03 novembre 2021

Soco sponsor delle 'gatte biancorosse' del Cuneo Granda Volley

Soco sarà sponsor di Cuneo Granda Volley, team femminile che milita in prima serie nella stagione 2021-2022. L'obiettivo è consolidare l’immagine dei brand Cielo Alto e Keramine H nel mondo delle donne in generale e dello sport in particolare, cogliendo la sfida di Cuneo Granda Volley: styling impeccabile per le atlete in campo con i prodotti Soco. L'azienda piemontese ha scelto di sponsorizzare Cuneo Granda Volley per una profonda condivisione di valori: l'attaccamento al territorio piemontese, la rilevanza dello sport come aggregante sociale e la tenacia nel raggiungere i successi sul campo. La sponsorizzazione si tradurrà in diverse opportunità di visibilità per i brand di Soco: i loghi saranno sulle divise delle atlete cuneesi della serie A1 in tutte le partite della Regular Season sia in casa che in trasferta, sul taraflex e sui ledwall attivi a bordo campo ed in tribuna (per un totale di 80 metri lineari) nel Palazzo dello Sport di San Rocco Castagnaretta (Cuneo). Sono previste inoltre attività di sampling per i tifosi che animeranno le partite e sosterranno le 'gatte biancorosse'. Infine, in un contesto mediatico dove sono sempre più impattanti i contributi social e dove il grande pubblico si è avvicinato fortemente allo sport del volley, le atlete diventeranno protagoniste di iniziative e campagne digital di Soco, contando sui grandi numeri di follower e affezionati. 

'All'opera', il nuovo gioco Clementoni per scoprire l'opera lirica

Clementoni, in collaborazione con l'Associazione Arena Sferisterio, ha ideato e prodotto il primo gioco da tavolo italiano dedicato a tutti gli amanti della lirica, e non solo.
Un gioco da tavolo per adulti e bambini
sulle opere dei più grandi compositori italiani
'All'opera' è un gioco per tutta la famiglia in cui le emozioni del teatro d'opera e attività ludico-formative s'incontrano per far divertire piccoli e grandi di tutte le età, raccontando le storie più incredibili e coinvolgenti di alcune tra le più importanti opere della lirica italiana: dall'Aida di Giuseppe Verdi a Turandot di Giacomo Puccini passando per Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Un eroico comandante egizio innamorato di una schiava etiope, una principessa cinese misteriosa e imperscrutabile, un ingegnoso barbiere in aiuto di due innamorati: sono solo alcuni dei personaggi che bambini e adulti potranno far rivivere, dando libero sfogo alla propria fantasia, per reinterpretare le opere liriche dei più grandi compositori italiani prendendo decisioni e superando prove divertenti per giungere a finali conosciuti o a quelli più inaspettati.

02 novembre 2021

Le carte Mastercard per persone non vedenti e ipovedenti

Mastercard lancia Touch Card, una nuova carta di pagamento ideata appositamente per persone non vedenti e ipovedenti.
Touch Card è riconoscibile al tatto grazie a diverse incisioni
Sono infatti ancora insufficienti, oggi, i metodi che permettono agli ipovedenti di determinare con certezza se stanno per utilizzare una carta di credito, debito o una prepagata, dal momento che sempre più carte stanno adottando un design minimal, che implica l'esclusione dell’inserimento del nome e dei numeri in rilievo. Con un'innovazione semplice ed efficace, Mastercard ha deciso di soddisfare le esigenze delle persone (2,2 miliardi nel mondo) che soffrono di problemi di vista. Touch Card permette, attraverso il tatto, di riuscire a riconoscere con estrema facilità quale tipo di carta si desidera utilizzare per effettuare un qualsiasi tipo di pagamento offrendo un maggiore senso di sicurezza, inclusività e indipendenza. Grazie a Touch Card, Mastercard ha migliorato il design della carta introducendo un apposito sistema di incisioni sul lato frontale per aiutare i consumatori a individuare la carta che desiderano utilizzare attraverso il tatto. Nel dettaglio, le nuove carte di credito Touch Card dispongono di un’incisione rotonda; le carte di debito presentano invece un’incisione larga e squadrata e, infine, quella prepagate una di forma triangolare. Questo innovativo standard nel campo del design è stato progettato per essere utilizzato presso terminali Pos e Atm su vasta scala. L’iniziativa proposta da Mastercard è stata esaminata e approvata dal Royal National Institute of Blind People (Rnib) nel Regno Unito e da Visions/Services for the Blind and Visually Impaired negli Stati Uniti. Inoltre, Touch Card è stata progettata in collaborazione con Idemia, azienda tecnologica che sviluppa patenti di guida a schede mobili e carte di pagamento biometriche.

Coin al fianco di Oxfam con 'Dona acqua, dona dolcezza'

Nel mondo, una persona su tre non può usufruire di fonti di acqua sicura per bere o lavarsi. Una persona su due, invece, non dispone di servizi igienico-sanitari, con il rischio di contrarre malattie come Covid-19, colera, tifo o dissenteria, che in Paesi già poverissimi possono fare più vittime della guerra. Prima della pandemia, la carenza di acqua uccideva ogni anno circa 830mila persone, costrette a bere e lavarsi con acqua sporca o contaminata, e portava 800 bambini sotto i 5 anni ad ammalarsi ogni giorno. Portare 10 milioni di litri di acqua sicura a chi ne ha bisogno è l'obiettivo ambizioso che Oxfam, organizzazione umanitaria che si dedica alla riduzione della povertà globale attraverso progetti di sviluppo e aiuti umanitari, lancia insieme a Coin con il nuovo progetto natalizio 'Dona acqua, dona dolcezza', realizzato con molteplici attività e con il supporto di molti volti noti. Un'iniziativa che s'inserisce nell'ambito di una partnership di lunga durata che vede Coin al fianco di Oxfam in molte attività volte ad aiutare e sostenere la parte più vulnerabile della nostra società. Novità assoluta di quest’anno il panettone Coin per Oxfam: uno speciale panettone realizzato dai maestri pasticceri Vergani, racchiuso in una originale confezione a tamburello ideata dal food mentor e divulgatore scientifico Marco Bianchi e dall’imprenditrice esperta d'immagine Rossella Migliaccio. Acquistando il dolce, disponibile nella versione classica o cioccolato e pere, sarà possibile contribuire alla realizzazione dell'obiettivo condiviso di Coin e Oxfam.

01 novembre 2021

È certificato l'impegno etico e ambientale di Dermophisiologique

Per la terza volta l'azienda italiana è stata certificata B Corp
Profitto, ma non solo. Cresce il numero delle aziende che ambiscono alla certificazione B Corp che attesti anche la loro attenzione verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Tra queste c'è Dermophisiologique, prima azienda di cosmesi professionale al mondo ad essere stata, a luglio 2015, certificata B Corp. Nel 2016 l'azienda guidata dall'amministratore delegato Loretta Pizio e con la direzione R&S di Carolina Ambra Redaelli, ha confermato il proprio impegno etico ed ambientale anche attraverso la trasformazione del proprio status giuridico in Società Benefit, passando da Srl a Srl Sb. Le Società Benefit sono un nuovo tipo di società che utilizza la potenza di business per risolvere i problemi sociali e ambientali, e sono conformi agli standard più elevati di performance sociale e ambientale, di trasparenza e responsabilità. La certificazione B Corp misura il valore generato dall'azienda nel tempo e certifica la conformità agli standard dichiarati. Dermophisiologique si è poi ricertificata nel 2017, migliorando il proprio punteggio da 80.9 a 83,8, e oggi celebra la terza ricertificazione conseguita dopo un processo di B-Impact Assessment profondo e verticale, che ha coinvolto tutti gli aspetti aziendali, con un il miglior risultato di sempre: 86.3, ottenuto attraverso la verifica dei seguenti aspetti: governance (mission e obiettivi di beneficio comune indicati a Statuto), lavoratori (ambiente lavorativo inclusivo, teso al benessere della persona), comunità (valore generato per il benessere sociale dell’ambiente in cui si opera), ambiente (produzioni ecosostenibili, che rispettano la natura e il pianeta), clienti (benessere creato con la distribuzione di prodotti e servizi alle persone).

#MakeYourChoice, un corto per sensibilizzare sulle malattie rare

Continuano le presentazioni della campagna di sensibilizzazione #MakeYourChoice ('Fai la tua scelta'). Ultima in ordine di tempo, quella avvenuta alla sesta edizione di Uno Sguardo Raro Rare Disease International Film Festival, che si è tenuta alla Casa del Cinema di Roma. Al festival, nato con l'obiettivo di 'rompere', attraverso il linguaggio del cinema, quell'isolamento che circonda le persone con malattie rare, è stato inoltre istituito il Premio Make Your Choice, in collaborazione con Sobi Italia. Durante la cerimonia di premiazione del festival, sono stati premiati Neri Marcorè e la Lega del Filo d'Oro.
Il cortometraggio a scena multipla invita lo spettatore
a mettersi nei panni di chi è affetto da una malattia rara
Il Premio Make Your Choice, alla sua prima edizione, è dedicato a chi, associazioni, caregiver, protagonisti del mondo del cinema, dello spettacolo, della cultura, dell'arte, della scienza, dell'imprenditoria, abbia fatto la differenza nel mondo della solidarietà grazie alle proprie scelte. Il Premio prende spunto dalla campagna di sensibilizzazione promossa da Uniamo – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus e Uno Sguardo Raro Rare Disease International Film Festival, realizzata con il supporto di Sobi. Attraverso i social e il sito make-your-choice.it, la campagna racconta il punto di vista dei pazienti, le loro storie, le testimonianze e offre una serie di informazioni utili per approfondire la conoscenza delle malattie rare, a cominciare dall'emofilia. Fulcro della campagna #MakeYourChoice un cortometraggio in cui i tre protagonisti, molto diversi per età, interessi, passioni, stili di vita, sono uniti dal dilemma di una scelta che può cambiare la loro vita: scegliere di rinunciare ai propri sogni o prendere in mano il proprio destino e liberare la vita. Scritto e realizzato da Save The Cut, il cortometraggio a scelta multipla consente ai fruitori non solo di seguire il destino di ognuno dei protagonisti, ma anche di scegliere per ciascuno il finale della loro storia personale. Un invito a mettersi nei panni di chi è affetto da una malattia rara ed è chiamato ogni giorno a scegliere per la propria vita.

30 ottobre 2021

'Itinerario Di-vino' ha fatto tappa al Rossini Bistrot di Pesaro

Prosegue fino al prossimo dicembre con nuove tappe all'insegna del gusto 'Itinerario Di-Vino', un viaggio enogastronomico alla scoperta delle eccellenze e tipicità della cucina marchigiana
I coniugi Cesare Gasparri ed Eliana Mennillo, titolari del Rossini Bistrot
L'iniziativa, che s'inscrive all'interno del bando 'Marche: dalla vigna alla tavola', è promossa dalla Nuova Associazione dei Ristoratori Marche Nord di Confcommercio di Pesaro e Urbino e realizzata con il contributo della Regione Marche e il coordinamento della comunicazione a cura del Servizio Politiche Agroalimentari. Finalizzato a valorizzare la filiera del territorio e favorire la ripartenza, l'iter dei sapori prevede, dal 15 settembre al 6 dicembre 2021, speciali appuntamenti organizzati in 21 ristoranti di Pesaro e Urbino e di Macerata con menu studiati per l'occasione in abbinamento a 55 prestigiose etichette del territorio. Lo scorso 26 ottobre 'Itinerario Di-Vino' ha fatto tappa al Rossini Bistrot di Pesaro, ospitando clienti, esponenti delle istituzioni e alcuni giornalisti ed esperti del settore enogastronomico. Un ricercato menu degustazione, quello studiato dallo chef Cesare Gasparri affiancato dalla sua solerte brigata di cucina, che, come il titolo 'Crescendo Rossiniano' suggerisce, ha inteso rendere omaggio alle opere del grande compositore pesarese Gioachino Rossini con piatti di assoluta raffinatezza realizzati, in un crescendo di sapori, con le migliori materie prime: in apertura Scarpetta di Cenerentola, quindi Potage di quaglia alla Rossini con prosciutto di Carpegna, seguito da Olive all'ascolana dell'Antica Macelleria Mandozzi. Tributo alla penultima opera composta da Gioachino Rossini è stato l'Uovo alla Conte Ory. A seguire, Tortellini ripieni di mortadella favola del Salumificio Mec Palmieri con crema di Parmigiano Reggiano 24 mesi e tartufo nero del Montefeltro.
Il Conservatorio Rossini, il Museo Nazionale Rossini e la Villa Imperiale 
Un plauso al piatto amatissimo dal genio compositore: il Filetto di manzo alla Rossini con foie gras d'oca, salsa Périgord e tartufo nero del Montefeltro. A chiudere il menu un goloso tris di dessert, composto da Torta di Gugliemo Tell, Crostata alle amarene di Cantiano e Albicocche all'Algerina. Nel corso della serata, l'esperta di eventi ed enogastronomia Eliana Mennillo, contitolare del Rossini Bistrot insieme al marito chef Gasparri, ha illustrato agli ospiti i piatti del menu degustazione, serviti in accompagnamento ai vini a cura di 'Le Vin Sauvage' raccontati con maestria dal sommelier Gianluigi Garattoni. Non solo gusto e convivialità di questa regione accogliente: nel contesto di 'Itinerario Di-Vino', i giornalisti ospiti dell'evento hanno anche potuto approfondire la conoscenza delle bellezze architettoniche e culturali pesaresi con una visita guidata in città che ha fatto tappa a Palazzo Toschi Mosca, oggi sede dei Musei Civici, al Conservatorio di Musica G. Rossini, a Palazzo Ducale, al Museo Nazionale Rossini, aperto nel 2019 e, grazie alle sue aree interattive, vocato alla didattica per famiglie con bambini. A conclusione del press-tour non è mancata una vista extraurbana alla Villa Imperiale dimora nobiliare quattrocentesca degli Sforza, un tempo signori della città marchigiana. La residenza estiva, che nel Cinquecento ha poi ospitato i duchi Della Rovere, è ricca di tesori artistici tutti da scoprire. Patrimonio Unesco e oggi di proprietà della famiglia Castelbarco Albani, il complesso ubicato sulle dolci colline pesaresi è una location ideale per cerimonie ed eventi speciali e si può visitare da maggio a settembre.

29 ottobre 2021

'Note di stile', la nuova campagna di Radio Monte Carlo

Va oltre il tempo, i cambiamenti e le mode la Radio Italiana del Principato di Monaco. È attuale anche dopo 55 anni. La sua musica inconfondibile è da sempre manifesto di stile. Prende le mosse da qui la nuova campagna di comunicazione istituzionale dell’emittente, che partirà lunedì 1 novembre e proseguirà per tutto il mese con una pianificazione che comprende affissioni nelle più importanti città italiane (Milano, Roma, Firenze, Verona, Padova, Torino dove sono previsti diversi formati ad alto impatto nel centro città), un tram storico brandizzato che percorrerà le strade di Milano, stampa periodica e quotidiana (nazionale e locale), digital e social. 'Note di stile' si declina in due soggetti – uno maschile e uno femminile – con un denominatore comune: chi ascolta Radio Monte Carlo lo riconosci dai dettagli. Non è mai ossessionato dai trend, è sempre alla ricerca dell'eleganza senza tempo e della raffinatezza essenziale, come le note di 'Gran Classe', cifra distintiva della programmazione musicale dell'emittente. Radio Monte Carlo si rivolge infatti a un pubblico prevalentemente adulto, di alto profilo, colto e con uno spiccato interesse per il mondo del lifestyle come il design, il cinema, l’arte, la moda, i viaggi e lo sport.

La vivacità dei nuovi tè Twinings SuperGood 'esplode' in tv

Quattro referenze dai gusti briosi, pensate per un target giovane
È in onda il nuovo spot tv Twinings che racconta il mondo di SuperGood, la linea di tè aromatizzati composta da quattro referenze che combinano in un mix i sapori tradizionali con il gusto e la freschezza di altri più contemporanei: SuperGood cocco e frutto della passione, SuperGood lampone e frutto della passione, SuperGood ciliegia e fragola e SuperGood menta e zenzero. On air sino a fine gennaio 2022, la nuova campagna SuperGood di Twinings racconta il carattere brioso delle nuove referenze, pensate soprattutto per i consumatori più giovani, un target desideroso di esplorare nuovi gusti e vivere momenti di buonumore. Caratterizzata da colori vivaci e un ritmo incalzante, la campagna SuperGood, ideata dall’agenzia francese So Bang e adattata per il mercato italiano da Bondi Brothers, è composta da un soggetto da 15" e pianificata da Wavemaker sui principali canali televisivi. Da metà novembre prenderà il via anche un piano di influencer engagement.

Sperlari entra nel segmento cioccolato con una linea di praline

Sperlari
, realtà dolciaria fondata nel 1836, entra nel mondo del cioccolato grazie all'alleanza con Dulcioliva, azienda con quasi 100 anni di storia nel settore delle specialità di cioccolato e della quale lo scorso aprile ha acquisito la maggioranza. Quattro praline d'eccellenza a marchio proprio, prodotte con cura artigianale e materie prime di alta qualità nello storico stabilimento piemontese, terra di grande tradizione nella produzione del cioccolato. La collezione di praline Sperlari comprende due varietà di Tartufi (una referenza al gianduia e una assortita al torroncino e cioccolato fondente extra) e due Tesori, (una praline con nocciola intera e ripiena con crema alla nocciola e una ripiena con crema e granella al pistacchio). L’ingresso di Sperlari nel segmento cioccolato consentirà all’azienda cremonese di ampliare la sua golosa offerta nel mondo dei prodotti stagionali in Italia dove Sperlari, dal 2021 riconosciuta marchio storico italiano, sta portando avanti un grande lavoro di valorizzazione della tradizione italiana grazie alla produzione, italiana da sempre, di prodotti di alta qualità. Le praline Sperlari da questo mese sono disponibili online e in tutti i canali della Gdo.