04 luglio 2022

Acqua Frasassi sposa la causa di Sport Senza Frontiere Onlus

Avviata un'iniziativa di inclusione sociale a favore
di ragazzi in contesti di disagio socioeconomico
Sono molti i valori di Acqua Frasassi, che si traducono in azioni concrete di responsabilità sociale e ambientale in svariati campi. Ne è prova la nuova partnership stretta con Sport Senza Frontiere Onlus, che si occupa di bambini provenienti da contesti di disagio socioeconomico, ma anche ragazzi in condizioni di isolamento psicosociale, con programmi e iniziative che, attraverso lo sport, hanno reso la onlus un laboratorio di inclusione sociale. Grazie alla collaborazione con Sport Senza Frontiere Onlus, Acqua Frasassi non solo ribadisce la sua affinità con lo sport, di cui condivide ideali e valori, come passione, dedizione e tenacia nel perseguire i propri obiettivi, competizione leale e spirito di squadra, ma ha anche la possibilità di essere vicina a famiglie in difficoltà economica che non possono permettersi attività ricreative e sportive per i loro bambini. Quest'estate l'azienda sta partecipando con la sua acqua al progetto Joy Summer Camp, con cui offre ai piccoli la possibilità di vivere un’esperienza significativa di amicizia, inclusione, attività sportiva e laboratoriale. Perché fa bene al corpo e allo spirito dei bambini meno fortunati l'occasione di vivere un'estate felice e ricca di esperienze, patrimonio di formazione e speranza per gli adulti di domani.

Tim invita i fan di Jovanotti a esplorare l'isola del Jovaverso

In qualità di main sponsor tecnico del Jova Beach Party 2022, Tim porta Jovanotti per la prima volta nel metaverso per dar vita al Jovaverso dov'è possibile esplorare il backstage delle feste in spiaggia dell'estate ed entrare nel camerino di Jovanotti.
Un ambiente virtuale e interattivo creato per il Jova Beach Party 
Un ambiente virtuale, immersivo e interattivo, dove, utilizzando un visore modello Oculus, i fan di Jovanotti possono vivere un'esperienza multimediale unica: dopo aver creato il proprio avatar, ci si ritrova catapultati su un'isola immersi nel suono del mare e della natura. Grazie a un sound system ricostruito in stile fumettistico, i fan possono scegliere la loro canzone preferita e iniziare l'esperienza virtuale esplorando l'isola del Jovaverso. Ogni visitatore può scegliere e indossare uno dei cappelli preferiti di Lorenzo e lasciare un segno del proprio passaggio sull’isola piantando un fiore con il proprio nome e scoprendo cos'hanno lasciato i fan sbarcati prima di lui. Continuando la passeggiata, i visitatori s'imbattono in un albero decorato con i versi più amati delle canzoni dell’artista e si trovano davanti alla celebre tenda perfettamente ricostruita come il reale camerino di Lorenzo al Jova Beach Party. Il cantante li inviterà ad entrare, a curiosare tra gli oggetti che gli sono più cari e li porterà nel suo mondo. Il Jovaverso è un’iniziativa realizzata da Tim all’interno della sua piattaforma proprietaria di eXtended Reality e sarà disponibile presso l’area Tim in tutte le tappe del Jova Beach Party 2022 e dal 7 luglio nei negozi Tim di Roma, in piazza Colonna/via del Corso e di Milano, in piazza Gae Aulenti. La partecipazione di Tim al Jova Beach Party 2022 si inserisce nell'ambito della nuova campagna di comunicazione del Gruppo 'La forza delle connessioni' che vuole sottolineare l'importanza della connettività che diventa relazione umana e aiuta ad avvicinarsi e a superare le distanze proprio come la musica.

03 luglio 2022

Celly for the planet, un impegno che cresce con gli alberi Treedom

Celly, marchio italiano di accessori per smartphone del Gruppo Esprinet,  collabora con Treedom, il primo sito web che consente di piantare alberi a distanza e seguirne online la storia.
Il progetto Planet di Celly nasce con l'obiettivo di abbracciare stili di vita improntati alla salute e all'ambiente. Ha preso vita così la foresta Celly che si popolerà di alcune migliaia di nuovi alberi, con l'ambizione di apportare benefici non solo all'ambiente, ma anche alle persone che lo abitano. Infatti, il progetto si sviluppa grazie alla collaborazione di Treedom con Ong e comunità locali sia per selezionare gli alberi più adatti all’ecosistema in cui verranno inseriti sia per realizzare benefici sociali per le comunità locali che partecipano e danno vita al progetto - community building, formazione e assistenza tecnica che si tradurranno nel lungo periodo in risorse alimentari ed opportunità economiche. Ogni albero su Treedom è geolocalizzato, fotografato e ha la sua pagina online, dove chi lo custodisce a distanza potrà seguire gli aggiornamenti sul progetto agroforestale di cui fa parte. La collaborazione con Treedom rappresenta una pietra miliare importante del suo impegno per la sostenibilità, che si traduce anche in azioni concrete trasversali alla propria offerta. L'azienda ha infatti lanciato a Mobile World Congress 2022 la collezione di cover Planet – realizzata in Tpu al 100% riciclato – dando il via a una produzione sostenibile che è anche ecofriendly nell'imballaggio, essendo privo di plastica.

02 luglio 2022

'Capirci un tubo', il podcast di Gruppo Cap sul mondo dell'acqua

L'Italia sta facendo i conti con la siccità, con fiumi e laghi in secca, inviti a contenere i consumi di acqua e ad adottare misure per preservare la risorsa idrica. In attesa che arrivino i temporali, l’acqua arriva via podcast. Si chiama 'Capirci un tubo' ed è un viaggio nell'affascinante mondo dell'acqua, per imparare a conoscere cosa si nasconde dietro al semplice gesto di aprire il rubinetto o di azionare lo sciacquone del water, ma anche per sapere quanta acqua sprechiamo e come utilizzarla al meglio. Realizzato da Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche, 'Capirci un tubo' è un podcast a cadenza quotidiana che parla di acqua in maniera scorrevole, divertente e comprensibile a tutti. Ogni settimana un tema, ogni giorno, dal lunedì al venerdì, una puntata, della durata di circa 5 minuti, per scoprire i segreti dell’acqua e del sistema idrico delle nostre città, e per conoscerne le storie, le problematiche, le leggende metropolitane e le curiosità. Condotto da Alberto Agliotti, divulgatore scientifico ed esperto di comunicazione, insieme a un ospite diverso ogni settimana (l'ospite della prima settimana è Beatrice Mautino) il podcast di Gruppo Cap arriva in un momento in cui imparare a impiegare al meglio la risorsa idrica e a non sprecarla è quanto mai importante. 'Capirci un tubo' è il secondo podcast prodotto da Gruppo Cap ed è disponibile da oggi sulle principali piattaforme. Lo scorso anno, infatti, l’utility pubblica lombarda aveva lanciato il podcast di climate fiction 'The source', che raccontava un’Italia in un futuro molto prossimo alle prese con la più spaventosa siccità mai sperimentata. Dal podcast è nato un concorso letterario che ha portato alla realizzazione di un’antologia di racconti (The Source – Scrivere sull’Acqua) edito da DeAgostini e da qualche giorno in tutte le librerie italiane.

In Triennale l'installazione interattiva 'Mind the Stem Gap'

È collocata nel giardino della triennale l'installazione interattiva 'Mind the Stem Gap – A Roblox Jukebox', ideata da Fondazione Bracco e progettata da Space Caviar.
Un videogioco didattico che incoraggia bambine
e ragazze ad accedere ai saperi scientifici
Fruibile fino al prossimo 31 ottobre, l'installazione mira a contribuire al superamento degli stereotipi di genere nelle materie Stem (science, technology, engineering and mathematics) incoraggiando il libero accesso ai saperi scientifici di bambine e ragazze. Un'esperienza di edutainment, immersiva e memorabile, pensata per giocatori dai 10 anni di età in su: l'installazione, simile a un'astronave circolare, permette di accedere al videogioco didattico attraverso 16 postazioni dotate di visori ottici e joystick. Le ragazze e i ragazzi, ma anche gli adulti, sono invitati a intraprendere un viaggio virtuale che prenderà le mosse dal giardino di Triennale. Utilizzando la piattaforma Roblox, ogni livello del gioco è dedicato a un sapere scientifico con sfide interattive, dalla fisica all’astronomia, in un percorso che dall’infinitesimale delle molecole porterà il viaggiatore all’immensità dello spazio, ed è introdotto da una 'Virgilia', una scienziata del passato che si è distinta in quella disciplina, vero e proprio modello di ruolo. I giocatori incontreranno infatti nel loro viaggio la fisica Marie Sklodowska Curie, le matematiche Ada Lovelace e Maria Gaetana Agnesi, la filosofa Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la botanica Anna Atkins, l’astronoma Annie Jump Cannon.  L'istallazione, realizzata in occasione del 95esimo Anniversario del Gruppo Bracco, riprende i temi della 23esima Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo 'Unknown unknowns. An introduction to mysteries', proiettando il giocatore in una serie di percorsi di esplorazione specifici.

01 luglio 2022

a2a porta Azzurra sulle spiagge del Jova Beach Party 2022

Rispettare energia, acqua e ambiente #Giovaatutti: questo il nome del progetto di a2a per il Jova Beach Party 2022, che prende il via a Lignano Sabbiadoro (UD) in occasione della prima tappa della festa musicale di Jovanotti. Attiva in energia, acqua e ambiente, a2a dà il proprio contributo per diffondere, in tutte le 12 tappe della festa musicale di Jovanotti, una cultura della sostenibilità grazie ad Azzurra.
Il personaggio a fumetti dà voce alla Gen Z
Giovane, ironica e schietta, è l'inedito personaggio a fumetti che vuole dare voce alla Gen-Z, una generazione sensibile alle tematiche ambientali. La ragazza sarà la protagonista di una serie di vignette con un tono di voce fresco e scherzoso, a volte un po' pungente, che promuoveranno pratiche di sostenibilità virtuose e concrete, attuabili da chiunque nel quotidiano. Azzurra si rivolgerà agli adulti, attraverso le parole dei ragazzi, per aiutarli a ottimizzare i consumi fornendo consigli per un migliore utilizzo di energia, acqua e risorse ambientali. La redazione Fonti Attendibili, di cui fanno parte i giornalisti di Radioimmaginaria e gli allievi della Scuola Internazionale di Comics di Milano e Reggio Emilia, tutti ventenni, darà vita al fumetto e attiverà un vero e proprio social hub itinerante presente nelle venue del concerto, producendo contenuti e vignette ma anche video, interviste dirette ai ragazzi, ma anche agli adulti, e agli ospiti che vorranno raccontare il loro punto di vista su tematiche ambientali. Azzurra e i suoi consigli saranno inoltre presenti sulle piattaforme social di a2a e su www.giovaatutti.it, il minisito creato dal Gruppo e dedicato al progetto. Inoltre, per ogni tappa del Jova Beach Party, la redazione Fonti Attendibili accoglierà una superstar del fumetto, pronta a confrontarsi con i ragazzi e con Azzurra che, all'interno dell'area a2a, creerà un contenuto unico e originale, in sinergia con i consigli di Azzurra. L'ospite del primo appuntamento il 3 luglio a Lignano Sabbiadoro sarà Massimo Giacon, amatissimo fumettista e illustratore. Con lui, a condurre l'incontro che lo vedrà protagonista, Sara Chissalè, direttrice del Treviso Comic Book Festival. La presenza di a2a al Jova Beach Party prevede inoltre la realizzazione di una recharge area in cui sarà possibile ricaricare i propri dispositivi mobili.

'Somaini e Milano', le opere dello scultore si ammirano in tre sedi

Palazzo Reale
, Museo del Novecento e Fondazione Somaini: è allestita in queste tre sedi la mostra 'Somaini e Milano', promossa con Comune di Milano- Cultura e sponsorizzata da Esselunga e Crédit Agricole Italia.
Le opere del grande scultore lombardo sono ospitate a Palazzo Reale
al Museo del Novecento e alla Fondazione Somaini
A cura di Fulvio Irace, Luisa Somaini e Francesco Tedeschi su progetto di Enrico Crispolti, l'esposizione, aperta al pubblico dall'1 luglio all'11 settembre, ripercorre l'opera dello scultore comasco Francesco Somaini (1926-2005), conosciuto a livello internazionale, a partire dagli anni della formazione fino all'ultima stagione, esplorando i diversi ambiti della sua multiforme ricerca creativa e portando alla luce la collaborazione con i protagonisti della cultura milanese a lui contemporanei. La mostra focalizza la ricerca sulla scultura a Palazzo Reale, approfondisce i rapporti di Somaini con gli artisti del suo tempo al Museo del Novecento e indaga il profilo internazionale dello scultore nella sede della Fondazione a lui dedicata. In piazzetta Reale l'installazione 'Sviluppo di un'opera antropomorfica' (1979) segnala l'iniziativa.
Aperta dall'1 luglio all'11 settembre 2022, la mostra approfondisce
i rapporti tra Somaini e altri grandi artisti suoi contemporanei
Negli spazi della Sala delle Cariatidi, del Piccolo Lucernario e della Sala della Lanterna di Palazzo Reale a Milano sono in mostra settanta opere che documentano le varie fasi della sua ricerca, dal 1948 al 1992, improntata alla continua innovazione a livello teorico, formale e tecnico. Al quarto piano del Museo del Novecento sono esposti più di cento lavori tra disegni, progetti, modelli, sculture, dipinti e fotografie che documentano la collaborazione di Somaini con autori a lui coevi, tra cui Lucio Fontana, Ico Parisi, Giorgio Bassani e Luigi Caccia Dominioni. Alla Fondazione Somaini si possono poi ammirare un centinaio di opere tra disegni, progetti, modelli, sculture e fotomontaggi che documentano la riflessione e l'aspirazione di Somaini a modellare le città con i suoi interventi. La mostra è accompagnata da un ricco programma di incontri e da percorsi in città e in Lombardia, raccolti in una mappa, per scoprire le sculture e i mosaici sul territorio. Il catalogo della mostra è edito da Electa.

30 giugno 2022

Tavola ha acquisito lo storico brand di detergenza piatti Last

Il brand si sta posizionando nel segmento lavastoviglie
Lo storico marchio italiano di detergenza piatti Last, lanciato nel 1969, lo scorso gennaio è entrato nel portafoglio di marche dell'azienda italiana Tavola, che lo ha rilevato dal Gruppo Bolton. In origine incentrato esclusivamente sul detersivo piatti a mano, in seguito all'ingresso nell'azienda guidata dal ceo Gianpaolo Re, Last in questi mesi si è trasformato in una gamma completa di prodotti per la detergenza e la manutenzione delle stoviglie. Oggi la gamma Last si compone di cinque referenze a produzione interamente italiana: Detersivo piatti a mano con azione igienizzante, Detersivo gel lavastoviglie con azione anticalcare, Cura lavastoviglie in polvere e trattamento filtro, Cura lavastoviglie bifasico e Deodorante lavastoviglie con gancio. A caratterizzare l'intera gamma il potere sgrassante e l'efficacia rimuovi odori del limone, frutto che figura su tutte le etichette dei pack, valorizzati anche dalla scelta cromatica del giallo. Un glorioso marchio come Last torna dunque protagonista, presidiando per la prima volta nella sua ultracinquantennale storia il segmento lavastoviglie.

'L'orto dei sogni', un orto terapeutico all'Ospedale Buzzi di Milano

Si tratta del settimo orto inaugurato da Missione Sogni
Bambini sorridenti e motivati, genitori commossi e felici: sono gli effetti de 'L'orto dei sogni', il nuovo orto terapeutico che Missione Sogni Onlus ha inaugurato nel Reparto Pediatrico dell'Ospedale dei Bambini 'Vittore Buzzi' di Milano. È il settimo che, dal 2011, la Onlus milanese fondata da Antonella Camerana ha realizzato nei reparti pediatrici dei più importanti ospedali della città: un’esperienza che ha sempre dato ottimi frutti, in tutti i sensi, e che pertanto Missione Sogni riprende e porta avanti con questo nuovo orto, nato grazie alla cooperazione con Gianvincenzo Zuccotti, direttore del dipartimento di Pediatria dell'Ospedale 'Vittore Buzzi', e il supporto tecnico dell'Associazione Parco Segantini di Milano. Un angolo di verde, dove i piccoli pazienti possono impegnarsi nella coltivazione di frutta e ortaggi, distraendosi così dalla routine ospedaliera e trascorrendo parte della giornata all’aria aperta. Un contesto diverso dall'ambiente di cura, anche a livello tattile e olfattivo, che stimola la guarigione. Come detto, il nuovo 'L'orto dei sogni' si aggiunge a quelli già realizzati presso Ospedale Luigi Sacco, Clinica Pediatrica De Marchi – Policlinico di Milano, Fondazione Irccs – Istituto Nazionale dei Tumori, Spazio Vita – Ospedale Niguarda, Fondazione Archè–Casa Accoglienza, Ospedale Fatebenefratelli. Orti che, a oggi, hanno coinvolto più di mille piccoli pazienti nello sperimentare ogni giorno, divertendosi, la bellezza della natura che cura e di cui avere cura.

29 giugno 2022

Tante sfumature di colore con le novità Snapchat per il Pride

Il Pride Month intende promuovere una società più tollerante e inclusiva. Quest'anno, oltre ai festeggiamenti e agli eventi nella vita reale, gli Snapchatter potranno condividere e celebrare il proprio orgoglio Lgbt+ con una lente esclusiva, nuovi look e nuovi sticker bitmoji, che potranno essere condivisi con gli amici via chat o negli Snap. La Lente Happy Pride permette di dare un tocco di colore ai propri Snap. Quanto ai nuovi look Bitmoji, grazie al nuovo Pride Tank Top, disponibile in un un'ampia gamma di colori e motivi diversi, gli utenti possono esprimere la propria personalità con orgoglio. Il Pride Tank Top conta su una vasta gamma di colori che rappresentano le seguenti bandiere del Pride: Orgoglio Gay, Orgoglio Transgender, Orgoglio Bisessuale, Orgoglio Pansessuale, Orgoglio Asessuale, Orgoglio Intersessuale, Orgoglio Neutro, Orgoglio Non-binario, Orgoglio Lesbico, Orgoglio Polisessuale, Orgoglio Genderqueer, Orgoglio Demisessuale, Orgoglio Aromantico, Orgoglio Demigender, come pure la bandiera generica del Pride e la Philly Pride flag. In occasione dell'orgoglio Lgbt+ sono a disposizione anche nuovi adesivi bitmoji.