02 novembre 2022

Frank Matano volto della campagna del Black Friday MediaWorld

Cresce l'attesa per il Black Friday, annuale appuntamento novembrino che dà ai consumatori la possibilità di approfittare delle forti promozioni attuate dai brand. Secondo un'indagine di MediaWorld, condotta in collaborazione con Mediaplus, si conferma la crescita della notorietà della promozione e della previsione di spesa media per intervistato con un italiano su due che approfitterà delle offerte per fare acquisti. "Il Black Friday si conferma l'appuntamento di punta del nostro settore: nel 2005 è stata proprio MediaMarket a portare in Europa dagli Stati Uniti questo evento commerciale - dice Luca Bradaschia, ceo di MediaWorld -. In questi anni abbiamo visto crescere l’attenzione da parte dei clienti alla promozione e abbiamo seguito i cambiamenti nei percorsi di acquisto, diventati sempre più fluidi tra esperienza in store e online". Dalla ricerca è anche emerso che oltre il 32% degli intervistati nutre qualche dubbio sul reale valore delle offerte. Da questa evidenza nasce il concept della nuova campagna omnicanale del Black Friday di MediaWorld: le offerte del vero, vero, ma davvero vero Black Friday. Testimonial il comico Frank Matano (a destra, nella foto, affiancato dal ceo Bradaschia), che nella campagna veste i panni di presentatore del Frank Friday, una televendita di prodotti improbabili e offerte senza senso. Sarà la M di MediaWorld a irrompere in scena in maniera esplosiva per mostrare le vere, vere ma davvero vere offerte del Black Friday. L'approccio innovativo della campagna nasce dal team del Gruppo Armando Testa con il supporto strategico di Mediaplus per la pianificazione omnicanale della campagna. Grazie anche al confronto con le principali piattaforme social è stato inoltre possibile realizzare innumerevoli soggetti dedicati sia per i media tradizionali che digitali: Youtube, Spotify, Meta e Tik Tok avranno infatti una serie di contenuti originali e nativi digitali, con cui il pubblico potrà interagire con il Frank Friday.

Si respira l'atmosfera natalizia in stile scandinavo nei negozi Jysk

Elfi di ogni forma, colore e dimensione, cuscini con scritte o decori scintillanti, portacandele, tovagliette, catene di luci e decorazioni luminose per interni ed esterni: nei 74 negozi Jysk in Italia e anche sull'eshop Jysk si può già entrare nello spirito del Natale con la collezione Nordic Mood.
Ogni anno l'insegna danese vende in Italia più di 150mila elfi
Una tradizione, quella dell'homewear per le festività in stile nordico, che ha ampiamente conquistato i nostri connazionali, attratti soprattutto dagli elfi, veri e propri best seller: ogni anno l'insegna scandinava di arredamento e complementi, con head office in Danimarca e approdata in Italia 12 anni fa, ne vende infatti più di 150mila esemplari nel nostro Paese. Abitanti delle foreste, secondo la mitologia nordica, che 'invaderanno' sempre più l'Italia: a fine mese agli store Jysk, attualmente presente in 17 regioni italiane, se ne aggiungeranno infatti altri due, rispettivamente a Terni e ad Afragola. E l'obiettivo è di aprirne 15-20 nuovi ogni anno, per arrivare a un massimo di 350 punti vendita lungo tutto lo Stivale, coprendo anche le tre regioni mancanti.
Cesare Bailo è al timone di Jysk Italia
"Quest'anno - dichiara Cesare Bailo, amministratore delegato e country manager Jysk Italia -, abbiamo aperto in nuove regioni, approdando in Toscana con due negozi, in Umbria con tre e in Campania con uno". Per i prossimi anni il piano di sviluppo della catena rimane ambizioso: "Abbiamo chiuso l'anno al 31 agosto, realizzando una crescita del 35% in Italia e un fatturato di 88 milioni di euro. È il secondo anno che cresciamo del 35%, nonostante il difficile periodo della pandemia. Quest'anno intendiamo aprire altri 20 store, entrando anche nelle regioni che ci mancano: a breve apriremo quindi nelle Marche due negozi, successivamente uno in Puglia e poi punteremo al Molise. Entro l'anno prossimo arriveremo quindi a 90 aperture, cercando di mantenere la stessa velocità di crescita. Nel mercato dell'arredamento il nostro obiettivo è di essere tra i top cinque". Vasto l'assortimento prodotti nei negozi del brand, la cui superficie varia da 800 mq (il cosiddetto formato Compact) a un massimo di 950 (negozio Standard). L'area living per il dining con tavoli e sedie, l'area living con poltrone e divani, l'area sleeping con materassi e topper e quella dei tessili notte compongo il format degli store, che ogni anno da fine ottobre alla settimana precedente il Natale propongono anche la collezione homewear natalizia. Tra i Paesi europei in cui Jysk è presente, l'Italia è quello che ha un importante peso nella decorazione. Tra le proposte di punta della nuova collezione spiccano il portacandele Fenja in ottone antico per portare in modo elegante e accogliente la luce delle candele nell'arredamento natalizio; il cuscino decorativo Nidhug, che porta il calore fin sul divano, e l'elfo Nabbi, che, con il suo colore rosso, evoca pienamente il Natale.

30 ottobre 2022

HFiltration Group ha piantumato 320 alberi nell'Alto Milanese

HF Group
ha fatto della sostenibilità un plus che ha portato allo sviluppo di Human & Friendly, che firma tutte le iniziative green dell'azienda. Questa divisione sviluppa progetti continuativi integrati, capaci di aiutare l’ambiente o supportare cause sociali e, al contempo, valorizzare l’azienda e permettere una crescita di fatturato. Tra le principali iniziative green di HF Group vi è il progetto patrocinato dal Consorzio Alto Milanese, che ha coinvolto partner e clienti, dedicato alla piantumazione di 320 alberi in più di 2.000 mq nella zona di Legnano che concorreranno all'ampliamento del Parco Alto Milanese. Il bosco HFiltration è composto da piante arbustive e arboree autoctone per supportarne la biodiversità. In particolare, con la consulenza di un agronomo, l'azienda ha scelto di piantare aceri, tigli e biancospini, che garantiscono una grande produzione di bacche, fiori e frutti e pertanto sono in grado di alimentare la fauna locale che a sua volta, nutrendosene, fertilizza il terreno. Sono piante capaci di catturare gli insetti buoni, per esempio api e farfalle, incrementando così la sostenibilità del bosco. Annualmente, le piante assorbono 18 tonnellate di CO2 circa. Si stima che il parco fra sei anni sarà in grado di assorbire 36,5 tonnellate annue. Monitoraggio e manutenzione verranno effettuati regolarmente dall'impresa fino al 2025, quando le piante saranno diventate autonome. Superati i sei anni, il bosco dovrà essere lasciato in autonomia per limitare lo spreco idrico e abituare le radici a cercare l'acqua in profondità, rendendole capaci di affrontare i momenti di maggiore siccità. Non sono previsti trattamenti chimici di supporto sia perché si tratta di un terreno agricolo di buona qualità sia perché vi sono insetti buoni in grado di aiutare la sopravvivenza del bosco. Un progetto che porta diversi benefici in termini ambientali sia per il supporto alla fauna locale sia per il filtraggio dell’aria e il rinfoltimento dell’area verde nell'Alto Milanese.

29 ottobre 2022

La beauty routine coreana ispira il brand made in Italy Thaleae

S'ispira alla cultura cosmetica coreana, ma è di concezione e produzione interamente italiane, il nuovo brand per la cura della pelle Thaleae che combina natura e scienza. Margherita Franzoni, la creatrice del marchio, è un'imprenditrice con pluriennale esperienza nella produzione di articoli per la salute della persona e rispettosi dell'ambiente. Con la sua MetaBeauty, fondata nel 2021, ha dunque creato questo nuovo brand cosmetico composto da 13 prodotti, tutti made in Italy, da utilizzare in combinazione tra loro per incrementare l'efficacia dei risultati. La beauty routine del Paese asiatico cui Thaleae s'ispira prevede infatti l'impiego di cosmetici con ingredienti attivi di origine naturale in dose funzionale, doppia detersione e layering, ossia la stratificazione che incrementa idratazione e trattamento. La peculiarità di Thaleae è di dare la possibilità sia di abbracciare in toto la cultura della beauty routine coreana, seguendo i classici step, sia di evolverla, mixando dosi e prodotti e personalizzando il tempo di posa e il modo di applicazione, creando una moltitudine di trattamenti indicati per ogni tipo di pelle ed esigenza. Ogni formula è inoltre pensata per agire in sinergia attraverso tatto e olfatto, grazie a un mix di attivi e aromi, per ristabilire la vitalità e la purezza alla pelle, anche la più sensibile e reattiva, per un 'effetto talea' rigenerante e ossigenante. La centella asiatica, pianta millenaria originaria dell'Oriente e dalla importanti proprietà rigeneranti, è presente in tutte le referenze della linea, che contiene anche peptidi brevettati di ultima generazione, acidi ialuronici a tre pesi molecolari. Il brand Thaleae sposa inoltre la sostenibilità, avendo infatti scelto plastiche 100% riciclate e riciclabili, carta certificata Fsc per contribuire alla riduzione delle emissioni, ingredienti da agricoltura biologica, sostanze certificate Rspo nel rispetto delle coltivazioni da cui derivano gli ingredienti che vengono trasformati in componenti cosmetici. I prodotti sono acquistabili separatamente sull'eshop del brand, in profumerie ed erboristerie e, in vista del Natale, sono disponibili anche nei cofanetti regalo 'Sei bella', 'Sei dolce', 'Sei unica', 'Sei vitale', 'Sei forte'.

28 ottobre 2022

'Sperlari vi fa belli da pauraaaa!', le iniziative social per Halloween

Su Instagram c'è un filtro horror
In vista di Halloween, Sperlari ha lanciato la campagna social 'Sperlari vi fa belli da pauraaaa!', per tutta la settimana presente sui profili Instagram @sperlari.it e @galatineit. Halloween, insieme all'Epifania, è uno dei momenti clou per la categoria dolciumi, in cui la richiesta e la vendita a valore delle caramelle registrano dei picchi ed è perciò un'immancabile occasione per sviluppare attività di marketing e comunicazione. Leader in Italia nei mercati dei prodotti stagionali e dei dolcificanti e terzo player nel mercato delle caramelle, Sperlari ha ideato una campagna social con cui racconterà la festa in modo divertente e ironico puntando sui tratti distintivi dell'evento, gli scherzi e l'atmosfera simpaticamente horror. La campagna prevede la pubblicazione di post, l'installazione di una serie di crowner nei punti vendita e un'attività di influencer marketing incentrata sul pezzo forte del progetto: il filtro Sperlari a tema Halloween che chiunque potrà utilizzare per divertirsi e far divertire. Con questa iniziativa, l'azienda regala non solo un momento di dolcezza con le sue caramelle ma anche un’occasione di coinvolgimento, condivisione e gioia. Sulla pagina Instagram di Sperlari e di Galatine, saranno pubblicati post in light animation con il logo e i prodotti che si muovono su uno sfondo horror, arricchito con alcuni degli elementi tipici della festa: la zucca, i ragni, le ragnatele e i fantasmi. L'hashtag creato per l’occasione è #Sperlaridapaura e il filtro è già disponibile.

27 ottobre 2022

Debutta da PizzAut la Pizzadagiù, ricetta ideata da Casa Surace

Un invito in pizzeria non si rifiuta mai. Se poi l'invito arriva da Casa Surace, ideatori di una pizza molto speciale, presentata in un indirizzo di ristorazione altrettanto peculiare perché vocato all'inclusione, l'invito diventa un evento imperdibile.
Comici e ragazzi autistici insieme alla presentazione
Oggi nel locale PizzAut a Cassina de' Pecchi, nell'hinterland Milanese, gli autori Daniele Pugliese, Simone Petrella e Alessio Strazzullo della casa di produzione campana hanno svelato la Pizzadagiù. A disposizione di tutti i pizzaioli del mondo che vogliano inserirla in menu - anche personalizzandola purché ne rispettino gli step di preparazione - la ricetta di questa saporitissima pizza prevede un impasto classico ma fritto prima di essere infornato, ragù napoletano, caciocavallo e 'dueddue' foglie di basilico. Tutti ingredienti del Sud che i tre ideatori avrebbero voluto trovare nella loro pizza ideale. Pizza il cui nome evoca il famoso 'pacco da giù', leit motiv di tanti contenuti dei comici nelle loro interazioni con una fan base che conta studenti molti fuori sede, felici di ricevere pacchi di prodotti tipici del Sud dalle loro famiglie. Oltre ai comici del collettivo campano erano entusiasticamente presenti all'evento di lancio di questa pizza - che ha ricevuto il sigillo di Vera Pizza Napoletana da parte dell'Associazione Verace Pizza Napoletana - i ragazzi autistici che lavorano in questo locale fondato da Nico Acampora, il pizzaiolo Aniello Mele e anche il giovane pizzaiolo acrobatico Nicola Matarazzo, campione del mondo della disciplina che prevede che la pizza voli a ritmo di musica. Promossa in collaborazione con Farina Petra, l'operazione Pizzadagiù oggi viene anche lanciata sui canali social di Casa Surace, team gestito in esclusiva da Show Reel Factory, la prima e più importante talent agency d'Italia, parte di Show Reel Media Group, punto di riferimento nel nostro Paese per branded content, influencer marketing, comunicazione digitale, creator economy e talent management.

L'ironia dei The Jackal sulla copertina del nuovo Postalmarket

È in edicola il nuovo catalogo Postalmarket. Quello che è diventato un magazine di trend e ispirazione per lo shopping made in Italy, oggi annovera 400 marchi e conta 50mila prodotti sul sito.
Il catalogo mira a promuovere l'eccellenza italiana
"Crediamo nell'inclusività, a tutti i livelli - spiega l'amministratore delegato Alessio Badia-. Con Postalmarket vogliamo riportare l'attenzione dei nostri clienti sulle nostre aziende, tutte italiane, che ogni giorno s'impegnano a tutela dell'ambiente e di ogni forma di diversità". In copertina il gruppo di attori comici The Jackal. Postalmarket ha infatti sempre scelto per le sue cover story volti di donne celebri: un tempo erano attrici o modelle, poi sono diventate le influencer. Scelte dettate dalle esigenze di mercato, considerato che il target femminile negli acquisti moda era determinante. Ma la nuova Postalmarket ha un'identità volta a promuovere l'eccellenza italiana, a far conoscere le imprese più belle, a dar voce a chi si impegna per abbattere ogni pregiudizio. Ecco quindi in copertina quattro persone, vere e schiette, capaci di raccontare coi loro volti e le loro storie la sostenibilità: i The Jackal. Simpatici, geniali, italiani e, soprattutto, inclusivi. La redazione di Postalmarket ha passato una giornata assieme a Fru, Aurora, Ciro e Fabio, tra battute, provini di abiti e una frittura al ristorante per scoprire il loro mondo costruito sulla bellezza dell’ironia social e su scelte etiche e di consumo sostenibili. Accanto a loro, importanti approfondimenti legati a tutti i mondi che si ritrovano sempre aggiornati sul marketplace: non solo moda ma anche enogastronomia, arredamento per la casa, tempo libero ed experience da vivere anche con i quattro zampe. Tra le altre personalità presenti il grande Milo Manara e non mancano un'intervista a Joe Bastianich sull’enogastronomia e un ritratto di Candela Pellizza all'insegna del reduce-reuse-recycle. Confermata la partnership artistica con exibart e Supermartek che fanno di Postalmarket anche una galleria d'arte digitale. La rivista oggi è ovviamente solo la punta dell'iceberg dell'ecosistema Postalmarket e dialoga in tempo reale con l'app, che permette di visualizzare contenuti extra associati alle pagine del magazine, con il marketplace in cui ogni giorno vengono caricati nuovi prodotti e contenuti redazionali per fare acquisti di tendenza e consapevoli; senza dimenticare l'apparato di comunicazione social e web per scovare trend e progetti. 

26 ottobre 2022

Miamo celebra il decennale e lancia il siero Age Reverse a tre azioni

Con un'intesa due giorni, organizzata nei suggestivi spazi di Dazi Milano, e che ha visto alternarsi farmacisti, stampa e influencer durante dei workshop, delle conferenze stampa e una spettacolare cena placée, il brand italiano Miamo ha celebrato il suo decennale sul mercato dermocosmetico.
Le farmaciste Elena Aceto di Capriglia e Camilla D'Antonio, fondatrici di Miamo
A fare gli onori di casa le due fondatrici del marchio italiano, le farmaciste madre e figlia Elena Aceto di Capriglia e Camilla D'Antonio. Presente all'evento milanese anche il manager Giovanni D'Antonio, ceo di Medspa, società cui il brand Miamo fa capo. Nel contesto del festeggiamento del decimo anniversario del brand italiano di cosmetici funzionali, le fondatrici hanno introdotto la novità di prodotto Age Reverse Glow Primer Serum con il 90% di ingredienti di origine naturale. Il nuovo trattamento skincare, che sarà disponibile in farmacia dal prossimo novembre, soddisfa i due bisogni complementari di salute e bellezza della pelle, fungendo da primer, anti-età e illuminante. Un siero indicato per la pelle del viso di ogni età, formulato con Epigenage, un esclusivo pool di attivi brevettato da Miamo, e che, come ha spiegato Camila D'Antonio, "rallenta i meccanismi fisiologici dell'invecchiamento cutaneo attraverso principi attivi ad azione epigenetica", stimolando le difese antiossidanti, antinfiammatorie e favorendo la rigenerazione epidermica e dermica. Ideale da applicare sia sopra sia sotto il make up, Age Reverse, che contiene anche estratti naturali di Vitamina E, promette di migliorare la luminosità dell'incarnato, ridurre la visibilità delle rughe ed esplicare un effetto tensore della pelle. Un'importante referenza new entry, dunque, per Miamo, realtà con 60 dipendenti, che vanta una crescita annua del 34%, che è presente in 1.100 farmacie italiane, che conta 20mila lovers e che con i suoi 120mila follower è anche un brand seguitissimo sui social.

A Milano si corre nel segno dell'inclusione e della diversità

Mira a celebrare i valori di inclusione, diversità, sostenibilità e sport outdoor la Run for Inclusion, corsa promossa da Dhl Express Italy e powered by Uniting Group che, il 29 e 30 ottobre prossimi, trasformerà il capoluogo lombardo in simbolo della lotta contro ogni discriminazione, con il patrocinio del Comune di Milano.
Jo Squillo è testimonial della Run for Inclusion
Appuntamento il prossimo weekend al Villaggio allestito all'Arco della Pace dove si terranno attività, talk e interventi per trattare le tematiche al centro dell'evento sportivo, una corsa non competitiva aperta a tutti, da fare anche camminando.. Un percorso di 7,24 km per sottolineare la necessità di un impegno costante verso questi temi, 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno. Testimonial della manifestazione Jo Squillo, cantautrice, conduttrice e attivista italiana da sempre vicina ai valori di inclusione. Aderiscono all'iniziativa anche l'allenatore della Nazionale di pallavolo maschile Ferdinando De Giorgi e tre ambassador: Arianna Talamona, campionessa di nuoto paralimpica e autrice di un blog lifestyle dove affronta il tema delicato della moda per persone con disabilità, Danielle Madam, campionessa italiana di getto del peso e conduttrice tv famosa per la sua lotta contro le discriminazioni razziali, ed Ethan Caspani, ragazzo trans di 24 anni diventato punto di riferimento per la difesa dei diritti Lgbtq+. Sul pettorale della gara si potrà scrivere un pensiero, trasformandolo in un messaggio e un simbolo della libertà d'espressione e inclusione.
Appuntamento il 29 e 30 ottobre 2022 a Milano
Lungo il percorso i partecipanti si imbatteranno in una photo opportunity in piazza del Duomo by Dhl; una grande bandiera di Dhl in corso Vittorio Emanuele II, una marching band per dare energia in Piazza della Scala, un 'give me five' by Rds e un risciò-karaoke di Fileni.

Le associazioni coinvolte
Agpd - Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down; Aism - Associazione Italiana Sclerosi Multipla; Cesvi, Associazione Famiglie per la Famiglia; Fondazione Francesca Rava; Fondazione Libellula, Pane Quotidiano Onlus, Sport Senza Frontiere e Uici - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano

I partner dell'evento
Crédit Agricole Italia e Fileni

I partner tecnici
Altromercato, Bella Dentro, Kellogg's, SportLab Milano, Wami e Divercity magazine in qualità di editorial partner

LinkBuds S, gli auricolari Sony da resina dei boccioni in plastica

Saranno disponibili dal prossimo novembre gli auricolari LinkBuds S di Sony in versione 'Earth Blue'. 
Ogni prodotto ha un effetto marmorizzato unico
La curiosa peculiarità di questi tecnologici accessori che assicurano un'esperienza sonora ottimale? Il materiale con cui sono prodotti: alcune parti della loro struttura e della loro custodia sono infatti realizzate con una speciale resina riciclata, ricavata dai boccioni d'acqua in plastica. Materiale proprietario che era stato originariamente sviluppato da Sony per cercare una nuova espressione di design, con lo scopo di ampliare gli utilizzi potenziali dei materiali riciclati ottenuti dai distributori d'acqua, sfruttandone le proprietà adesive. Su LinkBuds S 'Earth Blue', il materiale ottenuto crea un motivo caratterizzato da un originale effetto marmo, che cambia di prodotto in prodotto. Non solo il modello 'Earth Blue', ma tutta la serie LinkBuds promuove la sostenibilità ambientale impiegando imballaggi privi di plastica e materiali riciclati provenienti da componenti automobilistici, a conferma dell’impegno di Sony a ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti. Per ogni unità di LinkBuds S venduta, 2 dollari saranno devoluti ad attività per la conservazione degli ecosistemi marini. Ogni acquisto contribuirà, di fatto, a proteggere quasi 58.824 mq di oceano, l'equivalente di 47 piscine olimpioniche, secondo i calcoli di Conservation International.