04 febbraio 2021

L’Oréal Paris si conferma partner della Milano Fashion Week

Chiunque potrà sperimentare il make up con la realtà aumentata
L'Oréal Paris si conferma partner di Camera nazionale della moda italiana e make up ufficiale della Milano Fashion Week. Quest’anno l'azienda sposa i valori di condivisione, ottimismo, fiducia e inclusione. In un 2021 che purtroppo si apre ancora con dubbi e incertezze, vuole infatti affiancare gli stilisti e gli italiani contribuendo a creare un ponte tra l'Italia e il resto del mondo, ponendo al centro la bellezza femminile. Come? Offrendo a tutte le donne la possibilità di indossare comodamente da casa gli ultimi trend make up grazie all'innovativo tool di realtà aumentata Try-On Virtuale. Basterà collegarsi al sito loreal-paris.it e, proprio come in un backstage, provare un look nuovo ogni volta che lo si desidera, provare tutte le tonalità di un rossetto e passare da un ombretto di una nuance tenue a uno più brillante. Basta un semplice clic. Un progetto che rende sempre più democratica la magia della moda e della bellezza.                                                  

03 febbraio 2021

Tre brani Rap per la nuova campagna della Dab+ DigitalRadio

L'agenzia StudioMarani scommette sul Rap per la nuova serie di comunicati della DigitalRadio. Un genere musicale che ben interpreta quel senso d'innovazione, ricerca e originalità tipici del sistema Dab+. Tre i brani Rap che trasmettono i messaggi principali della radio digitale: la sua presenza in ogni auto nuova, la straordinaria qualità del suono, la sicurezza di un sistema che non ti abbandona mai. Chiude i nuovi soggetti lo storico payoff: 'DigitalRadio, il suono perfetto'. La DigitalRadio è l'evoluzione naturale della radio. Ed è sempre più diffusa fino a oltre 84% della popolazione. In Italia,  tutte le auto nuove hanno il Dab+ di serie, chi acquista un’auto nuova può beneficiare dei vantaggi della radio digitale : una scelta più ampia, suono perfetto senza interferenze e servizi dati avanzati. Nella prima metà del 2020, oltre il 50% delle nuove auto vendute in Europa includeva la radio Dab+ come standard e dovrebbe raggiungere il 100% entro la fine del 2021. Come negli anni precedenti, la nuova campagna della DigitalRadio è programmata sulle emittenti radio commerciali nazionali e locali con una fondamentale attività di marketing coordinata. Con più di mille spot la campagna avrà una copertura di oltre 23 milioni di ascoltatori. La pianificazione radiofonica sarà affiancata dalla comunicazione online, gli operatori hanno messo a disposizione degli utenti il sito digitalradio.it.

Coop in prima linea sul fronte salute con l'iniziativa #RicerchiAmo

L'insegna ha devoluto 80mila euro a Fondazione Ieo-Ccm
Coop Lombardia
ancora una volta ha supportato la ricerca scientifica con un'attività solidale realizzata attraverso i suoi negozi. Lo scorso dicembre, all'interno dei 92 punti vendita Coop, iperCoop e inCoop di Coop Lombardia, si è attivata l’iniziativa della frutta secca a sostegno della ricerca: parte di tutta la vendita, pari a oltre 80mila euro, è stata destinata a Fondazione Ieo-Ccm, che supporta progetti di ricerca dell'Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino. La ricerca si conferma il vero motore del futuro e reale promessa di miglioramento delle cure e dell’assistenza ai pazienti oncologici e cardiologici. La tutela delle persone e della loro salute è uno dei fondamenti della missione di Coop, impegnata a proporre prodotti di elevata qualità a prezzi accessibili. Il gradimento da parte dei soci e clienti dell'insegna distributiva verso questa collaborazione è stato riconfermato dal risultato della campagna charity #RicerchiAmo, con un successo andato ben oltre le aspettative.

02 febbraio 2021

Nuova campagna sui social per la caramella Fisherman's Friend

Fisherman's Friend
, che ha fatto del suo gusto ultra forte il suo caposaldo, ritorna in comunicazione per portare la sua energia anche sui social network. Dal 29 gennaio sono state rilanciate le pagine Facebook e Instagram del marchio: attraverso questi canali prenderà vita una campagna inedita, con una serie di attività che vedranno protagoniste i suoi prodotti. Il piano di comunicazione di Fisherman’s Friend, in Italia distribuita da Divita, prevede contenuti che si focalizzano sull’ironia e che partono dal presupposto che il brand voglia essere sempre diretto con il consumatore perché 'Fisherman's Friend racconta la forza della verità'. Fisherman’s Friend è, sotto tutti i punti di vista, la caramella più forte che c'è, un amico onesto e sincero che accompagna nel superare con ironia le sfide quotidiane. A occuparsi della gestione dei canali social l'agenzia creativa Dlvbbdo, mentre GroupM del supporto digital media.

Lo Stato Sociale incontra gli studenti dell'Ateneo di Milano-Bicocca

Domani, 3 febbraio, alle ore 15.00, Lo Stato Sociale sarà protagonista di un incontro in streaming organizzato con gli studenti dell’Università di Milano-Bicocca per presentare il nuovo progetto del collettivo, annunciato solo pochissimi giorni fa: cinque dischi per cinque artisti, uno per ogni componente della band, un'operazione unica nel suo genere. L’evento, tutto virtuale, organizzato su Zoom e riservato a 450 allievi dell'Ateneo, si chiama S.A.D., acronimo di Stati A Distanza, simile scherzosamente alla modalità telematica attraverso cui i ragazzi di tutta Italia hanno seguito, e in parte continuano a seguire, lezioni e attività scolastiche. A moderare l’incontro Francesca Foppolo, docente di Psicologia della comunicazione dell'Università di Milano-Bicocca. "Potevamo fare la cosa più strana nel momento più strano... e l’abbiamo fatta". Così la band di Bologna ha commentato la nuova sfida discografica che presenterà durante l’incontro: cinque dischi per cinque personalità, ognuno con la propria direzione creativa, il proprio team di lavoro e i propri ospiti, ciascuno impegnato a disegnare il proprio paesaggio musicale, per la prima volta in totale autonomia. Un tentativo di chiarire sempre di più chi sono i singoli componenti del collettivo.

Bambini e sogni più forti grazie alla Fondazione Theodora Onlus

Se un bambino sta male, stanno male anche i suoi sogni. E proprio come i piccoli pazienti, anche i sogni hanno bisogno di un dottore che si occupi di loro.  Questa la mission di Fondazione Theodora Onlus da cui scaturisce la nuova campagna di comunicazione firmata Armando Testa e prodotta da Brw Filmland. Il film mostra la classica sala d'attesa di uno studio medico, dove ad aspettare il proprio turno ci sono dei malati particolari: una principessa, un supereroe, un astronauta, un pirata… Per fortuna a occuparsi dei loro problemi c’è un dottore speciale, il Dottor Sogni, che, grazie alla sua formazione, è in grado di rendere più forti i sogni e, di conseguenza, i bambini. La campagna, con la direzione creativa di Michele Mariani, art director Laura Sironi, copywriter Marta Agostini, ha lo scopo di sostenere Theodora Onlus, la Fondazione che da 25 anni, attraverso l’attività dei Dottor Sogni, porta momenti di gioco, ascolto e sorriso ai piccoli pazienti e alle loro famiglie.

01 febbraio 2021

Debutto nel tennis internazionale per l'azienda italiana Macron

Appuntamento dal 2 al 6 febbraio con l'ATP Cup in Australia
Macron, brand leader internazionale nella produzione e vendita di active sportswear, entra nel mondo del tennis internazionale. L'azienda italiana fornirà l'abbigliamento sportivo ai giudici di gara, i raccattapalle e i volontari in occasione dell'ATP Cup, in programma a Melbourne in Australia dal 2 al 6 febbraio e delle Melbourne Summer Series e all’Adelaide International, entrambe già in corso di svolgimento. Questa partnership è la prima nel mondo del tennis per il brand caratterizzato dall’icona del Macron Hero, che è presente nel calcio su oltre 80 club e molte nazionali, così come nel mondo del rugby, rugby, basket, volley, baseball, pallamano, futsal, running e Australian Football League. Nello specifico mercato sportivo australiano vanta partnership nella A League, National Premier League con il Port Adelaide Football Club e il Parramatta Eels.

Prosegue il progetto charity di Filorga per la salute delle donne

Fino al prossimo 8 marzo con una donazione sulla piattaforma GoFundMe si può finanziare 
il progetto benefico #LaBellezzadellaRicerca, inaugurato lo scorso anno da Filorga Italia, a favore della Fondazione Francesca Rava N.P.H.Italia Onlus, che oltre alla sua nota attività ad Haiti è anche in prima linea con progetti di empowerment e prevenzione rivolti a donne e ragazze in difficoltà. 
La raccolta fondi solidale è attiva fino all'8 marzo
Il marchio cosmetico francese s'impegna ad acquistare un ecografo di ultima generazione per lo screening del tumore all'utero, da donare a uno dei centri d'eccellenza italiani nella diagnosi e nel trattamento di questa patologia: la Struttura Complessa di Ginecologia Chirurgica Oncologica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia afferente all’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia. Filorga parteciperà alla raccolta fondi con una donazione pari al 65% del totale, che ammonta a 30mila euro. Il tumore alla cervice uterina è, per incidenza, il quarto tumore della popolazione femminile in Italia: nel 2019 ne sono stati stimati 2.700 nuovi casi. La sua evoluzione è lenta e, spesso, senza sintomi; per questo la prevenzione è efficace per prevenire questa neoplasia, riducendone incidenza e mortalità. La ricerca è alla base della mission di Filorga, che investe costantemente in innovazione cosmetica per offrire prodotti dall'efficacia riconosciuta.

Prorogata fino al 5 maggio la mostra 'Frida Kahlo. Il caos dentro'

Si può visitare fino al 5 maggio 2021 alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra 'Frida Kahlo. Il caos dentro' varata lo scorso ottobre.
La mostra è prodotta da Navigare con il Comune di Milano
Un percorso sensoriale  tecnologico e spettacolare che immerge il visitatore nella vita della grande artista messicana, esplorandone la dimensione artistica, umana, spirituale. Prodotta da Navigare con il Comune di Milano, con la collaborazione del Consolato del Messico di Milano, della Camera di Commercio Italiana in Messico, della Fondazione Leo Matiz, del Banco del Messico, della Galleria messicana Oscar Roman, del Detroit Institute of Arts e del Museo Estudio Diego Rivera y Frida Kahlo, la mostra è curata da Antonio Arèvalo, Alejandra Matiz, Milagros Ancheita e Maria Rosso e rappresenta una occasione unica per entrare negli ambienti dove la pittrice visse, per capire, attraverso i suoi scritti e la riproduzione delle sue opere, la sua poetica e il fondamentale rapporto con Diego Rivera, per vivere, attraverso i suoi abiti e i suoi oggetti, la sua quotidianità e gli elementi della cultura popolare tanto cari all'artista. Dopo una spettacolare sezione multimediale con immagini animate e un'avvincente cronistoria raccontata attraverso le date che hanno segnato le vicende personali e artistiche della pittrice, la mostra entra nel vivo con la riproduzione minuziosa dei tre ambienti più vissuti da Frida a Casa Azul, la celebre magione messicana costruita in stile francese da Guillermo Kahlo nel 1904 e meta di turisti da tutto il mondo: la camera da letto, lo studio realizzato nel 1946 al secondo piano e il giardino.
La mostra è stata prorogata fino al 5 maggio 2021
Segue la sezione I colori dell’anima, curata da Alejandra Matiz, direttrice della Fondazione Leo Matiz di Bogotà, con i magnifici ritratti fotografici di Frida realizzati dal celebre fotografo colombiano Leonet Matiz Espinoza (1917-1988). Matiz, considerato uno dei più grandi fotografi del Novecento, immortala Frida in spazi di quotidianità: il quartiere, la casa e il giardino, lo studio. Al piano superiore la mostra prosegue con una sezione dedicata a Diego Rivera: qui troviamo proiettate le lettere più evocative che Frida scrisse al marito. E una stanza dedicata alla cultura e all'arte popolare in Messico, che tanta influenza ebbero sulla vita di Frida, trattate su pannelli grafici dove se ne raccontano le origini, l'iconografia, gli elementi dell'artigianato: gioielli, ceramiche, giocattoli.

Kinder lancia il concorso Pentolacce d'Italia per il Carnevale

Il Carnevale di Viareggio, per la prima volta in 150 anni, ha deciso di organizzare le parate il prossimo autunno. 
Si può partecipare da oggi all'11 febbraio
Ma Kinder ha trovato un modo speciale per far vivere i momenti di gioia e divertimento anche dentro casa: ha infatti pensato di fornire alle famiglie una serie di consigli da poter replicare facilmente a casa l’ormai immancabile gioco-simbolo del Carnevale Kinder: la Pentolaccia. Continua anche quest’anno la collaborazione con la Fondazione del Carnevale di Viareggio nei video-tutorial e consigli per organizzare la festa di carnevale perfetta: dai giochi fino alle maschere. Saranno proprio gli artisti del Carnevale di Viareggio a dispensare suggerimenti e segreti per realizzare una Pentolaccia nelle video-pillole presenti sul sito e sui canali social ufficiali di Kinder. Quest'anno i consumatori avranno anche la possibilità di partecipare al contest Pentolacce d’Italia, all’insegna del gioco e della creatività, per provare a vincere una fornitura di prodotti Kinder e Ferrero. Da oggi all'11 febbraio potranno infatti caricare online sul sito dedicato la foto della propria Pentolaccia originale fai-da-te, realizzata prendendo ispirazione dai video-tutorial Kinder: ciascuna Pentolaccia dovrà essere associata a una regione dello stivale per la quale ciascun utente deciderà di concorrere. Le dieci Pentolacce più votate dagli utenti saranno poi sottoposte al vaglio di una giuria composta dagli artisti del Carnevale di Viareggio, che decreteranno le tre migliori cui assegnare il premio.