Il logo Febal Casa spicca anche sulle maglie ufficiali |
23 ottobre 2020
Febal Casa va a canestro con la squadra giovanile Bernareggio 99
Etichette:
Colombini,
Febal,
pallacanestro,
sponsor
22 ottobre 2020
'We are The Thousand', la storia di Rockin'1000 sbarca al cinema
Arriva alla Festa del Cinema di Roma come evento speciale stasera 22 ottobre 'We Are The Thousand - L’incredibile storia di Rockin'1000', il lungometraggio diretto da Anita Rivaroli. Sbarca quindi nei cinema italiani dal 25 al 28 ottobre con I Wonder Pictures nell'ambito delle I Wonder Stories, appuntamento che offre l'occasione di vedere su grande schermo i documentari e le storie più straordinarie e originali.
Si racconta la storia di Rockin'1000, la più grande rock band al mondo, iniziata nel 2015 quando per la prima volta al mondo 1.000 musicisti si incontrarono nel Parco Ippodromo di Cesena, per eseguire il più grande tributo mai realizzato: suonare all'unisono Learn To Fly e recapitare il video ai Foo Fighters. Diventato virale in poche ore, il video attirò l’attenzione della band statunitense che non esitò a rispondere con un concerto epico a Cesena. Il progetto cinematografico racconta l’evento attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti, mille musicisti di tutte le età provenienti da ogni parte d'Italia uniti dall'amore per la musica. Un mega concerto, unico nel suo genere, che grazie alle immagini live e ai racconti di chi l'ha vissuto riesce a emozionare e appassionare lo spettatore, coinvolto e 'trasportato' nel Parco Ippodromo di Cesena. Oggi Rockin'1000 è una realtà conosciuta a livello globale, che riceve riconoscimenti, inviti e proposte di collaborazione in tutto il mondo. Dal 2016 organizza veri e propri concerti negli stadi - Cesena, Firenze, Parigi, Francoforte - e iniziative speciali che vedono protagonisti 1.000 musicisti. Rockin'1000 nasce da un’idea di Fabio Zaffagnini, Claudia Spadoni, Martina Pieri, Mariagrazia Canu, Francesco Ridolfi 'Cisko' e Anita Rivaroli. Il docufilm è prodotto da Indyca in collaborazione con Rockin'1000 e New Lanark Film & Music, sostenuto dalla Film Commission Emilia Romagna e dal Piemonte Doc film Fund.
![]() |
Il docufilm è diretto da Anita Rivaroli |
Laura Pausini canta il brano 'Io sì (Seen)' nel film con Sophia Loren
Potente ed emozionante, la voce di Laura Pausini approderà al cinema il 3, 4 e 5 novembre e in streaming su Netflix il 13 novembre nel film drammatico 'La vita davanti a sé' (titolo originale 'The life ahead'), interpretato dalla leggenda del cinema internazionale Sophia Loren e dal giovane Ibrahima Gueye. L'artista romagnola, tra le voci più amate su scala mondiale, canta l'inedito Io sì (Seen), brano che ha scritto insieme alla pluripremiata compositrice statunitense Diane Warren e al cantautore Niccolò Agliardi. Disponibile da domani, 23 ottobre, sulle maggiori piattaforme digitali, il singolo è il tema portante della colonna sonora del film prodotto da Palomar e diretto dal regista Edoardo Ponti (figlio della Loren e del produttore Carlo Ponti). Il film è incentrato sull'incontro nella città di Bari tra l'orfano Momo, turbolento ragazzino di origini senegalesi, e Rosa, anziana ebrea che in tempo di guerra ha conosciuto l'orrore della deportazione e che oggi dà asilo a bambini bisognosi. Interpretato dalla Pausini in cinque lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese), il brano sarà sottoposto all'attenzione dell'Academy Awards per la candidatura agli Oscar 2021 come miglior canzone originale.
Etichette:
canzone,
colonna sonora,
Diane Warren,
film,
Laura Pausini,
Netflix,
Oscar,
Sophia Loren
20 ottobre 2020
La rivista Cioè compie 40 anni e riporta in edicola 'I Mitici anni 80'
Cioè, la rivista tascabile edita da Panini Magazines, compie 40 anni e arriva in edicola con un numero speciale, disponibile da venerdì 23 ottobre.
Era il 7 ottobre 1980 quando, nelle edicole di tutta Italia, faceva la sua comparsa una rivista che ha contribuito ad arricchire le giornate di milioni di ragazzi e che ha segnato la storia dell'editoria e del costume pop italiano. In 40 anni di pubblicazioni, Cioè è sempre stato attento alle tendenze, allo showbiz, al confronto generazionale, andando anche a informare con attenzione su temi delicati come i primi amori e le prime cotte, diventando il confidente fidato di tutti i suoi lettori e creando una vera e propria community su carta, ora trasferitasi anche online. I record di Cioè sono tanti, e hanno fatto la storia. Cioè è stata la prima rivista a rivolgersi a un pubblico giovane, prevalentemente femminile; la prima rivista ad avere un gadget in allegato (al debutto, una gommina per cancellare a forma di cuore); la prima rivista a proporre ai suoi lettori la copertina adesiva, che i lettori potevano staccare e usare per abbellire il diario o l’agenda scolastica; la prima rivista a inserire un poster di grandi dimensioni che ha immortalato le più grandi star dello spettacolo, ricoprendo i muri e gli armadi delle camerette di migliaia di adolescenti. I festeggiamenti di Cioè in edicola coincideranno proprio con la data del 23 ottobre perché, insieme al numero 1902, ci sarà una rivista speciale interamente dedicata agli anni Ottanta: I Mitici Anni 80, una 'macchina del tempo' costruita sull’immenso archivio della testata. Si ripercorrerà la storia del costume e del pop attraverso le rubriche e le copertine storiche di quel decennio, quelle che hanno immortalato i più grandi personaggi dello spettacolo italiano e internazionale, emergenti e affermati: da Franco Gasparri (protagonista della primissima copertina) a Miguel Bosè, dai Duran Duran a Renato Zero, passando per Spandau Ballet, Claudio Baglioni, Eros Ramazzotti e George Michael. Quello de I Mitici Anni 80 è un percorso narrativo per immagini che racconterà quindi i cambiamenti di un decennio al centro di rivoluzioni sociali, politiche, culturali e tecnologiche.
La rivista speciale uscirà il 23 ottobre insieme al numero 1902 |
Etichette:
40 anni,
anni Ottanta,
anniversario,
Cioè,
giovani,
magazine,
Panini Magazines,
rivista
I succhi Innocent indosseranno a fin di bene i capellini fatti da noi
Un filo di lana che attraversa l'Italia per intrecciare in un'iniziativa altruistica gli appassionati di lavoro a maglia, gli anziani e i generosi di ogni età. Questo il fil rouge di Tanto di Cappellino, la catena solidale di Innocent, leader nella produzione di succhi di frutta freschi e smoothie in Europa, a sostegno dei bisognosi.
Ogni inverno Innocent veste i suoi smoothie 100% naturali con divertenti cappellini di lana, per portare calore, supporto e compagnia a migliaia di persone anziane. Avviata nel 2002, la campagna ha raccolto in tutta Europa miriadi di cappellini, grazie ai quali sono stati già donati in beneficenza oltre 15 milioni di euro. Anche quest'anno, in seguito alla vendita degli smoothie di frutta con cappellino – disponibili dal prossimo febbraio nel reparto del fresco delle principali catene distributive e presso punti selezionati del canale horeca – Innocent raccoglie fondi per Auser, associazione di volontariato che si dedica a favorire l'invecchiamento attivo degli anziani. Per ogni bottiglietta acquistata, Innocent dona 20 centesimi di euro ad Auser, che con il ricavato dell'iniziativa finanzierà i servizi di assistenza alla persona che forniscono supporto pratico e compagnia agli anziani soli. Affinché l’iniziativa di beneficenza sia un vero successo, Innocent si rivolge agli appassionati di lavoro a maglia e ai generosi di tutta Italia, invitandoli ad armarsi di gomitoli di lana e fantasia per realizzare nuovi cappellini per gli smoothie. Per essere sicuri che calzino a pennello occorre considerare una larghezza di circa 5-7 cm e un'altezza di 5 cm. Una volta terminati i cappellini fatti ai ferri, la fase due del colorato progetto di volontariato consiste nell’invio a innocent (entro il 6 gennaio 2021 all'indirizzo Innocent Italia, Bastioni di Porta Nuova 21, 20121 Milano) che li farà indossare alle bottigliette di smoothie, in attesa che raggiungano, da febbraio 2021, gli scaffali del fresco dei supermercati.
Un'iniziativa per aiutare gli anziani di Auser |
Sfavillano i nuovi rossetti Rouge Artist Sparkle di Make Up For Ever
La collezione natalizia è in vendita da Sephora |
Etichette:
make up,
Make Up For Ever,
rossetto,
Sephora,
trucco
19 ottobre 2020
Bellissima invita ad affrancarsi dai dettami degli influencer
Ieri ha preso il via la nuova campagna a firma dell'agenzia Red Robiglio & Dematteis per Miracle Wave, dispositivo Bellissima per la cura dei capelli a casa, capace di creare onde morbide e naturali senza danneggiare la chioma. Un linguaggio forte e irriverente per un brand contemporaneo e dinamico. La comunicazione si sviluppa sul tema dell’autonomia e indipendenza delle donne che, grazie agli strumenti Bellissima, possono esprimere la loro creatività come vogliono, a casa loro, in modo semplice e veloce, andando oltre le mode e i dettami del mondo social. 'Be your own influncer' il claim della campagna e del brand, una sorta di mantra per tutte le ragazze. La regia dello spot è di Riccardo Vimercati per la casa di produzione Peperoncino. Il coordinamento del progetto d'agenzia è a cura di Laura Petillo.
Amazon.it festeggia il suo decimo anniversario con un concorso
Amazon.it festeggia il suo decimo compleanno e dà la possibilità ai suoi clienti di partecipare a un concorso ricco di premi. Da oggi al 15 novembre 2020, chiunque effettuerà un ordine del valore minimo di 30 euro, potrà provare a vincere buoni regalo Amazon di differenti importi. Partecipare al concorso è semplice: tra le 00.00 del 19 ottobre 2020 e le 23:59 del 15 novembre 2020, basterà effettuare dal proprio account Amazon.it un ordine di importo pari o superiore a 30 euro di prodotti venduti e spediti da Amazon. Il 19 novembre 2020, i clienti riceveranno all'indirizzo email associato al proprio account Amazon.it, i codici numerici di partecipazione (a seconda del numero di ordini idonei effettuati) che saranno oggetto di estrazione per l'assegnazione dei premi in palio. Per tutti i clienti Amazon Prime la possibilità di vincere raddoppia: per ciascun ordine idoneo, infatti, tutti coloro che sono iscritti ad Amazon Prime riceveranno due codici di partecipazione all’estrazione. Il 23 novembre 2020 Amazon.it festeggerà 10 anni e saranno estratti in maniera casuale i codici di partecipazione vincenti, che verranno resi pubblici sulla pagina del sito dedicata all'iniziativa e comunicati ai vincitori.
Etichette:
10 anni,
Amazon,
anniversario,
concorso,
premi
18 ottobre 2020
Kock Media e Wwf Italia insieme per il documentario 'I am Greta'
Arriverà nelle sale il 2, 3 e 4 novembre |
Etichette:
clima,
documentario,
Greta Thunberg,
impegno,
Koch Media,
WWF
Uno striscione e una mostra contro la tratta degli esseri umani
Fino a lunedì 19 ottobre, in occasione della 14esima Giornata europea contro la tratta di esseri umani, è esposto a Palazzo Marino lo striscione 'Milano non tratta' per sensibilizzare i cittadini sulla sfida rappresentata dalla lotta alla tratta e allo sfruttamento delle persone.
Il Comune di Milano è impegnato da oltre vent'anni in azioni a contrasto di questo fenomeno e nella protezione delle vittime attraverso la partecipazione a progetti finanziati dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e cofinanziati dall'Amministrazione comunale. Fino al 25 ottobre, al Pac Padiglione d'Arte Contemporanea è inoltre aperta al pubblico, con ingresso gratuito, la mostra 'Ris-catti. Per le strade mercenarie del sesso', curata da Diego Sileo. Ottanta fotografie che documentano una realtà a tratti agghiacciante: quella della condizione di schiavitù in cui nel 2020 versano ancora le vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale nell'area metropolitana della Grande Milano. Un inedito racconto per immagini realizzato da sette prostitute dell’hinterland milanese che, dopo aver frequentato per tre mesi un workshop di fotografia tenuto dai fotografi di VisualCrew, sono state libere di raccontarsi scattando loro stesse delle fotografie rappresentative della propria realtà. Le fotografie, oltre a denunciare una realtà poco conosciuta, sono anche lo strumento per raccogliere fondi a sostegno dell'attività di Lule Onlus, associazione che da oltre 20 anni offre aiuto alle vittime della tratta.
Al Pac 80 foto documentano lo sfruttamento della prostituzione |
Etichette:
Comune Milano,
Lule Onlus,
mostra,
Pac,
palazzo Marino,
striscione,
tratta
Iscriviti a:
Post (Atom)