20 marzo 2025

L'artista Sebastian Curi firma l'artwork della Chiquita House

L'annuncio è stato veicolato un paio di mesi fa sui social con uno spiritoso video in cui il celebre artista brasiliano neo pop Romero Britto lancia una banana al collega Sebastian Curi, a sottolineare il metaforico passaggio di testimone.
La campagna 'Pop by nature' durante la Milano Design Week 2025
sarà veicolata nello spazio immersivo e interattivo aperto al pubblico  
E' così che il pubblico ha scoperto che, quest'anno, è il giovane illustratore e animatore argentino, che vive e lavora a Los Angeles, a curare la grafica della seconda edizione di 'Pop by Nature', la vivace e colorata campagna Chiquita. Il marchio sinonimo di banane, proprio come lo scorso anno, sta già veicolando il messaggio con una domination pubblicitaria nella stazione della metropolitana Milano Cadorna dov'è allestito anche uno spazio che permette ai passanti di far parte dell'artwork di Curi e scattarsi una foto da condividere sui social media. Inoltre, dal 7 al 13 aprile Chiquita sarà protagonista della Milano Design Week 2025 con la riproposizione in via San Marco 22 della 'Chiquita House', spazio immersivo e interattivo che celebra la seconda edizione di 'Pop by Nature' attraverso grafiche dallo stile inconfondibile e giocoso di Sebastian Curi. All'interno della Chiquita House, i visitatori si sposteranno in ambienti progettati per offrire un'esperienza unica. Nel primo, l'arte prende vita in uno spazio interattivo ispirato alle illustrazioni di Curi, dove i personaggi dell'artwork realizzato per la campagna prendono forma trasformandosi in figure con cui interagire per celebrare la quotidiana relazione tra uomo e natura attraverso il consumo delle banane, frutto pop per eccellenza. Il pubblico s'integrerà nell'opera, aggiungendo il proprio tocco creativo e immergendosi in atmosfere surreali, tra scenari che riflettono l’energia tropicale di Chiquita, perfetti per scattare foto uniche.
La domination della stazione della metropolitana Milano Cadorna
(Ph. GoldenBackstage)
Ci si potrà divertire mettendo alla prova le proprie abilità nella cabina delle sorprese Chiquita per aggiudicarsi esclusivi gadget, tra cui uno zaino e una instant camera personalizzata con la creatività di Curi. L’innovazione è invece la protagonista nella seconda area, dove la tecnologia Kinect offrirà un'esperienza immersiva e divertente, permettendo ai visitatori di trasformarsi in una banana Chiquita e vedere i propri movimenti rispecchiati da un avatar digitale. Un momento da vivere e condividere, capace di coniugare tecnologia e intrattenimento in modo originale. Nello spazio, sarà inoltre disponibile una arcade machine, che consentirà di provare il nuovo Sticker Generator di Chiquita. Quest'innovativo strumento digitale, alimentato dall'Intelligenza Artificiale, permetterà a ogni visitatore di generare un bollino unico personalizzato in stile pop e stamparne una versione da portarsi a casa. Infine, un'area dedicata darà l'opportunità di scoprire da vicino l'impegno di Chiquita per la sostenibilità, con particolare attenzione al progetto Yelloway e a Yelloway One, il nuovo ibrido di banana resistente alle malattie fungine più distruttive per la produzione globale. Un passo concreto verso un’agricoltura più sostenibile e resiliente. Bitmama è l'agenzia creativa che segue il progetto.

19 marzo 2025

Nexo Studios presenta Cinemalizia, un nuovo canale tv gratuito

Nexo Tv arriva così a contare nove canali
Dalla partnership di Nexo Studios con Lucisano Media Group, entrambe realtà di riferimento nel panorama audiovisivo italiano, vede la luce Cinemalizia, il nono canale televisivo dell'azienda leader nel mondo dei Fast Channels. Un traguardo che rende Nexo Tv, il dipartimento televisivo di Nexo Studios, il secondo operatore italiano per numero di canali su Samsung Tv Plus, subito dopo il gruppo Warner Bros/Discovery, confermandosi protagonista nell'ecosistema televisivo in continua espansione. Cinemalizia si distingue per un focus esclusivo sulla commedia italiana degli anni Settanta e Ottanta, un genere che ha segnato un'epoca della cinematografia nazionale. Il 2024 si è chiuso con ottimi numeri per Nexo TV: un aumento del 600% nel fatturato pubblicitario e un incremento del 730% nelle impression erogate rispetto all'anno precedente, a dimostrazione dell'efficacia e della crescita del modello Fast Channels, che sta riscuotendo successo in Italia. Secondo una ricerca recente di Rakuten Advertising, il 47% degli utenti italiani utilizza quotidianamente i Fast Channels, un fenomeno che sta rivoluzionando il modo in cui il pubblico fruisce della televisione e spingendo anche gli investitori pubblicitari a considerare sempre più questa modalità di distribuzione. Con l'introduzione di Cinemalizia, Nexo Studios rafforza il suo network di canali tematici, che offre un'alternativa editoriale di qualità nel panorama televisivo gratuito supportato da pubblicità.

Da Gremese un volume su Brin e Page, i visionari creatori di Google

Continua il percorso di approfondimento della casa editrice Gremese sui grandi innovatori della nostra epoca. Dopo le vite e le strategie imprenditoriali di Bill Gates, Jeff Bezos ed Elon Musk, è la volta del volume dedicato a Sergey Brin e Larry Page, i visionari creatori di Google.
Vite e strategie imprenditoriali di due innovatori che
nel 1998 hanno sviluppato il famoso motore di ricerca 
Scritto da Chris McNab, autore di oltre un centinaio di saggi divulgativi e collaboratore di programmi radiofonici e televisivi britannici, e disponibile in libreria e sulle principali piattforme digitali, il libro ripercorre l'ascesa del duo, dai primi studi in informatica presso la Stanford University fino alla fondazione, nel 1998, della startup destinata a rivoluzionare il mondo digitale. Nati entrambi nel 1973, Brin e Page condividono una precoce passione per la matematica e le scienze informatiche, maturata in ambienti familiari altamente stimolanti. Page cresciuto nel Michigan in una famiglia di informatici e Brin fuggito dall'Unione Sovietica per rifugiarsi negli Stati Uniti, s'incontrano a Stanford durante il loro percorso di dottorato. Dall'unione delle loro menti nasce un motore di ricerca innovativo, basato su un algoritmo di ranking dei siti web che supera le tecnologie esistenti per efficienza e precisione. Nasce così Google, inizialmente un progetto accademico, poi una rivoluzione nel mondo del web. Nel corso degli anni, la società si è evoluta ben oltre il motore di ricerca, trasformandosi in un colosso globale dell’innovazione tecnologica: da Google Maps a YouTube, da Android all'intelligenza artificiale, fino alla ricerca scientifica e allo sviluppo di tecnologie d'avanguardia sotto l'egida di Alphabet Inc. Il volume, che fa parte della collana 'Dialoghi', non è solo una biografia avvincente, ma anche un'analisi del modello di business e delle strategie visionarie che hanno reso Google l'azienda che oggi domina il panorama tecnologico.

18 marzo 2025

Nel racconto di Geopop il percorso compiuto dall'acqua Ferrarelle

Ferrarelle lancia una nuova campagna multicanale in collaborazione con Geopop, uno dei principali punti di riferimento nella divulgazione scientifica digitale.
La voce della campagna è quella del geologo Andrea Moccia
L'iniziativa ha l'obiettivo di raccontare, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, il percorso unico dell'acqua Ferrarelle, dalla sua origine nel sottosuolo vulcanico fino alla sua naturale effervescenza. Un viaggio straordinario lungo oltre 30 anni, dalle profondità del territorio campano al Geyser. Tema centrale della campagna il water journey, il percorso che l'acqua Ferrarelle compie dalla sua origine, quando l'acqua piovana s'infiltra nel vulcano spento di Roccamonfina (CE), fino al suo ritorno in superficie. Attraverso le rocce vulcaniche e carbonatiche, infatti, l’acqua si arricchisce di preziosi minerali per poi incontrare la CO2 naturale che le dona tutta l'effervescenza che esplode in superficie attraverso il Geyser del Parco sorgenti di Riardo (CE). Un racconto affascinante che unisce scienza, natura e autenticità, per far conoscere a tutti l’unicità di Ferrarelle in modo coinvolgente, attraverso la voce del geologo e divulgatore scientifico Andrea Moccia, fondatore e ideatore di Geopop.  Dal 16 marzo la campagna è on air con un long video sulle principali reti nazionali come Rai, Mediaset, Sky e Discovery. Il racconto continuerà anche online con un contenuto video esclusivo di circa 7 minuti prodotto da Geopop, seguito da un estratto da 90" sulle pagine social di Ferrarelle, per raggiungere un pubblico ancora più ampio.

La rivista Cioè non chiude e ora è in edicola nel formato Max

Cioè, la rivista edita da Panini Magazines
Il formato pocket della storica rivista dei giovani
ha lasciato il posto a un nuovo, più accattivante formato
(Panini Comics) arriva in edicola con un nuovo formato più grande: Cioè Max. Dopo l’esordio dedicato al Festival di Sanremo, sul nuovo numero di marzo tante interviste esclusive e approfondimenti sui personaggi più amati dalle giovani lettrici. Cioè ha dunque cambiato veste facendo il suo ritorno in versione Max e rincuorando così i tanti fan e appassionati che ne temevano la chiusura. "L'editore, in linea con le richieste del mercato editoriale, ha sospeso le pubblicazioni dello storico formato pocket di Cioè, mantenendo il brand attivo sui canali social, e introducendo il nuovo accattivante e coinvolgente formato Cioè Max, disponibile in edicola", spiega Marco Iafrate, direttore della rivista. Il numero di Cioè Max di marzo, attualmente in edicola, è come da tradizione dedicato alla cultura pop, con approfondimenti sui personaggi del momento. Oltre alle interviste a Olly, Alex Wyse, Sarah Toscano e Settembre, non mancano i test e la rubrica #CioèXTe dedicata alle lettrici. Per i più appassionati, una pagina dedicata ai Duran Duran che li ritrae nell’anno del loro debutto, 40 anni fa, e riprende una storica copertina di Cioè che a suo tempo era dedicata proprio a loro. Non mancano, naturalmente, gli imperdibili gadget: in regalo, oltre ai due maxi poster di Damiano David e Irama, un set penne e uno di gioielli.

Una mostra a Palazzo Reale a Napoli celebra il grande Pino Daniele

Dal 20 marzo al 6 luglio prossimi, la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospiteranno 'Pino Daniele. Spiritual', esposizione che celebra il grande musicista a 70 anni dalla sua nascita e a un decennio dalla sua scomparsa.
'Pino Daniele. Spiritual' è aperta dal 20 marzo al 6 luglio
La mostra è un progetto culturale che intende rievocare le origini del mondo artistico di Pino Daniele e il suo lascito socio-culturale. Per la prima volta, la storia di uno degli artisti più amati della musica italiana è raccontata attraverso un ricco mosaico di contenuti audiovisivi, pubblici e privati, materiali d’autore e amatoriali, documenti inediti, oggetti personali e strumenti che lo hanno accompagnato nel suo percorso creativo. Ogni elemento esposto è una tessera che contribuisce a delineare il ritratto di un artista e di un uomo, la cui eredità va ben oltre la musica. Un'esposizione inedita con installazioni scenografiche, tante rarità concesse per l'occasione dalla Fondazione Pino Daniele e materiali originali, molti dei quali esposti per la prima volta, che documentano l'intera esperienza musicale ed umana dell’artista. La mostra è suddivisa in due parti e in nove aree tematiche. La prima parte ripercorre la storia di Pino Daniele dal 1955 al 1977, anno di pubblicazione del suo primo album, 'Terra mia', impreziosita dalle ricostruzioni scenografiche della sala prove (la 'Grotta' di tufo, punto di riferimento per suonare e fare ricerca musicale) e di un tipico live club notturno di Napoli degli anni Settanta, luoghi che contestualizzano gli esordi del musicista, consentendo ai visitatori di attraversare varie epoche e di interagire con la sua magia. La seconda parte, invece, narra la sua vita e la sua carriera dal 1977 al 2014 attraverso un percorso cronologico che intreccia la sua evoluzione musicale e personale con un focus su incontri, collaborazioni e produzioni musicali. La mostra 'Pino Daniele. Spiritual' è promossa dalla Fondazione Pino Daniele, presieduta da Alessandro Daniele, con il Ministero della Cultura, Palazzo Reale, Regione Campania, Comune di Napoli, prodotta da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare, con la media partner di Rai, con la collaborazione di Rai Teche, Archivio Luce e con Fondazione Campania dei Festival, curata da Alessandro Daniele e Alessandro Nicosia.

17 marzo 2025

Shiseido e Moleskine insieme per il lancio della novità skincare

Il taccuino customizzato con la camelia Shiseido 
In occasione del lancio di Ultimune Power Infusing Serum, siero universale in grado di rallentare i sette segni dell'invecchiamento cutaneo, Shiseido presenta un’iniziativa speciale realizzata con Moleskine, storico marchio di agende e taccuini. Da sempre Shiseido promuove un approccio alla bellezza dall'interno verso l'esterno, incoraggiando i consumatori a esprimere e celebrare la propria unicità. Prendersi cura di sé, non solo del proprio aspetto, ma anche della propria interiorità, è imprescindibile per raggiungere uno stato di benessere globale. Da questo mantra nasce la nuova iniziativa Shiseido, che regalerà ai propri consumatori un taccuino Moleskine – erede e successore di quello usato da artisti e pensatori come Vincent Van Gogh, Pablo Picasso, Ernest Hemingway e Bruce Chatwin – per offrire loro l'occasione di esprimere liberamente pensieri, disegni, talenti…  La scrittura a mano è un gesto intimo, un segno indelebile che ci permette di custodire per sempre ricordi e pensieri, di connetterci con noi stessi e con gli altri. Fino a lunedì 24 marzo, nei punti vendita Sephora, all’acquisto del nuovo Ultimune Power Infusing Serum o di 99 euro di prodotti skincare Shiseido, il consumatore riceverà un kit con la beauty routine più adatta alle proprie esigenze cutanee. E, con l'acquisto di un ulteriore prodotto skincare, riceverà in omaggio un esclusivo taccuino Moleskine, per l'occasione customizzato con la camelia, il fiore simbolo del brand skincare giapponese.

15 marzo 2025

In piazza Duomo un popup store Caffitaly per la Stramilano

Da sabato 15 a domenica 23 marzo, in occasione della 52esima edizione della manifestazione podistica Stramilano, Caffitaly invita a vivere un'esperienza di gusto unica nel suo popup store in all'interno del Centro Stramilano in piazza Duomo.
I visitatori scopriranno l'offerta multibeverage dell'azienda
L'azienda italiana, che combina pregiate miscele di caffè con un'innovativa tecnologia per capsule e macchine, porterà la sua esperienza di gusto superiore al grande evento sportivo, rafforzando il legame con la città. In qualità di sponsor ufficiale e fornitore esclusivo di caffè dell'evento, Caffitaly offrirà un'esperienza unica a partecipanti e visitatori, che, in questo spazio temporaneo, potranno scoprire l'eccellenza delle miscele e delle proposte multibeverage del marchio. Una gamma che spazia da pregiati caffè a bevande calde, pensata per soddisfare le esigenze di ogni momento della giornata. L'eccellenza in tazza nasce dalla selezione meticolosa delle migliori materie prime, trasformate in miscele esclusive, e dall’innovazione tecnologica che contraddistingue il Caffitaly System, sistema brevettato che integra capsule e macchine, garantendo un'estrazione ottimale e un'esperienza sensoriale unica per ogni tipo di caffè e bevanda calda. Per Marta Colombo, direttrice marketing di Caffitaly, "Milano rappresenta una città strategica, non solo per il suo ruolo centrale nel panorama italiano, ma anche perché ospita i nostri negozi monomarca, punti di riferimento per gli amanti del caffè di qualità. Nel nostro popup store offriremo un'esperienza immersiva, permettendo a sportivi, appassionati e cittadini di scoprire la qualità della nostra offerta multibeverage".

14 marzo 2025

Tante le iniziative per celebrare gli 85 anni dei mitici Tom & Jerry

Tom & Jerry, i due leggendari personaggi animati creati da William Hanna e Joseph Barbera, festeggiano il loro 85esimo anniversario. Le differenti personalità di Tom & Jerry e il loro legame unico hanno conquistato diverse generazioni.
Previste programmazioni speciali in tv, partecipazione a eventi e
 il lancio di prodotti a tema in collaborazione con prestigiosi brand
Usciti per la prima volta dai fogli da disegno, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale e all'ombra della Grande Depressione, il gatto Tom e il topo Jerry sono nati dalla volontà di creare una serie di cartoni animati in grado di accendere l'immaginazione in un mondo annebbiato. La regia esigente di Hanna e la finezza creativa di Barbera dettero vita a una virtuosa collaborazione che avrebbe trovato eco nel duo dei cartoon da loro creato. Per celebrare l’iconico duo, Warner Bros. Discovery dedica loro un intero anno di celebrazioni a livello globale con iniziative pensate per gli appassionati di tutte le età, che prevedono eventi ed esperienze e il lancio di nuovi prodotti a tema in collaborazione con prestigiosi brand. In Italia Tom & Jerry saranno protagonisti dal 3 al 6 aprile a Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games. Il festival dedicherà il key visual dell'edizione primaverile proprio a Tom & Jerry, che avranno un’area dedicata all’interno della manifestazione, nel Movie Village del Padiglione 5. Tom & Jerry saranno in tv anche su su Cartoonito e Boomerang con serie, corti e film. Inoltre, sull’app di Cartoonito sono presenti per tutto l’anno 12 nuovi giochi in esclusiva legati a Tom & Jerry raccolti in una sezione dedicata. Per l'importante ricorrenza, Warner Bros. Discovery Global Consumer Products ha collaborato con prestigiosi brand, anche in Italia, per offrire agli appassionati una serie di prodotti ispirati a Tom & Jerry. Lego festeggia gli 85 anni del duo dei cartoon con Lego BrickHeadz Tom & Jerry per riaccendere la comica rivalità dei cartoni animati costruendo le figure del gatto e del topo con gli accessori. Ovs dedica una linea di Ovs Kids al duo più simpatico e popolare dei cartoon per portare ironia e colore a tutto il guardaroba. La collezione Intimissimi Uomo, realizzata in esclusiva per Tom & Jerry, è una linea pensata per gli appassionati di questi due personaggi. Original Marines offre invece una capsule collection ispirata al mondo streetwear, pensata per bambini che amano l’avventura e i giochi all’aria aperta. Anche LC23 lancia una serie di capi a tema per la collezione spring-summer 2025.

Apre a Milano il Museum of Senses, tre piani di pura meraviglia

Acqua fluttuante che scorre verso l'alto, un letto di chiodi, un labirinto di specchi, un tunnel con vortice, un muro di spilli sui cui imprimere la propria sagoma. Dopo aver stupito i visitatori a Bucarest e Praga, apre oggi anche in viale Montegrappa 10 a Milano, prima città d'Italia, il Museum of Senses.
Le installazioni sono progettate per alterare la percezione della realtà
(Ph. GoldenBackstage)
Un viaggio sorprendente in grado di alterare la percezione della realtà: ogni installazione del museo è stata infatti progettata per stimolare, sfidare e amplificare i sensi dei visitatori, creando un'esperienza che va ben oltre i tradizionali cinque sensi. Uniche e spettacolari le esperienze: una volta indossati speciali calzini che s'illuminano sotto i raggi UV e che permettono di esplorare le diverse superfici tattili dei pavimenti, si passa da una stanza dove l'acqua sembra sfidare la gravità scorrendo verso l'alto a un ambiente monocromatico giallo che altera la percezione dei colori, da un intrico di raggi laser, che mette alla prova agilità e percezione spaziale, a un disorientante labirinto di specchi. Ogni installazione è regolata da principi scientifici che vengono spiegati con l'esperienza diretta, rendendo l'apprendimento intuitivo e divertente. Guide qualificate accompagnano i visitatori alla scoperta dei fenomeni che si celano dietro ogni esperienza, con un 'livello di sensificazione' che monitora il progresso del viaggio sensoriale di ciascun visitatore. Il museo è permanente e aperto tutti i giorni a un pubblico di tutte le età, con programmi specifici per le scuole di ogni ordine e grado, attività ludiche per i più piccoli, percorsi di approfondimento per adulti, visite guidate e team building. All'inaugurazione del Museum of Senses, ieri sera, hanno preso parte anche le sorelle Giulia e Silvia Provvedi, in arte Le Donatella, impegnate in uno speciale Dj set a beneficio di giornalisti e influencer.