13 novembre 2023

Il marchio Alto letti tessili debutta nel settore bedding di fascia alta

Dall'esperienza ultratrentennale della famiglia Priori nel comparto bedding con i letti di fascia media Noctis, nasce il nuovo brand Alto letti tessili che va a posizionarsi nel mercato di fascia alta. Per presentarlo in anteprima a stampa e realtà commerciali, l'azienda pesarese ha scelto una location d'eccezione: il 31° piano del grattacielo Pirelli di Milano. Uno spazio suggestivo collocato in 'alto' e che, grazie alle sue spettacolari vetrate, offre un punto di vista privilegiato sulla metropoli meneghina fino alla Pianura Padana e alle Alpi.  Nell'occasione, il belvedere dello storico grattacielo progettato da Gio Ponti ha fatto da cornice a 12 dei 15 letti della collezione Alto concepiti da N Lab nella località di Pergola e prodotti in un'ala dedicata dello stabilimento marchigiano. I letti Alto, essenziali ma avvolgenti nelle forme, curatissimi nei rivestimenti, con materiali e dettagli di pregio e i cui nomi sono evocazioni poetiche (Mezzanotte, Nebbia, Vesuvio, Basilico, Teda, Virgola, Tessa, Culto, Amodo, Ortodosso, Zenit, Volo, Otto, Cala, Reverso) saranno disponibili da inizio 2024 in punti vendita multibrand di alta gamma con il supporto di un importante piano di comunicazione studiato internamente dall'azienda.
La collezione, presentata al belvedere del grattacielo Pirelli, consta di 15 modelli dai nomi evocativi

Elodie è la nuova ambasciatrice L'Oréal Paris per l'Italia

Interprete, performer, attrice: Elodie è un'artista eclettica, che è riuscita a esprimere la versatilità del proprio talento nelle molteplici declinazioni dello spettacolo. Per questa ragione è stata scelta da L'Oréal Paris come ambassador per l'Italia. Seguita da più di 3 milioni di follower su Instagram, Elodie si racconta in molti modi, diventando così un punto di riferimento per le nuove generazioni. Lei è è una donna speciale, capace di ispirare altre donne com la sua personalità, la sua storia e il suo stile. Afferma la cantante: "Le insicurezze possono essere un punto di partenza su cui lavorare per diventare più forti, affermandosi per le proprie capacità e il talento. In questo percorso, la solidarietà tra donne è fondamentale e sono orgogliosa di essere la nuova ambasciatrice L'Oréal Paris per l’Italia, affiancando tante altre donne straordinarie che hanno ricoperto questo ruolo nel corso degli anni". Le ambasciatrici L'Oréal Paris sono riuscite a conquistare forza, coraggio e fiducia attraverso le loro esperienze personali. Valere significa avere il diritto di essere se stesse, di accettarsi con il proprio corpo, le proprie caratteristiche e personalità. 

A CityLife Shopping District un nuovo punto vendita Toys con te

Toys con te, catena di negozi di giocattoli di proprietà del Gruppo Conte con a capo Massimo Conte, ha inaugurato un nuovo punto vendita al piano zero di CityLife Shopping District.
Ispirato al mondo Disney, è il nono store della catena in Italia
Si tratta di una nuova destinazione di divertimento e shopping per i più piccoli e le loro famiglie, che possono trovare una vasta selezione di prodotti dedicati ai loro beniamini: dai personaggi Disney, Marvel, Star Wars, Pixar, Turtles, Cicciobello fino ai Paw Patrol e alle Barbie. Alla recente inaugurazione del negozio hanno preso parte tante famiglie con bambini, rappresentanti di spicco del mondo del giocattolo e anche un ospite speciale: Juliana Moreira. Insieme ai figli Sol Gabriel e Lua Sophie, Juliana ha esplorato il nuovo punto vendita andando alla ricerca delle novità e scattando foto nei corner più instagrammabili dello store. Il nuovo Toys con te a CityLife Shopping District è il nono punto vendita in Italia ispirato al mondo Disney, segno dell’ampio progetto di crescita del brand. Lo store si estende su una superficie di 500 mq e presenta al suo interno numerose installazioni che richiamano il mondo delle fiabe: il magico pozzo dei desideri, una piccola casetta gialla e rossa che rimanda alla mitica Topolinia, un piccolo mondo incantato a misura di bambino dov'è anche possibile scattare foto per trasformare ogni esperienza d'acquisto in un bellissimo ricordo.

11 novembre 2023

Il palinsesto di Vanity Fair Stories non è mai stato tanto ricco

Vanity Fair Stories, il più grande evento di Vanity Fair, torna sabato 25 e domenica 26 novembre al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, in via Larga 14, con un cast e un palinsesto ricchi di performance, sorprese e novità.
Appuntamento il 25 e 26 novembre al Teatro Lirico
Terzo e ultimo atto delle celebrazioni del 20esimo anniversario del magazine e momento di riflessione sul futuro che ci aspetta. Sul palco si alterneranno nomi di spicco del pop italiano e gli autori dei tormentoni più ascoltati nel 2023; i protagonisti delle serie tv più apprezzate, le stelle del cinema d'autore. E, ancora, scrittori e scrittrici, ballerini, creator, comici e conduttori che stanno rivoluzionando i linguaggi della tv. Tra i primi grandi ospiti che hanno confermato la partecipazione: Francesco Arca, attore, è tra i protagonisti delle principali fiction Rai e Mediaset (Don Matteo, Le tre rose di Eva, Fosca Innocenti, Resta con me); Benji (Benjamin Mascolo), cantante e attore (è nel cast di After 5); Roberto Bolle, étoile; Paolo Bonolis, tra i più noti presentatori della televisione italiana; Alex Britti, cantautore, chitarrista, icona pop e blues; Cristiana Capotondi, attrice; Pietro Castellitto, attore, regista e scrittore insieme a Giorgio Quarzo Guarascio, cantautore, rapper e attore, protagonisti del film 'Enea', opera seconda dello stesso Castellitto in uscita l'11 gennaio.

10 novembre 2023

Mesauda lancia il lip balm colorato rimpolpante Hydramorphosis

Dal laboratorio ricerca e sviluppo Mesauda Beauty, marchio italiano cosmetico improntato all'innovazione e all'elevata qualità dei suoi prodotti, nasce il lip balm Hydramorphosis, un nuovo alleato per il make up con le proprietà curative della skincare.
In otto colori a lunga tenuta, definisce il contorno labbra
Proposto in otto nuance, è un nuovo balsamo labbra colorato rimpolpante che, nel solco del trend del clean girl make-up - approccio estetico che rifugge gli eccessi privilegiando un tipo di bellezza al naturale e delicata - regala idratazione grazie alla sua consistenza ibrida tra un gloss e un olio, per un effetto juicy e rimpolpante. Il nuovo balsamo labbra Hydramorphosis è formulato con sostanze botaniche curative come l'olio di semi di jojoba, il karitè e il burro di mango, che esplicano un'azione emolliente per labbra ultra-morbide ed elastiche, mentre il complesso Volume3 promette di attenuare le linee sottili, stimolando il microcircolo, rafforzando l'idratazione profonda e aumentando il volume e la definizione del contorno labbra. Di facile applicazione, è disponibile in otto sfumature leggere che, stratificando, diventano più intense: Skilllful è trasparente dal leggero riflesso rosa freddo, Inspire un nude rosato chiaro caldo, Ambition un nude rosato medio freddo, Achieve un nude caramello caldo, Empower un rosa rosso intenso freddo, Mindset un nude nocciola neutro, Fearless un nude marrone rosso scuro caldo e Challenge un viola berry delicato. La novità sfoggia un elegante astuccio metallico a specchio,  impreziosito internamente dalla trama con l'iniziale del brand, e un tappo con chiusura a click sui cui è impresso il logo Mesauda.

Seconda edizione del concorso didattico 'Avanzi con gusto!'

Mira a sensibilizzare sulla sostenibilità in cucina il concorso didattico 'Avanzi con gusto!', giunto alla seconda edizione. Il progetto di Parmalat Educational, divisione di Parmalat e parte di Lactalis Italia, per l'anno scolastico 2023-2024 coinvolge le scuole di tutta Italia con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sul valore del recupero degli alimenti per una cucina sostenibile e nutrizionalmente corretta.
Un'iniziativa di Parmalat Educational contro lo preco alimentare
Nel nuovo concorso, rivolto alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia, i bambini sono chiamati a preparare una ricetta di classe partendo dai cibi che, più frequentemente, avanzano in cucina, utilizzando latte o derivati per il loro riutilizzo. La proposta di ripetere l’esperienza dell’anno scorso nasce dall’urgenza di sensibilizzare le nuove generazioni sullo spreco alimentare. Ogni giorno vengono infatti gettati 75 g di cibo a persona, circa 27 kg di alimenti all'anno. Questo spreco vale non solo 6,5 miliardi di euro, ma anche tutto il nostro impegno nel migliorare le abitudini in cucina. La seconda edizione di 'Avanzi con gusto!' si focalizza soprattutto sui fondamenti dell'alimentazione sostenibile, con un nuovo metodo di valutazione degli elaborati in base a impatto ambientale, importanza degli ingredienti e bilanciamento nutrizionale di ogni piatto. Per partecipare al concorso ogni classe dovrà creare una ricetta partendo dagli avanzi, utilizzando il latte o uno dei suoi derivati. Al momento del caricamento sul sito del concorso, che dovrà avvenire entro e non oltre le 12 del 22 marzo 2024, sarà necessario inserire la lista ingredienti, una foto o un disegno della pietanza realizzata e fornire la motivazione della sostenibilità del piatto ricucinato. Le iscrizioni al concorso prendono il via oggi (regolamento consultatibile online). Le classi vincitrici si aggiudicheranno buoni acquisto per materiali di cancelleria 

09 novembre 2023

Pineto mette a dimora 1.000 piante con il progetto Ethosland

Ethosland
, il progetto di rimboschimento del Gruppo Ethos - consulting company partecipata da Conad Adriatico e PAC2000A - arriva a Pineto con la messa a dimora di 1.000 giovani piante in due aree della località teramana, con l'obiettivo di potenziare la biodiversità locale e contribuire alla tutela degli ecosistemi urbani, offrendo ai cittadini nuovi spazi di socialità immersi nella natura. L'iniziativa Ethosland rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale di forestazione promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. Nato l'anno scorso dalla mente dei vertici di Ethos e in collaborazione con Alla Vigna Group, il progetto vede protagonisti il quartiere di Santa Maria a Valle e la zona industriale di Scerne. La prima area interessa uno spazio adiacente viale Russia e confinante con una piccola pineta di proprietà privata. Qui l'obiettivo principale del progetto è naturalizzare e riqualificare la zona, andando a creare due fasce boscate che ne incrementeranno, con il tempo, il valore ambientale e paesaggistico. La fascia, a contatto con la pineta esistente, sarà costituita esclusivamente da pini, mentre l'altra sarà formata da latifoglie miste. Nella zona industriale di Scerne l'area d'intervento è antistante l'Ecocentro di Pineto e a pochi metri dal fiume Vomano. Proprio per la sua vicinanza al corso d’acqua, l'area andrà a costituire una fascia tampone utile a migliorare la connessione ecologica tra l'ambiente ripariale del fiume e il territorio circostante. Particolare attenzione è stata quindi posta nella scelta delle piante messe a dimora, individuate tra quelle autoctone tipiche degli ambienti ripari, come salici e pioppi.

'Prospettiva Terra', aziende unite contro il riscaldamento globale

Le conseguenze del cambiamento climatico sono sempre più evidenti su scala globale e anche nel nostro Paese, come hanno mostrato i recenti disastri causati da nubifragi ed esondazioni.
Il progetto è coordinato dallo scienziato Stefano Mancuso
Nasce per mitigare gli effetti del riscaldamento globale il progetto non profit 'Prospettiva Terra' che vede quattro aziende (Ricola, Henkel Italia, McDonald's Italia, Henkel Italia, Omnicom Media Group) fare sistema con progetti di ricerca, innovazione e divulgazione. Un'iniziativa, quella presentata ieri a Milano - città che negli scorsi mesi è stata flagellata da eventi meteo estremi che hanno causato l'abbattimento di 5mila alberi - che coinvolge anche realtà del terzo settore, comunità scientifica, istituzioni e attivisti (in prima linea l'attore comico Giovanni Storti, che ha una particolare sensibilità vero le tematiche ambientali). Un network di realtà consapevoli del ruolo sociale che ogni azienda deve avere nei confronti della collettività. Con il coordinamento scientifico dell'accademico e divulgatore Stefano Mancusoche ha anche ideato l'iniziativa insieme a Marco Girelli, ceo di Omnicom Media Group Italy, prende il via il primo intervento di Prospettiva Terra, che potrà poi essere articolato in altre fasi e in differenti località. Nello specifico, il progetto avrà uno sviluppo di 18 mesi e riguarderà le piante della Bam-Biblioteca degli Alberi di Milano, realtà che riveste il ruolo di botanical & cultural partner. Nel corso della prima fase, sugli alberi della Bam saranno installati 300 sensori IoT-Internet of Things, dispositivi elettronici sviluppati da Mancuso e dal suo think tank universitario Pnat, che elabora strategie e soluzioni creative basate su scoperte scientifiche.
Saranno 300 i sensori collocati sugli alberi della Bam a Milano
I sensori permetteranno di raccogliere e comunicare una serie di informazioni, in tempo reale, sulle piante su cui sono installati, come la quantità di CO2 che ciascun albero assorbe in ogni esatto momento, le polveri sottili, gli ossidi di azoto e altri composti organici volatili nocivi per la nostra salute che vengono tolti dall'atmosfera, il controvalore economico che un determinato albero rappresenta per la città, per azioni quali la mitigazione delle isole di calore. Ogni singolo albero non rappresenta un costo, bensì un investimento economico, reale, misurabile. Grazie alla media partnership con Publitalia '80, i dati verranno mostrati da aprile 2024 in tempo reale nella 'vela', l'installazione a Led in Piazza Gae Aulenti. Il racconto continuerà attraverso altre piattaforme di comunicazione di Publitalia '80, oltre che su quelle di Acone Associati, altro media partner del progetto. I frequentatori del parco di Bam avranno quindi, per la prima volta, pronta informazione sullo stato degli alberi che lo popolano.

08 novembre 2023

Con Altos Tequila arrivano a Milano i sapori e i colori del Messico

Il locale Six Milano da oggi al 12 novembre si tinge di blu diventando Palhome, la casa di Altos Tequila (Gruppo Pernod Ricard), tequila premium messicana prodotta al 100% con l'agave blue weber tramite il metodo tradizionale della Tahona.
La Palhome si anima dall'8 al 12 novembre
al Six Milano con cocktail, masterclass e cumbia
Non una semplice casa, ma una vera e propria comunità in festa immersa nei colori, sapori e profumi di Los Altos, sugli altopiani di Jalisco, in Messico, città d'origine di Altos Tequila. Grazie all'immaginario visivo frutto dell'estro dell'artista Elisa Seitzinger e al lavoro di sviluppo creativo e logistico del gruppo This Is Ideal, gli ospiti potranno vivere una vibrante esperienza 100% messicana. Non manca poi la degustazione del cocktail Altos Paloma: grazie a Damiano Angelozzi, vincitore italiano della Tahona Society, verranno svelati i segreti per preparare e servire il perfetto Altos Paloma: un mix esplosivo di Altos Tequila Plata, succo al Pompelmo Rosa succo di limone, e sciroppo d'agave per portare i colori e i profumi del Messico al palato. Nei cinque giorni, dalle 18 fino a mezzanotte, si susseguiranno divertenti attività aperte al pubblico dalle masterclass di Altos Paloma guidate dai bartender, ai workshop di pittura su ceramica con i colori che richiamano l'anima del Messico, fino alla creazione di un terrarium che, grazie al supporto di un giardiniere, riprodurrà un giardino in miniatura sostenibile, in vasi cilindrici riempiti di terra, piccole pietre e piantine. Ogni serata sarà accompagnata da musica, performance live e Dj set, per far riviere agli ospiti il vibrante mood messicano: s'inizia mercoledì 8 novembre con Kit Ramos, frontman della band Cacao Mental, che con il profumo della foresta amazzonica e il suo autentico spirito glam, porterà la cumbia al Six Milano, il locale in via Mike Bongiorno 13. Infine, gli ospiti potranno degustare Altos Tequila e divertirsi prendendo parte alla lotería, un gioco da tavolo della tradizione messicana, simile alla tombola italiana che invece di semplici numeri utilizza delle originalissime carte illustrate realizzate da Seitzinger che, in quest'occasione, saranno rivisitate in stile Altos Tequila.

Fierce Cologne approda in profumeria in esclusiva da Douglas

Da oltre vent'anni, precisamente da quel 2002 che segna la sua data di lancio, Fierce è un'icona della profumeria mondiale maschile.
L'immagine dell'iconica fragranza è stata rivisitata
La grande novità è che si evolve per andare incontro ai valori di una nuova generazione, approdando per la prima volta in assoluto nel canale profumeria - con distribuzione a cura di Interparfums in esclusiva nei negozi Douglas. La fragranza amatissima dai giovani finora era infatti acquistabile solo nei punti vendita Abercrombie & Fitch, di cui rimane la firma olfattiva. In occasione del rilancio, l'audace eau de cologne, che sa di brezza marina con accordi caldi e legnosi di muschio bianco e sandalo, sfoggia anche la boccetta rivisitata nell'immagine, ora più inclusiva. Un flacone in vetro dalle linee minimaliste e solide, che oggi come ieri comunica forza e sicurezza ma che nella nuova versione porta in primo piano il logo Abercrombie & Fitch. 'Face your Fierce' è il claim della campagna pubblicitaria, pianificata in tv, su stampa e digital. L'invito a chi lo indossa, esplicitato dal nome stesso della fragranza, è quello di sfidare i propri limiti, dimostrandosi fieramente intraprendenti.