Il retailer di ottica ha siglato una partnership con Deliveroo |
22 novembre 2021
GrandVision presta attenzione al benessere visivo dei rider
Nuova partnership per GrandVision. Dopo il lancio della campagna 'Vedi responsabilmente' dello scorso ottobre, in partnership con Associazione Familiari e Vittime della Strada, l'insegna di ottica continua a diffondere la propria campagna sull'importanza della prevenzione visiva nell'ambito della sicurezza stradale insieme a un nuovo partner particolarmente sensibile a questa tematica.
Ad arricchire e sostenere il progetto, durante il mese di novembre, è Deliveroo, la piattaforma leader di food delivery: per tutti i rider milanesi che collaborano con la piattaforma, GrandVision ha organizzato una speciale giornata dedicata al loro benessere visivo. Durante il Riders Day, tenutosi il 18 novembre a Milano presso Cross+Studio, i rider presenti hanno potuto effettuare un test della vista gratuito effettuato dagli ottici GrandVision e usufruire di un servizio di check up del proprio mezzo, al fine di aumentare la propria sicurezza alla guida. Inoltre, per tutto il mese di novembre, GrandVision offrirà a tutti i rider italiani che collaborano con Deliveroo test della vista gratuiti e promozioni esclusive a loro dedicate. Con quest'iniziativa, GrandVision s'impegna in un'altra azione concreta di responsabilità a favore di chi, come i rider, svolge un servizio che si è rivelato essenziale e che continua a essere fondamentale per i consumatori e per il settore della ristorazione.
Allo Ied sei panchine rosse per dire no alla violenza sulle donne
L'Istituto Europeo di Design prende posizione contro la violenza di genere. In vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che cade il 25 novembre, colloca sei panchine rosse nelle sedi italiane del Gruppo per dare seguito a un progetto più ampio di sensibilizzazione sul tema. Le panchine rosse rappresentano ormai universalmente uno spazio simbolico occupato dalle donne vittime di violenza. Su ciascuna panchina Ied, installata nelle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e dell'Accademia Aldo Galli a Como, c'è una targa con inciso 'Diciamo no alla violenza. Rompiamo il silenzio' e i due numeri d'emergenza - 112 e 1522 - cui rivolgersi per chiedere aiuto. Quest'iniziativa, volta a ricordare chi purtroppo a causa di violenza ha perso la vita, è un'occasione di sensibilizzazione dedicata in primis a tutte le donne che vivono la realtà Ied, studentesse, staff, management e corpo docente.
È aperta fino al 9 gennaio la Foresta Natalizia di Birra Forst
Dopo l'interruzione dell'evento lo scorso inverno, la Foresta Natalizia a Forst/Lagundo, alle porte di Merano, presso la sede in Alto Adige di Birra Forst ha riaperto e sarà visitabile fino al 9 gennaio 2022 nel rispetto delle normative vigenti sull'emergenza sanitaria. La Foresta Natalizia, quest'anno giunta all'ottava edizione, negli anni è diventata un riferimento per poter vivere appieno la magia del periodo più suggestivo dell'anno. Luci scintillanti, focolari crepitanti, un nostalgico fienile con panificio natalizio, una pista di pattinaggio con il suo pittoresco rifugio nel cuore della Foresta Natalizia, incanteranno gli ospiti. In tutto ciò resterà sempre al centro dell’attenzione l'offerta gastronomica delle tante casette, del tradizionale ristorante Bräustüberl Forst e della storica Sala Sixtus. L'esperienza nella Foresta Natalizia continuerà passeggiando tra gli stand di vendita e al Forst Shop dove sono disponibili prodotti d’artigianato, prodotti e specialità birrarie del brand e tante altre idee per i regali natalizi.
Etichette:
Alto Adige,
birra,
Forst,
Natale
La mobilità elettrica Nilox di scena al Jova Beach Tour 2022
Il brand è official partner del tour estivo di Jovanotti |
21 novembre 2021
Una settimana a 'tutto volume' con la rassegna Milano Music Week
Al via domani, lunedì 22 novembre, la rassegna Milano Music Week 2021 con un ampio programma di appuntamenti - in presenza oltre che online - per ritrovare la musica in tutti i suoi luoghi e modi, rimettendo al centro proprio il mondo del live e i club, che più di tutti hanno sofferto le difficoltà della pandemia e che oggi stanno finalmente provando a rialzarsi. Per questo motivo è stato scelto il locale Apollo Milano - popolare club dei Navigli e punto di riferimento per il mondo musicale - come nuova casa della manifestazione e cuore del programma di quest'edizione, che coinvolgerà, ancora una volta, grandi artisti, voci emergenti, esperti, addetti ai lavori e appassionati per guardare insieme al futuro dell’industria musicale in tutti i suoi diversi aspetti e attraverso le sue professionalità. Fino a domenica 28 novembre la settimana sarà animata da concerti, showcase, panel, dj set, workshop, incontri e appuntamenti speciali - selezionati dallo storico curatore artistico Luca de Gennaro, cp Talent & Music ViacomCBS Networks per Sud Europa e Medio Oriente, insieme alla nuova curatrice di quest'edizione Nur Al Habash, direttrice della Fondazione Italia Music Lab, nuovo hub nato da un'idea di Siae per il sostegno ai giovani music creator italiani. I principali appuntamenti della rassegna potranno essere seguiti online su milanomusicweek.it.
20 novembre 2021
Cartelloni anamorfici per la serie tv fantasy 'La ruota del tempo'
In occasione dell'uscita della serie tv fantasy 'La ruota del tempo', disponibile in esclusiva su Prime Video, è stata realizzata un'innovativa illusione 3D live action creata da Amplify e con la star della serie Rosamund Pike. Per la prima volta un cartellone pubblicitario anamorfico viene utilizzato nel mondo entertainment per promuovere una serie. Nell'effetto ottico 3D, vediamo un'epica battaglia tra la Luce - il personaggio di Pike, Moraine dell'organizzazione tutta al femminile Aes Sedai - e l'Oscurità - un’essenza malvagia, comandante dell’esercito oscuro. Entrambi sembrano uscire dallo schermo ed entrare nel nostro mondo. La narrazione del contenuto è legata dalla figura del Grande Serpente. Prime Video ha svelato nei giorni scorsi un cartellone anamorfico anche in via Dante a Milano, dopo essere apparso a Piccadilly Circus, Londra e in altri siti nei mercati-chiave, tra cui il Big Kahuna di New York a Times Square e il Cross Shinjuku Vision di Tokyo. Il contenuto anamorfico out of home è legato al luogo dov'è collocato, dal momento che Pike ha realizzato performance uniche per ogni location al fine di massimizzare l'illusione ottica. Con riprese effettuate su green screen, la performance live action è stata poi montata all'interno dei diversi scenari. Anche le mani di Pike sono state lavorate tramite Cgi per ricreare l'effetto di Moiriane nel momento in cui incanala i suoi poteri. Nel creare l’Essenza Oscura, Amplify ha lavorato con i team Vfx dello show, Mpc e Amazon Studios, per sfruttare il modello CGI e animarlo come se stesse per entrare nel nostro mondo lanciando il suo grido terrificante.
Etichette:
3D,
fantasy,
illusione ottica,
live action,
Prime Video,
serie tv
19 novembre 2021
Il mito di Wonder Woman in mostra a Milano fino a marzo 2022
Forza, determinazione, audacia, altruismo, bellezza... Si può visitare fino al 20 marzo 2022 la mostra 'Wonder Woman – Il mito' ospitata a Palazzo Morando|Costume Moda Immagine a Milano.
L'eroina dell'universo dei fumetti DC, ispirata a divinità del mito greco e che quest'anno compie 80 anni (è nata dalla penna dello psicologo americano e fumettista William Moulton Marston nel 1941), si è imposta nell'immaginario collettivo con fumetti, telefilm, cartoon, film e merchandising di vario genere. La sexy guerriera e paladina della giustizia e dell'uguaglianza, icona pop femminile in cui le donne hanno potuto identificarsi, ha ispirato negli anni Settanta l'omonima serie tv cult statunitense con Lynda Carter nei panni della protagonista. Sul grande schermo è apparsa per la prima volta nel 2016 in 'Batman v. Superman: Down of Justice' per guadagnarsi finalmente il ruolo da protagonista in 'Wonder Woman' (2017) e 'Wonder Woman 1984' (2020), film di Warner Bros Pictures interpretati da Gal Gadot. Alcuni spezzoni delle pellicole e dei telefilm, insieme a tavole originali dei vari decenni (dall'archivio DC a Burbank, in California), rari esemplari di fumetti da collezione e una selezione di strisce comics più recenti (tra cui quelle realizzate dalle tre bravissime disegnatrici Laura Braga, Emanuela Lupacchino e Maria Laura Sanapo), si possono ammirare nel percorso in stile pop allestito nelle sale di Palazzo Morando, che espone anche scudi, spade, archi e frecce e completini da set della supereroina. Curata da Alessia Marchi, la mostra è stata concepita e prodotta da 24 Ore Cultura - Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Warner Bros e DC.
Compie 80 anni la supereroina pop celebrata con un'esposizione nelle sale di Palazzo Morando |
Gioca con le parole 'Il Boom', il brano futurista di Jovanotti
Il visual del singolo è un'opera d'arte grafica |
Calzature di tendenza dal design italiano: è nato Hosis Milano
Si presenta ufficialmente al mercato Hosis Milano, il primo brand di calzature 100% Italian design per spiriti #liberidiessere.
Un marchio nuovo, ma di un'azienda dalla quarantennale expertise nel retail calzaturiero che, partita da Vimercate, attraverso il suo canale ecommerce si è fatta conoscere in tutta Italia grazie a un'esperienza d'acquisto semplice, divertente e affidabile. I modelli più trendy vengono trasformati in scarpe in vera pelle di qualità al miglior prezzo, e tutti uniscono il know-how italiano a uno stile cosmopolita. Le collezioni si devono al talento creativo di esperti designer italiani, che, spinti dalla passione e dalla fantasia, vanno alla continua ricerca di tendenze moda, originando dalla bozza di un disegno dei modelli sempre alternativi. Lo stile delle scarpe Hosis Milano è il legame perfetto tra estetica e comfort. Le linee di punta della collezione invernale, ciascuna battezzata con il nome di una città del mondo (Berlino, Helsinki, Oslo, Rio e Tokyo), si rivolgono a persone desiderose di esprimere la loro personalità, il loro stile, il personale modo di rappresentarsi. Basta abbinare queste calzature al tipo di outfit preferito per sentirsi #liberidiessere, in qualsiasi momento della giornata.
Hendrick’s Gin regala a Milano un'esperienza d'altri tempi
Rose in quantità mescolate a fettine di cetriolo, illustrazioni surreali, giovani in abiti d'epoca vittoriana. E nel weekend anche una band con musica jazz, swing e rhythm'n'blues ad aumentare l'atmosfera quasi da Alice nel Paese delle Meraviglie. Questa visione fantastica si materializza ogni giorno, fino al 28 novembre, nell'unusual experience che Hendrick's Gin regala alla città di Milano e ai passanti che amano e scelgono il gin di alta qualità. Il percorso parte dalla stazione della metropolitana di Moscova, occupata dai fantasiosi personaggi che popolano il mondo di Hendrick’s Gin per passare poi all'edicola di Largo La Foppa, decorata di rose e altre immagini surreali, ma anche animata quotidianamente da un gruppo di attori in costume che sembrano arrivare direttamente dalla Londra della seconda metà dell’Ottocento. E si chiude con un portale all'uscita di via Volta, impreziosito dagli stessi elementi floreali. Per i passanti, a disposizione anche uno schermo touch su cui scoprire i locali della città in cui degustare i cocktails a base di Gin Hendrick's. I primi due set evocano le atmosfere e il ricordo di un'Inghilterra vittoriana ricca di invenzioni, fascino e vita sociale. Che è anche l’epoca in cui è stata fondata la William Grant & Sons, l’azienda che ha creato Hendrick’s Gin. Rose e fette di cetriolo sono, allo stesso tempo, evocazione immaginifica di un momento tipicamente British, la tazza di the accompagnata da piccoli sandwich ai cetrioli e sorbita in un giardino pieno di rose, e rimando concreto alle caratteristiche di Hendrick's Gin, lanciato nel 2000 negli Stati Uniti, lavorato in Scozia e distribuito in Italia da Velier.
Etichette:
cetrioli,
esperienza,
Gin,
Hendrick’s Gin,
Moscova,
rose,
Velier
Iscriviti a:
Post (Atom)