22 settembre 2022

Un concept inedito per il nuovo negozio Carpisa a Venezia

Il negozio apre oggi nel Sestiere di Cannaregio
Oggi Carpisa, storico brand di borse, valigeria e accessori di Pianoforte Holding con 600 negozi monomarca nel mondo, inaugura un nuovo store a Venezia, nel Sestiere di Cannaregio, in Rio Terà de la Maddalena. Una location d’impatto proprio nel centro storico di una delle città più famose d’Italia, meta ogni anno di 30 milioni di turisti italiani e internazionali. Con uno spazio espositivo di 150 metri quadrati e cinque vetrine su strada, lo store si presenta con un concept inedito: uno spazio contemporaneo di brand experience dove prodotti moda, travel e business si fondono in un unico ambiente e convivono in  sintonia, con l'obiettivo di regalare al consumatore un'esperienza d’acquisto inclusiva e completamente rinnovata. Design, arredi contemporanei e versatili, spazi ben organizzati che valorizzano il prodotto e ricreano un’atmosfera armoniosa comunicando in modo preciso il linguaggio, lo stile e l’identità del brand.  Inoltre, per coerenza e continuità con il percorso e i valori di sostenibilità del brand, per sviluppare il nuovo concept sono stati scelti e utilizzati materiali a basso impatto ambientale come parato in tessuto 100% riciclato, collante per pavimenti composto da materiali riciclati, vernici con assorbimento di CO2, illuminazione a risparmio energetico.

Promo e gadget per l'apertura di Deichmann al Centro Bonola

Deichmann, il più grande rivenditore di scarpe in Europa, ha aperto un nuovo store a Milano presso il Centro commerciale Bonola in via Giacomo Quarenghi 23. Oggi è il giorno dell'opening della nuova filiale e durante la giornata d'inaugurazione sono previste attività di lancio come la promo 3x2 su tutti gli articoli (valida fino al 25 settembre) e la distribuzione di gadget e caramelle brandizzati. Nel nuovo punto vendita, dalla superficie di 930 metri quadrati, i clienti trovano una gamma completa di modelli di scarpe in un ambiente luminoso, accogliente, dal design contemporaneo e moderno, e un team esperto e preparato per garantire una shopping experience semplice e in grado di soddisfare le diverse esigenze. Presente in Italia dal 2008, Deichmann conta 89 store monomarca e un online shop pluripremiato, dove è possibile acquistare un vasto assortimento di scarpe di qualità a prezzi convenienti per tutta la famiglia. La collezione di sneaker si caratterizza per la varietà di modelli sportivi e fashion venduti su licenze di marchi premium sport e lifestyle come Adidas, Nike, Puma, Fila, Reebok, Asics e Skechers.

Geopop firma un video sull'importanza dell'istruzione scolastica

Oltre 258 milioni di bambini nel mondo non hanno garantito il diritto all'istruzione e non possono andare a scuola. Spesso la si dà per scontata, ma una scuola che garantisce un'istruzione come la nostra, gratuita e accessibile a tutti, non è ancora un diritto di tutti. A spiegarne l'importanza e approfondire il ruolo che essa gioca, soprattutto in paesi come quelli dell'Africa centrale, è il video realizzato con il team di Geopop, il progetto di divulgazione scientifica parte del gruppo Ciaopeople. Nato da un'idea di Andrea Moccia, geologo e direttore del progetto, Geopop desidera condividere tematiche Stem di non immediata intuizione con un pubblico ampio, eterogeneo e ricettivo e lo fa andando a fondo delle cose e spiegando i fenomeni in modo chiaro, accessibile e pop. Presente con un magazine online e con i suoi canali social, Geopop si distingue nel panorama italiano per una community altamente fedele, appassionata e in costante crescita. Il nuovo progetto di comunicazione è online e nasce nel solco di una collaborazione pluriennale tra ActionAid e il gruppo editoriale digitale Ciaopeople, da tempo partner dell'attività di comunicazione per la condivisione dei valori dell'organizzazione non profit, quali la lotta alle ingiustizie e l'importanza di tutelare i diritti fondamentali delle persone. Sono più di 120mila i donatori che hanno scelto ActionAid per adottare a distanza un bambino, migliorando la sua vita e le condizioni della comunità in cui vive. 

Rotoloni Regina 'gira il mondo' con la tecnologia dei virtual set

Un uomo fa accidentalmente cadere dalla finestra del bagno un rotolo di carta igienica, che inizia a correre veloce per la città. L'inseguimento del rotolo lo porta lontanissimo da casa, compiendo un giro del mondo con tappe nella Monument Valley, nei pressi della Grande Muraglia cinese, tra i ghiacci di un paesaggio artico, fino ad arrivare su un'isola deserta e nella fitta giungla dove il protagonista fa un incontro romantico che cambierà la sua vita.
Ideato da Grey, lo spot è stato girato da Akita film con la regia di Dario Piana 
Queste le spettacolari le sequenze del nuovo spot Rotoloni Regina, brand di Sofidel, che da domenica 25 settembre si riaffaccia in tv con la campagna di forte impatto visivo 'Come ci siamo conosciuti', girata in virtual production con l'impiego dell'innovativa tecnologia dei virtual set adottata in ambito cinematografico. Grazie a un gigantesco schermo Led e a fondi 3D che ricostruiscono le location più remote del Pianeta, il regista Dario Piana e la casa di produzione Akita film hanno gestito profondità, luci e prospettive in maniera realistica, immergendo gli attori dello spot in quegli scenari e facendoli apparire allo spettatore perfettamente integrati negli stessi. Una tecnologia, quella del virtual set, di cui beneficia anche l'ambiente grazie al notevole abbattimento di emissioni di CO2 dovuto al fatto che la troupe produttiva non si è mai spostata da Milano per le due giornate complessive di shooting. Quanto all'idea creativa, come in passato il focus dello spot, ideato dal team dell'agenzia Grey sotto la direzione del Vp chief creative director Francesco Bozza, è ancora sulla caratteristica del prodotto, la lunghezza fuori dal comune dei maxi rotoli con un numero di strappi più che doppio rispetto ad altri rotoli di carta igienica. La pianificazione, curata da Wavemaker, ha previsto anche uscite dello spot sul web.

Grana Padano rivisita il suo logo in un'ottica di modernità

Era immutato dal 1954 il logo che ha reso noto in tutto il mondo il formaggio Grana Padano Dop, oggi simbolo d'italianità.
Il nuovo logo (a destra) vanta un font proprietario
Dopo decenni, il Consorzio Tutela Grana Padano ha dunque provveduto a un restyling per rendere il logo più moderno e adeguato alle forme della comunicazione contemporanea, pur mantenendo gli elementi essenziali di identificabilità, riconoscibilità e distintività che questo elemento grafico di Grana Padano ha acquisito negli anni. "In linea con il piano marketing 2022-2024, con l’introduzione del nuovo logo, si aggiunge un ulteriore e importante capitolo della storia millenaria del Grana Padano - ha dichiarato il presidente del Consorzio, Renato Zaghini –. Il logo rivisitato, aumentando la brand awareness del marchio, diventa ancor di più l’emblema di un formaggio dal sapore unico, frutto dei luoghi in cui è prodotto e della qualità delle materie prime che lo compongono". Oltre a una leggera modifica grafica, l’elemento significativo e importante è la sostituzione del font Futura Bold, adottato in precedenza, con un nuovo font ideato e realizzato appositamente per il formaggio Grana Padano e depositato dal Consorzio e dunque è utilizzabile solo ed esclusivamente per contraddistinguere il formaggio Grana Padano Dop. Altre modifiche riguardano l'indicazione univoca delle stagionature sulle confezioni e l'introduzione della nuova categoria 'Riserva - Oltre 24 Mesi'. A completamento del progetto di revisione delle confezioni è previsto il posizionamento fisso di loghi e diciture per renderle immediatamente identificabili da parte del consumatore, distinguendole dai formaggi similari.

21 settembre 2022

Una nuova partnership per The Pokémon Company International

The Pokémon Company International annunciato di aver stretto una collaborazione con lo street brand italiano Dolly Noire per l'edizione limitata Dlynr/Pokémon.
Le grafiche dei Pokémon sbarcano sui capi Dolly Noire
La collezione è già disponibile nello store di Milano e sull'ecommerce della marca, in esclusiva sull'eshop del Pokémon Center in UK e presso rivenditori selezionati in Europa. La capsule collection è composta da 19 prodotti tra magliette, felpe, calzini, pantaloni, cappelli, una giacca kimono e un tappeto. Le grafiche presentano i tre Pokémon starter della regione di Kanto – Bulbasaur, Squirtle e Charmander e le loro evoluzioni, insieme ai personaggi di Mewtwo, Snorlax, Gengar e l’iconico Pikachu. La collezione, dedicata al target di adolescenti e giovani adulti, celebra un viaggio nel mondo di Pokémon, partendo da una maglietta con le iconiche Poké Ball e il motto ‘Every great journey starts with a small choice’.  "Siamo molto contenti di collaborare con Dolly Noire e di celebrare con la marca italiana l’avventura di Pokémon in un modo unico e creativo - dichiara Mathieu Galante, licensing director Emea The Pokémon Company International -. La qualità e l’attenzione ai dettagli che caratterizzano i capi della questa collezione la renderanno un'edizione limitata molto ambita dai fan dei Pokémon e dai giovani adulti in tutta Europa".

Meliconi per il Progetto InCanto del Sant'Orsola di Bologna

Quando voce e musicalità accompagnano il rapporto ancestrale tra mamma e neonato, si è di fronte al Progetto InCanto, un laboratorio settimanale dedicato alle neomamme che si riuniscono negli spazi allestiti dalla Fondazione Policlinico Sant'Orsola di Bologna per imparare a interagire e a comunicare attraverso suoni e ninne nanne con il proprio bebè.
Le neomamme hanno ricevuto in omaggio degli auricolari
per interagire con il bebè tramite la musicoterapia
La Fondazione Policlinico Sant'Orsola Onlus, che crea progetti per la promozione di cure sempre più accoglienti e innovative per il benessere della persona, ha sviluppato questo progetto a partire dall’esperienza pluriennale di musicoterapia in pediatria, portata oggi avanti riprendendo l'attività dell'associazione Mozart 14 e in collaborazione con la Fondazione Abbado. Meliconi, azienda bolognese che da oltre 50 anni produce accessori per tv ed elettrodomestici, oltre a cuffie e auricolari, ha aderito al progetto della Fondazione attraverso la donazione alle neomamme di InCanto delle Safe pods Evo Meliconi, auricolari true wireless con tecnologia Bluetooth 5.0, con cui le mamme potranno ascoltare alcune nenie e ninne nanne del progetto per poi farle proprie e cantarle ai loro piccoli. Quest'iniziativa rientra tra i progetti che l'azienda di Granarolo, nel Bolognese, ha messo in campo sul tema della sostenibilità, intesa non solo come sostenibilità ambientale, ultima iniziativa in ordine di tempo in questo ambito la progressiva riduzione della plastica dai propri packaging, ma anche sociale, realizzata con iniziative a favore del territorio e di chi lo abita.

20 settembre 2022

Svelato al Teatro Arcimboldi il nuovo concept store QUBOutique

Questa sera al TAM Teatro Arcimboldi Milano è stato inaugurato il nuovo QUBOutique concept store, il primo in Italia situato nel foyer di un teatro.
All'inaugurazione Marzia Ginocchio del TAM (nella foto, in alto),
Chiara Savino e Federico Silvestri di 24 Ore Cultura (in basso)
A presentare il negozio di forma cubica, gestito da 24 Ore Cultura e concepito per porre il teatro in un costante dialogo strategico con la città e i suoi visitatori, la direttrice generale Marzia Ginocchio e Federico Silvestri e Chiara Savino di 24 Ore Cultura, divisione del Gruppo 24 Ore. QUBOutique è stato realizzato con il contributo di Metra Building, Horm, Milleforma. Il nuovo bookshop, che grazie alla sua ricercatezza estetica e alla qualità dei materiali si armonizza perfettamente con le architetture geometriche del ventennale teatro, disegnato da Vittorio Gregotti, propone ai visitatori una selezione di eccellenze di editoria, design, arte, accessori e merchandising del teatro stesso, come la linea 'IncanTAMi', tema scelto per la stagione 2022-23. All'evento inaugurale del QUBOutique, inserito nel cartellone di appuntamenti 2022 'Live in the lobby' che fino al prossimo novembre prevede sette aperitivi musicali nell'ampio foyer del TAM, gli invitati sono stati intrattenuti dall'Orchestra Filarmonica Italiana, con un concerto emozionante che ha coniugato musica classica, contemporanea e jazz. 

La magia delle partite si vive con i Coca-Cola Super Match

Dopo il successo della scorsa stagione, i Coca-Cola Super Match sono tornati su Dazn da domenica 18 settembre in occasione di Milan-Napoli. Gli spettatori potranno seguire le partite insieme alle community più amate d'Italia: i primi a 'scendere in campo' per la telecronaca dei più importanti match sono gli Autogol, ma tornano anche Cronache di spogliatoio e Christian Vieri e Nicola Ventola (due dei quattro protagonisti della Bobo tv); inoltre, si aggiungono i The Jackal.
Sono disponibili per 17 partite con due episodi al mese
La telecronaca è accompagnata dalla regia fissa della Gialappa's Band e dal giornalista sportivo di Dazn Giovanni Barsotti, nell'esclusivo Home Stadium. In questo studio dall'atmosfera accogliente e casalinga, accompagnati da pizza e Coca-Cola, gli utenti potranno vivere una nuova esperienza guardando le partite in compagnia dei talent, che entreranno virtualmente nelle loro case per vivere insieme le emozioni, i colpi di scena e i momenti migliori dei match. I Coca-Cola Super Match sono disponibili per 17 partite, con due episodi al mese per tutta la durata del campionato di Serie A Tim. Per condividere in tempo reale la visione delle partite con tutti gli appassionati e vivere insieme i momenti più emozionanti, i Coca-Cola Super Match diventano un'esperienza digitale completa: gli spettatori possono seguire i match anche dal canale Twitch di Dazn e interagire attivamente tramite la chat con il resto della community, con i talent e con gli ospiti in studio per tutta la durata della partita. Per gustare al meglio ogni secondo della partita con parenti e amici, Coca-Cola presenta anche quest'anno il concorso 'Emozioni da stadio', realizzato in collaborazione con i principali servizi di food delivery. Per ogni combo menu acquistata, gli utenti avranno la possibilità di vincere ogni settimana dei biglietti per assistere alle partite della loro squadra del cuore.

19 settembre 2022

I trattamenti Mimi Luzon incontrano la tecnologia InMode Allure

Presentato a Milano il cobranding tra il luxury skincare brand Mimi Luzon, fondato dall'omonima skin wellbeing expert israeliana con trentennale esperienza nel settore, e il colosso israeliano di dispositivi medicali a radiofrequenza InMode, presente in 78 mercati e sbarcato in Italia lo scorso febbraio con l'apertura di una filiale diretta guidata dall'amministratore delegato Alessandro Parini.
Mimi Luzon e Alessandro Parini a Milano per la presentazione
della partnership volta a coniugare glamour ed efficacia
"Per il mercato dell'estetica avanzata - dichiara il manager - abbiamo creato una nuova divisione dedicata, InMode Allure, dove la potenza di innovative tecnologie, unita a numerosi studi clinici, incontra la Glow Collection del brand Mimi Luzon. Offriremo ai nostri clienti la possibilità di regalare una skinshine experience, un'esperienza finalizzata non solo al rimodellamento, alla ridefinizione e al miglioramento della pelle, ma che sia anche glamour e tutta da condividere". Alla base dell'alleanza tra le due realtà c'è dunque l'idea di combinare le innovative tecnologie di InMode ai cosmeceutici di lusso firmati Mimi Luzon, prodotti amati da celebrità, influencer e modelle. La sinergia di trattamenti tecnologici per la rigenerazione della pelle e la produzione di collagene ed elastina, basati su radiofrequenza bipolare e frazionata, uniti ai cosmetici professionali a base di principi attivi, antiossidanti e rigeneranti triplicano il risultato, potenziandone l'effetto. A offrire questa esclusiva skinshine experience sono beauty clinic selezionate e a domicilio è poi possibile proseguire il protocollo di bellezza con una beauty routine Mimi Luzon, studiata su misura per potenziare il lavoro svolto in salone dalla specialist di InMode Allure.