03 settembre 2024

La Scala di Milano adotta un nuovo sistema di videolibretti

Al rientro in sala per la ripresa di settembre il pubblico del Teatro alla Scala troverà i nuovi videolibretti che sostituiscono l'impianto in uso dal 2004, passando da due lingue a cinque su tutti gli spettacoli (ma con la possibilità di arrivare a otto).
A disposizione del pubblico 1.944 tablet con schermi da 8 pollici
Negli ultimi mesi il teatro scaligero ha intensificato gli interventi per migliorare acustica, visibilità e comodità per gli spettatori: basti citare la nuova camera acustica, il rifacimento delle poltrone della platea e degli infissi dei foyer, l’introduzione di nuovi sgabelli nei palchi e infine, insieme al Comune di Milano, il restauro della facciata. La sostituzione dei videolibretti alla Scala di Milano era tra gli interventi più impegnativi a causa dell'ampiezza dei lavori in sala con la posa dei nuovi cavi e dell'avanzamento tecnologico desiderato. Nello stesso tempo il vecchio sistema, oltre a essere obsoleto e limitato a sole due lingue, poneva il problema dei pezzi di ricambio non più disponibili cosicché i visori rotti non potevano essere sostituiti. Il nuovo sistema di videolibretti è stato realizzato grazie al sostegno di Allianz Italia. Già Fondatore Permanente, Allianz ha scelto di affiancare il Teatro alla Scala nel processo di innovazione della Sala del Piermarini, come fatto in occasione della realizzazione della nuova camera acustica. Il nuovo sistema consta di 1.944 tablet (680 in platea, 784 nei palchi, 480 nelle gallerie cui si aggiungono 6 monitor per i posti in piedi della seconda galleria) con uno schermo touchscreen da 8 pollici. I libretti saranno sempre disponibili in cinque lingue (le traduzioni saranno le stesse usate per LaScalaTv): italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo cui si aggiungerà il cinese per i titoli trasmessi da LaScalaTv in Cina. Il sistema tuttavia può trasmettere sottotitoli fino a otto lingue. Gli schermi avranno fondo nero e saranno dotati di un filtro polarizzato speciale che consentirà la visione frontale limitando quella laterale in modo da ridurre il disturbo. In futuro i nuovi tablet potranno essere utilizzati prima dello spettacolo e negli intervalli per fornire informazioni al pubblico: si potranno anche implementare funzionalità interattive quali acquisti in biglietteria o ordinazioni presso i bar. Inoltre, nell'ambito del progetto inclusivo del Teatro alla Scala, sono stati predisposti gli accessi audio destinati ai supporti per gli spettatori non udenti.

02 settembre 2024

La campagna dell'Onu per la sicurezza stradale è arrivata in Italia

È pianificata dallo scorso 26 agosto fino al prossimo 9 settembre da IgpDecaux con il supporto di Saatchi & Saatchi su 1.700 tra spazi pubblicitari dei mezzi pubblici e impianti affissione di 11 città italiane la campagna educativa internazionale #MakeASafetyStatement firmata dalle Nazioni Unite e JCDecaux con il coinvolgimento in veste di ambassador di diverse celebrity, tra cui Charles Leclerc, Didier Drogba, Novak Djokovic, Marc Marquez, Naomi Campbell, Patrick Dempsey, Michael Fassbender (in alto, tre dei tanti visual che compongono la campagna).
La presentazione della campagna si è tenuta oggi a Palazzo Marino
Presentata oggi a Palazzo Marino, la campagna triennale, che dal 2023 al 2025 interesserà via via un migliaio di città di 80 Paesi nel mondo, mira a dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2030 (allo stato attuale ogni anno si contano ben 1,19 milioni di vittime di quella che è indicata come una sorta di 'pandemia silenziosa') invitando a sposare una serie di virtuose pratiche alla guida, che spaziano dal rispettare i pedoni al non utilizzare lo smartphone per messaggiare, dal non porsi al volante dopo aver bevuto all'utilizzare sempre la cintura di sicurezza o il casco, dal non eccedere con la velocità al non fare uso di sostanze stupefacenti. Alla presentazione della campagna, questa mattina a Palazzo Marino, hanno preso parte il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, l'inviato speciale dell'Onu per la sicurezza stradale Jean Todt e Fabrizio Du Chene de Vère, ceo di IgpDecaux.

Anche Silac celebra l'amore alla manifestazione Vieste in Love

Silac
, storico marchio pugliese attivo da oltre 70 anni nella produzione e commercializzazione di latte fresco pastorizzato e specialità casearie, figura tra gli sponsor ufficiali di Vieste in Love, in corso dal 31 agosto al 6 settembre. La manifestazione, dedicata alla celebrazione dell'amore in tutte le sue forme, è caratterizzata da concerti e spettacoli musicali, performance di artisti locali e internazionali e una varietà di attività coinvolgenti. La partecipazione di Silac, parte del brand Parmalat, a Vieste in Love sottolinea il forte legame con il territorio e i pugliesi, ma è anche un'occasione unica per condividere momenti di gioia e divertimento con i consumatori che da sempre portano sulle loro tavole la qualità dei prodotti Silac. Il brand coinvolge bambini e adulti in giochi e attività ludiche, regalando gadget esclusivi ai partecipanti. Durante la manifestazione, Silac presentare due nuove referenze di latte aromatizzato al gusto biscotto e al gusto menta. Questa innovazione segna l'ingresso del brand nel segmento dei latti aromatizzati, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più dinamico e diversificato, ed è un chiaro esempio di come Parmalat continui a innovare attraverso i suoi marchi locali, mantenendo sempre alta la qualità e l'attenzione verso i gusti e le preferenze dei consumatori. 

28 agosto 2024

Storytel Italia a Roma per la giornata dedicata a Harry Potter

Appuntamento l'1 settembre alla Galleria Alberto Sordi
Ogni 1 settembre, i fan di Harry Potter in tutto il mondo si riuniscono di persona e online per celebrare il Back to Hogwarts, un evento iconico nel calendario degli appassionati della serie. Questa giornata speciale segna il momento in cui giovani maghi e streghe salgono a bordo dell'Hogwarts Express dal binario 9 e ¾ per iniziare un nuovo anno di avventure alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. In occasione del Back To Hogwarts 2024, la Galleria Alberto Sordi a Roma ospiterà un evento dedicato a Harry Potter e Storytel Italia sarà tra i protagonisti delle giornata. L'intera saga di Harry Potter è infatti disponibile in audio su Storytel, letta e interpretata da Francesco Pannofino. Tra i premi dei quiz a tema, Storytel metterà a disposizione delle giftcard da tre mesi di abbonamento per immergersi nel mondo incantato di Harry Potter e ascoltare tutti i titoli sulla piattaforma. Per tutti i partecipanti dell’evento, sarà disponibile una cartolina con una prova gratuita di 30 giorni in regalo. Ricordiamo che Storytel è la prima piattaforma europea di audiolibri e podcast e vanta un catalogo di più di 600mila titoli, tra cui molte esclusive, in continuo aggiornamento.  Lanciata in Italia il 27 giugno 2018, l'app ha superato i due milioni di abbonati al mondo.

27 agosto 2024

L'impegno di Heineken per il consumo responsabile alla guida

Heineken rinnova anche quest'anno il sodalizio con la Formula 1, riconfermandosi global partner del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2024, in programma dal 30 agosto all'1 settembre all'Autodromo di Monza, dove sarà presente con Heineken 0.0.
Lo spot con Verstappen è online fino al 6 ottobre
Un palcoscenico ideale in cui il brand racconterà il proprio operato nella promozione del consumo responsabile, sui cui è stato pioniere con un impegno avviato già nel 2004 e che si è concretizzato in innumerevoli iniziative nel corso degli anni, tra cui lo spot 'The best driver' del consolidato format 'When you drive never drink'. Lo spot ritrae, con lo stile ironico e divertente tipico del brand, il pilota Max Verstappen in qualità di autista prescelto per le serate in compagnia, dimostrando come 'il miglior guidatore' sia colui che si prende la responsabilità di non bere alcolici, a meno che non si tratti di una Heineken 0.0. La campagna, online da ieri al 6 ottobre, si basa su una ricerca che mette in luce i criteri abituali per la scelta del cosiddetto guidatore designato, con la disponibilità di una persona del gruppo a offrirsi volontaria. Attraverso lo spot, Heineken mira a sottolineare che, per garantire un ritorno a casa sicuro dopo una serata con gli amici, la persona che si mette al volante dovrebbe essere quella che non ha consumato alcolici. Per sostenere l'importante messaggio, Heineken sarà inoltre presente sulla piattaforma Spotify con una pubblicità impattante, volta a promuovere e amplificare gli obiettivi della campagna per tutta la sua durata. Il messaggio intercetterà gli utenti nei momenti più significativi, ossia mentre sono alla guida, durante le occasioni di socialità e nelle ore notturne. La campagna è ideata e creata dall'agenzia creativa LePub, diretta da Bradley & Pablo e prodotta da Prettybird.

26 agosto 2024

Apre a Milano lo spazio The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0%

In occasione del Gran Premio d'Italia di Formula 1, il brand italiano Peroni Nastro Azzurro 0.0%, appartenente ad Asahi Europe & International, apre lo spazio The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% nel cuore di Milano. Dopo il primo appuntamento, avvenuto lo scorso maggio a Bologna, il marchio di birrra replica il format nel capoluogo lombardo, allestendo la sua casa per celebrare la partnership con Scuderia Ferrari Hp e la tipica passione dei Tifosi. La partnership tra Peroni Nastro Azzurro 0.0% e Scuderia Ferrari HP unisce due iconici brand, entrambi sinonimo di passione e stile italiano. The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% è uno spazio immersivo che offre il brivido della pista a tutti i fan che non hanno modo di essere presenti alla gara. Dal 29 Agosto all'1 settembre in piazza XXIV Maggio a Milano, The House of Peroni Nasto Azzurro 0.0% apre le sue porte al pubblico: più di 200 metri quadrati su due piani, per quattro giorni di attività. Con una riproduzione della showcar Scuderia Ferrari Hp, un simulatore di guida per provare la vera sensazione di essere in pista, esibizioni di DJ, apparizioni di ospiti speciali e il gusto rinfrescante di Peroni Nastro Azzurro 0,0%, i tifosi hanno l'opportunità di fare esperienze in stile italiano nel segno della filosofia 'Vivi ogni momento'. Partecipare agli eventi è semplice: grazie alla web app del brand, infatti, sarà possibile iscriversi gratuitamente e accedere ai servizi in palinsesto, una volta ricevuto il Qr Code di ingresso. The House of Peroni Nastro Azzurro 0.0% sarà aperta giovedì dalle 16 a mezzanotte, venerdì dalle 14 a mezzanotte, sabato dalle 14 alla una del mattino e domenica dalle 13 a mezzanotte, offrendo l'opportunità unica di trascorrere un momento magnifico, immersi nelle emozioni dello sport e del puro divertimento.

20 agosto 2024

Insieme a Cornetto Algida e Spotify si balla sulle note dell'estate

Quest'anno il legame tra Cornetto Algida e la musica è ancora più forte grazie alla nuova partnership con Spotify.
Una playlist raccoglie le colonne sonore della storia di Cornetto
La campagna 'Unwrap the summer' dà agli italiani l'opportunità di scoprire tutte le canzoni che hanno reso memorabili le loro estati, attraverso Cornetto Summer Hits, una playlist che raccoglie le colonne sonore della storia di Cornetto e tanti altri brani che hanno reso le nostri estati uniche. Allo stesso tempo, gli utenti di Spotify potranno vivere un'esperienza digitale unica tramite 'Cornetto Unwrap the summer', un microsito all'interno della piattaforma di streaming che, grazie all'analisi degli ascolti degli utenti, proporrà a ciascuno una playlist unica con tutte le loro hit estive preferite. Il microsito è lanciato da una delle voci più note della musica contemporanea italiana, Stash, il frontman dei The Kolors, che con il singolo Karma è già protagonista della nuova campagna televisiva di Cornetto. Con un audio, Stash invita gli utenti a creare la propria playlist estiva personalizzata tramite il microsito su Spotify. In aggiunta a queste attivazioni, sempre su Spotify, Cornetto ha lanciato anche due diverse campagne audio: la prima è una creatività che adatta le adv in base al genere musicale preferito dagli utenti, la seconda è una campagna che invita gli ascoltatori dei podcast a godersi le loro storie preferite scartando un Cornetto.

06 agosto 2024

È online 'C'erano una volta... gli oggetti', sigla di Cristina D'avena

Il cartone animato debutterà il 26 agosto su Cartoonito
È disponibile in anteprima assoluta su tutte le piattaforme digitali la sigla ufficiale del cartone animato 'C'erano una volta... gli oggetti', che debutterà su Cartoonito lunedì 26 agosto. La sigla è interpretata dalla regina delle sigle tv, Cristina D'Avena, che vanta 42 anni di carriera e oltre 800 sigle all'attivo. 'C'erano una volta... gli oggetti' è un brano energico, fresco e attuale, prodotto da Riccardo Scirè e firmato dalla stessa D'Avena, insieme a Marco Poletto e Nicola Iazzi edita da Mediaset Group RTI. La canzone promette di diventare un nuovo classico tra le sigle dei cartoni animati. Questa nuova produzione è il prosieguo di 'Hello Maestro', di cui ricordiamo 'Siamo fatti così - Esplorando il corpo umano', la cui sigla, già nota al grande pubblico, è stata cantata sempre da D'Avena e composta da Massimiliano Pani, figlio di Mina. Quello tra Mediaset e Cristina D'Avena è un sodalizio importante. L'artista, con l'azienda, ha tenuto vivo un catalogo molto particolare per la discografia italiana: le sigle dei cartoni animati continuano a essere ascoltate, scaricate e amate da diverse generazioni. Con l'uscita anticipata, Cristina D'Avena ha voluto fare un regalo a tutto il suo pubblico per far divertire e scatenare i piccoli fan in queste giornate d'estate e allietare i grandi fan che la seguono da sempre.

05 agosto 2024

Tappa pugliese per 'In giro per l'Italia con Head & Shoulders'

Una tavola imbandita all'ombra degli ulivi in masseria, i parenti allegri e rumorosi e le inevitabili domande di zia ('Mè, a' zì, te ved' sciupet', com'è?') e nonna ('E quand' te spos'?'). Ha per ambientazione la Puglia la nuova campagna di Head & Shoulders, brand di shampoo che parla di forfora in modo divertente e ironico per mostrare agli italiani, da Nord a Sud della Penisola, la sua innovativa formulazione che assicura fino al 100% di protezione dalla forfora.
Il brand di shampoo antiforfora approda in una masseria
Nel nuovo spot, firmato dall'agenzia VML Italy e prodotto da Castadiva, l'occhio della zia cade sul flacone di Head & Shoulders, che fa capolino da una borsa: 'Head & Shoulders? E mica 'o sapev' che tenev' la forfora!'. Ed è proprio la risposta soddisfatta 'Non ce l’ho, la prevengo!' a salvare la situazione. Il format 'In giro per l'Italia con Head & Shoulders' è un viaggio attraverso il Bel Paese: oltre ai pranzi in masseria circondati da ulivi e trulli della Puglia, il traffico di Roma, i fili dei panni stesi tra i balconi di Napoli, i meeting negli uffici di Milano, i romantici tramonti sui canali di Venezia, i trekking sulle vette del Trentino, le passeggiate nelle campagne della Toscana, e le comari incontrate in un piccolo paesino della Sicilia. Tappa dopo tappa, spesso fuori luogo e sempre del tutto inatteso, compare l’immancabile coprotagonista: il flacone di Head & Shoulders. E alla reiterata domanda 'Head & Shoulders? Non sapevo che avessi la forfora!', posta nelle più differenti situazioni e nei diversi dialetti locali, il nostro protagonista, passandosi soddisfatto la mano tra i capelli, risponde: 'Non ce l'ho! La prevengo!'. Partita a giugno con le prime due tappe, dedicate a Lazio e Campania, la campagna è on air e online con un piano che include tv (con spot da 20" e 10’"), digital e influencer, e che sta portando il viaggio di Head & Shoulders sulle principali reti televisive nazionali e su Instagram, YouTube e TikTok, con due diverse tappe ogni mese.

01 agosto 2024

Al via la campagna 'Io mi rifiuto' per un turismo responsabile

Promuovere un turismo responsabile è l'obiettivo della nuova campagna 'Io mi rifiuto', ideata e prodotta da Urban Vision Group, media company leader nel maxi digital outdoor e nella rigenerazione urbana, in partnership con Ogyre, la startup italiana che si impegna nella tutela del mare attraverso la 'pesca dei rifiuti' (Fishing for litter). L'iniziativa nasce da un dato allarmante: ogni estate, il volume di rifiuti abbandonati sulle spiagge aumenta del 40%, mettendo a rischio gli ecosistemi marini e la bellezza dei nostri litorali. Oltre alla campagna di sensibilizzazione, la collaborazione tra Urban Vision Group e Ogyre ha dato vita a una campagna di raccolta di 1.000 kg di rifiuti marini e proseguirà anche dopo l'estate, con nuove iniziative in programma durante la Green Week di Milano (26-29 settembre). La campagna multisoggetto punta a sensibilizzare i turisti sull'importanza di preservare l'ambiente durante le vacanze. Protagonisti degli annunci gli abitanti del mare, ritratti con espressioni sdegnate e severe, mentre lanciano un messaggio forte e chiaro: 'Io mi rifiuto'. Un rifiuto che è duplice: no ai comportamenti irrispettosi dell'uomo e no alla presenza di rifiuti nel loro habitat naturale. Oltre ad averne curato la creatività e la produzione, Urban Vision veicolerà la campagna dal 4 all'11 agosto 2024 attraverso la piattaforma Urban Vision Transit con oltre 1.200 impianti distribuiti capillarmente sulla rete autostradale di tutta Italia. Questa scelta strategica permetterà di raggiungere un'audience ampia e dinamica di viaggiatori in partenza, ricordando loro l'importanza di adottare un comportamento responsabile proprio nel momento in cui si apprestano a raggiungere le mete di vacanza.