22 ottobre 2021

Aida lancia Kipy, la nuova app per digitalizzare i documenti

È disponile per ora solo su App Store l'applicazione mobile Kipy, creata dalla startup italiana Aida, ideata da due sorelle imprenditrici under 30, Maria Vittoria e Ludovica Lupi e supportata da Microdata Group, azienda leader in processi di gestione documentale e business process outsourcing.
L'hanno creata le sorelle imprenditrici Maria Vittoria e Ludovica Lupi
Kipy consente di organizzare i documenti digitalizzandoli in un archivio in cloud protetto e permette all'utente di ricevere una notifica per ogni scadenza grazie a un sistema di intelligenza artificiale in grado di leggere i file fotografici. Un sistema pratico, al fine di avere sempre a portata di smartphone, quando necessario, i propri documenti e di poterli condividere, anche temporaneamente, con altri utenti in maniera protetta. L'app è attualmente online gratuitamente in versione Premium. Chi la scarica entro fine gennaio 2022 potrà usufruire di tutte le funzionalità gratuitamente per sei mesi. Facendo invece il download dell'app dal prossimo febbraio, la versione prova Premium durerà invece tre mesi. "Kipy - spiegano le due giovani startupper - è la prima di una serie di soluzioni digitali proposte da Aida: uno strumento agile, veloce e sicuro che, con il giusto mix di creatività e una buona esperienza utente, si pone l’obiettivo di migliorare la vita delle persone".

21 ottobre 2021

Acqua Frasassi e il volley maschile: un legame che si consolida

È una grande intesa quella che unisce Acqua Frassasi e lo sport. Insieme condividono tutti quei valori che rendono ancora più bello il successo di un'impresa: tenacia, passione e spirito di squadra a qualsiasi livello, professionistico, agonistico o amatoriale. E il più autentico fair play, particolarmente caro alla squadra di Frasassi perché rientra nel pensiero di responsabilità personale e sociale. Per tutto questo, Acqua Frasassi ha voluto sostenere, per il terzo anno consecutivo, il volley maschile come acqua ufficiale della Del Monte Supercoppa 2021 organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A, nella Final4 che si svolgerà all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, e vedrà sfidarsi le migliori squadre del campionato: i detentori della Supercoppa della Sir Safety Conad Perugia, i padroni di casa della Cucine Lube Civitanova, l’Itas Trentino e la new entry della manifestazione Vero Volley Monza, al debutto tra le top 4. Le semifinali si terranno sabato 23 ottobre, trasmesse in diretta su Rai Sport, mentre la finale sarà giocata il giorno seguente, domenica 24, visibile in diretta su Rai 2.

Al via domani la prima edizione della Milano Restaurant Week

L'iniziativa coinvolge i vari quartieri cittadini
In calendario da venerdì 22 a domenica 31 ottobre la prima edizione di Milano Restaurant Week, iniziativa che celebra la varietà gastronomica della città dando la possibilità di scoprire l'anima dei suoi quartieri con menù degustazione a prezzi speciali. L'iniziativa è promossa da Milano&Partners con Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Confcommercio Milano e Nexi per valorizzare il mondo della ristorazione coinvolgendo capillarmente la città e i suoi quartieri. Questa prima edizione, che si svolge in concomitanza con le manifestazioni fieristiche Tuttofood e HostMilano (dal 22 al 26 ottobre a Fiera Milano Rho), si pone, da un lato, come un segnale importante per la ripresa del settore; dall'altro, è orientata a promuovere in modo originale la scoperta della multiforme offerta gastronomica del territorio. Tramite il portale Milano Restaurant Week è possibile prenotare un'esperienza culinaria unica a un prezzo speciale, scoprendo – in base al quartiere e alla tipologia di cucina – i vari ristoranti e i menù degustazione proposti a diversi prezzi fissi. Un centinaio i ristoratori che hanno aderito al progetto, che coinvolge sia zone centrali di Milano sia più periferiche. Il mondo del food rappresenta sempre più una forma culturale e di sperimentazione, ricerca e conoscenza: la manifestazione si pone pertanto come un ulteriore tassello alla ricca offerta di Milano, dando la possibilità di scoprire in modo nuovo le specificità della città proprio attraverso l'esperienza del cibo e legando i ristoranti all'anima dei quartieri in cui sorgono.

20 ottobre 2021

Cent'anni di Weleda all'insegna della connessione uomo-natura

Sostenibilità, rispetto per la natura, approvvigionamento equo e solidale: sono passati cent'anni, ma i valori di Weleda, oggi multinazionale presente in 50 Paesi su scala mondiale, non sono mutati. Dal 1921, l'azienda tedesca sviluppa infatti cosmetici naturali, riservando grande attenzione alla biodiversità e all'etica del lavoro, per rendere il mondo un posto migliore.
Open Garden è un giardino botanico da visitare virtualmente
Dai giardini di piante officinali alle catene di approvvigionamento sostenibili e rispettose dell'ambiente, all'uso responsabile delle risorse con un crescente utilizzo di energie rinnovabili: la qualità dei prodotti, certificati Natrue, comincia dall'impiego delle migliori materie prime e prosegue lungo tutta la filiera produttiva con la collaborazione di lunga durata di fornitori di tutto il mondo anche tramite progetti Fairtrade per migliorare le condizioni di lavoro dei produttori agricoli. Oltre l'80% delle materie prime utilizzate da Weleda sono certificate biologiche, i prodotti non contengono microplastiche, né ingredienti geneticamente modificati e derivati dal petrolio, inoltre le fragranze sono 100% naturali e realizzate internamente. In occasione della celebrazione del suo centenario, Weleda ha allestito Open Garden, un giardino esperienziale, creato da Studio of Art & Commerce e makemepulse, per dare modo a tutti coloro che lo desiderano di sperimentare via web la biodiversità del suo mondo. Un viaggio interattivo sensoriale che va dai campi di Arnica dei Carpazi in Romania a quelli di Lavanda in Moldavia fino a quelli in Messico, Brasile, Turchia e Madagascar. Un progetto virtuale coronato anche da un quiz botanico e dai racconti dei giardinieri su clima, suolo e approvvigionamento. Per l'importante anniversario, l'azienda, presente anche in Italia dagli anni Cinquanta con una filiale, ha inoltre realizzato un logo celebrativo, apposto anche su espositori e cartelli vetrina nei punti vendita. Per quanto concerne i lanci prodotto, sono diverse le novità skincare, tra cui spiccano la riformulata linea corpo di cinque Creme fluide con oli essenziali, la Linea viso Opuntia con estratto di fico d'india dalle proprietà idratanti e la gamma doccia Aroma Shower dalle texture cremose e dalle profumazioni inebrianti.

Il lusso accessibile di Astra Make-Up sul palco di X Factor

Astra Make-Up è official partner di X Factor per l'edizione 2021 dello show di Sky, prodotto da Fremantle, in onda dal 16 settembre su Sky e Now, con la prima puntata in simulcast su TV8, per poi arrivare ai live dal prossimo 28 ottobre.
Mystic Horizon è la nuova collezione make up lanciata
in concomitanza con l'inizio dei Live Show di X Factor
La partnership tra Astra e il talent show musicale celebra, infatti, un universo di importanti valori che il brand condivide con la trasmissione televisiva, attesa da ieri ogni giovedì alle 21.15 su Sky Uno (canale 108, digitale terrestre canale 455), sempre disponibile on demand, visibile su Sky Go e in streaming su Now, con l’esordio di quest'edizione in simulcast su TV8 (tasto 8 del telecomando), mentre dalla seconda puntata in chiaro andrà ogni mercoledì in prima serata. La storia di Astra incarna una filosofia votata all'italianità, alla continua ricerca del prodotto cosmetico, in grado di unire alta qualità e accessibilità. È l’attenzione alla sicurezza, alle performance dei prodotti e ai trend di mercato che ha spinto il brand a integrare la responsabilità sociale nella propria strategia aziendale, continuando a mettere le persone al centro della propria mission. Proprio come X Factor che quest'anno promuove un'edizione completamente nuova, abolendo la suddivisione in categorie tradizionali, eliminando le distinzioni e i limiti di genere e di età, anche Astra con il suo payoff #BeYou continua ad abbracciare i temi della diversità e dell’inclusività, portando avanti il progetto #BeautyisDiversity. Astra è, infatti, un lusso accessibile a tutti, al di là di ogni barriera e genere, che mette in luce attraverso il make up e la skincare differenti personalità, ponendo al centro l’individualità e le caratteristiche uniche di ogni singolo consumatore. Un approccio che ormai include ogni differenza estetica, culturale e sociale. In quest'ottica, questo mese vede la luce Mystic Horizon, una collezione make up che uscirà in concomitanza con l'inizio dei Live Show di X Factor, composta da una caleidoscopica palette occhi e dall’iconico Hypnotize Liquid Lipstick, che si arricchisce di una rinnovata formula all’acido ialuronico per garantire comfort e massima performance in ogni contesto. La palette, in particolare, riporta un elaborato schema colore che accoglie delicate e armoniche nuance e, allo stesso tempo, forti contrasti cromatici. Quest'esplosione di sfumature permetterà di esprimere al massimo la personalità e l’estro artistico di ogni concorrente. A valorizzare l’unicità di ogni singolo individuo sarà Daniele Batella, global senior make up artist di Astra che, con il supporto del Team Astra Mua Pro, ideerà e realizzerà il make up dei concorrenti di X Factor durante la fase dei Live Show, in onda dal 28 ottobre al 9 dicembre 2021. 

La mostra sulla ripartenza dopo la pandemia in arrivo in Triennale

In vista della mostra collettiva '
Le opere disseminate per le piazze saranno svelate al Palazzo dell'Arte
Cicatrici Milano - L'Arte di ripartire
', che si terrà alla Triennale di Milano dal 26 al 31 ottobre prossimi, le opere a grandezza umana del David di Michelangelo e della Venere di Milo, che ne saranno protagoniste, si trovano dallo scorso 16 ottobre fino a sabato 23 ottobre in Piazza del Carmine, Piazza Leonardo da Vinci, Piazza Tre Torri, Piazza XXV Aprile, Largo Gemelli, opportunamente coperte per essere poi svelate una volta poste nell'atrio di Palazzo dell'Arte. Diverse installazioni, dislocate in più luoghi, per instaurare un 'dialogo' con il territorio, invitando nello stesso tempo il pubblico a raccontare le proprie cicatrici su appositi bozzetti, sempre della Venere o del David, che saranno distribuiti in loco dai ragazzi del Bullone. Tutti i disegni raccolti diventeranno parte dell’opera collettiva esposta in Triennale per riflettere su come ripartire insieme dopo la pandemia. Le informazioni e l’intero programma della mostra, in continuo aggiornamento, sono consultabili sul sito del progetto cicatricimilano.com.

Glo e Lady Be tramutano in opera d'arte i mozziconi dei cittadini

Glo, brand di Bat Italia per i dispositivi a tabacco riscaldato, promuove una nuova iniziativa che unisce sostenibilità e arte nella città di Milano, presso il suo store in viale Gorizia 34, zona Darsena. Per tutto ottobre, il pubblico di fumatori adulti sarà invitato a gettare i mozziconi di sigaretta in un maxi posacenere posto all'ingresso del glo flagship store. Questi, insieme a tutti i mozziconi raccolti nelle tappe 2021 del progetto 'Piccoli gesti, grandi crimini' di Fermo, Catania e Bari presso le tabaccherie che hanno aderito alla campagna, diventeranno parte integrante di una originale opera d'arte sostenibile, firmata dall’artista Lady Be, già nota per i suoi lavori realizzati con materiale di riciclo. Lady Be darà vita a un pesce variopinto, simbolo emblematico della campagna e principale vittima di questo fenomeno ambientale, invitando i consumatori a riflettere sulle conseguenze di gesti inappropriati. L'artista completerà l'opera con i mozziconi raccolti nel mese durante la diretta live del 28 ottobre, trasmessa sulla pagina Facebook di glo, a partire dalle ore 21. Ogni cittadino può così contribuire alla composizione dell’opera artistica. L’iniziativa rientra nel purpose aziendale di Bat Italia 'A better tomorrow', l’impegno verso un futuro migliore per i consumatori, per la società e per le comunità in cui opera, attraverso la riduzione del suo impatto ambientale e della propria attività sulla salute.

19 ottobre 2021

Presentato il progetto turistico Varese Destination Wedding

Un riferimento per futuri sposi e organizzatori di matrimoni, ricco di informazioni relative a fornitori, produttori e servizi per rendere indimenticabile il giorno del sì.
Ma anche una fonte d'ispirazione con tanti suggerimenti per conoscere e vivere al meglio l'esperienza sui laghi. Presentato questa sera a Milano il nuovo progetto Varese Destination Wedding, promosso dalla Camera di Commercio di Varese, presieduta da Fabio Longhi, e capitanato dall'architetto Angelo Garini, noto wedding planner con una lunga esperienza nel settore maturata in Italia e all'estero. Obiettivo del progetto, che si concretizza nel portale varesedestinationwedding.it, è promuovere il territorio proponendo a un pubblico eterogeneo un network di fornitori e servizi per matrimoni e altri tipi di eventi. La provincia di Varese, che si è guadagnata l'appellativo di città-giardino per i suoi numerosi spazi verdi, è anche ricca di laghi, mete sempre più privilegiate per un turismo matrimoniale. Ciò di cui gli sposi, sia italiani sia stranieri, sono alla ricerca è la possibilità di rendere il matrimonio, e lo spostamento che questo comporta, un'esperienza unica, e ciò ha ricadute commerciali in molti comparti del territorio, dall'arte all'artigianato, dai sapori ai profumi. "Cuore ai laghi… Ecco ciò che sento quando penso al territorio della provincia di Varese - afferma Garini-. Luoghi cui sono molto legato da una lunga storia di famiglia, che trasforma i meravigliosi paesaggi dei laghi e delle campagne e le eccellenze d'arte, in pezzi di cuore. Un nuovo progetto che nasce per promuovere, in Italia e nel mondo, questo pezzo di cuore che è di tutti quelli che lo amano e lo ameranno".

L'origine del pomodoro? Si conosce con il sistema Pomì Trace

Pomì Trace è il sistema di tracciabilità che permette a tutti i consumatori di conoscere l’origine del pomodoro Pomì, noto brand del Consorzio Casalasco del Pomodoro, direttamente dal sito pomionline.it. Il sistema informatico è semplice da utilizzare, proprio per incentivarne l’uso: attraverso il lotto di produzione riportato sulla confezione è possibile conoscere le aziende d’origine della materia prima di ogni singola confezione di polpa e passata. Pomì Trace fa parte del più ampio sistema di tracciabilità del Consorzio Casalasco che monitora l’intera filiera del pomodoro. E dal momento che salubrità e sicurezza alimentare dei prodotti Pomì sono nella top list dei valori del Consorzio, in questi anni è stato sviluppato anche un sistema di laboratori all'avanguardia che svolgono analisi di processo, ambientali e sul prodotto finito. Nel 2020, sono state realizzate, in media, 7.635 analisi chimico-fisiche al giorno sul prodotto in lavorazione pari a 5 analisi al minuto; 2.187 analisi microbiologiche al giorno sul prodotto finito pari a 1,5 analisi al minuto; 405 analisi multiresiduali sul pomodoro trasformato, pari a 6,8 al giorno. Il sistema di tracciabilità del Consorzio permette di avere un monitoraggio costante e documentato su caratteristiche del terreno e trattamenti, origine del pomodoro (azienda agricola, varietà e lotto del seme, appezzamento di provenienza), data e ora di conferimento, di inizio e di fine trasformazione, fornitore e lotto del packaging, risultati delle analisi di laboratorio in campo e in produzione, magazzino di stoccaggio e spedizione, percorso e destinazione del prodotto spedito.

La Roche-Posay per i bambini all'Ospedale Gaslini di Genova

I piccoli pazienti viaggeranno con la fantasia grazie
a un'opera artistica di Silvio Irilli di Ospedali Dipinti
La Roche-Posay, brand skincare partner di dermatologi e pediatri in tutto il mondo, dà vita a un progetto che ruota attorno al tema del disegno, uno strumento potente che aiuta i bambini ad esprimere e affrontare le proprie emozioni, anche in ambito ospedaliero. Il marchio dermocosmetico di L'Oréal sostiene Gaslini Onlus nella trasformazione della sala giochi del reparto di emato-oncologia dell’Ospedale Pediatrico Istituto Giannina Gaslini in un'isola del tesoro, grazie a un'opera dell'artista Silvio Irilli di Ospedali Dipinti, che permetterà ai piccoli pazienti di viaggiare con la fantasia. Il Gaslini è uno dei più grandi e importanti ospedali pediatrici in Italia e in Europa per la ricerca, assistenza, cure e formazione. Sulle pareti della stanza prescelta prenderà vita un mondo fantastico popolato da creature marine,  realizzato dal talentuoso  artista. Anche i bambini saranno protagonisti grazie a un’iniziativa nelle farmacie aderenti: potranno infatti portare un disegno di un personaggio marino, che verrà esposto direttamente in farmacia. Tra quelli ricevuti sarà inoltre scelto  un  personaggio da rappresentare sulle pareti della stanza dell'ospedale Gaslini. Per tutto il mese di novembre, inoltre, la Roche-Posay celebra il tema del disegno con un gift: all’acquisto di un prodotto corpo Lipikar o Cicaplast, verrà regalato un kit di colori brandizzato.