![]() |
Hanno aderito all'iniziativa i dipendenti e i collaboratori dell'azienda |
04 febbraio 2024
Dussmann Service ha celebrato la diversità con i calzini spaiati
Dussmann Service, realtà di servizi di facility (pulizia, catering, sicurezza e reception, servizi recnici ed energy Management), da sempre attenta a valorizzare la diversità in tutte le sue forme, due giorni fa ha aderito alla Giornata dei calzini spaiati, che si celebra ogni 2 febbraio.
Un'iniziativa nata più di dieci anni fa dall'idea di una maestra friulana con l’intento di sensibilizzare all'accettazione della diversità. Diversità intesa in questo caso come valore e come superamento dell’emarginazione sociale, in quanto indossare un calzino spaiato diventa un rimedio all'isolamento. In un mondo che talvolta sembra essere troppo standardizzato e ricco di preconcetti, Dussmann crede che le differenze debbano essere tutelate e valorizzate. Per questo i collaboratori dell’azienda, partendo proprio dalla sede Capriate San Gervasio (BG), hanno preso parte alla causa, indossando calzini di diverso colore. Un'iniziativa per dimostrare, in modo ironico e divertente, la condivisione dei valori aziendali. Di recente, infatti, Dussmann Service ha ottenuto la certificazione Uni Iso 30415:2021, 'Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione', messa a punto in sede internazionale. Questi calzini rappresentano la varietà dei dipendenti che con i loro talenti, le loro idee, le loro unicità contribuiscono a creare un ambiente aziendale ricco e vibrante.
Etichette:
calzini,
diversità,
Dussmann,
inclusione
03 febbraio 2024
Jannik Sinner dispensa ai ragazzi i suoi consigli da campione
![]() |
Il manuale illustrato è edito da Panini Comics |
Etichette:
campione,
Jannik Sinner,
manuale,
Panini Comics,
tennis
02 febbraio 2024
Focus beauty a Casa Sanremo con Alfaparf Milano Professional
![]() |
Piega gratuita, dal 6 al 10 febbraio, a chi si prenoterà |
Sixth Plaza, una pista da skate di 900 mq a Sesto San Giovanni
Appuntamento sabato 3 febbraio al Parco di Cascina Gatti a Sesto San Giovanni, dalle 15.30, per l'inaugurazione del nuovo skatepark Sixth Plaza, alla presenza di autorità e pattinatori delle associazioni Libertas Ambrosiana, Sbanda Brianza e SkateMi.
![]() |
Accesso gratuito, tutti i giorni, con skate, roller e bmx |
01 febbraio 2024
15 storici manifesti di Carlo Dradi nelle stazioni di Ferrovienord
Al via da lunedì 12 febbraio un'operazione di heritage culturale di Ferrovienord che, a cominciare dalla stazione di Milano Cadorna, vedrà via via coinvolte tutte le stazioni della rete ferroviaria che fa capo al Gruppo FNM, il principale gruppo integrato di mobilità sostenibile in Lombardia.
Si tratta della campagna 'La vita in movimento dal 1877' volta a riportare in auge una serie di storici manifesti pubblicitari realizzati nella metà del secolo scorso da Carlo Dradi (1908-1982), che operò dagli anni Trenta ai Sessanta. Bellissimi manifesti - quelli a firma del noto artista, che figura tra i fondatori di 'Campo Grafico' (1933) e tra i primi innovatori dell'estetica grafica italiana - che testimoniano l'evoluzione dell'azienda e l'impatto che ha avuto e continua ad avere sullo sviluppo del territorio Lombardo. La campagna si aprirà con un manifesto che raccoglie un'anticipazione di alcune locandine, cui seguiranno 15 soggetti che saranno poi esposti singolarmente. Ogni manifesto integra un Qr Code che rimanda al museo virtuale di Ferrovienord. Alla presentazione della campagna, oltre al figlio e ai nipoti di Dradi e a diversi esperti di grafica e design, hanno preso parte (nella foto, in alto) Andrea Gibelli, presidente di FNM, Marco Piuri, direttore generale di FNM e amministratore delegato di Trenord, Fulvio Caradonna, presidente di Ferrovienord. L'incontro ha visto anche gli interventi di Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, e Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia.
![]() |
La campagna prenderà il via il 12 febbraio nella stazione Milano Cadorna |
Le 15 locandine di Carlo Dradi per la campagna 'La vita in movimento dal 1877'
'Fuggite le nebbie', 'Autunno sui laghi', 'Via! Verso l'aria pura', 'Vacanze sui laghi', 'Laveno - trazione elettrica', 'Pescatori il Ticino vi attende', 'Gite sui laghi', 'Venite al S. Primo', 'Valassina', 'In 45 minuti da Milano - Lago di Como', 'Primavera', 'Neve al Campo dei fiori', 'Sciovia del S. Primo', 'Varese', 'Passeggiate primaverili'.
Etichette:
campagna,
Carlo Dradi,
Ferrovienord,
Fnm,
manifesti,
Regione Lombardia,
storia,
treno
Mutti sbarca a Sanremo per presentare le nuove zuppe fresche
Mutti, azienda di Parma leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro è, per la prima volta, partner del Festival di Sanremo, lasciandosi ispirare dalla vocazione internazionale della kermesse, che ha fatto dell'italianità il suo punto di forza.
Nel segno della valorizzazione del made in Italy, la partnership si concretizza in un'ampia attività di comunicazione volta a valorizzare le nuove zuppe fresche Mutti, realizzate con pomodoro 100% italiano. Durante i giorni del Festival, Mutti presidierà la città di Sanremo con diverse azioni sul territorio. L'attività principale prevede la brandizzazione del trenino che offrirà un tour per le strade di Sanremo, nel corso della settimana del Festival. Questo farà tappa in alcuni dei luoghi simbolo della cittadina e terminerà la sua corsa presso il Forte Santa Tecla, dove i viaggiatori in discesa dal convoglio speciale potranno degustare le zuppe Mutti, corpose e genuine perché fatte con il miglior pomodoro. Mutti regalerà alla città anche un divertente intrattenimento musicale: presso il Casinò, per ricordare che le zuppe Mutti sono pronte in soli 4 minuti, si potrà trovare un gigantesco microonde all'interno del quale un Dj Chef Mutti si esibirà suonando e preparando le zuppe e le hostess distribuiranno un gadget a ricordo delle emozioni vissute durante il Festival di Sanremo.
![]() |
Un Dj Chef Mutti cucinerà e suonerà in un microonde gigante |
Sephora torna a Sanremo e cura i beauty look di Emma e BigMama
Martedì 6 febbraio i riflettori si accenderanno sulla 74esima edizione del Festival di Sanremo, manifestazione canora che, anche quest'anno, vedrà Sephora nel ruolo di make up partner.
In questa importante occasione, Sephora sceglie di affiancare con la propria expertise due artiste in gara al Festival di Sanremo: Emma, performer poliedrica, che ha segnato la storia recente della musica italiana in gara con il brano 'Apnea', e che torna a calcare il palco del Ariston con una serie di beauty look realizzati dal make up artist Daniele Lorusso, noto come MrDanielMakeup, in collaborazione con Sephora, e BigMama, una delle stelle della nuova scena rap italiana, attivista su temi cari a Sephora come i diritti della comunità Lgbtq+, la body positivity e la lotta alla discriminazione. La rapper, affiancata dalla make up artist Serena Polh, varcherà per la prima volta – in qualità di concorrente in gara - le porte del Teatro Ariston con il brano 'La rabbia non ti basta'. Ancora una volta Sephora affianca artiste che sono esempi di empowerment, diventando portavoce di un concetto di beauty che sostiene, promuove ed esalta la massima espressione della propria unicità. Due progetti diversi che tuttavia incarnano gli stessi valori di celebrazione della propria individualità, da sempre principi cardine dell’universo valoriale di Sephora. Durante tutte le serate del Festival, le due artiste, porteranno sul palco make up look d’eccezione realizzati, insieme a Sephora, grazie ai prodotti dei brand più iconici distribuiti in esclusiva dal retailer: Fenty Beauty by Rihanna, Rabanne, Rare Beauty by Selena Gomez, Sephora Collection.
![]() |
A truccare le due artiste in gara saranno MrDanielMakeup e Serena Polh |
31 gennaio 2024
Coca-Cola e la musica, un matrimonio perfetto anche a Sanremo
Coca-Cola è partner della 74esima edizione del Festival di Sanremo. Un'assoluta novità per l’azienda, che, per la prima volta, si unisce ai festeggiamenti del Festival che dal 6 al 10 febbraio animeranno la celebre città dei fiori.
L'azienda sarà a Sanremo anche con il premium brand Lurisia, come partner di Radio Kiss Kiss e di Radio Italia negli studi Fuori Sanremo Ing. Da sempre Coca-Cola ha un forte legame con il mondo della musica e con il suo potere di unire le persone e far vivere esperienze e momenti unici. Valori perfettamente incarnati dal Festival di Sanremo, lo spettacolo italiano per eccellenza, scelto da Coca-Cola per omaggiare una delle eccellenze del nostro Paese: la pizza, icona della tradizione italiana in tutto il mondo e dei momenti di convivialità e condivisione. Il binomio pizza e Coca-Cola sarà al centro della nuova campagna pubblicitaria, realizzata ad hoc per celebrare la prima volta dell'azienda a Sanremo, che sarà on air proprio dal 6 febbraio. Pizza e Coca-Cola? Il binomio perfetto anche per una serata davanti alla tv guardando il Festival di Sanremo.
![]() |
L'azienda è partner del Festival con una serie di iniziative |
Il Festival di Sanremo agli esordi, una mostra di Intesa Sanpaolo
Da domani al 12 maggio 2024, Intesa Sanpaolo apre al pubblico, alle Gallerie d'Italia - Torino, la mostra 'Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976' a cura di Aldo Grasso. Patrocinata dalla Regione Piemonte e della Città di Torino, presenta 85 fotografie provenienti dall'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo sul Festival di Sanremo, la manifestazione canora che rappresenta un capitolo importante non solo della storia della musica e della televisione, ma anche della storia sociale del Paese.
Le fotografie in mostra si soffermano solo in pochi casi sulle immagini delle esibizioni degli artisti sul palco, dando maggiore spazio ai 'fuori scena': i cantanti durante le prove, le passerelle degli artisti in giro per la città, gli autografi, il pubblico, gli artisti in situazioni curiose, la sala trucco, l'orchestra, la sala stampa. Grazie alla media partnership con la Rai, l'esposizione è arricchita da contributi video-sonori in collaborazione con Rai Teche. Il titolo richiama la giovane età di un Festival agli esordi e di un'Italia in crescita. La mostra si inserisce nell'ambito delle iniziative di valorizzazione dell'Archivio Publifoto, costituito da oltre 7 milioni di fotografie dell'Agenzia fondata da Vincenzo Carrese nel 1937, la più importante agenzia fotogiornalistica privata nata in Italia negli anni Trenta. L'Archivio è stato acquistato da Intesa Sanpaolo nel 2015 con un'operazione che ne ha evitato la dispersione e ora è curato e gestito dall’Archivio Storico Intesa Sanpaolo presso le Gallerie d'Italia di Torino. In occasione della mostra, l'Archivio Storico ha completamente restaurato, digitalizzato e catalogato tutte le oltre 15mila fotografie dei servizi realizzati al Festival dall'Agenzia Publifoto e sono ora consultabili online. Lungo il percorso espositivo, i visitatori potranno inoltre rivivere l'atmosfera di una vecchia sala stampa, grazie agli elementi di design provenienti da ADI Design Museum - Compasso d’Oro di Milano. L'allestimento è ulteriormente arricchito dalle copertine originali di vinili che richiamano varie edizioni di Sanremo del passato, grazie al prestito dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, progetto Canzone Italiana; da un Cinebox (1961-1962) della Mival grazie al prestito concesso da Faro Games; da alcune sedute dal design contemporaneo di Edra. La mostra presenta inoltre una serie di contenuti audio scaricabili attraverso l'app Gallerie d’Italia. Il catalogo è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.
![]() |
Curata da Aldo Grasso, è allestita alle Gallerie d'Italia -Torino |
Arriva a Milano la mostra-evento 'Queen Unseen | Peter Hince'
![]() |
Foto, cimeli e memorabilia in esposizione alla Fondazione Matalon dall'8 febbraio |
![]() |
Oltre 100 le foto realizzate da Peter Hince che fu road manager e assistente di Freddy Mercury |
Etichette:
Anteo,
cimeli,
eventi,
Fondazione Matalon,
fotografia,
Hard Rock Cafe,
Milano,
mostra,
Queen
Iscriviti a:
Post (Atom)