistenti". Postalmarket lancerà infatti anche un'app con la realtà aumentata gestita dalla start up veneta No Gravity: sarà possibile vedere dei video inquadrando alcune posizioni contrassegnate del catalogo, dove i brand metteranno in mostra video emozionali, ma saranno disponibili anche immagini del back stage della produzione del catalogo. Da sottolineare anche la dimensione editoriale del magazine, diretto da Mauro Pigozzo: le vetrine dei prodotti saranno alternate da reportage giornalistici e da pagine con approfondimenti sui trend di acquisto. L’intervista in esclusiva a Diletta Leotta, volto di copertina, apre questa nuova era editoriale per il magazine. Al progetto peraltro hanno aderito anche grandi aziende italiane: da Golden Lady a Yamamay, da Lormar a Carpisa, come pure Givova, Womsh e Museum.

24 ottobre 2021

Al cinema e poi su Rai1 'Carla', il film sulla vita di Carla Fracci

Arriva al cinema l'8, il 9 e il 10 novembre il film dedicato alla leggendaria ballerina Carla Fracci, scomparsa lo scorso 27 maggio a Milano all'età di 84 anni. A interpretare l'étoile, che ha legato indissolubilmente il suo nome a Giselle, danzando anche con Rudolf Nureyev, sarà Alessandra Mastronardi.
Carla Fracci e Alessandra Mastronardi
'Carla', questo il titolo del film di 100 minuti, diretto da Emanuele Imbucci e coprodotto da Rai Fiction e Anele, sarà quindi trasmesso a dicembre su Rai1. Nel cast, con Alessandra Mastronardi nel ruolo della protagonista, Leo Dussolier, Stefano Rossi Giordani, Euridice Axen, Paola Calliari, Elena Cotta. Liberamente ispirato all’autobiografia di Carla Fracci 'Passo dopo passo – La mia storia' e realizzato con la consulenza diretta della stessa Fracci, di suo marito Beppe Menegatti e della loro storica collaboratrice Luisa Graziadei, il film ripercorre il percorso umano e professionale dell'icona della danza mondiale, universalmente riconosciuta come una delle più grandi étoile del Ventesimo secolo e definita nel 1981 dal New York Times 'prima ballerina assoluta'. Il film è girato a Roma, Orvieto e Milano e in particolare al Teatro alla Scala che, per la prima volta nella sua storia, apre le porte a una produzione fiction permettendo di girare all’interno dei suoi storici e prestigiosi spazi, per celebrare un’artista che proprio nell’accademia di danza della Scala ha mosso i suoi primi passi nel 1946, diplomandosi nel 1954 e diventando prima ballerina nel 1958. La sua passione unica, una grazia assoluta e una tecnica impeccabile l'hanno portata alla consacrazione internazionale, calcando i palcoscenici più importanti del mondo ed incantando gli amanti della danza di tutto il pianeta. Il racconto parte dalla storia di una Carla bambina nell’immediato dopoguerra, poi adolescente e giovane donna nella Milano degli anni Cinquanta-Sessanta, ne racconta l'ascesa al successo e la difficile scelta di diventare mamma in un momento cruciale della sua carriera. Istinto, passione e sfida, gli elementi che caratterizzano la storia di una grande eccellenza femminile del nostro Paese.

Parmigiano Reggiano a Misano Adriatico con Valentino Rossi

Nicola Bertinelli al fianco del pluripremiato pilota
Il Consorzio Parmigiano Reggiano oggi ha partecipato al gran giorno del saluto di Valentino Rossi, nove volte campione del mondo, alla sua ultima gara in MotoGp in Italia prima del ritiro. A Misano Adriatico, tra applausi, commozione, fumogeni gialli e fuochi artificiali, il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano Nicola Bertinelli ha incontrato il pilota, tra i più titolati della storia del motociclismo, insieme al presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini. "A un campione che ha contribuito a rendere grande l'Italia nel mondo, un abbraccio e un grazie speciale dal mondo del Parmigiano Reggiano. Siamo fieri di Valentino e salutarlo qui, nella Motor Valley, ci riempie di orgoglio e di emozione", ha dichiarato Bertinelli, in questa foto immortalato al fianco di Valentino Rossi, che per l'occasione ha ricevuto una forma di Parmigiano Reggiano Dop del Caseificio Canevaccia di Bologna. Sul suo circuito, 'il dottore' ha dedicato un ultimo simbolico saluto ai fan che per tutta la sua carriera, iniziata quando aveva solo 17 anni, hanno tifato per lui: il campione originario di Tavullia ha lanciato il casco ai suoi sostenitori in giallo.

La varietà dei limoni italiani in un nuovo volume di Trenta Editore

Il libro è corredato da ricette e immagini
Un viaggio alla scoperta delle caratteristiche uniche dei limoni, agrumi con diversi caratteri che in cucina, oltre alla classica e rinfrescante limonata estiva, si prestano alla preparazione di tante gustose e aromatiche ricette. Arriva sia in libreria sia online 'Il paese dei limoni - Storie, profumi e sapori del re degli agrumi italiani' (128 pagg., 18 euro), scritto dalla giornalista Manuela Soressi, professionista con trentennale esperienza nel mondo agroalimentare, e corredato dalle fotografie delle invitanti ricette della foodblogger Ramona Pizzano. Pagina dopo pagina, nel volume pubblicato da Trenta Editore - casa editrice con cinque collane editoriali dedicate alle storie e ai percorsi alla base della buona tavola - si scopre che il limone è un superfood dai comprovati pregi salutistici; un alimento a spreco zero che ha anche un'altra grande virtù: nel Belpaese matura tutto l'anno. In Italia sono ben sette i limoni che si fregiano dell'Indicazione  geografica protetta (Igp) e ciascuno esprime l'anima di un territorio, di cui ha contribuito a disegnarne il paesaggio e ne porta i sapori e i profumi in tavola. La prefazione del libro, il cui titolo rimanda alla definizione dell'Italia da parte di Goethe, è stata curata dall'europarlamentare Paolo De Castro, docente presso l'Università degli Studi di Bologna e già ministro delle Politiche agricole.

23 ottobre 2021

La magia dei giocattoli Fao Schwarz sta per approdare a Milano

Il celebre negozio newyorkese Fao Schwarz è il luogo dell'immaginazione, della scoperta, della meraviglia. Un negozio di giocattoli fantastico, che il 28 ottobre aprirà i battenti anche a Milano, in via Orefici 15, a pochi passi dalla centralissima piazza Cordusio.
Il negozio di giocattoli si presenta con una caccia al tesoro virtuale
L'apertura del flagship store di giocattoli nel capoluogo lombardo – il primo nell'Europa continentale – è frutto di un accordo in esclusiva tra Prénatal Retail Group, distributore leader nel settore dell’infanzia e del giocattolo con 777 negozi in otto Paesi, e ThreeSixty Group, azienda californiana presente in tutto il mondo. In attesa dell'opening del mega store di 600 mq su tre piani, sul sito faoschwarz.it è attivo 'Il gioco delle meraviglie', una caccia al tesoro virtuale attraverso la quale gli utenti, rispondendo a cinque indovinelli riguardanti altrettanti luoghi del cuore di Milano, potranno trovare alcuni tra i più iconici giocattoli di Fao Schwarz e approdare nel suo magico mondo. I partecipanti che completeranno il gioco riceveranno un codice e, presentandosi allo store, potranno verificare tramite QRcode se sono tra i vincitori di uno dei 500 giocattoli in palio. Per tre fortunati, inoltre, in premio una merenda in stile Fao Schwarz da vivere con cinque amici. Nel corso delle prossime settimane, inoltre, la città sarà avvolta da un tocco di magia e meraviglia. Impronte d'orso 'cammineranno' insieme ai milanesi, una bicicletta delle meraviglie catturerà l'attenzione dei passanti e dei soldati Fao Schwarz in versione extra-large indicheranno la strada verso lo store.

Roadhouse Restaurant compie 20 anni e raggiunge i 200 locali

Con l'apertura, ieri, del nuovo Roadhouse Restaurant di Fiorano Modenese, la catena di casual dining ha tagliato il nastro dei 200 locali, esattamente a 20 anni dal primo ristorante, inaugurato a Legnano nel 2001. Da allora l'espansione è stata costante e capillare, portando l'insegna in 15 regioni italiane. Nel tempo, Roadhouse si è evoluta, diventando una holding che sviluppa brand di proprietà nel segmento della ristorazione casual dining: Roadhouse Restaurant, che ha inaugurato a Fiorano Modenese il suo 167esimo locale, Calavera Restaurant, format ispirato alla cucina messicana nato nel 2017 e che ora conta 14 ristoranti, Billy Tacos, format fast che propone ricette street food d'ispirazione messicana e che ha raggiunto in pochi mesi 17 locali, Smokery, dedicato alle specialità di carne affumicata Low&Slow con innovativa formula 'all day'. Nicolas Bigard, amministratore delegato di Roadhouse, annuncia che "l'apertura del 200esimo ristorante non è un punto di arrivo: abbiamo già per il 2022 un importante piano di sviluppo che ci porterà ad aprire altri 10-15 locali in diverse regioni". I ristoranti Roadhouse servono ogni anno oltre 11 milioni di clienti.

22 ottobre 2021

Sorgenia con Bebe Vio pianta 500 alberi al Parco Nord di Milano

L'attività di forestazione si svolge in collaborazione con Rete Clima
È sempre più verde il Parco Nord di Milano, grazie all'impegno di aziende sponsor che donano alla città meneghina e ai vari Comuni dell'hinterland alberi da piantare. Da oggi il polmoncino verde di Milano conta anche la foresta urbana di Sorgenia. All'opera, nella piantumazione di 500 nuovi  alberi, i dipendenti dell'azienda insieme ai cosiddetti Greeners, ossia clienti della community che sposano la causa dell'attivismo ambientale. All'attività di forestazione, realizzata in collaborazione con Rete Clima, era presente anche la campionessa paralimpica di scherma Bebe Vio, testimonial Sorgenia. Il progetto forestale nell'area del Parco Nord è sviluppato nell'ambito delle attività che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità SDG 2030. Per la città di Milano è una opportunità di riqualificazione della zona e di sviluppo del verde che va ad arricchire la superficie di 790 ettari del parco, di cui molti costituiti da boschi, viali alberati e aiuole. Il progetto s'inserisce nel Protocollo tecnico Forestazione Italiana di Rete Clima, che prevede l'utilizzo di specie autoctone (come la farnia, il cerro, la rovere) e attività di manutenzione delle aree verdi. La collaborazione tra Sorgenia e Rete Clima è iniziata un anno fa con lo sviluppo di progetti concreti in ambito di tutela forestale sostenibile per i quali è stata coinvolta la community dei Greeners, oggi composta da 41 mila persone (su un totale di 430mila clienti), con cui l'azienda interagisce attraverso i canali digitali per dar vita ad azioni virtuose volte a diminuire l'impatto di ognuno sul pianeta.