07 maggio 2024

Show del bus teatrale per il lancio di Hendrick's Grand Cabaret

Una serata milanese nel segno dell'energia creativa, del divertimento e della poesia, quella organizzata ieri da Hendrick's. Per annunciare il lancio della nuova referenza Grand Cabaret, il marchio di gin ha infatti portato nel capoluogo lombardo il Bus Theater – Teatro Viaggiante, acclamato a livello internazionale
Protagonista della serata anche il cocktail l'Hendrick's Grand Cabaret & Tonic
La compagnia napoletana, la cui arte combina teatro, circo contemporaneo e burlesque, ha posizionato il suo teatro mobile - un bus modificato ad hoc - in piazza Minniti, nel vivace distretto di Isola, e si è esibita facendo emozionare il folto pubblico presente. Hendrick's Grand Cabaret è una versione particolare del classico gin con distintive note dolci e fruttate: s’ispira a una storica bevanda a base di frutta a nocciolo in voga a Parigi all'inizio del XX secolo ed è disponibile in edizione limitata per sognatori, artisti e spiriti liberi. Impregnato di esuberanza e di poesia, Grand Cabaret vanta un ricco insieme di sapori sgargianti che seducono i sensi dal primo sorso. "Non potevamo sperare in circostanze migliori per il lancio della nostra nuova referenza Gin Hendrick's Grand Cabaret, un prodotto che racconta un po' anche lo spirito di Bus Theater – Teatro Viaggiante: originalità, creatività e fantasia sono, infatti, i fattori che anche noi cerchiamo di trasmettere con i nostri gin e che abbiamo rivisto anche nello spettacolo in piazza Minniti", sottolinea Solomiya, brand ambassador Italia di Hendrick's. Protagonista della serata è stato anche l'Hendrick's Grand Cabaret & Tonic, un cocktail dalle sfumature inaspettate.

Scholl con l'Associazione Italiana Podologi per la salute dei piedi

Forte della sua ultracentenaria esperienza nella cura e nel benessere dei piedi, Scholl, brand nato nel 1882 in Indiana (Usa) da un'idea del dottor William Scholl, propone una gamma di prodotti in grado di coprirne a 360 gradi le esigenze: dai prodotti più curativi e i dispositivi medici, come i plantari distribuiti in farmacia, alle solette per consentire a tutti di sentirsi bene nelle proprie calzature, dai cerotti per rimediare a vesciche, calli e duroni per arrivare alle creme e le maschere, che regalano morbidezza ai piedi.
Tra le novità Scholl, le Solette GelActiv
Tra le ultime novità del brand footcare figurano le Solette GelActiv con tecnologia Gelwave e da scegliere in base alla tipologia di calzatura da indossare (scarpe casual, sportive, da lavoro, formali), le nuove creme Hydration boost e Crema nutriente intensiva, la Lima piedi in nano vetro testurizzato, per un'esfoliazione efficace ma delicata, e il Balsamo ristrutturante rigenerazione talloni screpolati in formato stick con il 25% di urea, sali di epsom e oli essenziali. Tutte soluzioni studiate per la cura quotidiana delle nostre estremità che, spesso, sono indicatori della salute del resto del nostro corpo: è nei piedi, infatti, che si possono manifestare i primi sintomi di patologie come artrite, diabete, disturbi nervosi e circolatori. In un'ottica di salute allargata del piede, Scholl's Wellness Company Italia ha dunque stretto una partnership con Aip Associazione Italiana Podologi finalizzata a fare educazione sanitaria focalizzando l'attenzione degli italiani sui piedi, di cui "purtroppo ci ricordiamo solo quando cominciano a fare male - afferma il podologo Valerio Ponti (nella foto in alto, al centro), presidente di Aip - al punto, talvolta, da impedirci di svolgere semplici azioni quotidiane come camminare, correre o fare esercizio fisico. Un appoggio incongruo dei piedi può infatti ripercuotersi su tutto il corpo, cambiando la nostra postura e causando anche problemi alla schiena e alle gambe. Ecco perché la cura del piede, attraverso piccole azioni quotidiane, è una pratica che può favorire il raggiungimento di uno stato di benessere generale della persona". In virtù della collaborazione con Aip, e all'insegna del claim 'Stare bene prende piede', la sede italiana di Scholl's Wellness Company, al cui timone c'è il general manager Guido Guida (nella foto in alto, a sinistra), svilupperà dunque contenuti mirati da indirizzare sia ai consumatori (tramite campagne digital, di influencer marketing e promozioni) sia al target dei farmacisti.

Addio biglietteria, ora al museo si entra con acquisto elettronico

In 13 musei statali della Lombardia stanno scomparendo le vecchie biglietterie ed entra in funzione la modalità di acquisto elettronico del biglietto messe a punto per il sistema 'Musei Italiani' creato dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura. Due le modalità di acquisto: in primis, acquisto elettronico del biglietto sulla piattaforma online Musei italiani o tramite app che si può già scaricare gratuitamente da Google Play e Apple Store. Oppure utilizzando il totem 'Musei Italiani', collocato all'ingresso di ogni museo aderente. I primi a effettuare il passaggio saranno il Complesso della Certosa di Pavia e Palazzo Besta a Teglio (SO), per il quale è già possibile procedere con l'acquisto del biglietto online. Alla Certosa di Pavia il biglietto (attualmente gratuito) può essere sin da ora ritirato dai totem elettronici già presenti (in alto, nella foto), dispositivi che saranno installati a breve anche nel museo tellino. Qui i visitatori potranno acquistare il biglietto di ingresso in modalità esclusivamente cashless, pagando tramite PagoPA (con carta di credito, di debito o conto corrente), con un aggiornamento che allinea i musei lombardi ai più avanzati musei internazionali. Sarà inoltre possibile scegliere tra una serie di servizi aggiuntivi: abbonamenti cumulativi o itinerari tematici sviluppati su più musei a livello territoriale e nazionale. Subito dopo Palazzo Besta e il Complesso della Certosa, sbarcheranno sulla piattaforma 'Musei Italiani' i musei della Valle Camonica (Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica, Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica) e, dopo l'estate, anche il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina.

06 maggio 2024

Il tennista Jannik Sinner diventa Quacknik Spinner su Topolino

In edicola dall'8 maggio sul numero 3572
Il numero 3572 di Topolino, in edicola, fumetteria e sul sito Panini.it da mercoledì 8 maggio, è dedicato a Jannik Sinner. Al campione di tennis, che nella sua versione 'paperizzata' è pronto a fare la conoscenza dei personaggi Disney, è dedicata non solo una storia ma la cover di questo numero, che celebra lo sportivo italiano più amato del momento. Si parte con 'Zio Paperone e il coach inconsueto', scritta da Roberto Gagnor e disegnata da Alessandro Perina (autore anche della copertina) per i colori di Ilaria Castagna. Protagonista della storia, Quacknik Spinner, giovane asso del Calisota ingaggiato da Paperon De' Paperoni per gareggiare ai Duckburg Open, il primo torneo del Grande Sbam. Un allenatore davvero inconsueto, i cui piani verranno ostacolati dal nemico di sempre, Rockerduck. Quacknik Spinner riuscirà, nonostante i mille ostacoli, a vincere il torneo? Non è la prima volta che atleti e sportivi vengono ospitati nelle pagine del settimanale: icone nazionali, conosciute e amate. Al Salone del Libro – sabato 11 maggio alle ore 12 – Davide Catenacci, Roberto Gagnor, Alessandro Perina e Alberto Infelise approfondiranno questo tema all'interno del panel 'Campioni con il becco: da mito dello sport a personaggio dei fumetti di Topolino'. 

Gonfiabili in 5 città d'Europa per i 25 anni del manga One Piece

Ieri lo studio di animazione internazionale Toei Animation ha dato il via ufficiale alle celebrazioni per i 25 anni dell'anime One Piece e del suo protagonista Monkey D. Luffy. A Milano, in piazza Gae Aulenti, e in contemporanea anche a Berlino, Londra, Madrid e Parigi sono comparsi cinque gonfiabili giganti che per tutta la giornata hanno reso omaggio a questo importante anniversario per la serie animata One Piece (adattamento del manga omonimo creato da Eiichiro Oda nel 1997) e i festeggiamenti per il compleanno del celebre personaggio pirata. Oltre a poter vedere da vicino e fotografare in ogni città i giganteschi gonfiabili colorati, i fan e i curiosi accorsi nelle varie location hanno potuto scoprire e sperimentare per primi le numerose sorprese esclusive realizzate in ogni città: un popup store a Milano, un'esperienza video immersiva a Londra, una location altamente simbolica a Parigi e tante chicche da trovare a Berlino e Madrid. A Milano, grande successo e affluenza di pubblico per l'originale ed esclusivo popup shop ispirato alla filosofia dei Mugiwara Store del Giappone con una tematizzazione realizzata ad hoc per l’Italia che ha sede in corso Como (angolo Via Carlo De Cristoforis 1 - Via Capelli) in uno spazio di oltre 300 mq suddiviso in aree tematiche per un percorso di esperienze coinvolgenti. Tutti coloro che non sono ancora riusciti a vivere l'esperienza del popup store avranno tempo per visitarlo fino al prossimo 19 maggio, tutti i giorni dalle ore 10 alle 20: ad attenderli troveranno l'assortimento di prodotti del primo giorno.

03 maggio 2024

Per Auricchio una nuova avventura nel grande tennis mondiale

Auricchio
si prepara ad affrontare una nuova avventura, nel tennis, in qualità di partner ufficiale degli Internazionali Bnl d'Italia 2024, uno degli eventi più prestigiosi nel calendario tennistico mondiale. Auricchio è da sempre sinonimo di provolone nel mondo, un prodotto artigianale realizzato con cura dagli esperti caseari secondo l'antica ricetta segreta del fondatore Gennaro Auricchio, tramandata dal 1877. Oggi è un Gruppo leader nel settore lattiero-caseario, con un fatturato di circa 400 milioni di euro, nove unità produttive in Italia e una vasta gamma di formaggi della tradizione italiana, dalla mozzarella al Parmigiano Reggiano, dai pecorini ai caprini, freschi e stagionati, insieme ad altre rinomate Dop italiane come gorgonzola, pecorino romano, taleggio, quartirolo e Salva cremasco. Tutti accomunati dalla stessa 'ricetta': passione, qualità, ricerca, innovazione e artigianalità. Con la sua presenza agli Internazionali Bnl d’Italia 2024, il marchio riafferma il suo impegno nel supportare questi valori e continuare a promuovere l'unicità del Made in Italy in tutto il mondo. Per celebrare la partnership, Auricchio ha realizzato una special box, che sarà omaggiata a tutti coloro che, dal 6 al 12 maggio, acquisteranno i prodotti Auricchio sull'eshop.

02 maggio 2024

Un'altra possibilità alle detenute con Gusto 17 e Seconda Chance

Gusto 17 formerà delle detenute per inserirle nei propri laboratori
Gusto 17
, innovativo concept di gelato artigianale gourmet e personalizzato, si unisce a Seconda Chance, associazione no profit fondata dalla giornalista Flavia Filippi con l'obiettivo di favorire la reintegrazione di detenuti nella vita lavorativa e sociale, favorendo l'occupazione dentro e fuori dalle carceri. I valori che accomunano Seconda Chance e Gusto 17 sono stati il propulsore immediato e naturale per la creazione di una partnership volta all'individuazione e alla valorizzazione di profili di detenute donne, di qualsiasi età, da inserire nei propri laboratori di gelato artigianale. Un percorso pensato per le detenute che spesso vivono in maniera problematica non solo il periodo di detenzione, ma il reintegro nella società. Un primo passo si concretizza con l'assunzione della prima detenuta da questo mese e non è che l'inizio di un percorso di collaborazione e impegno attivo in un triangolo virtuoso che vede protagonisti Gusto 17, Seconda Chance e gli Istituti Penitenziari italiani. Non solo una vision, ma un impegno reale che, grazie all'aiuto di Seconda Chance e dell'Istituto Penitenziario di Bollate, si è concretizzato nell’attuazione di un percorso che ha portato Gusto 17 ad incontrare detenute a fine pena con lo scopo d'individuare il primo profilo a cui offrire una 'seconda possibilità', lavorativa e di vita, offrendo un contratto a tempo determinato di un anno con possibilità di essere trasformato in tempo indeterminato. La scelta, dunque, rispecchia le caratteristiche della detenuta stessa, la quale verrà formata sulle tecniche di produzione e creazione di prodotti di pasticceria gelato artigianale di Gusto 17.

30 aprile 2024

Nau! sostiene due progetti di PizzAut finalizzati all'inclusione

Nau!, il primo brand italiano di occhiali con oltre 150 negozi in Italia, sostiene PizzAut, la onlus che mira a sensibilizzare le istituzioni e la società civile sul tema dell'occupabilità delle persone autistiche.
AutAcademy e PizzAutoBus sono i progetti sposati dal marchio eyewear
per supportare ragazzi autistici integrandoli nel settore della ristorazione
In particolare, Nau! ha scelto di sostenere due importanti progetti dell'associazione: l'AutAcademy e PizzAutoBus. AutAcademy è un'accademia che offre un percorso formativo nel campo della ristorazione personalizzato ed esclusivamente dedicato a ragazzi autistici di età compresa fra i 18 e i 29 anni, finalizzato all'inserimento in tirocinio extracurriculare e successivo accompagnamento nel mondo del lavoro. Gli obiettivi del percorso formativo e degli interventi educativi vengono formulati tenendo conto della sfera personale di ogni soggetto, poiché per un intervento efficace la programmazione dovrà essere personalizzata, quindi adattata al soggetto stesso e alle sue abilità. Il progetto PizzAutoBus consiste, per il momento, nel comporre una prima flotta di 12 food truck PizzAut che gireranno per la Lombardia e l'Italia per moltiplicare le occasioni d'inclusione. Ogni mezzo potrà impiegare fino a cinque persone autistiche. PizzAut sta organizzando corsi mirati proprio per formare una cinquantina di giovani autistici che poi lavoreranno sui PizzAutoBus. 

29 aprile 2024

Crea vicinanza emotiva la campagna Emergency contro la guerra

'Sono giornate di fuoco'. 'Oggi è stato un bagno di sangue'. 'Non c'è tregua'. Tutte espressioni entrate nel linguaggio comune per esprimere un momento particolarmente intenso a livello lavorativo, pur senza avere legami diretti con la guerra.
Uno dei soggetti della campagna targata Ogilvy Italia
È questo il punto di ingresso della nuova campagna Emergency, che vuole mettere in luce quanto la guerra e l'emergenza siano un'esperienza reale per milioni di persone nel mondo. Le espressioni più comuni aiutano a svelare il loro vero significato per le persone colpite da guerre e conflitti armati. Un invito a riflettere sulla vicinanza della guerra, che spesso sottovalutiamo, e sulle conseguenze devastanti che ha sulle vite di migliaia di persone: perché per Emergency, la vera emergenza dovrebbe essere eliminare la guerra. La campagna si sviluppa sui social del brand e in affissione nelle città di Milano, Roma, Bergamo, Trento, Padova, Rovigo e Vicenza, con un'affissione speciale in prossimità dello stadio di San Siro. "Creare una vicinanza emotiva con un tema apparentemente lontano come la guerra è la grande sfida di Emergency – afferma Giuseppe Mastromatteo, President & Chief Creative Officer di Ogilvy Italia – una sfida ancora più ardua in un panorama in cui l'attenzione delle persone ha una finestra sempre più ristretta, ma proprio per questo, una sfida che amiamo raccogliere cercando proprio nei behavior delle persone, nel loro quotidiano, e nel loro linguaggio, nuovi inviti a riflettere su un tema che dovrebbe essere davvero al primo posto nelle nostre conversazioni".

25 aprile 2024

L'edificio Unipol ogni sera diventa un cielo verticale pieno di nuvole

L'installazione 'Il respiro dell'aria' è stata progettata da Studio Azzurro
Sono di differenti dimensioni le 13 nuvole gonfiate ad aria che, fino a domenica 28 aprile, si stagliano sull'edificio Urban Up | Unipol in via De Castillia 23. L'installazione 'Il respiro dell'aria' di Studio Azzurro, progettata per la recente Milano Design Week, invita a una riflessione sulla tutela della qualità dell'aria nella progettazione urbana. Con il calare della sera, a partire dalle 20, le nuvole s'illuminano accendendo di magia sia la via milanese sia l'edificio stesso, che fa parte del patrimonio immobiliare del Gruppo Unipol, che lo ha riqualificato e riconsegnato alla città come luogo d'innovazione e contemporaneità, in linea con il contesto circostante. Sulla facciata prismatica dell'immobile, il poetico cielo di 4mila mq, evocativo dell'arte di Magritte, lancia un messaggio su come dovrebbero essere i cieli delle nostre città. L'installazione 'Il respiro dell'aria' rientra tra le oltre 40 progettate in occasione della Design Week per la mostra Interni Cross Vision del magazine Interni di Mondadori.