31 luglio 2022
Il duo Matt & Bise e Diletta Leotta all'Aquafan per il Maxigame
All'Aquafan di Riccione il prossimo 3 agosto si terrà la sfida finale del Maxigame dedicato al sandwich gelato amato da generazioni di consumatori. Guest star del live show, che coinvolgerà il pubblico, il duo di digital creator Matt & Bise, affiancati da Franky, presentatore e dj del parco acquatico, mentre madrina d'eccezione Diletta Leotta. Il Maxigame è l'iniziativa lanciata da Maxibon. nell'ambito della sua campagna di comunicazione, con sfidanti su Instagram e Facebook, che ha visto coinvolti 12 influencer seguitissimi dalla Gen Z. All'Aquafan sono previsti adrenaliniche sfide dal vivo e divertenti giochi a tema Maxibon (Kamikaze, Twist, Surfing Hill) tra scivoli, maxi gommoni, spirali e discese mozzafiato. Leotta svelerà infine il team vincitore dell'edizione 2022 del Maxigame.
Etichette:
Aquafan,
Diletta Leotta,
gelato,
generazione Z,
Matt& Bise,
Maxibon,
Maxigame
29 luglio 2022
Gli articoli online di Adnkronos ora si possono anche ascoltare
Le news dell'agenzia di stampa Adnkronos ora si possono ascoltare grazie alla tecnologia di Audioboost, la prima audio native company in Italia. Gli utenti possono scegliere, con un semplice bottone all'interno di ciascun articolo pubblicato, una versione audio degli stessi contenuti testuali, grazie alla lettura automatica della notizia, anche di quelle riprodotte in una lingua diversa dall'italiano. In alcuni casi, la lettura terrà conto anche di annunci pubblicitari in versione audio. Il sistema di conversione è multilingua, in grado di leggere i prestiti linguistici, ossia tutte quelle parole ed espressioni mutuate da altre lingue occidentali: ciò consente di riconoscere, in un contesto in italiano, anche elementi diversi, così come acronimi, abbreviazioni, ecc. Inoltre, la tecnologia Audioboost consente di ascoltare non solo l'articolo della specifica pagina, ma fino a dieci altri contenuti a questo correlati per stimolare una permanenza sul sito e una nuova esperienza di fruizione. I podcast saranno semanticamente coerenti al testo della pagina rendendo ancora più concreto il concetto di Playlist personalizzata per l’utente-ascoltatore.
Etichette:
Adnkronos,
articoli,
Audioboost,
audionotizie,
news,
notizie
Il tempio della musica LeCattedrali Arts sta prendendo forma
Vedrà la luce la prossima primavera nel Monferrato il complesso di 165mila mq LeCattedrali. Grazie a oltre 2mila dischi donati da ogni parte d’Italia, la Raccolta de LeCattedrali Arts, il museo di opere d'arte e cimeli musicali della struttura ricettiva, sta già prendendo forma, e si preannuncia un tempio della musica unico nel suo genere. Volutamente, in questo contesto, il termine scelto non è museo con i suoi connotati di immobilità, ma 'raccolta', termine che meglio rende l’idea di uno spazio polivalente per le arti e la storia della musica in continuo movimento ed evoluzione. Alla prestigiosa collezione (che conta oltre 30mila dischi in vinile e cd, migliaia di libri musicali, centinaia di cimeli, memorabilia, foto e oggetti autografati dai più grandi artisti italiani e internazionali, esponenti storici del mondo della musica, del cinema e del teatro), donata dal giornalista e direttore artistisco del progetto Massimo Cotto, si aggiungono infatti altri pezzi unici e raccolte rock, jazz, soul e R&B, che contribuiranno ad arricchire LeCattedrali Arts. Una partecipazione attiva, ma soprattutto emotiva, che mostra il desiderio di appassionati di contribuire ad un progetto condiviso e alla nascita di luogo che custodisca oggetti che hanno segnato la storia della musica dandogli il giusto valore. Oltre al museo, LeCattedrali ospiterà al suo interno una struttura ricettiva di alto livello (LeCattedrali Luxory Resort), un ristorante gourmet (la Sacrestia delle Cattedrali Restaurant), un bistrot (LeCattedrali Bistrot), una cantina non convenzionale di grandi vini (LeCattedrali WineCellar), un'area benessere attrezzata (LeCattedrali Spa & Relax). All’esterno vi sarà un teatro all’aperto (LeCattedrali OpenAirStage), con spazi e percorsi organizzati nel bosco, un orto sopraelevato, un frutteto, case sugli alberi e un parcheggio con copertura fotovoltaica e colonnine di ricarica per mezzi ibridi o full electric (LeCattedrali Outdoor).
Etichette:
collezione,
LeCattedrali,
Monferrato,
musica
28 luglio 2022
Le località italiane sono valorizzate a bordo dei treni Intercity
![]() |
Accordo tra Enit e Trenitalia per valorizzare le bellezze turistiche del Paese Nella foto, Domenico Scida di Business Intercity, e Maria Elena Rossi di Enit |
Etichette:
Enit,
Intercity,
partnership,
Trenitalia,
treno,
turismo
27 luglio 2022
Transizione energetica, l'impegno di Enel indicato in numeri
#IFattiContano è la campagna di comunicazione lanciata lo scorso giugno da Enel per raccontare, in numeri, i risultati concreti di progetti e attività al servizio della transizione energetica in Italia.
Un filo narrativo supportato da un format che coinvolge tutti i media e che si arricchisce della campagna stampa '60 anni di fatti che contano' e del nuovo sito web ifatticontano.enel.it, dove una user experience innovativa illustra i principali indicatori della transizione energetica in Italia, aggiornandoli costantemente e in maniera aperta e trasparente. Grazie all’impegno delle 31.073 persone che lavorano in Enel in Italia, il Gruppo nel 2022 ha già prodotto 9,21 miliardi di KWh di energia a zero emissioni (in aumento del 23% rispetto al mese di giugno), per una capacità installata rinnovabile complessiva pari a 14.600 MW. Per supportare la crescita delle rinnovabili, la rete elettrica italiana, che si estende per 1,16 milioni di chilometri e conta circa 450mila cabine di media e bassa tensione, è in continua evoluzione con 6.545 chilometri di nuove infrastrutture, oltre a 1,92 milioni di 'Open Meter', che hanno portato a 26,58 milioni l'ammontare complessivo di contatori di ultima generazione già installati in Italia. L'infrastruttura di distribuzione è un elemento centrale della transizione energetica: 1.058.803 gli impianti di produzione privati già connessi alla rete. La campagna '60 anni di fatti che contano', ideata da Saatchi & Saatchi (Publicis Groupe) e pianificata da Mindshare, consta di tre soggetti dedicati alle energie rinnovabili, alla digitalizzazione delle reti e alle tecnologie di ricarica per i veicoli elettrici. Protagonisti i numeri che testimoniano come le attività di Enel non sono intenzioni ma fatti. L’approccio fotografico delle stampe combina varie tecniche che mostrano, con un taglio contemporaneo, il logo celebrativo di Enel60 riflesso in vari contesti e in diversi momenti reali. La campagna è on air da martedì 26 luglio sulle principali testate quotidiane con un formato in doppia pagina, e su stampa periodica. La pianificazione è curata da Mindshare.
![]() |
Uno dei tre soggetti della campagna #IFattiContano di Saatchi & Saatchi |
Emergenza climatica, la campagna di sensibilizzazione di 3Bee
![]() |
'The great meltdown' il tema della campagna |
Etichette:
3Bee,
api,
cambiamento climatico,
campagna,
clima,
crisi idrica,
manifesto
Zonergy e Desasolar, alleanza nel segno delle energie rinnovabili
Ufficializzato a Milano l'accordo di partnership tra Zonergy, operatore cinese delle energie rinnovabili con consolidata presenza in Asia e in Africa, e Desasolar, nuova business unit di Desa, società distributiva di prodotti elettronici sotto il coordinamento del Gruppo Obor. Zonergy, che con Zonergy Europe entra nel mercato italiano forte della sua esperienza nel settore del fotovoltaico e dell'accumulo di energia, ha contestualmente presentato la sua nuova sede nel capoluogo lombardo, che sarà il centro delle attività imprenditoriali europee. Come ha sottolineato Kevin Changbin Qiu, vicepresidente esecutivo di Zonergy (nella foto, al centro), "le fonti di energia rinnovabile sono il futuro. Dopo anni di ricerca e sviluppo, siamo pronti a entrare nel mercato europeo". Il player asiatico dell'energia mira a offrire anche in Europa soluzioni avanzate in termini di pannelli solari, moduli fotovoltaici e soluzioni di accumulo di energia a tutti i professionisti del settore dell'energia solare che operano nel settore residenziale, commerciale e su larga scala. Ieri l'accordo tra Zonergy e Desasolar è stato sottoscritto al Four Seasons Hotel Milano da Roger Li, general manager di
Zonergy Europe, e Francesco Desantis, cfo di Desasolar (nella foto, entrambi in prima linea), alla presenza di personalità del mondo imprenditoriale e di funzionari istituzionali.
26 luglio 2022
Il marchio di occhiali Thélios alla Mostra del Cinema di Venezia
Sottoscritto un accordo di tre anni con La Biennale |
Etichette:
cinema,
eyewear,
La Biennale,
LVMH,
Mostra Cinema Venezia,
sponsor,
Thélios
F-Orme, la docuserie in tre puntate di Parmigiano Reggiano
Si arricchisce il progetto editoriale 'Scaglie' del Consorzio Parmigiano Reggiano, nato nel 2020 con l'obiettivo di raccontare i valori e l'eccellenza a cui il Consorzio tende quotidianamente, le storie del territorio e delle persone che lavorano per arricchire la filiera del Parmigiano Reggiano e la sua continua evoluzione. Giunto dunque al secondo anno, il progetto di brand journalism presenta una mini docuserie mirata a valorizzare la comunità del Parmigiano Reggiano, trattando di gastronomia attraverso la cucina del territorio d'origine della Dop. La docuserie F_Orme si sviluppa in tre puntate che esplorano il legame tra le passioni professionali e personali di tre chef emiliani. Lorenzo Sandano è entrato nelle loro cucine, seguendo la creazione delle loro ricette che vedono protagonista il Parmigiano Reggiano, e trasformando gli ingredienti in musica, canzoni, storie, trasportando lo spettatore in un universo sensoriale non convenzionale. La direzione artistica e la produzione dei tre episodi sono firmate K Magazine, magazine e hub creativo di Luz, dando vita a un nuovo tipo di collaborazione tra due progetti editoriali. Il primo episodio è dedicato alla Locanda Mariella di Calestano, in provincia di Parma, baluardo della cucina emiliana, dove Mariella Gennari, Guido Cerioni e lo chef giapponese Kuni Onuma hanno creato un mix tra alta enologia e cucina tradizionale rivisitata, il tutto condito dalla passione per la musica. La seconda puntata corre tra i vigneti dei colli bolognesi al fianco della chef Irina Steccanella e del suo border collie. A Savigno, presso la trattoria Irina, la tradizione viene interpretata con sguardo contemporaneo, attraverso la ricerca della pura essenzialità di questa terra unica. Il viaggio di F_Orme taglia il traguardo al celebre ristorante gourmet il Cavallino di Maranello, nel modenese. Lo chef Riccardo Forapani rivisita sia nell' immagine sia nei sapori la cucina tradizionale, interpretando lo spirito e i valori di due eccellenze del made in Italy: il Parmigiano Reggiano e la Ferrari.
Etichette:
docuserie,
Parmigiano Reggiano,
Scaglie
Grandi vini lombardi di scena nell'ambito di Calici di Stelle 2022
In arrivo Calici di Stelle, annuale rassegna eno-astronomica che, tra il 29 luglio e il 15 agosto prossimi, prevede decine di appuntamenti in Italia in piazze, terrazze, musei, vigne e cantine all'insegna di degustazioni di vini con accompagnamento di specialità gastronomiche, incontri ed eventi culturali.
Riflettori puntati, nell'ambito della kermesse enologica itinerante organizzata ogni estate dal Movimento Turismo del Vino -Mtv, anche sulla Lombardia con sette appuntamenti che daranno la possibilità di degustare grandi etichette del territorio, come spiega Carlo Giovanni Pietrasanta, presidente Mtv Lombardia: "Dai locali più in della metropoli alle rive del Lago di Garda, dal borgo antico nel cuore dell'Oltrepò alla fascinosa stazione termale e alle pendici degli Appennini, saranno allestiti banchi d'assaggio per celebrare i grandi vini della nostra regione". Ieri a Milano, alla conferenza stampa di presentazione dell'evento, Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, ha sottolineato che "Calici di stelle è un viaggio affascinante alla scoperta di luoghi e vini di grande prestigio, all'insegna di un enoturismo che sta diventando sempre più un driver fondamentale per la ripresa del turismo lombardo. Sorseggiare un buon vino, accompagnato dalle specialità gastronomiche tipiche delle nostre terre, permette al turista di compiere un percorso esclusivo, da ricordare nel tempo, all’insegna di atmosfere e sensazioni ricercate e inedite. In tal senso, il vino rappresenta un valore aggiunto importante per il turista, alla ricerca di sapori autentici. La rinascita del turismo passa anche attraverso la valorizzazione di eccellenze uniche al mondo, come la nostra produzione vinicola".
Il calendario degli appuntamenti Calici di Stelle in Lombardia
- 2 agosto a San Donato Milanese, alla Vineria del Vin Bon (via Angelo Moro, 59), il primo locale dedicato alla conoscenza delle eccellenze enologiche lombarde. Il programma (dalle 19.30) prevede due opzioni: degustazione di dieci vini e di un tagliere di salumi tipici lombardi o cena in terrazza con tre antipasti, risotto ai mirtilli e bresaola, plateau di formaggi, torta secca lombarda.
- 3 agosto, un grande banco d'assaggio sarà allestito a Salice Terme, rinomata località termale nell’Oltrepò Pavese, centro della movida, con i suoi locali, accoglienti e vivaci. La proposta (dalle 18.30) prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 4 agosto, sulla terrazza dell'Hotel Marconi a Milano (via Fabio Filzi, 3). Dalle 18.30, i vini lombardi saranno protagonisti di una serata con vista sulla skyline della città. Sarà possibile assaggiare dieci vini, con accompagnamenti gastronomici dello chef
- 5 agosto, il borgo antico di Varzi, celebre per i suoi portici incrociati e per il prelibato Salame Dop, ospiterà le degustazioni (dalle 18,30). I banchi d'assaggio saranno allestiti a isole, nelle viuzze del centro, alternati a gustosi punti food. La proposta prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 7 agosto, eno-trekking tra stelle e lucciole al Passo del Brallo. Ritrovo al tramonto nella piazzetta del Municipio, dove sarà allestito un banco d'assaggio impreziosito da prelibatezze gastronomiche. All'imbrunire, partenza per 2 km di cammino, alla luce delle stelle, delle lucciole e di qualche lanterna, fino al borgo di Pregola. Dieci degustazioni e panino del Panettiere Volante.
- 10-11 agosto, dalle 19.00, Polpenazze del Garda, pittoresca terrazza della Valténesi con splendida vista sul Benaco, aprirà le porte della storica Villa Galnica, sede del Consorzio Valténesi Riviera del Garda Classico, per la degustazione di dieci vini, accompagnati da una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 12 agosto (dalle 20.30) a Casteggio, nella suggestiva Certosa Cantù, in concomitanza con il Festival Ultrapadum (blues e gospel) si potranno assaggiare dieci vini
Carlo Giovanni Pietrasanta e Lara Magoni |
Il calendario degli appuntamenti Calici di Stelle in Lombardia
- 2 agosto a San Donato Milanese, alla Vineria del Vin Bon (via Angelo Moro, 59), il primo locale dedicato alla conoscenza delle eccellenze enologiche lombarde. Il programma (dalle 19.30) prevede due opzioni: degustazione di dieci vini e di un tagliere di salumi tipici lombardi o cena in terrazza con tre antipasti, risotto ai mirtilli e bresaola, plateau di formaggi, torta secca lombarda.
- 3 agosto, un grande banco d'assaggio sarà allestito a Salice Terme, rinomata località termale nell’Oltrepò Pavese, centro della movida, con i suoi locali, accoglienti e vivaci. La proposta (dalle 18.30) prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 4 agosto, sulla terrazza dell'Hotel Marconi a Milano (via Fabio Filzi, 3). Dalle 18.30, i vini lombardi saranno protagonisti di una serata con vista sulla skyline della città. Sarà possibile assaggiare dieci vini, con accompagnamenti gastronomici dello chef
- 5 agosto, il borgo antico di Varzi, celebre per i suoi portici incrociati e per il prelibato Salame Dop, ospiterà le degustazioni (dalle 18,30). I banchi d'assaggio saranno allestiti a isole, nelle viuzze del centro, alternati a gustosi punti food. La proposta prevede la possibilità di degustare dieci vini e una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 7 agosto, eno-trekking tra stelle e lucciole al Passo del Brallo. Ritrovo al tramonto nella piazzetta del Municipio, dove sarà allestito un banco d'assaggio impreziosito da prelibatezze gastronomiche. All'imbrunire, partenza per 2 km di cammino, alla luce delle stelle, delle lucciole e di qualche lanterna, fino al borgo di Pregola. Dieci degustazioni e panino del Panettiere Volante.
- 10-11 agosto, dalle 19.00, Polpenazze del Garda, pittoresca terrazza della Valténesi con splendida vista sul Benaco, aprirà le porte della storica Villa Galnica, sede del Consorzio Valténesi Riviera del Garda Classico, per la degustazione di dieci vini, accompagnati da una vaschetta di raspadüra lodigiana
- 12 agosto (dalle 20.30) a Casteggio, nella suggestiva Certosa Cantù, in concomitanza con il Festival Ultrapadum (blues e gospel) si potranno assaggiare dieci vini
Iscriviti a:
Post (Atom)