08 novembre 2021
Il 5G Vodafone e il software Artiness entrano in sala operatoria
Con il 5G Vodafone la chirurgia con supporto da remoto diventa reale. Vodafone Italia e Irccs Ospedale San Raffaele di Milano stanno conducendo un trial clinico per la riparazione della valvola mitrale per via percutanea che prevede l'impiego di un sistema di remote proctoring – supporto da remoto al medico in sala operatoria – basato su rete 5G e software in realtà aumentata. Il sistema impiegato è stato sviluppato da Artiness con il supporto di Vodafone Italia. Nel corso del trial il proctor, grazie al visore, visualizza in realtà aumentata sia i segnali medicali provenienti dalla sala operatoria sia un modello 3D del cuore del paziente, realizzato grazie al software di Artiness. Anche il chirurgo visualizza e interagisce con il modello 3D, ricevendo dal proctor indicazioni su come procedere nell'intervento in tempo reale, grazie alla velocità e alla bassa latenza fornita dall'edge computing 5G Vodafone. L'obiettivo del trial clinico che Vodafone Italia e Ospedale San Raffaele stanno conducendo è di verificare l'applicabilità di tecnologie che permettono di remotizzare la pratica di proctoring sfruttando connettività e architettura 5G e di testare la facilità di utilizzo del sistema. Il software di remote proctoring impiegato nel trial è stato sviluppato da Artiness, startup innovativa fondata nel 2018 da ricercatori e professori del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e vincitrice del secondo bando Vodafone 'Action for 5G' dedicato a startup, Pmi e imprese sociali interessate a contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia.
Etichette:
3D,
5G,
Artiness,
chirurgia,
intervento,
realtà aumentata,
Vodafone
La realtà aumentata porta la magia delle Dolomiti a Milano
Far vivere un'esperienza immersiva, suscitando le emozioni di una discesa sugli sci o un'escursione in mountain bike tra i paesaggi spettacolari delle Alpi.
Questo l'obiettivo di 'Bentornate Dolomiti', la mostra di Dolomiti Superski, ideata in collaborazione con Blum e realizzata da Uqido, allo spazio Phyd Hub di Milano in via Tortona 31, che inaugura giovedì 11 e sarà visitabile fino a domenica 14 novembre. Un'esperienza che è anche un assaggio della stagione invernale 2021/22 la cui inaugurazione è imminente: nel circuito Dolomiti Superski le 'danze' sulla neve si apriranno il 27 novembre. Il visitatore seguirà un percorso guidato in 15 tappe, ognuna delle quali rappresenta un'esperienza di realtà aumentata che, grazie ai filtri Instagram, l’utente potrà vivere in piena sicurezza e autonomia con il proprio smartphone. Le installazioni sono ambientate in spazi resi più 'caldi' da stampe, illustrazioni, video e oggetti fisici che richiamano le atmosfere dolomitiche. Dieci installazioni AR con marker, in cui gli effetti di realtà aumentata si attivano inquadrando con il proprio smartphone un’immagine del mondo reale. Così una mappa delle Dolomiti si anima creando montagne in 3D, i poster di uno sciatore e di una gita estiva tra le vette prendono vita accompagnati rispettivamente da una folata di neve e da pollini e nuvole in movimento. Inquadrando una roccia proveniente dalle Dolomiti appariranno i fiori che rendono unica la natura delle Dolomiti, mentre rivolgendo il dispositivo verso la stampa di uno sciatore si vivrà l’esperienza immersiva di una discesa, e in modo simile con l’esperienza di una mountain bike. Altre installazioni AR con marker riproducono un viaggio in cabinovia, imitandone l’effetto salita, il getto di un generatore di neve e la tecnologia custodita all’interno di un impianto di risalita. Altre tre esperienze sono disponibili in modalità AR selfie: qui l’effetto di realtà virtuale si attiva riconoscendo il viso di una persona. Inquadrando il proprio volto sarà possibile scattarsi un autoritratto con addosso un cappello e un paesaggio imbiancato sullo sfondo, oppure con gli occhiali da sci, o ancora con alle spalle le iconiche montagne dolomitiche ed effetti di luce creati dalla neve.
Per visitare la mostra è consigliata la prenotazione su dolomitisuperski.com/milano.
La mostra è ospitata al Phyd Hub dall'11 al 14 novembre |
Per visitare la mostra è consigliata la prenotazione su dolomitisuperski.com/milano.
06 novembre 2021
Nel cuore di Nio Cocktails c'è la sostenibilità ambientale
L'azienda fondata da Luca Quagliano diventa carbon neutral |
Una migliore esperienza d'acquisto nei ristrutturati negozi Jysk
Pavimenti in legno chiaro, illuminazione ed espositori studiati per valorizzare i prodotti, 'isole' arredate. Jysk, insegna danese di arredi e complementi in stile scandinavo, presente in 50 Paesi nel mondo con 3.085 punti vendita, di cui 65 in Italia, sta uniformando il concept di tutti i suoi negozi su scala internazionale nel segno della modernità, della semplificazione e del 'calore'. Obiettivo: offrire ai clienti una migliore e più agevole esperienza d'acquisto.
Quello riaperto lo scorso 8 ottobre a San Giuliano Milanese è, nel nostro Paese, il primo negozio ristrutturato dal retailer, sbarcato in Italia nel 2009. Sul territorio nazionale l'ambiziosa strategia di espansione di Jysk prevede l'apertura di 300 negozi, tutti di proprietà, in 10 anni: "Abbiamo accelerato la campagna investimenti perché i nostri negozi riscuotono successo - afferma Cesare Bailo, country manager Jysk Italia -. Quest'anno il piano prevede l'apertura di 20 nuovi store (prossime inaugurazioni il 3 dicembre a Prato e il 7 dicembre a Corciano, in provincia di Perugia), l'anno prossimo di altri 20, mentre nel 2023 l'intenzione è di aprirne 30". Uno sforzo organizzativo importante, dunque, motivato dal forte incremento del fatturato negli ultimi due anni: "Nonostante le chiusure abbiamo aumentato i ricavi del 30% e, in considerazione del gradimento che riscuotono i formati dei nostri negozi, con aree di vendita comprese tra 700 e 950 metri quadrati, abbiamo avuto 430mila nuovi clienti. Quest'anno passeremo da 65 a 90 milioni di fatturato". I punti vendita Jysk, tra cui quello di San Giuliano Milanese, dotato di una superficie espositiva di 800 metri quadrati, in questo periodo propongono anche la collezione natalizia Nordic Mood: in catalogo si trovano, tra l'altro, addobbi dai colori realistici della natura in inverno, simpatici gnomi di varie dimensioni e tessili dalle cromie chiare e morbide. Anche lampade, catene luminose e candele, così come set di piatti, ciotole e tazze con fantasie natalizie e altri elementi nel tradizionale colore rosso, concorrono alla creazione di una casa in stile hygge, pronta ad accogliere amici e parenti in un'atmosfera intima e calda durante le festività.
Il negozio di San Giuliano è il primo in Italia sottoposto a restyling A sinistra, Cesare Bailo, country manager Jysk Italia |
Etichette:
arredamento,
espansione,
hygge,
Jysk,
Natale,
negozi,
restyling,
retailer,
stile scandinavo
05 novembre 2021
Un ponte tra passato e futuro per l'evento motoristico MiMo 2022
Si svolgerà dal 16 al 19 giugno 2022 la seconda edizione di MiMo Milano Monza Motor Show.
Mimo ha stretto con 1000 Miglia una collaborazione che porterà, sabato 18 giugno, gli equipaggi della corsa cronometrata più famosa al mondo a disputare l'ultima prova cronometrata in pista, all’Autodromo Nazionale di Monza, dove incontreranno le vetture moderne delle case automobilistiche impegnate negli eventi dinamici del Mimo. Una contaminazione quella annunciata da Giuseppe Cherubini, vice presidente del Comitato operativo 1000 Miglia, che vedrà il suggestivo incontro tra le ultime tecnologie e innovazioni automotive dei brand e il mondo del classico. Una partnership che ha portato alla nascita del MiMo Trofeo 1000 Miglia, la competizione che porterà la selezione di vetture degli eventi dinamici Mimo a sfidarsi nelle prove speciali in pista, le stesse affrontate dagli equipaggi della 1000 Miglia. Andrea Levy, presidente MiMo Milano Monza Motor Show, si dice "orgoglioso di questa partnership perché regalerà al sistema automobilistico un evento unico, in cui a dare spettacolo saranno le sue due anime: quella che guarda al futuro, che si dota delle ultime tecnologie per migliorarsi costantemente, e quella che rivive il passato fatto di audacia e passione. Gli equipaggi della 1000 Miglia incontreranno e sfileranno tra le anteprime dei brand esposte nei box, oltre che accanto alle supercar, hypercar e prototipi portati in Autodromo dai collezionisti, gli stessi che si metteranno in gioco con la prova speciale per vincere il Trofeo Mimo 1000 Miglia".
Siglata una partnership con 1000 Miglia |
04 novembre 2021
Giochi Preziosi ha aperto un monomarca in piazza Duomo
Si affaccia su piazza Duomo, il cuore di Milano, il primo store monomarca Giochi Preziosi, inaugurato lo scorso 18 ottobre. Una centralissima 'vetrina', quella nata da un'idea di Enrico Preziosi, che si estende su una superficie di 600 metri quadrati distribuiti su due piani. Il negozio monobrand, progettato dalla studio milanese 23 Bassi, che ha tradotto in colori e forme i valori del brand del Gruppo Preziosi intende stupire adulti e bambini nel segno di una tradizione che è sinonimo di giocattolo nel nostro Paese. Lo stupore comincia all'ingresso con un tram, precisamente il Tram 19, riprodotto fedelmente, dove i bambini possono avere una foto ricordo. Altro segno di 'milanesità' la riproduzione in miniatura della balconata e del palco reale della Scala di Milano, dove albergano teneri peluche Trudi. Il nuovo negozio è un accattivante luogo di shopping studiato per regalare ai consumatori un'esperienza positiva ed emozionante. Il piano di espansione dell'azienda di giocattoli prevedrebbe un secondo flagship store a Milano, in corso Buenos Aires.
Etichette:
flagship store,
Giochi Preziosi,
Milano,
monomarca,
negozio,
piazza Duomo,
tram
Sesta edizione per Elle Active!, il forum su donne e lavoro
Etichette:
donne,
Elle Active!,
empowerment,
forum,
lavoro
Lo smalto adesivo Nailing Queen debutta oggi alla Rinascente
Preferite sfoggiare unghie color pastello, con motivi fioriti oppure animalier?
Amate geometrie creative, come quelle delle maioliche di Vietri, o colori classici e senza tempo? L'importante è sbizzarrirsi con colori e fantasie. Non richiede asciugatura, dura fino a 14 giorni e si rimuove con acetone il nuovo smalto adesivo di Nailing Queen. Il marchio di nail wraps, fondato dall'imprenditrice napoletana Marta Cillo, si presenta alla Rinascente di Milano da oggi a domenica 7 novembre con uno spazio pop up nel reparto beauty Annex del centralissimo department store meneghino. Altre caratteristiche di questo nuovo modo di sfoggiare unghie perfettamente smaltate senza doversi sottoporre a lunghe sedute di nail art e senza preoccuparsi di avere una scarsa manualità? Nailing Queen è 100% vegano, rispettoso degli animali (per produrlo non vengono effettuati test su di essi) e anche il suo pack, essendo riciclato, ha un cuore green. Anche l'ironia è il punto forte del brand: gli smalti adesivi hanno infatti nomi ispirati alla moda o a celebri canzoni e la denominazione del marchio stesso rimanda a 'Dancing Queen', la famosa hit degli Abba.
Fino a domenica 7 novembre il brand è presente con un pop up |
Etichette:
Nailing Queen,
Rinascente,
smalto,
smalto adesivo,
unghie
Cucine, storie e culture al Laboratorio di Antropologia del Cibo
Senegal, Messico, Thailandia, Venezuela, Marocco, Giappone.. Sono solo alcuni dei tanti appuntamenti con la cucina etnica (e nazionale regionale) organizzati anche questo mese al Lac, il Laboratorio di Antropologia del Cibo aperto al pubblico dallo scorso settembre in via Privata Metauro 4 a Milano, nel multietnico e vivace quartiere Giambellino.
Uno spazio, quello creato dalla giovane e appassionata antropologa esperta di food Giulia Ubaldi, che non si propone come tradizionale scuola di cucina, bensì come "laboratorio antropologico dove persone e cucine dal mondo s'incontrano. Uno spazio dedicato al cibo come sapere, in cui le ricette non sono il fine ma il punto di partenza per scoprire storie di persone e culture, attraverso la vera cucina di casa". Gli chef (attualmente 35 da 25 Paesi) sono migranti di prima, seconda e terza generazione, accomunati dal desiderio di farsi portavoce dei loro luoghi d'origine e dei piatti di casa. I corsi sono quindi studiati per proporre ad aziende e privati un’esperienza sensoriale completa e di qualità, seguendo un percorso di ricette o selezionando piatti specifici, preparati con materie prime di qualità. Nelle due ore di lezione lo chef, oltre a illustrare passo a passo le preparazioni, diventa il protagonista di un racconto che parla di quelle ricette che sanno di casa, tra storie personali e di vita familiare, aneddoti sui luoghi d'origine e curiosità su prodotti tipici e preparazioni tradizionali. I commensali possono prendere parte alla conversazione, in un'atmosfera conviviale che invita alla condivisione.
Le lezioni sono tenute da 35 chef di diverse nazionalità |
03 novembre 2021
Rettore 'mette in vendita' Splendido Splendente su Wallapop
Wallapop, piattaforma leader nella compravendita dell'usato, recentemente entrata nel mercato italiano, si lega a una delle canzoni della storia della musica italiana. Oggi un curioso annuncio è comparso sulla piattaforma: Donatella Rettore, star della musica italiana, ha infatti 'messo in vendita' su Wallapop (per la cifra simbolica di 0 euro) 'Splendido Splendente', suo celebre successo del 1979. 'Miss Rettore' cerca un giovane artista italiano creativo per 'trasformare' l'iconica canzone, già colonna sonora del nuovo spot di lancio di Wallapop in Italia. Fondata nel 2013 a Barcellona, la piattaforma è nata dal desiderio di connettere una comunità di utenti interessati a dare una seconda vita a milioni di oggetti di ogni categoria merceologica. Wallapop ha introdotto, infatti, un modo semplice e sicuro di vendere e acquistare oggetti usati attraverso lo scambio diretto in situazioni di prossimità, grazie alla tecnologia di geolocalizzazione su cui si basa la piattaforma, ma anche a distanza, attraverso l'esperienza di ecommerce resa possibile dal servizio Wallapop Spedizioni. Chi deciderà di raccogliere la sfida e interpretare una versione 'second hand' di 'Splendido Splendente'? Per scoprirlo, basta seguire i canali social di Wallapop.
Etichette:
annuncio,
canzone,
Donatella Rettore,
ecommerce,
Wallapop
Iscriviti a:
Post (Atom)