02 marzo 2021

Al Festival di Sanremo i Negramaro vestono capi green di Zalando

Zalando
ha stretto una collaborazione nel segno della sostenibilità con i Negramaro in occasione della 71esima edizione della kermesse canora di Sanremo, al via questa sera. I Negramaro si esibiranno come superospiti del Festival e nell'occasione vestiranno una selezione prevalentemente di capi sostenibili, fatta all’interno dell’ampio assortimento Zalando. Abiti eleganti, ma super colorati. La collaborazione tra Zalando e il gruppo nasce dalla volontà di unire le forze ed esprimere un messaggio positivo attraverso piccoli gesti come indossare capi sostenibili sul palco più famoso d'Italia. Un esempio per arrivare a grandi cambiamenti e sottolineato anche dalla scelta di utilizzare la frase 'Il mondo è ancora qui pronto a sorriderci', tratta dal testo della canzone. Con la strategia sulla sostenibilità do.More, Zalando opera in modo neutro dal punto di vista delle emissioni di carbonio già dall’ottobre 2019. Le nuove generazioni, inoltre, rappresentano un target sempre più importante quando si parla di moda green. La salvaguardia del pianeta è un tema a cui risulta sempre più sensibile la GenZ. Durante l'esibizione del gruppo, Guglielmo Scilla, in arte Willwoosh, si collegherà live e commenterà le scelte di stile della band invitando i propri follower a scoprire l'intera selezione su Zalando. Per l’occasione Zalando ha realizzato anche un video in cui il gruppo si racconta, parlando di come la musica e la moda contribuiscono insieme a esprimere l'unicità di ciascuno, del rapporto con le nuove generazioni e dell’ispirazione dietro alle scelte degli outfit Zalando indossati sul palco dell'Ariston.

Ferrarelle adotta la realtà aumentata per il bilancio di sostenibilità

Ferrarelle
, quarto gruppo italiano per volume nel settore delle acque minerali, lancia il suo terzo bilancio di sostenibilità dal titolo 'Un legame naturale. Oltre l'acqua verso le persone'. Per la prima volta viene realizzato un bilancio con l'adozione della realtà aumentata e rivolto direttamente al consumatore finale grazie a contenuti aggiuntivi come video, informazioni e audio. Con questa nuova edizione Ferrarelle integra l'analisi del suo impegno in sostenibilità ambientale, economica e sociale con le potenzialità offerte dalla realtà aumentata. Con questo strumento è infatti possibile far interagire direttamente gli utenti con il documento sia in versione digitale sia in versione cartacea: utilizzando la fotocamera dello smartphone, le illustrazioni (quest’anno affidate a Simone Massoni) stampate sulle pagine e sulla copertina si animano, mentre il voice over integra i contenuti con informazioni aggiuntive. A partire dal 2021, inoltre, Ferrarelle diventa Società Benefit "con l'obiettivo di espandere ulteriormente l'impegno in ambito ambientale e sociale, rafforzando la nostra relazione con la comunità", spiega Michele Pontecorvo, vicepresidente di Ferrarelle.

01 marzo 2021

Una bottiglia celebrativa per il bicentenario dell'azienda Luxardo

Sono solo 4.999 le bottiglie numerate
del Maraschino Perla Dry
Per i suoi due secoli di storia, che si celebrano quest’anno, Luxardo ripropone ora il prodotto più prestigioso della sua gamma, il maraschino Perla Dry. Si tratta di una riserva speciale del celebre maraschino Luxardo, ma in versione assai invecchiata, di grado alcolico più elevato e molto meno zuccherata, che la Luxardo introdusse per la prima volta oltre un secolo fa. Da allora, a cadenza di circa 30 o 40 anni, il Perla Dry è stato prodotto in quantità molto limitate. L'ultima produzione, infatti, risale agli anni Settanta. Oggi l'azienda mette nuovamente in commercio il Perla Dry con la dicitura Riserva del Bicentenario, in edizione strettamente limitata: solo 4.999 bottiglie numerate, di cui 1.500 riservate al mercato nazionale. L'originale bottiglia in vetro verde-azzurro antico, con impresso sul collo il fregio dei 200 anni, mantiene la caratteristica impagliatura a mano, la capsula rossa e l’etichetta liberty originaria lievemente rivisitata. La bottiglia è contenuta in un lussuoso cofanetto singolo ispirato ai riti mondani dell'alta società di fine ottocento, corredato da libretto esplicativo e da spilla celebrativa.

Da Sant'Anna una call to action canora in occasione del Festival

La playlist su Spotify ha per filo conduttore l'acqua
In occasione del Festival di Sanremo, in programma da domani al 6 marzo 2021 nell'omonima cittadina ligure, il brand di acqua Sant'Anna crea una playlist sul canale Spotify dal titolo 'Tutti cantano Sant'Anna', lanciando anche una divertente e musicale call to action. La playlist conterrà al suo interno numerose canzoni del repertorio italiano, passato e presente, aventi come fil rouge l'acqua e tutto ciò che questo elemento rappresenta ed evoca nell’immaginario collettivo. Per promuovere l'attività su Spotify, che debutta il 4 marzo, dal 26 febbraio sul canale Instagram di Acqua Sant'Anna si aprirà una call to action dedicata a tutti gli utenti: si potranno suggerire canzoni a tema che andranno a comporre la playlist musicale. Un'operazione di co-creazione che l'azienda ha voluto realizzare insieme alla propria community e che dimostra la volontà di andare oltre i social, facendo entertainment attraverso le nuove content platform e raggiungendo così nuovi target.

Stefania Rocca alla regia del fashion film The dreamers' room

Nell'ambito della Fashion Week è stata presentata The dreamers' room, la jewelry collection FW 21/22 di Gianni De Benedittis per futuroRemoto Gioielli. Quindici pezzi in argento e oro progettati in 3D e realizzati a mano con la tecnica della microfusione.
Protagonista del cortometraggio l'attrice turca Serra Yilmaz
Una collezione, quella prodotta dall'azienda italiana dell'accessorio di lusso artigianale, che attraversa la storia. Elementi da concezione onirica o fantastica, come il ciondolo pentacolo, la sirena del latte a due code, la fenice. The dreamers' room è anche il titolo del fashion film di presentazione, in digitale, dell’omonima collezione di gioielli appena descritta, che vede la regia di Stefania Rocca, l'attrice turca Serra Yilmaz protagonista e la partecipazione di Gabriele Greco. "Un lavoro sulle emozioni positive, attraverso suggestioni oniriche che solo il cinema sa dare - dichiara Rocca -. I gioielli che Gianni ha creato sopravvivono al tempo ed esprimono una forza magica positiva, che ho cercato di raccontare attraverso gli occhi di una grande attrice come Serra Yilmaz".

Le italiche bellezze fanno da sfondo ai capi Original Marines

L'Italia vista dal mondo, un luogo di stile ed eccellenza, di cultura e di bellezza. Questo il contesto da cui scaturisce il nuovo progetto di comunicazione Original Marines spring summer 2021.
Casali, antiche dimore, coste esclusive, luoghi dove risiede la bellezza fanno da sfondo scenico alla nuova stagione per confermare l'anima, lo stile, la creatività, la qualità, la cura per il dettaglio orgogliosamente italiani. 'The Original Beauty', il claim della nuova campagna pubblicitaria firmata Arkage, racchiude il concept del brand, dinamico e d’ispirazione internazionale: la bellezza nella sua pluralità e diversità, la bellezza dell’infanzia con il suo punto di vista leggero, giocoso e divertente. La bellezza di chi non ha il peso del passato, ma solo lo sguardo sul futuro. È la bellezza delle bambine e dei bambini, belli per definizione proprio perché sono puri. E ogni cosa che vivono, la vivono per la prima volta. Una campagna che lancia un messaggio positivo per il futuro, affidandolo ai bambini. Declinata in differenti soggetti, la nuova campagna punta sullo storytelling per raccontare attraverso l'obiettivo fotografico di Anthony Favazza e un breve fashion film, la storia di un gruppo di bambini internazionali che trascorrono le vacanze in una splendida villa aristocratica siciliana, creando ricordi che porteranno con loro per sempre.

28 febbraio 2021

Torna a marzo l'iniziativa benefica 'Le noci per la ricerca'

Life rinnova il suo impegno a sostegno della ricerca scientifica al fianco di Fondazione Umberto
Veronesi
con la nuova edizione de 'Le noci per la ricerca'. Dall'1 al 31 marzo, acquistando le 'Le noci per la ricerca' nei principali punti vendita della grande distribuzione in tutta Italia, i consumatori contribuiranno a sostenere con Life i migliori medici e ricercatori, finanziati da Fondazione Umberto Veronesi per l’anno 2021, che hanno deciso di dedicare la propria vita allo studio e alla cura di patologie che ancora oggi colpiscono numerose persone.
È promossa da Life per la Fondazione Veronesi 
Al progetto aderiscono concretamente tre prodotti: per ogni confezione da 90 gr di noci sgusciate, con prezzo consigliato al pubblico di 2,89 euro, e per ogni confezione di noce in guscio da 350 gr e 500 gr, con prezzo consigliato al pubblico rispettivamente di 3,69 euro e 5,27 euro, saranno devoluti 50 centesimi a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare progetti di ricerca di altissimo profilo scientifico. Grazie alla sensibilità di Life verso il tema della prevenzione, un alimento semplice e ricco di nutrienti come la noce è diventato icona della ricerca scientifica d’eccellenza. La noce, infatti, è un alimento consigliato all’interno di una dieta sana e bilanciata. E' ricca di grassi insaturi, grassi 'buoni' che hanno effetti benefici sull’organismo. Un consumo moderato e quotidiano di questi frutti può contribuire alla salute dei vasi sanguigni, e un apporto quotidiano di grassi mono e polinsaturi aiuta nel normale funzionamento del sistema immunitario, del metabolismo dei grassi e la normale funzione cognitiva. Il sostegno di Life si inserisce in un'ampia collaborazione che dura da ormai diversi anni con Fondazione Umberto Veronesi con l’obiettivo di diffondere la cultura del mangiar sano e sostenere la ricerca scientifica nel campo della nutrigenomica, la scienza che studia il rapporto tra gli alimenti e il nostro Dna, e della prevenzione e cura dei tumori che colpiscono le donne.

Nella room Clubhouse di Radio Italia si commenta il Festival

Dal 2 al 6 marzo Radio Italia sarà presente alla 71esima edizione del Festival di Sanremo con una serie di eventi dedicati. Oltre alla diretta in contemporanea radio e video, alle tante attività tradizionali, e alla copertura ad hoc sul sito radioitalia.it e sui profili Facebook, Instagram, Twitter e Tik Tok dell’emittente, si aggiunge una novità: Radio Italia sarà il primo network radiofonico a sbarcare ufficialmente su Clubhouse, la piattaforma social del momento, in partnership con ClubItalia, il primo club basato in Italia e tra le più seguite community di content creator italiani su Clubhouse. La room prenderà vita ogni sera alle 21 e si chiamerà 'Radio Italia e ClubItalia: la migliore stanza su Sanremo'. La room ospiterà tanti amici di Radio Italia: artisti, vip, talent, giornalisti, discografici.

Virtual tour al Castello Sforzesco nel mito di Raffaello

La mostra 'Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano', allestita nelle sale espositive dell’antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco di Milano, è ora anche un virtual tour grazie a una mappatura 3D dell’allestimento che replica fedelmente lo spazio fisico della mostra ed è accessibile con smartphone, pc e tablet. L’esperienza virtuale non intende sostituirsi alla visita in presenza, ma in attesa della riapertura dei musei consente di approfondire, insieme al catalogo, il talento e il lavoro del maestro di Urbino attraverso lo sguardo e le opere di Giuseppe Bossi (1777-1815), pittore, scrittore, collezionista appassionato e protagonista del Neoclassicismo a Milano e in Lombardia. Il progetto con il virtual tour è accessibile dal sito milanocastello.it e realizzato da SkiraLiving3d. Molti i contenuti multimediali - fotografie, video, descrizioni e link – che permettono di scoprire quanto la fama di Raffaello si sia alimentata nei secoli e cosa significhi essere custodi del suo mito. La mostra fa parte di un progetto più ampio, dal titolo 'Raffaello. Custodi del Mito in Lombardia', che coinvolge Fondazione Brescia Musei, Castello Sforzesco di Milano e una serie di istituzioni della regione, pensato in occasione del cinquecentenario dalla morte dell'artista urbinate.

Bambini a scuola di riciclo con Ferrarelle e i Me contro te

'A scuola di riciclo: impatto – 1': s'intitola così il progetto di Ferrarelle che coinvolgerà mille scuole per un totale di 5mila classi e oltre 110mila famiglie su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di sensibilizzare ed educare i più piccoli sull’importanza del riciclo. La sostenibilità ambientale e la costruzione di un mondo migliore per le generazioni future è, infatti, la priorità per Ferrarelle che lavora, giorno dopo giorno, per un mondo a impatto -1, un mondo dove tutti ci impegniamo a rimuovere più plastica di quella che usiamo grazie al corretto riciclo e invitiamo gli altri a fare lo stesso. Riciclare significa voler bene alla natura, ecco perché l’attenzione alla sostenibilità è da sempre uno degli asset di Ferrarelle: per questo ha creato a Presenzano (CE) uno stabilimento interamente dedicato al riciclo, unico esempio in Italia, dove toglie ogni anno dall’ambiente 20mila tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata. Ogni classe iscritta al progetto riceverà un kit digitale, contenente schede didattiche e video interattivi realizzati insieme alla coppia di influencer dei i Me contro Te, già precedentemente impegnati con Ferrarelle in tema di sostenibilità, attraverso cui i bambini saranno chiamati a farsi promotori diretti del riciclo, e che accompagnerà i piccoli protagonisti durante le attività in aula e nella comunicazione tra la scuola e la famiglia. Inoltre, tutte le classi iscritte avranno la possibilità di partecipare a un contest, che permetterà di vincere premi per tutta la scuola. Il progetto è destinato a evolversi con ulteriori iniziative sul territorio.