07 febbraio 2022

Quattro tram portano in città il potere delle 13 erbe alpine Ricola

Ricola
torna in tv e sul web fino al 12 marzo. 'Mangia una Ricola', la campagna lanciata lo scorso novembre, si arricchisce con un nuovo formato da 20" in cui ironia e tradizione si fondono per puntare l'attenzione sui pilastri del brand: le erbe alpine coltivate in modo naturale e il loro potere rivitalizzante, l’origine svizzera e la benefica bontà delle caramelle. Lo spot si apre con un agricoltore che, circondato da un riconoscibile paesaggio svizzero, sta selezionando e prendendosi cura amorevolmente di un terreno in cui crescono floride erbe alpine. Un pezzo di terreno viene preso, trasportato e in seguito confezionato a dovere, per essere consegnato direttamente dalle Alpi all’interno di un alloggio moderno abitato da un giovane che si mostra entusiasta del suo acquisto: un angolo di montagna su cui, alla stregua di un tappeto per il fitness, è possibile poter praticare yoga e risvegliare i sensi. Quest’immagine surreale viene interrotta da una marmotta parlante su un'altalena, circondata da un panorama alpino, che svela un modo più semplice per ottenere questo effetto: basta mangiare una caramella Ricola, con il potere rivitalizzante delle 13 erbe alpine svizzere. Lo spot si chiude con un’inquadratura sulle confezioni (busta e astuccio) di Ricola L'Originale incorniciate da un prato verde sulle montagne svizzere. La marmotta parlante è protagonista di un’altra attività di marketing out of home pianificata a Milano con Igp Decaux: dal 7 febbraio al 6 marzo, quattro tram si tingono, all'esterno e all'interno, dell’inconfondibile giallo e logo Ricola e, insieme alla nuova mascotte alpina, portano la natura nella metropoli e ricordano alla città meneghina di provare il gusto unico delle 13 erbe svizzere delle caramelle Ricola.

Con una campagna romantica Anlaids invita a farsi il test Hiv

Per San Valentino Anlaids Onlus lancia il più romantico dei messaggi con una campagna, realizzata dall'ufficio comunicazione della Onlus, veicolata sui social dal 7 al 14 febbraio: 'Amati tu! (che gli altri hanno da fare) Fatti il test!'. Amare significa prendersi cura di sé e della propria salute, ed è il primo presupposto per potersi occupare al meglio anche degli altri. Gli stereotipi legati al 14 febbraio raccontano gli innamorati sommersi da piogge di cuori. Abbiamo bisogno di raccontare una storia diversa, in cui amarsi significa anche fare il test dell'Hiv, quando si è in coppia o quando si è single. Anlaids lotta da anni perché diventi una normale routine come fare altre analisi di controllo, mentre viene ancora erroneamente associato a persone che hanno comportamenti eccessivi o sbagliati. È un giudizio che allontana ancora molte, troppe persone, e ne espone altrettante a diagnosi tardive evitabili, inconsapevoli che si può essere Hiv positivi e non avere alcun sintomo per anni. Il modo migliore per celebrare la settimana dedicata al Santo degli Innamorati, è l'invito a testarsi gratuitamente in un ambiente sereno e non giudicante, in assoluta riservatezza. Mercoledì 16 febbraio, dalle ore 16 alle 21, e sabato 19 febbraio, dalle ore 10 alle ore 16, verrà eseguito il Test rapido e gratuito Hiv presso la sede di Anlaids Lombardia a Milano, in via Monviso 28. E contemporaneamente anche le sedi Anlaids di Roma, Perugia, Genova, Ancona, Mantova, Cosenza, Rovigo e Treviso organizzano test Hiv nelle giornate che precedono o seguono San Valentino.

06 febbraio 2022

Lollo Caffè sponsorizza 'L'amica geniale' per la terza stagione

Lollo Caffè, azienda leader nella produzione di macinato e cialde, è sponsor per il terzo anno de 'L'amica geniale', la serie tratta dai romanzi di Elena Ferrante. La Napoli povera ma bella degli anni Cinquanta, le piazze e gli scorci più suggestivi, una cadenza che ha i contorni di versi in metrica. Al paesaggio e al popolo che fanno da sfondo e musa a una delle quadrilogie più amate degli ultimi decenni, si accompagna, anche per questa stagione, la tradizione di uno degli aromi più richiesti e ricercati. L'azienda napoletana, leader nella produzione di caffè macinato e in cialde, celebra così il suo terzo caldo abbraccio con la Napoli di Lila e Lenù, che oggi torna in prima serata sugli schermi di Rai 1. Per riproporre la storia di un’amicizia eterna e conflittuale di due donne, prima bambine, poi adolescenti e donne mature, che esplorano la vita con la stessa curiosità con cui scoprono la loro città. La Napoli delle mille contraddizioni, talvolta cruda, ma molto più spesso socievole e passionale, approdo naturale per una realtà come Lollo Caffè, che da anni porta nel mondo la più nota delle tradizioni all'ombra del Vesuvio.

04 febbraio 2022

Su Radio 24 un podcast originale sulla sostenibilità in Europa

Da oltre un decennio Radio 24 partecipa al progetto europeo Euranet Plus, un network di emittenti radiofoniche composto dalle principali radio di informazione europee, con i programmi on air 'Europa Europa', in onda il sabato alle 12.30, e gli 'Euroreportage', approfondimenti verticali sulle tematiche europee legate all'attualità, in onda sempre nel weekend alle 8.15.
Le questioni ambientali vengono affrontate in 20 puntate
Programmi realizzati e condotti da Gigi Donelli con il contributo editoriale di un pool di giornalisti della redazione news di Radio 24 e tanti inviati specializzati sui temi europei. Nel progetto Euranet Plus, insieme a Radio 24 che rappresenta l'Italia, ci sono 13 emittenti radiofoniche di altrettanti Paesi europei che trasmettono notizie dell'Unione Europea per 15 milioni di ascoltatori ogni giorno. Ogni radio coinvolta si impegna a realizzare attività editoriali on air, on line e social per informare il proprio pubblico su eventi politici, culturali, sociali ed economici in un'ottica europea da prospettive nazionali. Quest'anno l'obiettivo è ampliare ulteriormente il pubblico e diffondere i temi di grandi attualità anche al target più giovane. Per questo Radio 24 presenta una nuova produzione di podcast originali dal titolo 'Europa sostenibile - 10 anni per il futuro', 20 episodi sul tema Green Deal, che ha preso il via il 3 febbraio e che andrà a implementare la ricca offerta di podcast originali di Radio 24. A cura di Gigi Donelli e Giulia Cannizzaro, tratterà dell’allarme sul cambiamento climatico lanciato dagli scienziati. La serie podcast originali 'Europa sostenibile - 10 anni per il futuro', prodotta in collaborazione con Euranet Plus, farà luce sulle principali questioni ambientali e sul percorso di trasformazione verso una minore dipendenza dalle fonti fossili, tra nuove sfide e vecchie preoccupazioni. In 20 puntate, si cercherà di capire meglio in quale direzione va il mondo, con le testimonianze degli esperti, ascoltando il punto di vista dei giovani e di chi sta cercando di fare qualcosa di concreto per cambiare rotta.

A Casa Sanremo 'See Sicily', la promozione turistica della Sicilia

La Sicilia protagonista a Sanremo nella settimana del Festival della Canzone Italiana. In collaborazione con Casa Sanremo, l'hospitality ufficiale del festival, che quest'anno festeggia i suoi 15 anni, ha organizzato due momenti di grande visibilità dedicati non solo alla musica, ma anche alla promozione turistica e alle sue eccellenze gastronomiche. Il primo appuntamento si terrà venerdì 4 febbraio alle 19 presso la Lounge di Casa Sanremo, l'esclusivo salotto riservato alla stampa e agli addetti ai lavori all'interno del Palafiori dove saranno presentati 'See Sicily', la campagna di promozione turistica che vuole incentivare il turismo sull’isola tramite pacchetti per vacanze a prezzi agevolati e sconti sui voli ed i trasporti, e due grandi festival musicali patrocinati dalla Regione, il Sicilia Jazz Festival, in programma dal 24 giugno 2022 e il Festival Tributo a Bellini che proporrà vari appuntamenti fra agosto e ottobre 2022. Sabato 5 febbraio, spazio alle eccellenze della gastronomia con un cooking show nel nome di Frank Sinatra in diretta dal roof di Casa Sanremo con Rosario Matina, chef e storico enogastronomico, e Luciano Belloni Zeffirino, il cuoco personale di Sinatra, che presenteranno due piatti speciali che amava gustareil crooner, all'interno della trasmissione 'Italia in vetrina', condotto da Veronica Maya, dalle ore 11. Entrambi gli eventi saranno visibili su Casa Sanremo Tv. La partnership con Casa Sanremo è stato un passo naturale per una regione che ha sempre puntato molto sulla cultura e sulla musica e che approfitta così della grande vetrina che l'evento canoro più importante d'Italia può dare.

03 febbraio 2022

Boom per il gioco FantaSanremo sponsorizzato da Sky Wifi

8,5 milioni le pagine viste in tre giorni
Grande successo per il FantaSanremo powered by Sky Wifi, il gioco gratuito per tutti i fan del Festival di Sanremo. Ideato nel 2019 da un gruppo di amici appassionati del Festival, in pochissimo tempo FantaSanremo ha conquistato tantissimi giocatori e in quest'edizione sta registrando un boom. Sono più di 500mila le squadre iscritte, dieci volte di più di quelle in gara nel 2021, oltre 60 mila le leghe di amici fantagiocatori e ben 8,5 milioni le pagine viste da più di un milione di persone per il sito fantasanremo.com in tre giorni, dal 31 gennaio al 2 febbraio. Da quest’anno Sky Wifi è sponsor unico dell’iniziativa. Sky Wifi offre a tutti i giocatori tre diversi bonus al verificarsi di una particolare azione - rigorosamente 'semplice', 'potente' o 'spettacolare', come la connessione performante garantita dal servizio - da parte dei cantanti in gara. Nato quasi per caso nel 2019, tra un gruppo di amici in un bar di un piccolo paesino delle Marche, i giocatori di FantaSanremo devono organizzare e gestire squadre virtuali formate dagli artisti in gara, e guadagnano o perdono punti a seconda di quello che succede nel corso delle serate del Festival. La moneta unica del gioco sono i Baudi: ogni giocatore ne ha a disposizione 100 Baudi per comporre la propria squadra.

Bennet con Airc per la prevenzione e la ricerca oncologica

In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, Bennet rinnova il suo sostegno a Fondazione Airc partecipando all’iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Da oggi fino a esaurimento scorte, Airc riceverà una donazione di 50 centesimi a fronte dell'acquisto di ogni reticella di arance rosse italiane, disponibili in tutti i punti vendita Bennet o su bennet.com. Oltre ad aiutare concretamente la ricerca oncologica, l'iniziativa è importante per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della prevenzione, che può avvenire anche attraverso l’adozione di comportamenti e abitudini salutari. Sappiamo infatti che il cibo che consumiamo può influire sulla nostra salute e esserne un prezioso alleato se, oltre a non fumare e a mangiare in modo sano ed equilibrato, riduciamo fattori di rischio come la sedentarietà e l'obesità. I ricercatori hanno infatti dimostrato che essere fisicamente attivi incide su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario. Bennet aderisce dal 2017 all'iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Grazie al sostegno dei propri clienti, dall’inizio della collaborazione sino al 2021 sono stati raccolti e donati circa 34mila euro che hanno contribuito a garantire continuità agli oltre 5mila ricercatori Airc che lavorano ogni giorno per trovare nuove cure contro il cancro.

In corsa per tre premi la serie animata 'Il mondo di Karma'

'Il mondo di Karma', disponibile da ottobre 2021 su Netflix, è la serie animata per bambini e famiglie ideata dal rapper, attore e produttore Chris 'Ludacris' Bridges e ispirata dalla sua figlia maggiore.
La serie si è aggiudicata tre nomination ai Naacp Image Awards
Prodotta da 9 Story Media Group e dallo studio Brown Bag Films basato a Dublino, e da Karma’s World Entertainment, la società di produzione di Chris Bridges, la serie narra la storia di Karma Grant, aspirante musicista e rapper con un grande talento e un cuore ancora più grande: lei non vuole semplicemente condividere la sua musica con il mondo, ma desidera trasformare il mondo attraverso la sua musica. La propone canzoni originali che trattano di autostima, body positivity, discriminazione, creatività, esternazione delle emozioni, amicizia, famiglia, celebrazione delle diversità e molto altro, per poter essere a tutti gli effetti un punto di riferimento per le nuove generazioni. Grazie a queste sue caratteristiche, la serie ora si inserisce tra i protagonisti di un premio molto speciale e acclamato negli Usa, gli Naacp Image Awards 2022, conquistando ben tre nomination per altrettante categorie: Outstanding Children’s Program, Outstanding Character Voice-over Performance (Television) – Chris Bridges e Outstanding Breakthrough Creative (Television) – Halcyon Person. Il Mondo di Karma è stato quindi nominato per una delle categorie più importanti ovvero quella dedicata ai programmi per bambini che nel 2021 hanno saputo farsi notare all’interno del panorama dei prodotti audiovisivi. Naacp è l’abbreviazione per National Association for the Advancement of Colored People (Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore), fondata all’inizio del secolo scorso è a oggi una delle prime e più influenti associazioni per i diritti civili senza distinzione di genere, religione o etnia negli Usa. La 53esima edizione degli Naacp Image Awards si terrà il prossimo 26 febbraio e simboleggia il momento di riconoscimento per il lavoro svolto da persone di colore in ambito artistico.

02 febbraio 2022

Gli elementi che hanno ispirato il tema artistico di Eurovision 2022

Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan alla conduzione
(Ph. Giulio Rustichelli)
Traduce visivamente il claim 'The sound of beauty' ('Il suono della bellezza') il tema artistico scelto per la 66esima edizione dell'Eurovision Song Contest, manifestazione canora 'Presented by Moroccan Oil' che si terrà al Pala Olimpico di Torino il 10, il 12 e il 14 maggio prossimi. Partito, oggi nel corso della seconda serata di Sanremo 2022, il countdown ufficiale a 100 giorni esatti dall'evento che coinvolgerà 41 Paesi e sarà seguito da 200 milioni di spettatori. A condurlo, com'è stato rivelato sul palco del Teatro Ariston, saranno Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan, che parleranno anche spagnolo, francese e inglese.

Il tema artistico
Forme geometriche, quelle scelte per il tema del grande evento musicale, che evocano i Cymatics (quando la scienza trasforma i suoni in motivi geometrici), ma anche i mandala orientali e che sono inoltre ispirate alle geometrie simmetriche del Giardino all'italiana e di altri elementi naturali. L'art theme dell'Eurovision 2022 rimanda anche alla forma sferica del sole o a un portale cosmico oltre la cui soglia c'è, appunto, 'Il suono della bellezza'. La palette colori dell'art theme tra origine dai colori italici; la scelta tipografica s'ispira al design di storici manifesti italiani (Pirelli, Bitter Campari, Cinzano) e anche il font scelto enfatizza lo stile identitario italiano. Arsenica è il carattere tipografico serif disegnato da Francesco Canovaro per Zetafonts. Tutti questi elementi danno origine alla visual identity dell'Eurovision Song Contest Turin 2022, che campeggerà su affissioni, locandine, grafiche tv e anche su T-Shirt, borse e altro merchandising della manifestazione musicale internazionale.

The Unseen Profiles valorizza la diversità multiculturale nel lavoro

Mettere in contatto professionisti di diversa origine e background socio-culturale con aziende nazionali e internazionali, in una logica di inclusività e di nuove opportunità di business.
Offre opportunità sia ai professionisti
black asian minority ethnic sia alle aziende
In settori che spaziano dalla moda all'architettura, dallo sport all'ingegneria e oltre. Nasce con quest'obiettivo The Unseen Profiles, la piattaforma di Afro Fahion Association guidata dalla ceo Michelle Francine Ngonmo. L'iniziativa gode del sostegno sia di Vogue Italia, che, dopo averne parlato nel numero di gennaio, oggi ha organizzato una presentazione ad aziende e stampa, sia della Camera Nazionale della Moda Italiana presieduta da Carlo Capasa. Negli ultimi anni, in Italia si è finalmente cominciato a discutere della mancanza di opportunità per i profili con background multiculturale nel mondo del lavoro. All’interno delle industrie a vocazione creativa, a cominciare da quella della moda, qualcosa ha cominciato a muoversi grazie a iniziative tese a valorizzare e sostenere questi talenti. Una di queste è We Are Made in Italy (Wami), un collettivo di professionisti che, attraverso la propria piattaforma digitale, si dedica alla promozione di creativi emergenti background Multiculturale residenti in Italia. Fin dalla sua nascita, il gruppo ha fatto passi da gigante nell’offrire visibilità e opportunità, riuscendo a dischiudere porte che inizialmente sembravano impossibili da aprire. Forte di questo successo, la sua fondatrice Ngonmo, ha deciso di spingersi oltre i confini della fashion industry, lanciando The Unseen Profiles finalizzata a portare alla luce il vasto bacino di talenti presente in questo Paese e affrontare alcuni dei pregiudizi sistemici o inconsci che hanno limitato e limitano la loro visibilità nei processi di selezione.
La fondatrice e ceo Michelle Francine Ngonmo
Afro Fashion Association collabora con aziende
che riconoscono l'elevato potenziale di un apporto culturale diversificato nell’ambiente di lavoro e sono desiderose di dare un nuovo impulso alle proprie attività mediante l’assunzione dei migliori candidati disponibili sul mercato, applicando al contempo politiche di diversity management. L'iniziativa ha richiesto sei anni di lavoro solo per mettere insieme il database della piattaforma, che attualmente conta oltre 3mila persone. L'attività di job posting sulla piattaforma è volutamente orizzontale, come punto d’incontro di due realtà attualmente troppo distanti. Il curriculum vitae di ogni professionista è vagliato con attenzione per offrire il miglior servizio possibile sia ai candidati sia ai recruiter. Le aziende accedono ai servizi della piattaforma grazie ad abbonamenti personalizzati, il cui ricavato è destinato a finanziare le attività di Afro Fashion Association. I candidati possono beneficiare delle attività di mentoring offerte dal team della piattaforma.