08 settembre 2021

In piazza San Carlo a Milano il globo di pane dell'evento WePlanet

La sfera sarà battuta all'asta per beneficenza
Staziona fino al prossimo 7 novembre in piazza San Carlo a Milano il globo di pane 'benefico' dei Frati missionari. Si tratta di uno dei cento globi della mostra open air '100 globi per un futuro sostenibile' di WePlanet. Realizzata dai panificatori volontari di 'Pane in piazza' la sfera di pane misura 1,70 m di diametro. I pani, plasmati con farina e lievito, rappresentano i prodotti tipici delle 20 regioni italiane e sono stati donati da oltre 300 dei fornai che hanno aderito alle ultime edizioni di 'Pane in piazza'. Il globo è stato già esposto accanto all'altare maggiore del Duomo, durante la Giornata Mondiale dell'Alimentazione del 16 ottobre 2020, nella Basilica di Sant'Eustorgio per portare un messaggio di pace e speranza in occasione dell’Epifania 2021 e sempre quest'anno a Pasqua in Piazza del Duomo. Al termine dell'evento WePlanet, tutte le installazioni verranno selezionate da un comitato artistico e battute ad un’asta benefica organizzata da Sotheby’s per raccogliere fondi a favore dell’ambiente e del settore sanitario della città meneghina. In particolare, la Charity Action dell’installazione artistica di 'Pane in piazza' vedrà devolvere i fondi a favore delle attività missionarie dei Cappuccini di piazzale Cimitero Maggiore.

07 settembre 2021

'Vietato l'ingresso': i camerini dell'Arcimboldi si possono visitare

'Vietato l'ingresso'. Suona come un divieto, ma al contrario è un invito alla visita il progetto inedito, curato da Giulia Pellegrino, che vede 17 grandi studi di progettazione e di design dare nuova vita ai 17 camerini del Teatro degli Arcimboldi Milano. Fino al 10 settembre, in occasione della Milano Design Week, il teatro meneghino apre le sue porte al pubblico dando accesso al luogo privato degli artisti. Camerini d'autore da ammirare immaginando la metamorfosi dell’artista. Iscrivendosi attraverso il sito i visitatori avranno l'occasione di immergersi nei
I 17 camerini sono stati ristrutturati da prestigiosi studi di design
nuovi mondi creati dagli studi
e di ammirare l'alta qualità delle proposte, gli stili e le soluzioni di design adottate. Il progetto si trasforma in un gioco esplorativo unico e sensoriale che invita il pubblico a diventare non solo spettatore, ma protagonista. Infatti, contestualmente, si svolgono online le votazioni che proclameranno lo studio vincitore che riceverà l'incarico di ristrutturare il 'Camerino Muti', il principale camerino del teatro. Un camerino di 40 mq che ha ospitato e ospiterà le più grandi star dello show business nazionale e internazionale: da Roberto Bolle a David Parsons, da Ludovico Einaudi a Paolo Conte, da Bob Dylan al Dalai Lama, da Sting a Sir Elton John, da Liza Minelli a Charles Aznavour. Fino al 27 settembre il pubblico potrà votare il proprio camerino preferito sul sito del teatro ed esprimere fino a due preferenze.

All'edicola Civic Brera si può bere un caffè espresso 'Perfetto'

Pochi giorni fa l'annuncio della sua prima campagna globale con il divo hollywoodiano Brad Pitt come testimonial d'eccezione. Ora De'Longhi celebra il rito del caffè invitando tutti a degustare un espresso 'Perfetto' alla Civic Brera, la storica edicola meneghina, totalmente digitalizzata, in corso Garibaldi 83. De'Longhi ha infatti allestito uno spazio che, fino al 16 settembre, permetterà di offrire ai passanti un caffè espresso preparato con le macchine automatiche per caffè in chicchi De'Longhi al mattino, dalle 9 alle 11, e dopo pranzo, dalle 14 alle 16. L’iniziativa, pensata anche per riscoprire il piacere del binomio tra caffè e giornale, segue dunque il lancio della nuova campagna 'Perfetto' diretta da Damien Chazelle. In un periodo di grandi eventi per la città, come la Milano Design Week, l'iniziativa offre l'occasione di cominciare al meglio la giornata o godersi una pausa da soli o in compagnia, grazie al sapore e all'aroma intenso di un espresso che, come recita il claim della campagna, è 'Perfetto, dal chicco alla tazzina'.

Charlotte Tilbury scommette sull'economia circolare con Handle

Novità green dal mondo skincare Charlotte Tilbury. La creme Magic, frutto della ricerca dei laboratori del brand britannico per assicurare all'istante una pelle più luminosa, liscia e soda ora sono disponibili anche nei formati New! Magic Refills!.
I vasetti in vetro delle tre creme idratanti Magic sono
riciclabili o ricaricabili con i tre New! Magic Refills! 

Dall'estetica essenziale, ma elegante, queste nuove ricariche in capsula (in alto, nella foto) sono state progettate per agganciarsi facilmente ai barattoli in vetro così da poterli ricaricare e proseguire ininterrottamente la propria skincare routine nel rispetto dell'ambiente. La novità riguarda le tre pluripremiate formule Charlotte's Magic Eye Rescue, Charlotte's Magic Cream e Magic Night Cream, il 'magico' trio di creme, apprezzato anche dalle star, in grado di trasformare come per magia la pelle per 24 ore. Sempre in un'ottica di sostenibilità e di attenzione all'economia circolare, Charlotte Tilbury ha stretto una partnership con Handle, azienda che intercetta i packaging dei prodotti di bellezza impedendo che vadano a finire in discarica. Il materiale dei pack dei prodotti cosmetici terminati viene infatti reimpiegato per produrre nuove confezioni di prodotti di bellezza. Restituire i vasetti vuoti diventa così un gesto d'amore per l'ambiente che viene ricompensato: collegandosi al sito Charlottetilbury.com e inserendo i propri dati, i vasetti vuoti del 'magico trio' di creme del marchio d'oltremanica possono essere rimandati indietro e, non appena Handle li riceverà, spedirà in cambio una mail contenente un codice sconto. Si potrà così ottenere il 20% di sconto sulla crema idratante New! Refillable glass magic acquistata insieme a una ricarica.

06 settembre 2021

Banca Generali main partner della Milano Art Week 2021

Banca Generali rinnova il sostegno al Comune di Milano in qualità di main partner della Milano Art Week 2021, kermesse dedicata all'arte moderna e contemporanea.
Di rilievo le iniziative promosse dalla banca durante la kermesse
Dal 13 al 19 settembre, il calendario di appuntamenti si arricchisce con una serie di iniziative promosse da Banca Generali per coinvolgere il grande pubblico in percorsi di fruizione alternative. Lunedì 13 settembre, gli spazi di BG Training & Innovation Hub di Via Achille Mauri – lo spazio multimediale di Banca Generali dedicato alla Formazione – accolgono al proprio interno le opere di due  artiste italiane tra le più apprezzate a livello internazionale: Rosa Barba e Lara Favaretto. Selezionate da Vincenzo De Bellis, nell’ambito del progetto BG Art Talent, le opere saranno eccezionalmente visibili gratuitamente per tutta la durata della Milano Art Week 2021. Mercoledì 15 settembre sarà, invece, la volta della grande fotografia. Dalle ore 11.30, il BG Training & Innovation Hub ospiterà infatti la conferenza stampa di presentazione di 'BG4SDGs', il progetto sviluppato in collaborazione con Stefano Guindani per esplorare il mondo della sostenibilità attraverso la matrice universale dei 17 SDGs che compongono l'Agenda Onu 2030. Guindani indaga lo stato di realizzazione dei 17 ambiziosi traguardi definiti dalle Nazioni Unite nel documento 'Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile', siglato a Parigi nel 2015. Le fotografie di Guindani saranno pubblicate sui profili Instagram di Banca Generali e dello stesso artista. Sabato 18 settembre, come da tradizione durante la Milano Art Week, il Museo del Novecento aprirà le proprie porte gratuitamente grazie al biglietto offerto a tutti i visitatori da Banca Generali. Un'occasione unica per scoprire i capolavori di uno dei più importanti musei italiani dedicati all'arte contemporanea che quest’anno si associa ad un’ulteriore spunto di riflessione. Tutti i visitatori del Museo, infatti, riceveranno in omaggio un libretto sviluppato da Banca Generali, nell’ambito dei propri programmi sociali di educazione finanziaria, per approfondire il concetto e il valore della sostenibilità esteso agli investimenti. L’impegno di Banca Generali al fianco della Milano Artweek 2021, infine, si estende anche ai più giovani. Per tutta la durata della manifestazione, sarà reso disponibile un nuovo filtro Instagram dedicato all’arte contemporanea. Il filtro è scaricabile gratuitamente seguendo il profilo ufficiale di Banca Generali sul noto social network.

A Milano tre tram si tingono di blu Beko per quattro settimane

Da ieri fino al 2 ottobre tre tram di Milano si tingono di blu, colore istituzionale di Beko, il marchio internazionale di elettrodomestici del gruppo Arçelik.  Tre le linee su cui è veicolato il messaggio 'Siamo sulla stessa linea': il tutto è capitanato da Sirietto e a seguire Jumbo Tram e l’immancabile tram Darsena, che 'portano in giro' per la città i prodotti Beko. Protagonisti della campagna la lavatrice, il frigorifero, la lavastoviglie e il forno pizza. Per amplificare la capillarità e visibilità in tutta la città, Beko ha scelto così la brandizzazione in movimento per catturare l'attenzione di turisti e cittadini.

05 settembre 2021

Netflix 'tiene in ostaggio' in volo i più accaniti spoileratori d'Italia

Cosa c'è di peggio che attendere per mesi l'uscita della nuova stagione della propria serie tv preferita? Vedersela spoilerare appena esce. E più la serie è attesa, come nel caso de La casa di carta, show di punta dell'offerta di Netflix giunto quest'anno al suo gran finale, più il problema si acuisce. Basti pensare che ben il 12,5% delle conversazioni online relative a un singolo show è costituito interamente da spoiler, che raggiungono il picco proprio nelle prime ore dal rilascio. Un dato che si traduce in numeri enormi, quando le conversazioni riguardano show dal successo planetario. Per questo motivo, in occasione del lancio del Volume 1 dell'ultima parte della serie, Netflix ha organizzato un’attività speciale coinvolgendo gli spoileratori più accaniti. Convinti di volare a Madrid per prendere parte a una proiezione esclusiva a loro dedicata, gli ignari invitati non sapevano che l'evento sarebbe avvenuto in aereo, l'unico luogo dove i telefoni devono rimanere spenti. Decollando la mattina stessa del rilascio mondiale su Netflix, gli spoileratori sono rimasti dunque in volo, ben lontani da Internet, per tutta la durata dei primi cinque episodi dell'ultima parte de La casa di carta. Cinque ore che hanno permesso ai milioni di fan rimasti a terra una visione della serie finalmente libera dagli spoiler. E che si sono trasformate in un'esperienza indimenticabile per coloro che erano a bordo: per la prima volta, chiunque sarebbe stato ben contento di diventare ostaggio della banda. L'iniziativa è stata ideata da Publicis Italia.

Gufram alla Milano Design Week con il SuperPratone gonfiabile

In Piazza San Fedele dal 5 al 10 settembre 2021
Perdersi in un labirinto di fili erba di un gigantesco prato gonfiabile? Lo si può fare da oggi al 10 settembre, in occasione della Milano Design Week 2021. L'azienda Gufram ha infatti collocato nella centralissima Piazza San Fedele, a ridosso di Palazzo Marino, il SuperPratone. L'installazione è un tributo all'iconica seduta Pratone, lanciata 50 anni fa e annoverata tra i 100 pezzi più iconici di design di tutti i tempi. Di colore verde intenso, mantiene le proporzioni e la tradizionale 'morbidezza' del Pratone. La base quadrata di 8 metri sostiene 34 steli alti 5,30 metri. Fili d'erba che formano una sorta di labirinto in cui i visitatori possono addentrarsi. Ideato nel 1971 da Ceretti, Derossi & Rosso, Pratone è, ancora oggi, un'idea progettuale dissacrante. Una chaise longue unica, non convenzionale. Dopo l'esposizione meneghina, Super Pratone approderà in alcuni dei più importanti musei e istituzioni culturali del mondo per sottolineare il valore della creatività senza limiti e senza tempo.

04 settembre 2021

A Spazio Lenovo la collezione Queeboo di Stefano Giovannoni

In occasione dell'imminente Milano Design Week, dal 5 al 10 settembre, Spazio Lenovo ospiterà una selezione di oggetti della nuova collezione Qeeboo, brand fondato da Stefano Giovannoni.
Appuntamento dal 5 al 10 settembre in occasione della Milano Design Week
Il concept store di Lenovo accoglierà gli appassionati di tecnologia e di design, che potranno interagire con gli smart device Lenovo e con i prodotti Qeeboo che animeranno le vetrine dello Store nel centralissimo corso Matteotti. Varcando la soglia di Spazio Lenovo i visitatori potranno ammirare in anteprima la nuova collezione Qeeboo. Nella vetrina ad angolo saranno posizionate due opere di Marcantonio, imponenti cervi Sherwood le cui corna diventano lampadari decorati con cristalli e pendenti, mentre al piano terra si troveranno le Giraffe in Love M, i Kong di Giovannoni e le Fallen Chandelier M eXL di Studio Job, inoltre sarà possibile ammirare la nuova collezione di tappeti Qeeboo. La Mabelle di Marcel Wanders studio e i Golden Brothers di Giovannoni saranno affiancati al notebook 2-in-1 Lenovo Yoga 9i. Nello store, inoltre, saranno esposte la poltrona Primitive disegnata da Studio Nucleo, esempio di eccellenza del design made in Italy. Il 7 settembre, all'interno di Spazio Lenovo, si terrà un esclusivo talk guidato da Cristina Morozzi, che vedrà protagonisti i designer Richard Hutten, Stefano Giovannoni, Marcantonio, Marcel Wanders, Gabriele Chiave, Nika Zupanc e Piergiorgio Robino, che durante l’evento utilizzeranno Lenovo Yoga 9i per raccontare le loro opere, utilizzando l'Active Pen per eseguire i loro disegni sul display 4k del dispositivo. Chi sarà presente all’incontro avrà anche la possibilità di chiedere ai designer disegni personalizzati e autografati.

Heineken Greener Bar, il primo bar sostenibile ispirato ai motori

Heineken
 è alla Milano Design Week, da oggi al 12 settembre, nello storico Palazzo Serbelloni, per presentare in esclusiva il Greener Bar, il primo concept-bar sostenibile, realizzato avvalendosi delle più avanzate innovazioni ispirate al settore degli sport motoristici e non solo, grazie all'impiego di nuovi metodi di costruzione, materiali e tecnologie studiate per minimizzare l'impatto sull’ambiente.
Il locale, aperto fino al 12 settembre, ospita tanti appuntamenti
Il Greener Bar è stato progettato da Heineken come esperimento concreto volto a mostrare che, attraverso l'innovazione e la collaborazione, è possibile riusare, ridurre e riciclare per vivere l’esperienza di un vero bar che però ha un minimo impatto sull’ambiente. Tutto quello che è presente all'Heineken Greener Bar è stato concepito per azzerare gli sprechi, secondo una logica di utilizzo circolare dei materiali. L'Heineken Greener Bar rappresenta quindi il primo bar per eventi fisici completamente sostenibile che adotta azioni reali per ridurre i rifiuti, l'acqua, le emissioni e l'uso di energia e che fungerà da modello per tutti i futuri eventi, i bar e le esperienze Heineken in tutto il mondo. Per ogni singolo evento si stima che questo bar risparmi in media 6.539 kg di rifiuti, 5.335 kWh di energia, 21.128 kg di emissioni di CO2 e 25.108 litri di acqua. Un bar completamente sostenibile: dalle divise del personale, alle zavorre di terra e piante che stabilizzano il bar, ai sottobicchieri realizzati con i chicchi d'orzo già utilizzato durante il processo di birrificazione, fino all'utilizzo di bicchieri riutilizzabili e riciclabili, tutto è studiato per creare un ambiente che si basa sui principi dell’economia circolare. Durante la Milano Design Week il Greener Bar Heineken ospiterà un ricco calendario di appuntamenti che include una serie di 'conversazioni intorno a una birra', ogni giorno tra le 18 e le 19, cui prenderanno parte ospiti, esperti e opinion leader.