Visualizzazione post con etichetta Foody. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Foody. Mostra tutti i post

28 settembre 2022

Riprende il progetto formativo di SogeMi rivolto alle scuole

Gli studenti imparano come funziona un mercato all'ingrosso
SogeMi
, Società controllata dal Comune di Milano, riprende 'Mercoledì c'è il Mercato', il progetto rivolto agli istituti professionali alberghieri locali che permette agli studenti di conoscere la realtà di Foody, Mercato Agroalimentare di Milano. Iniziato lo scorso maggio, ha riscosso fin da subito grande successo. L'iniziativa prevede una serie di giornate formative rivolte agli studenti per avvicinarli al funzionamento di un grande mercato all'ingrosso come quello di Milano e per permettere loro di affacciarsi consapevolmente al mondo del lavoro. Durante questa attività viene data l’opportunità di entrare in contatto con la materia prima, gli espositori e i gestori tecnici e operativi del mercato attraverso una lezione frontale-laboratoriale e un approfondimento dedicato a un tema stagionale. A loro volta, gli espositori mostrano alle future generazioni una prospettiva di salvaguardia dei sistemi integrati che permettono il corretto funzionamento della filiera. L’obiettivo del progetto è quello di valorizzare il fresco e la sostenibilità partendo dall’educazione scolastica sul territorio. Ogni mercoledì, quindi, Foody accoglie una classe del territorio lombardo, accompagnandola nella visita del Mercato ittico e del Mercato ortofrutticolo

05 maggio 2020

Dirette Instagram con chef ed esperti sui prodotti agroalimentari

Foody - Mercato Agroalimentare Milano e Le Soste, l'associazione fondata nel 1982 da Gualtiero Marchesi che rappresenta l'eccellenza della ristorazione italiana, hanno messo online il fresco: dieci dirette Instagram (sui profili @foody_mercatimilano e @associazionelesoste) durante le quali i maggiori chef italiani hanno raccontato ciascuno un prodotto, come sceglierlo in base alle stagionalità, come utilizzarlo e cucinarlo, salvaguardando le sue proprietà.
Giovedì 7 maggio si terrà l'ultimo degli appuntamenti sul mondo del fresco
A introdurre il progetto Cesare Ferrero, presidente Sogemi, che ha illustrato la realtà del Mercato Agroalimentare Milano, dell’ampiezza della gamma di prodotti freschi e freschissimi, delle qualità, della tracciabilità dei prodotti e delle garanzie di sicurezza alimentare. Grande e importante il rinnovamento in atto, guidato dall'obiettivo di ampliare l’accessibilità degli spazi al passo dei grandi mercati comunali europei. Primo tra gli chef protagonisti Claudio Sadler, presidente di Le Soste, che ha raccontato i suoi asparagi, avvicinandoci con eleganza e cordialità alla raffinatezza di una cucina attenta al fresco e alla stagionalità. Viviana Varese, dalla cucina del suo ristorante Viva, preparando un piatto composto di fave, seppie e piselli, ha delineato le caratteristiche principali del cambiamento che il mondo della ristorazione sta affrontando.
L'iniziativa è organizzata da Foody - Mercato Agroalimentare Milano 
insieme alla prestigiosa associazione Le Soste
Giancarlo Morelli del Pomiroeu - collegandosi dalla stanza dell’ospedale dove si trova per una lunga riabilitazione a seguito di un grave incidente - ha parlato di fragole con passione, allegria ed energia. La stessa carica con cui Ilario Vinciguerra ha promosso i prodotti nostrani, primo fra tutti il pomodoro, nelle sue mille varianti. Chicco Cerea, dal giardino del ristorante Da Vittorio, ha dato preziosi suggerimenti su come valorizzare in cucina i moscardini e ha raccontato l’impegno umanitario che il ristorante ha profuso alla comunità e agli ospedali di Bergamo. All'ombra di un glicine secolare, Stefano Arrigoni, patron dell'Osteria della Brughiera, ha scelto un prodotto tanto particolare quanto tipico come il carciofo violetto di Sant'Erasmo. Alessandro Negrini e Fabio Pisani de Il Luogo di Aimo e Nadia hanno approfondito il tema del fresco e del fondamentale rapporto di fiducia che si deve instaurare con i fornitori, preparando una ricetta a base di pollo, zenzero e asparagi. Oggi l'appuntamento è stato con Andrea Aprea del Vun. La conclusione, prevista per giovedì 7 maggio, prevede la partecipazione di Cesare Ferrero, dello chef Carlo Cracco e di Anna Scavuzzo,vicesindaco con delega alla Food Policy del Comune di Milano: dal centro della Galleria, i tre coinvolgeranno sui temi della politica alimentare della città e sulla salvaguardia della cultura del prodotto. Giornalista e moderatrice di tutti gli interventi la giornalista Nadia Toppino.

29 luglio 2015

Sono a tavola con Pengo i personaggi della mascotte Foody

Piera, Rodolfo, Chicca, Pomina e Guagliò: questi i nomi di alcuni degli 11 simpatici protagonisti di Expo 2015 che, riuniti in un arcimboldiano volto, compongono Foody, la mascotte della manifestazione disegnata da Disney Italia. Pengo, con questi personaggi, ha voluto celebrare l’esposizione universale con una coloratissima collezione di prodotti per la tavola dedicati a Foody e ai suoi amici, proprio perché cibo e alimentazione sono i temi di Expo. La collezione riempirà di colore e di allegria la tavola dei bambini piccoli con piatti, bicchieri e posate in melamina, pratiche tovagliette, comodi bavaglini e un contenitore richiudibile per la merenda.

22 giugno 2015

Attività esclusive al Fidenza Village tra moda, cucina, musica

Un consulente di stile e uno chef, entrambi di fama internazionale. Nel weekend appena concluso il Fidenza Village ha visto la partecipazione straordinaria dello stylist cinese Clément Buyi Zheng e del top chef Davide Oldani. Un'iniziativa, quella offerta agli ospiti del Villaggio, che s'inscrive nel programma 'L'ambasciata del made in Italy', lanciato in occasione di Expo 2015, e che fino al prossimo ottobre prevede un ricco calendario di attività esclusive all'insegna di moda, cucina, design e musica.
Al Fidenza Village due guest star: Clément Buyi Zheng e Davide Oldani
Nell'occasione il personal stylist, autentica superstar in Cina e richiestissimo anche dai magazine di moda più famosi del mondo, ha tenuto dei seminari in tema di fashion dispensando suggerimenti di stile e svelando piccoli accorgimenti per sfoggiare outfit impeccabili in ogni situazione, mentre il grande chef lombardo ha intrattenuto il pubblico con lo showcooking di 'Zafferano e riso alla milanese', ossia l'originale ricetta che ha appositamente ideato per Expo 2015, e autografato copie di 'Pop Food', il suo nuovo libro edito da Red Feltrinelli. Al suo fianco, a inondare di colore e simpatia il Villaggio, anche l'arcimboldiana mascotte Foody. Se giugno si prospetta un mese di fermento per il Fidenza Village (in onore del tema del mese 'Romantic Opera', sabato scorso si è anche tenuta l'esibizione dell'orchestra La Verdi, con i musicisti di un quartetto d’archi impegnati in concerti da camera e famose arie d’opera di Rossini e Verdi) sono tanti e di matrice diversa anche gli eventi che saranno organizzati al Villaggio nelle prossime settimane. Dal 25 giugno, con l'avvio delle Shopping Nights, il Fidenza Village sarà inoltre aperto ogni giovedì e venerdì sera fino alle 23, dando così la possibilità agli ospiti di godersi le notti d’estate. Per inaugurare la prima Shopping Night riprende l’immersione nella migliore tradizione musicale, con la partecipazione della Dolce Vita Orchestra, che si esibirà in celebri brani tratti da famose colonne sonore composte da Nino Rota, Ennio Morricone e altri grandi artisti. Per permettere a tutti di raggiungere comodamente Fidenza Village senza usare l’auto, è previsto il servizio navetta Shopping Express, in partenza da Milano alle 17 con rientro alle 23.

04 giugno 2015

Tic Tac sorprende con il gusto Pop Corn e il pack di Expo

Tic Tac Pop Corn
Tic Tac Expo
È proposto da questo mese in edizione limitata il nuovo Tic Tac al sorprendente gusto popcorn dolce. La novità è racchiusa in un pack colorato a strisce verticali bianche e rosse, che richiama il tradizionale sacchetto dei popcorn dell’immaginario americano. Contenuto nella confezione classica da 18 g, Tic Tac Pop Corn è presentato anche nel formato da 100 confetti e nella confezione scorta da 200 pezzi, le cui linee arrotondate richiamano direttamente il sacchetto dei popcorn. Con questo gusto che rompe decisamente gli schemi, Tic Tac intende dare a tutti l’opportunità di sperimentare sensazioni inedite in affiancamento a quelle più tradizionali e fresche. Tra queste ultime si segnala la confezione di Tic Tac dedicata a Expo 2015. Per celebrare la grande manifestazione internazionale a tema food il marchio di confetti propone un pack vivace su cui spicca l'inconfondibile mascotte Foody. Un formato in limited edition che contiene un mix di gusti freschi: mela, mango, arancia.

28 maggio 2015

L'abbigliamento a marchio Expo da OVS ed Excelsior Milano

Si trovano all'inizio del Decumano i padiglioni OVS ed Excelsior Milano, gli unici store dov'è possibile acquistare abbigliamento a marchio Expo all’interno del sito espositivo.
I due padiglioni OVS ed Excelsior Milano s'integrano completamente
I due spazi a forma di L, di circa 180 mq ciascuno e disegnati dagli architetti Marco Zito e Alessandro Pedron, s'integrano completamente, rappresentando le due anime, una democratica, l’altra più esclusiva, del Gruppo di Mestre, primo retailer di abbigliamento in Italia. Verso il Decumano lo spazio campiello OVS accoglie i visitatori su una zattera di legno ed essenze di verde, sottolineando la sua vocazione di luogo di aggregazione e relax. Sul lato opposto, la fondamenta Excelsior Milano si sviluppa su una piazza allungata e ombreggiata che affaccia sull'acqua. Il progetto, attraverso i suoi elementi compositivi tipici di Venezia, come la calle, il campiello e la fondamenta, evoca le origini del gruppo. L’interior design è stato curato da Vincenzo De Cotiis Architects. Il concept dell’allestimento OVS ruota intorno all’idea di leggerezza e il percorso affiancherà le grafiche ispirate a Foody, la mascotte di Expo Milano 2015, a quelle dell’esposizione universale del 1906, creando un legame tra passato e presente Proseguirà poi con la capsule ispirata al Cantico delle Creature ideata da Elio Fiorucci, cui seguirà la collezione di T-shirt con grafiche disegnate dagli studenti dell’Istituto Marangoni. L’allestimento per Excelsior Milano si presenta, invece, più intimo: gli spazi interni si articolano secondo un percorso sinuoso, costellato di espositori dal design sofisticato, che si animano di bagliori sotto luci puntuali, invitando il visitatore a intraprendere un viaggio alla scoperta di prodotti d’eccellenza per cui il brand è noto.
 

05 maggio 2015

Il valore del nutrimento? Con Clementoni s'impara giocando

E' firmata Clementoni questa linea di giochi educativi appositamente creata per celebrare Expo 2015. Incentrato sul tema 'Nutrire il pianeta, Energia per la vita', l'evento espositivo internazionale ha ispirato diversi giochi che insegnano ai bambini il valore del nutrimento e le risorse da utilizzare nel rispetto del pianeta.
Protagonista d'eccezione di tutti i giochi, in vendita dal mese scorso, è la simpatica mascotte Food, kity, che ha il compito di introdurre i più piccoli a un tema d’importanza fondamentale per il futuro dell’umanità: il cibo. Fanno parte della gamma Feeding the Planet, percorso a tappe in cui i giocatori hanno l'obiettivo di alimentare la Terra e, per raggiungerlo, dovranno collaborare gli uni con gli altri, riempiendo le casse di frutta prima che il bruco se la mangi, Paper Recycling Factory, kit scientifico per imparare a riciclare la carta creando vasetti e oggetti originali da decorare, e Memo e Puzzle, grandi classici del divertimento educativo proposti con soggetti a tema Expo 2015.