08 marzo 2023

ListenToMi e AscoltaMI, i podcast delle case museo di Milano


Il Circuito delle Case Museo di Milano (Museo Bagatti Valsecchi, Casa Museo Boschi Di Stefano, FAI - Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli) presenta i podcast ListenToMI e AscoltaMI realizzati con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Un percorso culturale a tappe con 21 ospiti d'eccezione
Il progetto, in collaborazione con il Comune di Milano, mira a raccontare la città attraverso un percorso culturale in più tappe che si snoda tra le Case Museo e le vie di collegamento, grazie anche al contributo di Yes Milano, partner dell’iniziativa. Il tour si estende su due itinerari paralleli: da un lato, ListenToMI, una serie di percorsi culturali narrati con podcast, realizzati da Invisible Studio (il primo online da oggi) rivolti ad un pubblico anglofono di futuri turisti; dall'altro AscoltaMi un audiotour didattico in sei tappe, costruito ad hoc da Aedo. Sperimentare culture per i nuovi cittadini non madrelingua residenti in città. I podcast sono gratuiti e fruibili dal sito casemuseomilano.it. ListenToMI è un percorso a più voci con 21 ospiti d'eccezione per un viaggio tra arte contemporanea, architettura, design, moda, musica e letteratura. Un mosaico di voci tratte da interviste a donne e uomini coinvolti nelle industrie creative della città. 

Da Gruppo Monrif una cover d'artista e riflessioni sulle donne

Gruppo Monrif con il numero di QN Quotidiano Nazionale in edicola l'8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, ha ideato una 'fake cover'.
La copertina dello street artist Ozmo
Un inserto arricchito dall'opera realizzata con l'intelligenza artificiale dallo street artist Ozmo e dall'editoriale della direttrice Agnese Pini. "Un'immagine dal valore fortemente simbolico", spiega l'artista toscano, noto per l'impatto dei suoi lavori, che nella cover ha ritratto una donna dietro alla quale si stagliano Elly Schlein e Giorgia Meloni. Nelle pagine interne, otto donne protagoniste del nostro tempo portano il loro augurio a tutte e tutti, prendendo spunto dal proprio ruolo e dalla propria esperienza personale. Arisa, Giusy Versace, Francesca Michielin, Beatrice Paola Fraschini, Francesca Vecchioni, Pegah Moshir Pour, Lucia Aleotti, Carla Bassu: donne che si sono distinte nello sport, nell’imprenditoria, nella cultura o combattendo per i diritti propri e di tutti. In particolare, Arisa chiede all'universo femminile di amarsi di più, mentre Beatrice Paola Franceschini, capace di trovare la forza di denunciare l'ex compagno che l'aveva ridotta in fin di vita, riflette sull'importanza di chiedere aiuto e di non accettare mai la violenza. L'inserto dà poi voce alle donne iraniane, ad artiste e manager, proponendo riflessioni e punti di vista. Con un obiettivo: realizzare in tempi rapidi la piena parità. Il progetto editoriale Luce! e i siti del Sistema QN sensibilizzeranno lettrici e lettori sull’importanza dell'educazione di genere e della cultura per continuare a costruire una strada che porti sempre più a un'emancipazione reale e non solo di parole. Riflettore acceso anche su due realtà imprenditoriali che stanno portando avanti progetti a favore delle donne: Treedom, per il congedo mestruale in ufficio, e Ikea, per il potenziamento dell'occupazione in rosa. Oltre a questi contenuti, lo speciale on line sarà arricchito da due inchieste video su come sono cambiate le cose per le donne nel corso degli anni e su cosa significa l'8 marzo, per gli uomini e per le donne.

Nasce 'Che impresa!', storie di aziende in formato podcast

Uno strumento per fare comunicazione e storytelling
Un viaggio alla scoperta delle aziende e di come hanno innovato il proprio mercato, storie di cui il nostro territorio è ben provvisto. 'Che impresa!' è il titolo del progetto a firma di Soluzione Group, realizzato in collaborazione con Podcast Italia Network, che trasforma la narrazione dei brand, i loro valori, punti di forza e innovazioni in 'film per le orecchie' dove voci, effetti e musiche animano il racconto, emozionando e coinvolgendo chi è all’ascolto. L’idea nasce dalla volontà di puntare sul formato podcast, un contenuto audio originale, trasmesso online e fruibile on demand. Un format che ha conquistato gli utenti ed è entrando nelle abitudini di ben 11,1 milioni di utenti italiani, secondo i dati dell'Ipsos Digital Audio Survey. 'Che Impresa!' intende dimostrare che i branded podcast non sono solo uno strumento di comunicazione al consumatore, ma anche un valido alleato per una strategia di storytelling in una nuova dimensione, quella audio, portando chiunque interagisca con il brand a partecipare attivamente al racconto.

07 marzo 2023

Disponibili su Wikimedia i tesori digitalizzati del Museo Egizio

Sono 2.300 i reperti del Museo Egizio digitalizzati e accessibili su Wikimedia, su un patrimonio di circa 40mila conservati a Torino all'interno del museo più antico al mondo dedicato alla civiltà nilotica. È il primo risultato della convenzione quadriennale stipulata nel 2022 tra Wikimedia Italia, Museo Egizio e Creative Commons Italia, che prevede una collaborazione tra gli enti per rendere disponibili online le riproduzioni fotografiche e i contenuti delle collezioni del Museo Egizio, adottando gli strumenti e le licenze Creative Commons. Nel quadro della collaborazione tra il Museo a Torino, Wikimedia e Creative Commons, Wikimedia Italia sta caricando le immagini provenienti dal sito del Museo dedicato alla collezione su Wikimedia Commons, la più grande banca dati al mondo che già ospita oltre 90 milioni di immagini liberamente utilizzabili, e Wikidata, il database collaborativo che favorisce la ricerca di contenuti online. Grazie a questa collaborazione, saranno rese disponibili online le immagini di migliaia di reperti custoditi al Museo Egizio, insieme ai dati relativi alla cronologia, alla provenienza dei reperti e ai loro materiali. Si tratta di materiale che arricchisce in maniera puntuale e con testi scientificamente corretti le voci di Wikipedia nelle varie edizioni linguistiche e che permette di facilitare la ricerca su internet di immagini, dati e informazioni sulle collezioni del Museo Egizio.

Tanti eventi di primavera organizzati dall'Accademia del Profumo

Una tradizione che si consolida di anno in anno quella degli appuntamenti dell'Accademia del Profumo a inizio primavera.
Il programma si scopre inquadrando il Qr Code
Anche quest'anno è infatti in programma il palinsesto di appuntamenti nella Giornata del Profumo, da martedì 21 a domenica 26 marzo. Un'occasione dedicata a coloro che, con il gesto quotidiano del profumarsi, rivelano un'espressione di sé, ma anche alle professionalità e alle aziende che rendono ogni fragranza un'esperienza unica ed emozionante. "Attraverso esperienze immersive che coinvolgono trasversalmente il mondo dell’arte, del cinema, del design, della natura, della gastronomia, della danza e della musica - commenta Ambra Martone, presidente di Accademia del Profumo - vogliamo esaltare il profumo come elemento intriso nella nostra quotidianità, nei nostri ricordi, emozioni e cultura". Gli eventi in programma sono realizzati con la collaborazione di case cosmetiche ed essenziere, partner, giornalisti e professionisti della filiera. Per celebrare questa speciale occasione, il 21 marzo, la sede di Cosmetica Italia a Milano accoglierà il pubblico in percorsi olfattivi legati alle emozioni e alla memoria. Il palinsesto degli appuntamenti profumati in programma – sia virtuali sia fisici – sarà battezzato martedì 21 marzo, presso il Magna Pars l'Hotel à Parfum a Milano: occasione per dare il via all’inaugurazione ufficiale della Giornata del Profumo con Scent-Sational, l'aperitivo olfattivo, aperto a tutti, animato da un dj set. 

La digital art nel primo concerto immersivo in Italia di Akeem

Giovedì 9 marzo a Milano, in occasione del decimo anniversario di 'Akeem The greatest night' all'Alcatraz di Milano, l'art director Anderson Tegon con la sua società Pepper's Ghost porterà la digital art nel live entertainment per il primo concerto immersivo in Italia.
Appuntamento il 9 marzo all'Alcatraz di Milano
La creazione di arte digitale 'Haya | The Akeem Experience' consiste in un'esperienza totalizzante che incrocerà dj, artisti e stile che hanno reso famoso Akeem negli ultimi dieci anni. Pepper's Ghost insieme a The Perseverance, per la direzione artistica musicale, creeranno una connessione tra musica e digital immersive art, coinvolgendo gli spettatori e innovando il modo stesso di vivere di un concerto. L’idea è quella di utilizzare la visione di Pepper's Ghost per raccontare l’essenza di Akeem, evento famoso per l’attenzione alle nuove generazioni, all’uguaglianza e all’integrazione sociale, culturale e razziale, temi da sempre focali anche per Anderson che vengono tradotti in una storia in quattro atti. Una narrazione dove i contenuti visual interagiscono con lo spazio milanese anche tramite un light design che eleva il racconto ad un vero viaggio emozionale di cui lo spettatore diventa protagonista e 'Haya' ne è l’origine, l’essenza, il contenuto, l'inizio. L'installazione dà il via alla collaborazione con Giochi di Luce, tra i più importanti service tecnologici a livello internazionale. Spazio anche alla sostenibilità: l'artista e Giochi di luce hanno infatti scelto di creare l'opera utilizzando esclusivamente le rimanenze di magazzino con la volontà di ridurre al minimo l'impatto logistico e di trasporto del materiale. A testimonianza dello standing e della visione internazionali di Anderson Tegon e della sua Pepper's Ghost, la soundtrack è stata prodotta a quattro mani con la producer inglese Fiona Brice, concertista, compositrice e musicista che vanta collaborazioni con i più grandi artisti della scena musicale internazionale.

06 marzo 2023

La carne suina e i salumi al centro di una campagna informativa

Sono 66 le salumerie di tutta Italia che questo mese aprono le porte per accogliere consumatori cui proporre informazioni, consigli e un esclusivo ricettario sui salumi e la carne suina.
All'iniziativa hanno aderito 66 macellerie
L'iniziativa nasce nell’ambito del progetto 'Trust your taste, choose European quality' promosso da Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria) con l'obiettivo di valorizzare la filiera suinicola e raccontare gli enormi progressi compiuti sui temi della sostenibilità e dei valori nutrizionali. Le salumerie aderenti sono facilmente riconoscibili dall’allestimento del punto vendita e su www.trustyourtaste.eu si trova l'elenco completo dei negozi coinvolti in ogni città. L'iniziativa nella sua prima edizione nel 2022 ha permesso d'incontrare oltre 30mila consumatori: per questa edizione ne sono attesi 40mila, avendo registrato l'adesione di un numero maggiore di punti vendita, anche in città e quartieri ad alta affluenza. L'esperienza si arricchisce inoltre di un ricettario antispreco in omaggio. L'idea è offrire proposte semplici e sfiziose, ma soprattutto sostenibili, per valorizzare tagli di carne suina meno conosciuti o dare nuova vita ai piatti cucinati il giorno prima, grazie ai consigli del macellaio e ai suggerimenti degli chef. Realizzato in esclusiva per il progetto, il ricettario digitale è a disposizione di tutti i partecipanti all’iniziativa che potranno scaricarlo dopo aver risposto a un questionario, accessibile tramite il QR code inserito su tutti i materiali di comunicazione presenti nei punti vendita. Il progetto si svolge in Italia e Belgio e gode del cofinanziamento dalla Commissione Europea.

La natura in via d'estinzione immortalata con OnePlus 11 5G

OnePlus lancia il primo capitolo della campagna 'Before they fade away' per sensibilizzare gli utenti sulle meraviglie della natura, ispirando tutti ad avere a cuore il mondo in cui viviamo. Il brand ha collaborato con il fotografo paesaggista Brayden Hall per portare all'attenzione del pubblico le minacce incombenti sulla biodiversità delle piante. Lo scorso febbraio, Hall ha viaggiato per oltre 2.500 miglia attraverso il selvaggio West degli Stati Uniti con la sua compagna Chelsea Mealo e il loro cucciolo Ranger. Dalla gola del fiume Columbia alla terra selvaggia del Monte Shasta, fino all'iconica Costa dell'Oregon e alle fioriture di fiori selvatici lungo le spiagge della California, il trio ha viaggiato in camper da Seattle, Washington, alla California, alla ricerca di alcune varietà di piante in via d'estinzione. Hall ha viaggiato con l'ultimo smartphone di punta del brand, OnePlus 11 5G, e ha catturato la bellezza selvaggia della natura attraverso l'obiettivo del telefono, puntando i riflettori su due piante particolarmente vulnerabili: la sequoia costiera (Sequoia sempervirens) e il pino vescovo (Pinus muricate). L'avventura di Hall non lo ha portato solo a conoscere altre bellissime piante autoctone, ma ha anche risvegliato in lui un senso di urgenza sull'importanza della conservazione. Questo capitolo della campagna 'Before they fade away' offre una nuova prospettiva ai consumatori, mentre OnePlus continua il suo impegno sul fronte della sostenibilità

Da Ferrari una donazione per progetti educativi a Taormina

La casa di Maranello conferma il proprio impegno per l'educazione delle giovani generazioni con una donazione legata al decimo anniversario delle Cavalcade, celebrato in Sicilia nel settembre del 2021.
L'iniziativa si lega all'evento automobilistico Cavalcade
Il ricavato dell'asta, che si è tenuta al Teatro Antico di Taormina, a conclusione di un evento che nel corso di cinque giorni ha toccato gli angoli più suggestivi dell'isola, sarà devoluto infatti a dei progetti formativi selezionati dall'amministrazione comunale. Grazie alle offerte con cui la clientela internazionale della Casa si è aggiudicata i memorabilia e le esperienze esclusive messe a disposizione dal Cavallino Rampante, verrà finanziato l'ammodernamento dell'edificio scolastico 'Ugo Foscolo' dell'Istituto Comprensivo 1. Nello stesso edificio, recuperando con nuove funzioni la vecchia casa del custode, sarà creato un laboratorio didattico, al servizio di un plesso che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado della città. Saranno istituite inoltre delle 'Borse di Studio Ferrari' per alunni delle scuole superiori, residenti nel Comune di Taormina, oltre che per il finanziamento di attività didattiche private nel campo musicale e artistico, secondo un Regolamento che sarà varato dallo stesso Comune. Cavalcade è un evento annuale unico nel mondo dell'automobilismo, cui sono invitati in via esclusiva i clienti e i collezionisti Ferrari da tutto il mondo. Cavalcade Sicilia è stata la prima in assoluto ad aver unito in un’unica manifestazione sia le vetture classiche che le vetture moderne. Oltre 90 equipaggi, a partire da Taormina, hanno potuto così scoprire le bellezze dell'isola, passando fra le altre città per Catania, Ortigia, Messina, Noto e Ragusa.

L'artista ucraina Fayina Yerenburh celebra la vita in MyOwnGallery

Dal 7 al 19 marzo prossimi, dalle 14 alle 19, MyOwnGallery, la concept gallery a Milano che produce eventi d'arte contemporanea incentrati sulla contaminazione di linguaggi, esporrà i bellissimi lavori di Fayina Yerenburh. Nell'occasione, la talentuosa artista ucraina presenterà nella galleria, situata all'interno del Superstudio Più in via Tortona 27, dipinti, tessuti, sciarpe, abiti, colori da lei realizzati. La collezione 'Colours of life' veicola un messaggio forte di vita, da Kyiv al capoluogo lombardo. Un'idea nata nei giorni bui della guerra, iniziata ormai un anno fa nella sua terra e che ancora non accenna a finire: una collezione realizzata tra mille difficoltà, che non hanno però fermato la creatività dell'artista, che ha deciso di esaltare il colore nelle sue sfumature più vivaci, come una sorta di protesta contro l'oscurità che ha invaso le strade della capitale, Kyiv, rendendola una città in bianco e nero, protagonista suo malgrado, non per meriti artistici, dei telegiornali in tutto il mondo. Con il colore, l'artista celebra la vita in un incontro tra diversi media, tra l'arte pittorica e la sapiente ricerca dei tessuti, dando luogo a un'esposizione originale, in cui a ciascuna tela corrisponde un prodotto di moda, una sciarpa in seta, un abito sgargiante o un oggetto di design, realizzati con il supporto del talentuoso Fedor Vozianov, creativo dell'omonimo brand di design e moda. "I miei quadri più colorati si sono trasformati dapprima in stampe su seta e poi in sciarpe leggere, svolazzanti - dichiara Yerenburh -. La collaborazione creativa con Vozianov ha aggiunto alla collezione raffinati abiti che hanno invaso le strade di Kyiv. La celebrazione del colore, dell'energia e della gioia mi ha aiutata a sopravvivere durante questi tempi così difficili, e sono sicura che aiuterà anche voi. Voglio che i miei lavori sprigionino calore e una connessione amichevole tra le persone e, se possono aiutarvi a sentire di nuovo il gusto della vita, allora vuol dire che il mio sforzo non è stato vano".