04 marzo 2023

Eva Kant festeggia 60 anni e una mostra la celebra a Bresso

A 60 anni esatti dalla prima apparizione di Eva Kant (marzo 1963) nel terzo fumetto della saga Diabolik, che aveva debuttato l'anno prima, la città di Bresso dedica alla regina del terrore una mostra aperta al pubblico da oggi al prossimo 19 marzo nello spazio don Giussani in via Cavour 2. 
L'allestimento è curato da Astorina, la casa editrice di Diabolik
Il legame con Bresso è forte: Angela Giussani, creatrice di Diabolik insieme alla sorella Luciana, nel 1957 prese proprio lì il secondo brevetto di pilota di volo. In mostra nello spazio allestito nel Comune del milanese fumetti storici e contemporanei con la bionda criminale, tavole originali, omaggi e parodie di altri fumettisti, gadget, cimeli, i tesserini da giornalista delle due sorelle, figlie della buona borghesia milanese, e perfino la scrivania e la macchina da scrivere originale di Angela. L'allestimento del progetto espositivo dedicato a Eva Kant è curato da Astorina, la storica casa editrice milanese fondata da Angela nel 1962 all'interno della sede della casa editrice Astoria del marito Gino Sansoni. Questa mattina, in occasione dell'inaugurazione del progetto espositivo, a sorpresa un'interprete della fascinosa Eva Kant è atterrata all'Aero Club Milano di Bresso, alla presenza, tra gli altri, di Mario Gomboli, editore di Diabolik, del sindaco di Bresso Simone Cairo e dell'assessore alla Cultura Adriano Radaelli. La mostra è liberamente visitabile il sabato e la domenica, dalle 16 alle 18, e il martedì e il giovedì, dalle 16 alle 18.
Fumetti, gadget, cimeli e documenti storici nella mostra aperta al pubblico dal 4 al 19 marzo nello spazio Don Giussani di Bresso

Da Meliconi un omaggio ai partecipanti della Bologna Marathon

Domenica 5 marzo il capoluogo emiliano sarà il cuore pulsante della seconda edizione della Bologna Marathon, appuntamento sportivo che accoglierà tra i suoi vicoli e portici cultura, musica e sport. Bologna, ospiterà i cittadini, le organizzazioni e le associazioni in una grande festa dedicata alla comunità e alla solidarietà, sulle inconfondibili note di Lucio Dalla. Meliconi, azienda bolognese che, con i suoi prodotti, da oltre 50 anni accompagna nel quotidiano la vita di milioni di italiani, ha deciso di supportare la manifestazione sportiva, a conferma del suo impegno verso il territorio. Affiancare la Maratona di Bologna rientra tra i progetti che l'azienda bolognese ha intrapreso in tema sostenibilità sociale, che segue le numerose iniziative già messe in atto per consolidare il forte legame il territorio e ribadire il profondo legame con la comunità. Meliconi, in qualità di partner della Bologna Marathon, omaggerà gli iscritti con uno dei numerosi prodotti che compongono l'ampia gamma di accessori per elettrodomestici: il Sacchetto SalvaBucato, che permette di proteggere le sneaker durante il lavaggio in lavatrice.

03 marzo 2023

Cenacolo Live!, una video opera d'arte partecipata e inclusiva

Oggi, alle 16, nella Sala della Passione alla Pinacoteca di Brera, sarà proiettato Cenacolo Live!, un progetto artistico che rientra nell'ambito delle iniziative di Milano Museo City.
Arriva alla Pinacoteca di Brera la rilettura 
del capolavoro leonardiano dell'Ultima Cena
Si tratta di un progetto di arte partecipata e inclusione culturale ispirato al capolavoro dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. La presentazione si aprirà con Marco Minoja, Emanuela Daffra, Silvia Zanzani e Anna Detheridge che introdurranno il progetto, illustrandone l'origine e la sua importanza per la città di Milano e per il Museo del Cenacolo Vinciano. Dopo la visione della video opera, la curatrice e project manager Laura Riva e gli artisti Mattia Costa e Chiara Ligi di Film-Live Association, insieme ai giovani partecipanti al laboratorio e alle comunità coinvolte, racconteranno le attività che hanno portato alla realizzazione della performance live. L'opera, frutto del processo sperimentale e partecipativo sviluppato in un anno con i giovani creativi del quartiere,  testimonia il  percorso creativo e realizzativo: dall'analisi dell'opera leonardesca ai laboratori sperimentali sulle tecniche e i linguaggi della cinematografia dal vivo, dalla definizione dei temi contemporanei inscritti nell’opera all'organizzazione di cene di comunità per raccogliere testimonianze, fino alla realizzazione di live cinema, un unico piano sequenza musicato e girato dal vivo. Cenacolo Live! è la prima opera pubblica acquisita dal Museo del Cenacolo Vinciano. Verrà messa a disposizione dei visitatori come strumento ulteriore di fruizione e di comprensione dell'Ultima Cena di Leonardo, andando così ad arricchire il corredo di informazioni sul dipinto. L'opera video, che oggi viene presentata nella rinnovata sala conferenze della Pinacoteca di Brera, l’altro museo statale di Milano, è parte di un progetto tuttora aperto che si rivolge ai cittadini di Milano. Nella sua prima fase (2022) ha coinvolto persone e luoghi del quartiere milanese di Dergano (Municipio 9) e si appresta ora a proseguire il suo percorso creativo a Barona (Municipio 6) per la realizzazione di una nuova performance artistica. Cenacolo Live è un progetto a cura di Connecting Cultures in partnership con la direzione regionale dei Musei Lombardia - Museo del Cenacolo Vinciano, Nuovo Armenia, Asnada, Comunità Nuova Onlus. Il progetto ha vinto il bando 'Per la cultura' di Fondazione Cariplo.

Con #DoItTogether Time-Out Indesit esorta le donne a una pausa

In Europa le donne, rispetto agli uomini, sono impegnate in tre mesi e mezzo all'anno di 'lavoro non retribuito' per occuparsi della casa e dei bambini.
Il gesto simbolico della T per la campagna sulla parità di genere
A marzo, mese in cui si celebra la Giornata internazionale della donna e la parità di genere, Indesit riporta l'attenzione sulla disparità nella ripartizione delle faccende domestiche e lo fa con una campagna sui social media, suggerendo a tutte le donne di "prendersi un Time-Out'. La nuova campagna #DoItTogether Time Out intende contribuire a colmare questo divario attraverso una serie di contenuti che verranno pubblicati sui canali social di Indesit in Italia, Francia e nel Regno Unito. In Italia e nel Regno Unito sono previste, inoltre, delle influencer activation su Instagram e su TikTok. I contenuti offrono uno sguardo leggero, ma che fa riflettere, su ciò che viene dato per scontato nella vita domestica: le donne vengono incoraggiate a prendersi un #DoItTogether Time-Out, mentre gli altri membri della famiglia si offrono di fare la loro parte. La campagna - che prende il via con un video di lancio cui, nel corso del mese di marzo ne seguiranno altri tre - è pensata per avere un chiaro impatto visivo: nei video, le protagoniste utilizzano le mani per formare una T, richiamando il gesto usato nello sport dai giocatori per chiedere una pausa durante una partita. Culture Defined è l'agenzia social media & influencer; Wpp la sigla creativa.

Acqua Sant'Anna partecipa alla corsa solidale 'Just the woman I am'

Domenica 5 marzo Acqua Sant'Anna correrà al fianco della 'Just the woman I am', evento podistico torinese nato con l'obiettivo di raccogliere fondi e sostenere la ricerca universitaria contro il cancro
L'azienda offrirà ai partecipanti una pausa rinfrescante con Fruity Touch
(Ph. Alessandro Medda e Sara Paparella)
La città di Torino si colora di rosa e, attraverso diverse iniziative in piazza e sportive, si sensibilizza la cittadinanza all'importanza della ricerca per la prevenzione e cura del cancro. Acqua Sant’Anna è lieta di essere partner della manifestazione sportiva, confermando la sua attenzione per gli eventi più interessanti del territorio piemontese e la volontà di sostenere concretamente occasioni che possano sensibilizzare su tematiche importanti come la ricerca sul cancro. In piazza San Carlo, Acqua Sant'Anna offrirà ai partecipanti di tutte le età una pausa rinfrescante con Fruity Touch al limone, la più classica e apprezzata bevanda della tradizione, dove l'Acqua Sant'Anna viene arricchita con un concentrato di succo di limone. Per Acqua Sant’Anna sarà inoltre un'occasione importante per ribadire il suo impegno in azioni concrete in tema di sostenibilità. In un contesto di così grande rilievo cittadino e interesse sociale, l'azienda di Vinadio intende ribadire la necessità di trovare soluzioni per il recupero della plastica.

02 marzo 2023

Presentato l'accordo di comarketing tra i brand Rougj e Liu Jo

Da sinistra, Marco Marchi di Liu Jo e Antonio Pirillo di Rougj
Rougj, azienda con ultratrentennale esperienza nel settore del make up, e Liu Jo, brand del mondo fashion fondato nel 1995, hanno siglato un accordo di comarketing. I dettagli del sodalizio, che scaturisce da una comunanza di valori e di obiettivi tra le due realtà aziendali italiane e che non si esaurisce in un'unica capsule collection, sono stati presentati a Milano da Antonio Pirillo, ceo di Rougj, e Marco Marchi, fondatore di Liu Jo. La linea make up RougjxLiuJo, disponibile in farmacia, adotta i principi dell'armocromia, la disciplina che, attraverso l'analisi cromatica di pelle, occhi e capelli di una persona, permette di determinare i colori di abbigliamento e trucco che più la valorizzano. La nuova linea make up, creata a seguito della partnership a lungo termine tra le due aziende, comprende anche palette trucco, suddivise in base al nome delle stagioni, con nuance adatte al colore del proprio incarnato, del proprio sottotono di pelle e del proprio stile.

Il viaggio olfattivo prosegue con due novità firmate Horomia

Nata nel 2010 a Grassobbio, in provincia di Bergamo, l'azienda Deolab produce e commercializza, a marchio Horomia, fragranze spray, liquide e in chicchi di riso soffiato non alimentare per profumare a lungo i tessuti e il bucato.
Antonella Costa e Silvio Anesa, fondatori di Deolab
I profumi sono sviluppati in collaborazione con alcuni dei più apprezzati nasi professionisti italiani. In un evento organizzato di recente a Milano, i fondatori dell'azienda Antonella Costa e Silvio Anesa hanno presentato le ultime due novità di prodotto: la linea Home Fragrance a bastoncini e il profuma bucato Odour Off, prodotti con cui Horomia continua il suo viaggio emozionale alla scoperta delle varie sfaccettature della profumazione. La gamma Home Fragrance consta di otto essenze uniche made in Italy per arredare e profumare lo spazio domestico, in un equilibrio calibrato tra raffinatezza e semplicità. Le fragranze sono proposte in diffusori a bastoncini, candele profumate con soia naturale e diffusori spray. Un'altra novità lanciata nel 2023 è Odour Off, prodotto dalla nota olfattiva fresca, fiorita, agreste e muschiata, studiato specificamente per mitigare i cattivi odori persistenti sui tessuti e profumare intensamente il bucato. Un'essenza appositamente creata per contrastare gli sgradevoli odori che persistono su tessuti tecnici, come quelli sportivi, quelli destinati agli animali domestici, quelli utilizzati in cucina, su abbigliamento da lavoro. Per un effetto a lunga durata, bastano poche gocce in lavatrice, nella vaschetta dell'ammorbidente, durante il lavaggio a mano nell'ultimo risciacquo, o in asciugatrice imbevendo un panno in cotone e inserendolo insieme al carico. Gli articoli Horomia sono disponibili in negozi di prodotti per la casa, home design, concept store, garden store e sull'eshop horomia.it.

Astra rinnova l'impegno al fianco di Libera...mente Donna

L'azienda cosmetica italiana Astra Make-Up conferma l'impegno nei confronti dell'universo femminile rinnovando la collaborazione intrapresa lo scorso anno con l'associazione Libera…mente Donna.
Dall'8 marzo all'8 aprile 2023, Astra devolverà all'associazione
l'importo di 3 euro per ogni ordine ricevuto sullo shop online
Nata a Terni nel 2003, cinque anni più tardi si è costituita Associazione di promozione sociale, divenendo punto di arrivo e, nel contempo, di partenza di un progetto nato già nel 1998 dall'incontro un gruppo di donne impegnate in una riflessione comune sull'identità femminile e sul ruolo sociale della donna, ispirandosi al pensiero della differenza di genere e ponendosi come luogo di elaborazione culturale per la sua valorizzazione, il suo riconoscimento e la sua diffusione. Nel corso del tempo, l'associazione umbra si è impegnata, in particolare, sul versante della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere, dell’eliminazione gli stereotipi legati al ruolo della donna nella società e del diritto di donne e minori ad una vita senza violenza. Astra, che negli ultimi anni si è affermata in Italia e all'estero per i suoi prodotti accessibili a tutti, oltre che per il suo nuovo modo inclusivo di intendere la bellezza, sosterrà le attività e i progetti di Libera…mente Donna devolvendo all'associazione per un mese, dall'8 marzo all'8 aprile 2023, l'importo di 3 euro per ogni ordine ricevuto nel proprio shop online. Il beauty brand, inoltre, divulgherà contenuti informativi sul tema della violenza sulle donne, sostenendo così le attività dell'associazione, anche con una campagna di influencer marketing su TikTok e Instagram. Durante la giornata dell’8 marzo, inoltre, tutte le associate e le donne ospiti nei centri antiviolenza di Libera...mente Donna riceveranno in regalo prodotti Astra per ricordare che ognuna ha diritto a sentirsi bella e speciale e a esprimere liberamente la propria personalità.

01 marzo 2023

Focus sul tema della genitorialità nella nuova guida Wamily

L'editore Ciaopeople, in occasione della Giornata internazionale contro le discriminazioni, lancia Wamily, una guida rivolta a tutte le famiglie desiderose di orientarsi nel complesso percorso della genitorialità. Wamily è la prima guida che accompagna il bambino nel suo intero percorso di crescita. Diretta da Simona Cardillo, è scritta con un linguaggio moderno, pop e competente grazie a una rete di esperti in ostetricia, psicologia, pediatria e pedagogia cui si aggiungono consulenti e professionisti di varie aree, dai giuristi ai psicomotricisti, dai demografi ai dietisti, logopedisti, osteopati e puericultori. Wamily è la nuova community dedicata al parenting che parla a tutti i tipi di famiglie facendo dell'inclusività un segno distintivo contro ogni discriminazione. Cresciuti con lo smartphone, i genitori di oggi sono informati e consapevoli. Sono una mamma e un papà focalizzati sulla cura del bambino. Perché anche i padri cambiano i pannolini. Ma ci sono anche famiglie con due mamme o due papà, o un genitore single. Tutti accomunati dalla grande sfida di essere genitori oggi, in una società fatta di prove sempre più complesse.

Ismu ha presentato a Milano il suo Rapporto sulle migrazioni 2022

La stilista maliana Pinda Kida è stata insignita del
Premio Fondazione Ismu e Fondazione Cariplo 2023
Presentato oggi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il XXVIII Rapporto Ismu sulle migrazioni 2022. L'incontro è stato aperto da Franco Anelli, rettore dell'ateneo milanese, cui hanno fatto seguito diversi interventi, tra cui quelli di Valeria Negrini, vicepresidente di Fondazione Cariplo, e di Gian Carlo Blangiardo, presidente Ismu (nella foto, in alto, i tre relatori). Organizzato in collaborazione con Fondazione Cariplo e l'Università Cattolica, l'incontro è stato trasmesso anche in streaming sui canali YouTube e Fb di Ismu. Alla presentazione del rapporto sui flussi migratori ha fatto seguito una tavola rotonda dal titolo 'Migrazioni, donne e libertà'. Nell'Aula Pio XI dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove oggi è stato ospitato l'evento, a sorpresa ha sfilato anche la collezione moda 'My immortal' della 34enne stilista maliana Pinda Kida, insignita del  Premio Fondazione Ismu e Fondazione Cariplo 2023 per il suo impegno in veste di testimonial di Aism nella lotta contro la sclerosi multipla, malattia che le era stata diagnosticata all'età di 25 anni e che è riuscita a fermare grazie ai progressi medico-scientifici. Questa la motivazione del riconoscimento attribuitole: 'Per il suo tenace e costante impegno nel contrastare il razzismo, la xenofobia e le discriminazioni multiple attraverso la sua creatività e il suo lavoro. La storia di Pinda è un modello per tutte le generazioni e fonte di speranza, forza e coraggio per tutti'.