27 luglio 2021

Da Bibite Sanpellegrino quattro raccolte musicali su Spotify

Un viaggio nelle atmosfere, nei colori e nei gusti delle quattro bevande
I colori, i gusti, i profumi e la musica influenzano il nostro umore. Le Bibite Sanpellegrino si abbinano all'estate italiana, regalando freschi momenti di piacere nella pausa dentro la pausa. Un invito a prendersi il tempo per gustarsi un po' di buona musica e ritrovare la stessa emozione e lo stesso buonumore che si prova quando si beve una delle Bibite Sanpellegrino. Ogni bibita, infatti, è in grado di trasportare in un mondo diverso per stile, atmosfera, emozioni, sensazioni e, da oggi, anche suoni grazie a queste speciali raccolte musicali: dall'aranciata Pop alla MixTonica e al Rock-Chinò passando per il Cocktail Italiano nascono quattro playlist caratterizzate da uno stile unico e iconico come le Bibite Sanpellegrino, da ascoltare a casa, in giro, a cena con amici. Il progetto è stato realizzato con il supporto di Yam112003. La cura delle playlist è stata affidata a un esperto che, grazie alla sua conoscenza musicale, ha potuto trovare il perfetto sound delle quattro Bibite Sanpellegrino Aranciata, Cocktail, Chinò e Tonica Rovere, partendo dallo studio delle loro caratteristiche di gusto della loro anima e della loro storia. Ogni brano è in grado di portare l’ascoltatore in un viaggio nel tempo, nei colori e nei gusti delle quattro bevande esaltando il momento e creando la giusta atmosfera per permetterci di viverlo al meglio. Ogni playlist è inoltre introdotta da una voce narrante che dà l'occasione di scoprire qualcosa di più sulla musica e restituisce un valore aggiunto all'esperienza di ascolto. 

26 luglio 2021

Il solare Altruist Sunscreen sostiene i bambini albini africani

Ad alta schermatura, protegge la pelle molto sensibile e reattiva
È disponibile da qualche mese in Italia Altruist Sunscreen, solare dermatologico ad alta schermatura che sostiene i bambini albini africani. Oltre ad avere un’altissima azione schermante, grazie all’innovativo filtro Tinosorb A2B, il prodotto protegge i bambini, compresi quelli meno fortunati. L’azienda, sin dalla sua nascita, è attiva sul fronte sociale, sostenendo enti di beneficenza, tra cui Under The Same Sun e Stichting Afrikaanse Albino's, che aiutano i bambini affetti da albinismo in Tanzania e nel resto dell'Africa, la cui pelle particolarmente delicata li espone ad un rischio di sviluppare gravi malattie e a un rischio di morte precoce (30mila i tubetti di crema solare donati solo nel 2020). Inoltre, Altruist Sunscreen quest’estate ha donato alcune scatole di creme solari all'associazione Salvamamme, che assiste bambini in difficoltà e le loro famiglie. Con Altruist Sunscreen, il dermatologo Andrew Birnie, specializzato in tumori della pelle e chirurgia micrografica di Mohs, e l'economista David Westerbeek van Eerten, che lavora nell’industria dei trattamenti per la cura della pelle, puntano a incentivare un maggiore utilizzo delle protezioni solari, per ridurre l’incidenza del melanoma in tutto il mondo. Sviluppata con la collaborazione di scienziati europei e Basf, questa crema è adatta ad essere utilizzata da chiunque, anche da bambini e da chi ha la pelle molto sensibile e reattiva

Con Riso Gallo tre tipi di paella arrivano in tavola in due minuti

Da ieri la novità è raccontata nello spot firmato Armando Testa
In occasione del lancio sul mercato di Bontà Pronte Paella, l'azienda italiana Riso Gallo torna in comunicazione con una nuova edizione dello spot Bontà Pronte firmato Armando Testa, in onda da ieri sulle reti Mediaset, Cairo, Discovery e Sky. Lo spot è realizzato con un mix di animazioni in 3D e live action, le scene scorrono allegre e veloci al ritmo di un jingle vivace ideato su una base di can can modernizzata, con il testo che racconta le caratteristiche del prodotto: tre nuovissime ricette di origine spagnola, realizzate con risi colorati e reinterpretate all’italiana (Paella Mista, Paella Mare e Paella Veggie). Tre specialità pronte in due minuti  raccontate in un film nei formati 20" e 10" con il gallo che irrompe in scena alla sua maniera, allegra e ricca di vitalità. Indossa un cappello da ballerino di flamenco e, con accento spagnolo presenta la nuova gamma.

23 luglio 2021

Uno spot rinfrescante annuncia le offerte estive di McDonald's

La promozione Summerdays tramite app durerà 28 giorni
Un appuntamento da non perdere quello con le offerte McDonald's che, tra luglio e agosto, con Summerdays inaugura un mese all'insegna del gusto e della convenienza: 28 giorni di offerte quotidiane, che l’utente potrà scoprire e utilizzare solo tramite l’app. Per il lancio dell'iniziativa, l'agenzia di comunicazione Leo Burnett, parte di Publicis Groupe, ha ideato un nuovo spot da 15": un tuffo in piscina tra gonfiabili dalle forme evocative dei più iconici prodotti McDonald's diventa la metafora di un tuffo tra le offerte dell'estate. La pianificazione media a cura di Omd interessa le principali emittenti tv nazionali, digitali e satellitari, sarà sviluppata a 360 gradi su radio, social, digital, app, below the ine e vedrà il coinvolgimento di una crew di TikTokers e Instagrammers per raccontare come utilizzare l'pp e le offerte attraverso contenuti di edutainment.

Netflix in piazza a Milano con un billboard interattivo da brividi

Un'inquietante figura mascherata insegue i passanti
'A classic horror prank' è il billboard interattivo che promuove a Milano il lancio del film horror 'A classic horror story' diretto da Roberto De Feo e Paolo Strippoli. Installato da Netflix in Piazza XXIV Maggio, tra le zone di maggiore affluenza della città meneghina, il billboard rosso sangue su cui incede un'inquietante figura mascherata, prima incuriosisce e poi spaventa i passanti con uno scherzo inaspettato, rendendo reale la paura di guardare un film horror. 'La paura non smette mai di seguirti' il messaggio alla base dell'operazione ideata da Publicis Italia. Produzione esecutiva a cura di Balich Wonder Studio.

Ichnusa valorizza i luoghi magici della Sardegna con tre murales

La Gola di Gorropu secondo l'artista Silvia Maxia
Prende forma a Mamoiada il primo dei tre murales realizzati nell'ambito de 'Il nostro orgoglio', l'iniziativa che Ichnusa, la birra di Sardegna da sempre intenta a valorizzare e tutelare la sua isola, ha pensato per l'estate 2021, con esperienze uniche e autentiche che possano fare da volano per la ripresa di territori e comunità locali. Tre opere che catturano le bellezze della Gola di Gorropu, di Capo Pecora e del Parco di Porto Conte, per un vero e proprio museo a cielo aperto, che spinge a scoprire e riscoprire luoghi magici. I tre 'simboli' della Sardegna sono stati scelti da Ichnusa tra circa 400 'Luoghi del cuore' identificati da 100 giovani sardi. In questi mesi sono diventati teatro di escursioni guidate da esperti del territorio e protagonisti delle bottiglie di birra Ichnusa in edizione limitata, con un'etichetta che invoglia a visitarle e (ri)scoprirle. E oggi prendono forma nell'arte dei murales, che sull'isola sono una tradizione presente da almeno 50 anni. Tre giovani artisti sardi sono stati chiamati da Ichnusa a realizzare un murale in una località vicina ai tre luoghi del cuore, per celebrarne la natura locale e stimolare a esplorare un territorio ricco di sorprese. Una sorta di 'mappa del tesoro diffusa' per raccontare angoli nascosti e tradizioni. I muralisti, che fanno parte del progetto '100 muri, 100 murales', promosso dall’Associazione di Promozione Sociale Farmacia Politica, sono Silvia Maxia per Mamoiada, Mauro Patta per Capo Pecora e Daniele Pillitu per il Parco di Porto Conte.

22 luglio 2021

Un dinosauro Saltriovenator davanti al Museo di Storia Naturale

La perfetta riproduzione di un modello di dinosauro carnivoro del Giurassico inferiore a grandezza naturale (circa 8 metri) oggi è stata inaugurata ai Giardini Indro Montanelli a pochi metri dall'ingresso del Museo di Storia Naturale.
Il modello del predatore del Giurassico misura 8 metri
Si tratta di un Saltriovenator, primo e al momento unico dinosauro lombardo il cui fossile, risalente a 200 milioni di anni fa, è stato ritrovato nel 1996 dall'ex falegname Angelo Zanella in una cava a Saltrio, in provincia di Varese. Il modello iperrealistico, di qualità museale per la precisione con cui riproduce fedelmente le caratteristiche anatomiche del gigantesco predatore descritte dai paleontologi (capitanati in questo progetto da Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo), è un'installazione permanente, rappresentativa del Museo Civico e delle collezioni che custodisce ed espone. Il modello di 2 tonnellate, che rappresenta in posa vigile e non aggressiva il più antico rappresentante al mondo del gruppo dei Ceratosauri, è stato realizzato da Geo-Model con la consulenza scientifica del paleontologo Simone Maganuco. Per la realizzazione sono stati utilizzati 8 metri cubi di polistirene, 150 kg di plastilina, 20 kg di silicone per stampi, 500 kg di resina poliestere, 100 kg di fibra di vetro, 5 kg di vernici in vari colori e 500 kg di ferro. Complessa anche la parte tecnologica, che ha richiesto hardware e software per la modellazione 3D del dinosauro e la progettazione del suo basamento, una stampante 3D per produrre i prototipi in scala ridotta, un robot a controllo numerico per la fresatura in scala 1 a 1 dei volumi di polistirene, un laser per il taglio delle lamiere e l'incisione della denominazione 'Saltriovenator Zanellai', tributo al cognome dello scopritore del fossile.
A sinistra Angelo Zanella, scopritore nel 1996 del fossile di predatore lombardo
A destra, il paleontologo Cristiano Dal Sasso

21 luglio 2021

#PoldoRescue in due aree di servizio contro l'abbandono dei cani

Poldo Dog Couture, brand di abbigliamento di lusso per cani, con l'associazione di promozione  sociale #PoldoRescue s'impegna attivamente a favore della salute degli amici a quattro zampe. Dopo l'iniziativa di gennaio 202,  che ha visto il brand unirsi al Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta per aiutare a Milano i clochard e i loro cani, donando sacchi a pelo e cappottini invernali ad altissimo coefficiente termico per i loro fedeli amici, il brand milanese ora torna in campo per combattere il triste fenomeno dell'abbandono dei cani durante il periodo estivo con la campagna sociale e digital #Ionoloabbandono.
Ogni anno in Italia vengano abbandonati circa 50mila cani e, di questi, l'80% rischia di morire di stenti, a causa di incidenti o di maltrattamenti. Patrocinato da Aci e sostenuto da Mini, che ha donato un'automobile al team di #PoldoRescue per tutte le attività operative  territoriali di recupero e cure dei cani abbandonati fino a dicembre 2022, il progetto prevede, il 24 e 25 luglio, il presidio di due aree di sosta targate MyChef con una maxi casetta gonfiabile, donata da Rubner Haus, che ospiterà i volontari di #PoldoRescue impegnati a prendersi cura del pet per tutta la durata della sosta dei loro padroni, fornendo acqua fresca per ristorarli, raccogliere fondi e informare i viaggiatori di tutte le iniziative dell'associazione. Sono state scelte due aree di servizio in snodi cruciali per la viabilità estiva: sabato 24 luglio sarà possibile trovare la casetta presso Marengo Nord, dalle  9.30 alle  17 (Novi ligure, AL), e domenica 25 luglio presso La Pioppa, dalle 9.30 alle 17 (Zola Predosa, BO). Il progetto si completa con una campagna social attraverso la realizzazione di un filtro Instagram che verrà applicato alle foto scattate con il proprio cane, come in una Polaroid, da condividere sul proprio profilo Instagram con l'hashtag #Iononloabbandono.

Un arcobaleno realizzato con 3mila lattine al Giffoni Film Festival

 È un'installazione simbolica del Consorzio Cial
Un arcobaleno, alto 4 metri, accoglie i protagonisti e i visitatori dell’edizione 2021 del Giffoni Film Festival, il festival di cinema per ragazzi numero uno al mondo, in programma da oggi al 31 luglio nella cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. L'arcobaleno di Cial, Consorzio Nazionale per il Riciclo dell’Alluminio (storico main partner della manifestazione) presentato al festival in collaborazione con Coca-Cola Hbc Italia, è realizzato utilizzando 3mila lattine in alluminio, fornite da due aziende leader mondiali nella produzione di lattine per bevande: Crown Packaging Manufacturing Italy e Ball Beverage Packaging Italia. Un'installazione di forte impatto che s'inserisce nel progetto europeo 'Every can counts' ('Ogni lattina vale') teso a promuovere su larga scala una visione moderna del sistema di gestione dei rifiuti e a stimolare le buone pratiche ambientali. Un'opera simbolica che invita a guardare al futuro con fiducia e che prende ispirazione dagli arcobaleni disegnati dai bambini durante i lockdown per infondere ottimismo. E cosa regala più fiducia nel futuro se non temi come il riciclo dei materiali, la sostenibilità ambientale e l'economia circolare? Tutti argomenti che la lattina per bevande, il packaging per bevande più riciclato al mondo, rappresenta in pieno e che Cial porta al festival di Giffoni ogni anno.

'The Source', da Gruppo Cap un distopico scenario fantascientifico

Ben 127 giorni senza pioggia, la temperatura media di 42 gradi e niente più acqua dai rubinetti di casa.
Un podcast in sei puntate per sensibilizzare sull'importanza dell'acqua
Siamo nell'estate del 2035, con i fiumi completamente in secca, con la criminalità organizzata che porta clandestinamente gli italiani che se lo possono permettere in Scandinavia e con la gente pronta a darsele di santa ragione per una bottiglietta d'acqua. Uno scenario distopico rappresentato nella Milano e nell'Italia di 'The Source', il primo podcast italiano di climate fiction che racconta gli effetti e le conseguenze dei cambiamenti climatici in un Paese governato dai nuovi influencer e che per 15 anni ha ignorato gli allarmi degli scienziati, ritrovandosi all’improvviso vittima della prima crisi idrica della storia. Prodotto da Gruppo Cap, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, The Source si avvale delle voci di Massimiliano Loizzi e Fabrizio Biggio nel ruolo di due caustici conduttori radiofonici che si ritrovano a essere, grazie al ricorso a un bizzarro marchingegno chiamato Captator, e a seguito del blackout energetico che ha spento la voce a ogni emittente e ogni giornale, l'unica fonte di informazione di un’intera nazione. Ascoltando The Source si prende a poco a poco consapevolezza, assieme ai due protagonisti, Rudy Belli e Daniel Cotenna, dell’importanza cruciale dell’acqua e delle conseguenze drammatiche di una possibile crisi idrica su ogni aspetto della società e dell’economia: dal blackout energetico che di fatto blocca quasi tutte le attività produttive del Paese ai prezzi della frutta e degli ortaggi che in poche settimane superano i 20 o i 30 euro al kg, fino al sistema dei media che si trova all’improvviso al buio e senza voce. Senza abbandonare i toni comedy e satirici, The Source prova a raccontare un’Italia che si è appena rimessa in piedi all’indomani del cosiddetto decennio delle pandemie e che vede al governo una maggioranza che mette insieme una coalizione di nuovi influencer e youtuber che hanno abbandonato da tempo le istanze ambientaliste degli influencer degli anni Venti, mentre il presidente della Repubblica è nientemeno che il virologo Roberto Burioni. Al culmine della crisi idrica, ascoltiamo i due protagonisti dai microfoni della loro emittente raccontare di posti di blocco dell’esercito in Valtellina e in Val d'Aosta, di bottigliette d’acqua pagate al mercato nero fino a 30 euro, di traffici illeciti delle statuette di Lourdes e di scafisti che portano gli italiani ricchi in motoscafo fino in Scandinavia, via Gibilterra per 20 mila euro. Insomma, uno scenario tragicomico in cui solo gli scienziati di Arca (Autorità di Ricerca Cambiamenti Ambientali) sembrano non rassegnarsi al corso degli eventi. The Source è solo l'ultima delle tante iniziative di sensibilizzazione sui temi ambientali ideate da Gruppo Cap. Il podcast in 6 puntate è disponibile in modo totalmente gratuito da oggi su tutte le più popolari piattaforme (Spotify, Apple Podcast, Google Podcast, Podcast Addict, Deezer, Castbox, Podchaser, iHeartRadio).